Seguici su:

Attualità

Nasce alla don Milani il progetto “Alla scoperta di Leonardo”

Pubblicato

il

Nasce a Gela un progetto culturale che vede protagonista il mondo della scuola. L’istituto comprensivo Don Milani di Gela ha realizzato il progetto “Alla scoperta di Leonardo”: attorno alla figura del grande genio da Vinci, che fu insieme scienziato, artista e inventore è stato realizzato un progetto multidisciplinare che ha permesso di unire e studiare la conoscenza linguistica (la lingua italiana e la narrativa), l’arte, le scienze, la tecnologia.

Il progetto ruota attorno al libro “Leonardo, presagi dal futuro”, un romanzo storico dato alle stampe da Valerio Di Piramo e Cristian Messina.

“Leonardo, presagi dal futuro è un libro originalissimo”. È un libro che parte dal Rinascimento fiorentino per proiettarsi in un percorso storico che abbraccia epoche diverse. Ambientato nel quindicesimo secolo, il romanzo esamina la vita del giovane Leonardo, mettendolo di fronte ad un mistero inspiegabile proprio nel periodo in cui il più grande genio dell’umanità si sta formando nella bottega di Andrea Verrocchio; qui avviene l’incontro con il famoso scienziato, cartografo e astronomo Paolo Dal Pozzo Toscanelli, incontro che cambierà la vita di entrambi.

Il progetto, inserito nel Ptof 2022–2025 della scuola, è stato coordinato dalla dirigente Ina Ciotta, con i docenti Ilenia Spadaro (Italiano e storia), Elio Adamo (tecnologia), Antonio Cavallo (arte), Debora Falzolgher (matematica, scienze). I ragazzi hanno così studiato il periodo storico, hanno approfondito le conoscenze scientifiche, hanno realizzato alcuni modelli delle prime invenzioni di Leonardo: dall’uomo volante al carrarmato, dal paracadute ad altri progetti che Leonardo immaginò con quattrocento anni di anticipo rispetto all’evoluzione scientifica.

Il progetto si è concluso con un incontro con gli autori, realizzato all’interno della scuola. Al dialogo con gli autori, si è unita la presentazione del lavoro fatto dai ragazzi, che hanno presentato i loro progetti tecnici, letto e commentato brani del libro, realizzando anche un simpaticissimo videoclip umoristico attorno alla figura di Leonardo.

“Il lavoro svolto dai ragazzi – spiega la preside Ina Ciotta – è stato eccezionale. Lavorando in modo interdisciplinare sono diventati essi stessi protagonisti e coautori. Il manuale di comprensione del testo potrebbe diventare un’appendice al libro che diventerebbe così, a tutti gli effetti, un libro scolastico, arricchito dalle immagini realizzate dai ragazzi che descrivono le scene principali del romanzo”.

Valerio Di Piramo e Cristian Messina sono stati conquistati dall’entusiasmo degli studenti gelesi.

“Sono ragazzi eccezionali – spiega Cristian Messina – mai ci saremmo aspettati che il nostro romanzo potesse essere così utile a una scuola. Grazie a loro, esso diventa a tutti gli effetti un testo scolastico, capace di guidare gli alunni nello studio e nella comprensione di un grande personaggio storico, del suo tempo, delle sue invenzioni, della sua arte. Un lavoro eccezionale che ha entusiasmato i ragazzi e che ci ha conquistato. Il loro entusiasmo e la grande qualità del loro lavoro ci dicono che si può andare avanti”.

“Questo è un progetto pilota – aggiunge Valerio Di Piramo – e questa scuola ha fatto da apripista per progetti futuri. È questa la strada che vogliamo percorrere, certi che sono proprio i più giovani a poter interpretare meglio un lavoro così complesso. Loro lo hanno compreso e lo hanno fatto entrare nel loro percorso scolastico e soprattutto nella loro vita. Siamo grati a tutto il corpo docente, ma soprattutto agli studenti”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Note sulle ali della speranza”, concerto della banda musicale della Polizia

Pubblicato

il

Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.


L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.

15maggio #essercisempre #poliziadistato #questuradicaltanissetta #questura #Caltanissetta #polizia #SanMicheleArcangelo #concerto #BandaMusicalePoliziadiStato #teatroRossodiSanSecondo

Continua a leggere

Attualità

Pubblicata la gara per la progettazione di due termovalorizzatori in Sicilia

Pubblicato

il

Palermo – Le critiche, gli interventi dell’opposizione non sono valse a nulla: il presidente della Regione non si ferma sul tema dei termovalorizzatori.

 “Invitalia ha pubblicato la gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due termovalorizzatori da realizzare a Palermo e Catania, secondo quanto previsto dalla convenzione che abbiamo stipulato lo scorso gennaio delegando alla struttura nazionale la gestione di tutta la procedura di gara per la realizzazione dei due impianti.

Un altro passo avanti verso un obiettivo epocale che permetterà alla Sicilia di dire addio alle discariche ed evitare la costosa spedizione di rifiuti all’estero. Procediamo spediti secondo il cronoprogramma che ci siamo dati».

Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commissario straordinario per il completamento della rete impiantistica integrata per la gestione dei rifiuti, annunciando la pubblicazione, da parte di Invitalia, sulla piattaforma digitale “InGate” e sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’avviso di procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico-economica (pfte), coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, redazione della relazione geologica e del piano economico-finanziario (pef) di massima.

La gara prevede anche l’opzione di affidamento dei servizi di direzione lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per ciascuno dei due impianti da realizzare a Bellolampo, a Palermo, e nell’area industriale di Catania, siti già individuati dal Piano regionale dei rifiuti

Continua a leggere

Attualità

San Cataldo, alla Sala Borsellino l’opera dei coniugi Nigri Muñoz

Pubblicato

il

Dopo la presentazione a Madrid e lo spettacolo al Teatro Magnani di Fidenza, Hebe Muñoz e Francesco Nigri saranno ospiti venerdì 16 maggio alle ore 19.00 a San Cataldo presso la sala Borsellino. L’evento è organizzato dal Gruppo di Lettura diretto da Gianfranco Cammarata ed Elio Cirrito e da TraccePerLaMetaEdizioni, rappresentata dalla Curatrice editoriale e Critica letteraria Enza Spagnolo.

Verrà proposta una forma innovativa di interpretazione poetica, uno Slam Poetry creato e curato da Hebe Muñoz e Francesco Nigri, tratto dal libro Hefra seconda edizione TraccePerLaMetaEdizioni 2025. La musica e le immagini originali sono di proprietà degli autori e il progetto grafico è a cura di Angela Muñoz.

Hefra Amarsi Amarse già nella prima edizione ha conquistato un vasto pubblico di lettori da ogni parte del mondo, ora con la seconda edizione pubblicata da TraccePerLaMeta Edizioni, si è arricchito di nuove liriche e contenuti per dare voce all’amore in tutti suoi aspetti. Il libro, proposto alla terza edizione Premio Strega 2025, include un poema aggiuntivo del poeta venezuelano Josè Pulido e una nuova prefazione della scrittrice e critica letteraria Enza Spagnolo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità