Seguici su:

Attualità

Nasce un comitato per la salvaguardia del pontile sbarcatoio di Gela

Pubblicato

il

No alla cancellazione  della storia gelese. Dopo la notizia della  somma di 6.900.000  euro per la demolizione del Pontile  Sbarcatoio di Gela , il Gruppo Archeologico Geloi guidato da Michele Curto  ha sentito  il dovere di porre l’argomento all’attenzione di Club service ed associazioni per valutarla. Hanno aderito all’invito: Federazione Provinciale di Caltanissetta Istituto Nastro Azzurro, Associazione storico culturale Lamba Doria di Siracusa, Club per l’UNESCO di Gela, Lions Club Gela Host, Lions Club Gela Ambiente Territorio e Cultura, Soroptimist Club Gela, Kiwanis Club Gela, UNITRE Gela, Proloco Gela, Associazione Nazionale Marinai d’Italia Gruppo Gela, Archeo-Ambiente Gela, Istituto Dramma Antico Eschilo di Gela, Auser Circolo Pino Cultraro Niscemi e Auser Aps Crescere Insieme di Gela.Nella prima riunione tra i rispettivi presidenti è emersa la comune volontà di intervenire presso le sedi competenti per scongiurare che tale demolizione venga eseguita.
Sarebbe la cancellazione della testimonianza di una parte dell’identità culturale, economica, storica, paesaggistica del territorio e dei cittadini gelesi.
La riunione si è conclusa con la decisione unanime  di costituire un Comitato Spontaneo per la SALVAGUARDIA DEL PONTILE SBARCATOIO DI GELA  con la  finalità  di promuovere ogni iniziativa utile e necessaria per la salvaguardia e la tutela di questo manufatto e in particolare di organizzare campagne di sensibilizzazione dell’ opinione pubblica e di tutti gli organi istituzionali che abbiano competenza per  poter  intervenire in maniera diretta o indiretta per garantirne, in via prioritaria, la salvaguardia e, successivamente, la valorizzazione . Il costituendo Comitato resterà aperto all’adesione di quanti ne condividono i principi ispiratori e non esclude, se dovesse essere necessario, di intraprendere eventuali azioni legali possibilmente ed opportunamente condivise con l’amministrazione comunale.


     Le motivazioni storico culturali del “no” alla demolizione del pontile

Il pontile sbarcatoio di Gela, prima opera con struttura in cemento armato realizzata in Terranova di Sicilia (odierna Gela) , operativa sin dal 1915,  ha rappresentato la più importante infrastruttura marittima di Gela per il ruolo svolto  nella evoluzione dell’economia del territorio di Gela e del suo interland per diversi decenni del secolo scorso. Era il terminale di afflusso dei prodotti con continuo ed intenso traffico di mezzi per carico (soprattutto) e scarico di velieri bastimenti e navi della marineria Terranovese/Gelese e del mare Mediterraneo, caratterizzata dall’esportazioni dei prodotti agricoli della piana del Gela ( frumento, cotone, legumi, ecc), e del suo interland ( Butera, Niscemi, Mazzarino, Caltagirone…)   e dell’artigianato locale (scope costruite con rami di palma nana autoctona, spugne marine, ecc.). Fu tappa di smistamento degli stessi prodotti verso i porti di Tunisi, Malta, Napoli, Genova…Già nel 1917 “la nostra marina primeggiava tra le prime dell’isola con i suoi oltre 250 “legni” per i traffici commerciali e le sue circa 50 barche da pesca.”La sua costruzione veniva a coronare antiche e legittime aspirazioni terranovesi ( armatori, pescatori, commercianti, produttori agricoli, artigiani) con l’anelata eliminazione del lavoro “preadamitico” ( sulla riva uomini di fatica caricavano sulle spalle le merci e le portavano,  spingendosi in acqua, sulle imbarcazioni ).   
Di rilevanza regionale, nazionale e sovranazionale è , altresì, l’importanza del manufatto per essere stato anche teatro dell’inizio degli eventi bellici del 9-12 Luglio 1943 della seconda guerra mondiale con l’operazione Husky che segnò l’inizio della battaglia di Gela , con oltre 6.000 Caduti militari (oltre alle vittime civili) e l’inizio della caduta del Nazifascismo. I successivi eventi bellici in Sicilia, nel resto d’Italia, in Europa e nel Mondo  portarono al nuovo assetto geopolitico post secondo conflitto mondiale.
Il manufatto del pontile sbarcatoio di Gela è testimonianza unica nel suo genere di storia, cultura e memoria da tutelare e preservare, così come, per l’aspetto militare, sono da qualche anno tutelati i bunker della piana di Gela, ed in ottemperanza alla legge regionale n .12  del 2018 ,dove all’ art .2 si prevede di tutelare anche le opere marittime .

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Iscrizioni aperte fino a sabato per il campus di Protezione civile

Pubblicato

il

C’è tempo fino a sabato 21 giugno per iscriversi al Campus della Protezione Civile 2025, un appuntamento che si rinnova con grande entusiasmo e che quest’anno si presenta con un programma ricco, vario e ancora più coinvolgente rispetto alle edizioni precedenti.

Il campus, rivolto a ragazzi e ragazze tra i 9 e i 16 anni, offrirà ai partecipanti l’opportunità di incontrare i diversi corpi della Protezione Civile e vivere esperienze formative all’insegna della legalità, della prevenzione, del soccorso e della solidarietà.


Il Campus aprirà ufficialmente lunedì 23 giugno, e già dalla prima giornata si preannuncia ricco di contenuti. Ad inaugurare le attività sarà la Polizia Stradale, con un modulo dedicato all’educazione stradale e laboratori pratici. A seguire, il Dipartimento Regionale della Protezione Civile della Regione Siciliana coinvolgerà i ragazzi con giochi di gruppo per comprendere i rischi del territorio.

Nel corso della settimana, saranno presenti anche: i Carabinieri, con lezioni di legalità e rispetto delle regole;le unità cinofile della Protezione Civile, che mostreranno le tecniche di ricerca e salvataggio;l’ambulanza veterinaria, per sensibilizzare al soccorso degli animali;il 118, che terrà lezioni di primo soccorso;il Corpo dei Volontari Procivis, con dimostrazioni pratiche sull’antincendio e simulazioni di spegnimento e i vigili del fuoco.

Non mancheranno momenti di esplorazione del territorio, come le escursioni al Palazzo di Città con l’incontro con il Sindaco, autorità locale di Protezione Civile, la visita al Centro Operativo Comunale (C.O.C.), e la visita alla casa circondariale di Gela insieme alla Polizia Penitenziaria. In programma anche la visita alla Guardia Costiera.

Ampio spazio sarà dedicato anche ai valori della solidarietà, con attività svolte in collaborazione con il Banco della Solidarietà della Procivis e il Comune di Gela. I ragazzi saranno coinvolti in giochi di gruppo, laboratori, simulazioni e momenti di riflessione collettiva.
Visto il grande interesse e la crescente partecipazione, l’esperienza sarà replicata dal 1° al 9 agosto 2025. Quest’anno, per far fronte al numero crescente di richieste, è stato ampliato il numero dei partecipanti, dando la possibilità a più ragazzi di vivere questa straordinaria esperienza.


I genitori interessati possono iscrivere i propri figli entro sabato 21 giugno contattando direttamente il responsabile della Protezione Civile Procivis al numero 334.9873588.

Il Campus della Protezione Civile è un’esperienza che lascia il segno, un’occasione per imparare divertendosi, scoprendo il valore della cittadinanza attiva e della sicurezza per sé e per gli altri.

Continua a leggere

Attualità

“Countless Cities 2025”: sabato al Civico 111 inaugurazione del Padiglione Lituania

Pubblicato

il

Dopo due settimane di intenso e appassionato lavoro, le artiste e gli artisti del “Collective Way” sono ormai alla tappa conclusiva del loro percorso che culminerà sabato 21 giugno alle 19 con l’inaugurazione del nuovo Padiglione Lituania al Civico 111. Si tratta di una delle articolazioni di “Countless Cities 2025. La Biennale delle Città del Mondo”, importante iniziativa ideata e promossa da Farm Cultural Park che continua a credere nel progetto di rigenerazione urbana e socioculturale avviato, ormai due anni fa, insieme all’associazione presieduta dall’artista Roberto “Robico” Collodoro. 

Gli spazi del Civico, in via Senatore Damaggio 111 nel cuore del centro storico di Gela, si arricchiscono di nuove forme, proposte e visioni grazie alle installazioni e alle opere realizzate dal gruppo multidisciplinare con sede a Vilnius, capitale della Lituania, in residenza artistica a Gela dallo scorso 9 giugno. Saranno presenti all’inaugurazione il coordinatore del gruppo Joaquín Mora e le artiste Juraté Stauskaité e Simona Didvalyté. 

La scorsa settimana sono stati a Gela ad operare presso il Civico le artiste Barbora Matonyté ed Egle Ruibyte e gli artisti Liudvikas Kesminas e Algirdas Jakas. Il loro lavoro, dal titolo “Inhabiting Gesture, Territory and Matter”, rappresenterà tutto ciò che di complesso, mutevole e affascinante esiste oggi nelle città del mondo, con una forte connotazione legata anche al nostro territorio. Il coordinamento tecnico è a cura di Gianni Romano. L’inaugurazione di sabato segnerà un momento importante per il Civico 111 e l’intera città di Gela sull’asse Ué Eventi Urbani-Farm Cultural Park, nel segno di un percorso che continua con forza, energia e convinzione. 

L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Terenziano Di Stefano patrocinerà l’evento di inaugurazione occupandosi della logistica durante il vernissage: l’assessore al turismo Romina Morselli e l’assessore alla cultura Peppe Di Cristina hanno incontrato il gruppo di artiste e artisti attualmente presenti, complimentandosi per il lavoro svolto e apprezzando anche l’impegno del Civico 111 per lo sviluppo culturale avviato in centro storico in questi anni.  

Continua a leggere

Attualità

Nicola Oddati domani alla Pinacoteca

Pubblicato

il

 

Domani 20 venerdì 20 giugno, presso la Pinacoteca Comunale alle ore 10,  Maria Grazia Fasciana accoglierà Nicola Oddati per dialogare sul nuovo  romanzo dello scrittore  “La Formula Magica”.

Il romanzo completa una trilogia iniziata con “Il Teorema della Corda” e “La Trappola del Gioco” nei quali si indaga su una serie di delitti, apparentemente irrisolvibili, per la cui soluzione ci si affida alle straordinarie capacità del matematico Pietro Maiorana affiancato dall’Avvocato Agatino dell’Aquila.

Il tutto si snoda tra Napoli Milano e la Sicilia attraverso un racconto dal ritmo sempre più serrato e mozzafiato.

Nicola Oddati è nato a Salerno nel 1964, si è laureato in Scienze Economiche a Napoli. Ha una lunga esperienza politica, ha ricoperto incarichi locali e nazionali, tra cui quello di segretario del PDS di Napoli  e Assessore al Comune di Napoli (2001- 2011) e coordinatore della segreteria nazionale del PD (2020-2022).

Parallelamente alla carriera politica e accademica è docente di Economia Pubblica Economica Politica e Teoria dei Giochi. Oddati ha coltivato una grande passione per la matematica e la musica, due elementi che insieme a riferimenti storici e filosofici, ritornano nelle trame dei suoi romanzi.

Ha esordito nella narrativa nel 2012 con Il Teorema della Corda (Mondadori), primo capitolo di una serie che fonde logica e mistero, dove il protagonista è un Professore di matematica, Pietro Maiorana. Nel 2015 con Spazio e Cultura ha pubblicato “ Catacatascia, seguito nel 2016 da La trappola del gioco in cui è protagonista sempre il professor Maiorana. Con la Formula Magica prosegue questa avvincente serie dove intrighi e misteri si intrecciano con la logica matematica, offrendo al lettore una sfida avvincente e originale.

Simona Fasciana interpreterà alcuni brani del libro

 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità