Seguici su:

Attualità

Nasce un gruppo di ascolto per genitori di pazienti diabetici

Pubblicato

il

Nasce dal 7 dicembre un gruppo di ascolto per genitori di pazienti diabetici.

In un panorama sanitario che spesso sembra trascurare le esigenze delle famiglie con ragazzi affetti da diabete di tipo 1, il Presidente dell’Associazione ODV Diabete 3, Glenda Paci, ha deciso di fare la differenza. Con l’aiuto della psicoterapeuta Dott.ssa Ester Lombardo, nasce il “Caregiver in dialogo: Incontrarsi per sostenersi” , un’iziativa che si propone di offrire sostegno emotivo e pratico a tutti coloro che vivono quotidianamente questa realtà.
“Purtroppo, le istituzioni non hanno fornito il supporto necessario per realizzare questo progetto – dice Glenda Paci’ costringendo il gruppo a finanziarsi attraverso la generosità di sponsor locali. Questo è un chiaro segnale di come, in una società che dovrebbe garantire l’assistenza sanitaria, manchino servizi fondamentali, come un centro diabetologico che possa garantire l’accesso costante a figure professionali quali diabetologi, psicologi e nutrizionisti. Il gruppo intende anche richiamare l’attenzione su un problema molto serio, i tempi di attesa per prenotare una visita diabetologica. Attualmente, i genitori devono affrontare attese che possono durare anni ( 1-2 anni), un periodo inaccettabile per i ragazzi che necessitano di continui aggiustamenti terapeutici. Ogni 3-4 mesi, è fondamentale rivedere le terapie, e non possiamo permetterci di perdere tempo in un sistema che non tiene conto delle necessità urgenti di chi vive con questa patologia.In altre città d’Italia, si stanno già compiendo passi avanti significativi, come l’impianto di cellule staminali per il trattamento del diabete di tipo 1, mentre noi ci troviamo ancora a combattere per avere accesso ai servizi primari. Ci si chiede: “Siamo dimenticati dal mondo?” È una domanda che molti genitori si pongono, sentendosi spesso trascurati e non ascoltati da chi ha il potere di apportare cambiamenti significativi”


“L’associazione Diabete3 non è solo un luogo di incontro, ma vuole diventare una voce per le famiglie, un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle problematiche legate al diabete di tipo 1. Attraverso incontri regolari e attività di sensibilizzazione, ci proponiamo di fare rete, condividere esperienze e lottare affinché le esigenze delle famiglie vengano finalmente ascoltate e soddisfatte.Invitiamo tutti i genitori di ragazzi diabetici di tipo 1 a unirsi a noi in questa iniziativa. Insieme possiamo affrontare le sfide quotidiane, creare un sostegno concreto e lavorare per un futuro in cui le famiglie non si sentano più abbandonate. Insieme, possiamo fare la differenza e costruire una comunità più forte e consapevole, in grado di affrontare le sfide quotidiane del diabete di tipo 1 con determinazione e solidarietà”- conclude la presidente.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità