Seguici su:

Pubbliredazionale

Non prendete altri impegni per 27,28,29 settembre: venite a ‘Butera a tavola’!

Pubblicato

il

Butera – I siciliani ed i nisseni non prendano impegni per i giorni 27,28,29 settembre. Un impegno ce l’hanno già, ed è quello con “Butera a Tavola”. E’ diventata una tradizione ineludibile per il comune e l’hinterland nisseno, guardata con interesse dalle aziende e media che seguono gli appuntamenti siciliano con la cucina. Anche quest’anno torna la rassegna eno-gastronomica dei prodotti tipici del territorio, tra i protagonisti ci sarà anche il piatto di punta ‘la pasta con il miele’. Ed è arrivata alla 14° edizione che inizia venerdì 27 settembre e prosegue fino a domenica 29. Colori e profumi della tradizione enogastronomica di Butera, itinerario del gusto per le vie del centro storico. Stand e manifestazioni di intrattenimento: concerti live, percorsi sensoriali, degustazioni, estemporanee d’arte e mostre. Una vera festa del gusto e del divertimento.

La manifestazione si identifica in un itinerario del gusto che, tra colori, profumi e sapori, si articolerà nelle diverse aree del centro storico. L’evento è pensato come una kermesse ad elevato potenziale attrattivo e  propone esposizioni, degustazioni e vendita diretta di prodotti, anche momenti di socialità ed intrattenimento con musica dal vivo e spettacoli di genere variegato.

Il centro storico medievale di Butera sarà la cornice della kermesse che accoglie ‘Butera a Tavola’ con la ‘Pasta co’ meli Fest’, punta di diamante dell’evento. Gli stand variopinti tra i torrioni  storici della cittadini con le eccellenze enogastronomiche del territorio circostante. I cittadini protagonisti di un evento che calamita l’attenzione su Butera e  con le presenze importanti di visitatori che accolgono l’invito dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Zuccalà, per godere delle prelibatezze in vetrina fra le strade e le calde giornate dell’estate prolungata siciliana.

Si comincia venerdì 27 settembre alle 17.30 quando nell’androne comunale si terrà un convegno a cura dell’assessorato comunale al turismo sul tema ‘Progetto creo e rimango’. Seguirà l’inaugurazione e l’apertura degli stands alle 19 ed a seguire i percorsi sensoriali del vino nel castello Arabo normanno. Non mancano momenti di cultura con le mostre di Rosario Muni e Salvatore Lombardo. In chiusura della giornata lo spettacolo di Cabaret in Piazza dante dei ‘Quattro gusti’.

Si andrà avanti così fra musica, cultura e degustazioni. Ecco il calendario degli appuntamenti:

“Un calendario ricchissimo di eventi: questa è Butera a Tavola – ha detto il sindaco Zuccalà –  Una tradizione irrinunciabile che si rinnova e che anche questa amministrazione comunale accoglie con entusiasmo per continuare un percorso che proietta il nostro centro in una panoramica ben più ampia. Spettacoli e concerti come colonna sonora fra gli stand espositivi ed alle degustazione di prodotti tipici. La manifestazione concepita in un itinerario del gusto, che dal centro storico di Butera si sviluppa in un arcobaleno di tematiche enogastronomiche, laboratori e seminari tematici”.  

La rassegna eno-gastronomica dei prodotti tipici del territorio: tra i protagonisti, la pasta con il miele. Colori e profumi della tradizione enogastronomica di Butera, itinerario del gusto per le vie del centro storico. Stand e manifestazioni come concerti live, percorsi sensoriali, degustazioni, estemporanee d’arte e mostre.

‘Butera a Tavola’ nasce dal folklore locale, dalle tradizioni e dalla storia di Butera, grazie al legame della cittadina con l’economia agricola e le consuetudini rurali della tavola. Un appuntamento che racconta il territorio tramite i gusti e gli odori.

 “Cavallo di battaglia” la “Pasta co’ meli”, gli spaghetti al miele, specialità buterese di origine araba radicata nel territorio, una pietanza simile è consumata solo in Tunisia. La pietanza può essere servita calda e fredda: gli spaghetti conditi con mandorle di Avola, pangrattato, scorze d’arancia, cannella macinata sul momento, ed ovviamente lo squisito miele della zona. Tra i pochi piatti che lo vedono impiegato in una pietanza salata, la “Pasta co’ meli” è anche un caso più unico che raro di pastasciutta condita con il dolce nettare di api.

Un piccolo Comune arroccato sulla collina, che conta 4200 anime, protagonista nel panorama del food  siciliano. E’ Butera, che si è imposta nel tempo ,con la sua Rassegna enogastronomica. Si staglia nel palcoscenico del suggestivo panorama della piana di Gela e del suo centro storico arabo-normanno  ricco di storia e tradizioni.

“Butera a tavola” ha guadagnato l’appellativo di icona di un territorio che mira alla promozione e valorizzazione dei prodotti tipici. La sagra rappresenta l’occasione per gli operatori locali, ma anche ad aziende provenienti da ogni parte della Sicilia di promuovere la propria immagine nel corso della tre giorni enogastronomica.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubbliredazionale

Eccellenze Made in Gela. Il Centro Ortopedico Aliotta protagonista all’ISPO di Stoccolma: innovazione tecnologica e umanesimo sanitario

Pubblicato

il

Stoccolma- Il Centro Ortopedico Aliotta ha partecipato con entusiasmo e competenza all’edizione 2025 dell’ISPO World Congress tenutosi a Stoccolma, portando con sé una delegazione composta da ben nove operatori. Un segnale forte della volontà dell’azienda di restare al passo con i più alti standard internazionali nel campo dell’ortopedia tecnica.


Presente all’evento il dott. Emanuele Aliotta, tecnico ortopedico di riferimento dell’azienda, che ha dichiarato: «Dopo ISPO, completeremo l’avanzamento tecnologico che abbiamo avviato da anni. Siamo pronti a raccogliere le sfide del futuro per offrire ai nostri pazienti soluzioni sempre più efficaci e personalizzate».


L’amministratore delegato, dott. Alessandro Guarnera, ha sottolineato la visione che guida il Centro: «Il nuovo umanesimo sanitario è la nostra parola d’ordine. Al Centro Ortopedico Aliotta, l’assistito non è un numero, ma il cuore dell’intero processo aziendale. Mettere la persona al centro è la nostra missione quotidiana».


Insieme a loro, hanno preso parte al congresso anche i tecnici ortopedici Marta Scollo e Angelo Gramsci, gli operatori di laboratorio Dario Longo e Antonio Pulici, la responsabile dell’ufficio acquisti Martina Savatta e il responsabile della comunicazione Simone Scancarello. Una squadra coesa e multidisciplinare, simbolo di un’azienda che investe sul capitale umano e sulla formazione continua.


A confermare il riconoscimento internazionale ottenuto, il Centro Ortopedico Aliotta — con sede a Gela — è stato notato come eccellenza italiana nel panorama europeo. Lo ha evidenziato anche Giuseppe Mattisi, figura di spicco del management aziendale, anch’egli presente all’evento, sottolineando come “il valore del nostro lavoro risiede nella dedizione quotidiana e nell’attenzione ai bisogni reali delle persone”.


Con la partecipazione all’ISPO di Stoccolma, il Centro Ortopedico Aliotta rafforza il proprio ruolo di riferimento nel settore ortopedico, unendo tecnologia e umanità in una visione profondamente contemporanea.


Oggi il Centro Ortopedico Aliotta è considerato punto di riferimento per le ortopedie siciliane ed i suoi operatori eccellenze nella produzione di busti per il trattamento delle scoliosi, di plantari, scarpe e tutori. Grazie alle ultime tecnologie inserite si pone inoltre all’avanguardia nella realizzazione di protesi per amputati.


Partendo da Gela in Sicilia ed in Italia la sanità diventa eccellenza.

Continua a leggere

Attualità

Polizze moto: quanto costa oggi nelle Isole aggiungere le garanzie accessorie?

Pubblicato

il

Le garanzie accessorie per le moto sono coperture facoltative che offrono una tutela economica contro una vasta gamma di imprevisti. Nelle Isole, però, il loro costo nell’ultimo anno è aumentato sensibilmente, rendendone la sottoscrizione molto più onerosa che nel resto del Paese.

Secondo un recente studio di Facile.it, chi ha sottoscritto, con la RC Moto, una o più garanzie accessorie nella seconda metà dell’anno ha pagato mediamente di più rispetto al semestre precedente. A tutto questo si aggiunge il divario rispetto ai prezzi medi in Italia: quelli delle garanzie accessorie in Sicilia e Sardegna, infatti, risultano generalmente più alti rispetto alla media nazionale.

Garanzie accessorie: i principali rincari in Sicilia e in Sardegna

L’analisi condotta da Facile.it ha preso in esame l’andamento dei premi medi delle garanzie accessorie nelle Isole tra il primo e il secondo semestre del 2024 e rispetto alla media nazionale. I risultati hanno evidenziato una scia di rincari che ha reso più difficile per i motociclisti delle Isole accedere a queste coperture.

Entrando nel merito dell’analisi, le garanzie accessorie che hanno registrato rincari significativi sono in tutto cinque. L’aumento più consistente è quello rilevato per la copertura Kasko totale che, passando da 336,61 euro del primo semestre a 578,26 euro del secondo semestre, ha subito un rialzo di 241,65 euro, attestandosi ben al di sopra della media italiana (ferma a 501,27 euro).

Anche la garanzia Atti vandalici ha subito un incremento sostanziale (132,56 euro del primo semestre contro 213,65 euro del secondo semestre). L’aumento registrato, in questo caso, è di 81,10 euro, con un divario significativo rispetto alla media italiana di 155,27 euro.

Tra i rincari più importanti c’è anche quello della garanzia Minikasko: i motociclisti che in Sicilia e in Sardegna, nel secondo semestre del 2024, hanno integrato alla propria polizza moto questa copertura hanno dovuto sborsare in media una cifra di 350,29 euro: 37,96 euro in più rispetto ai 312,33 euro necessari invece nel primo semestre.

Un rincaro equiparabile a quello di Eventi atmosferici che, passando in media da 86,77 a 122,19 euro, nella seconda metà dell’anno è risultata più costosa di 35,42 euro. Del resto, la Sicilia compare addirittura nella top 3 delle regioni più colpite da eventi climatici estremi, stilata per il 2024 dall’Osservatorio nazionale città clima di Legambiente: 43 complessivi, con ben 15 allagamenti.

Significativo, infine, anche l’aumento della garanzia Bonus protetto: ben 11,02 euro in più tra un semestre e l’altro, con un premio passato da 36,02 euro a 47,04 euro, superiore alla media nazionale di 39,92 euro. 

Alla luce di questi rincari, per ottimizzare la spesa delle garanzie accessorie è consigliabile mettere a confronto le proposte delle principali compagnie del settore, rivolgendosi ai siti di comparazione.

Per esempio, richiedendo un preventivo dell’assicurazione della moto su Facile.it è possibile passare in rassegna in pochi click aspetti fondamentali come l’entità del premio, naturalmente anche in relazione all’aggiunta di coperture facoltative, il massimale e il tipo di guida prevista.

Isole: le garanzie accessorie con un prezzo medio superiore alla media nazionale

Il report sull’andamento dei premi medi delle garanzie accessorie in Sicilia e in Sardegna rileva la presenza di diverse coperture che, sebbene nel primo semestre fossero più economiche rispetto alla media nazionale, nel secondo semestre hanno registrato aumenti che, seppur contenuti, le hanno rese mediamente più costose che nel resto d’Italia.

Tra queste c’è la garanzia Rinuncia alla rivalsa, nei primi mesi dell’anno integrabile a fronte di 20,74 euro – meno della media italiana di 21,34 euro – ma passata in un solo semestre a 22,31 euro, superando, di fatto, il costo medio registrato a livello nazionale.

Stesso trend anche per la garanzia Assistenza stradale, sottoscrivibile in Italia in media con 22,63 euro, nelle Isole passata in un solo semestre da 22,35 a 22,71 euro. Anche le garanzie Scatola nera e Infortuni conducente hanno superato le rispettive medie nazionali di 59,23 e 54,71 euro, sebbene in questi casi lo scarto sia di soli 0,11 e 0,06 euro.

Limitati e quasi del tutto irrilevanti sono stati infine i ribassi. Tra le poche eccezioni, la garanzia Furto e incendio che, con una diminuzione di 33,71 euro, è passata da 222,30 a 188,59 euro: 31,21 euro in meno rispetto alla media italiana di 219,80 euro. A questa si affiancano le garanzie Tutela legale e Cristalli, la prima in calo di 2,53 euro, la seconda di soli 0,26 euro.

Continua a leggere

Pubbliredazionale

“Il pane di San Giuseppe” si mangia oggi

Pubblicato

il

L’associazione di promozione turistica Pro Loco Gela nell’ambito delle proprie attività è da sempre impegnata nello studio e nella disseminazione di conoscenza, soprattutto tra i più giovani, del patrimonio materiale e immateriale del territorio.

Importante e radicata nei secoli e nella storia stessa di Gela, la tradizione legata al pane, e del pane di San Giuseppe. I gelesi infatti, sono profondamente legati alla devozione del Santo Patriarca e da questo sentimento intimo sono nate e si sono sviluppate nel tempo, una serie di tradizioni che oggi rappresentano un riferimento fondamentale per le radici della nostra cultura.

In occasione dei festeggiamenti in onore del Santo infatti, da tempo immemore vengono realizzati dei pani, vere e proprie opere d’arte, tipiche ed esclusive produzioni delle nonne e dei panificatori locali, con i quali si riproducono spesso, gli attrezzi del mestiere utilizzati da San Giuseppe, padre putativo di Gesù, falegname.

E così, prendono vita scalette, bastoni, seghetti… realizzati con cura e amore e soprattutto con eccellenti materie prime prodotte dalla nostra terra, con i suoi pregiati e ricercatissimi grani antichi.Tutto questo, con lo scopo ultimo della solidarietà, ovvero donare questo prodotto sacro della terra ai più bisognosi. Ecco, dunque, il senso più profondo legato alla tradizione del pane di San Giuseppe: l’amore per la terra che produce il cibo locale per eccellenza che diventa il filo rosso che lega la gente del luogo attraverso l’aiuto reciproco.

La Pro Loco Gela, sulla scorta di questa antica e di valore tradizione, organizza un evento previsto per il giorno 21 Marzo dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso l’ex convento delle Benedettine.Sarà allestito uno spazio all’interno della corte dell’edificio che farà rivivere in modo immersivo ai visitatori l’antica tradizione del pane di San Giuseppe intrisa di sicilianità. Su caratteristici carretti siciliani saranno esposti i pani di San Giuseppe prodotti dai panificatori locali ma anche dalle scuole come lavoro finale di laboratori di cucina, si potranno ascoltare dalla viva voce di musici e cantastorie, brani legati alla trazione del Santo Patriarca e su un maxi schermo saranno proiettate immagini e documentari riconducibili alla storia della tradizione, non mancheranno danze tipiche siciliane.

L’obiettivo è quello di ricreare uno spazio stimolante ed immersivo con una straordinaria funzione didattica per gli alunni delle scuole i quali comprenderanno come tradizioni antiche siano onuste di sentimenti e finalità ancora vive, pulsanti e attuali. Lo spazio espositivo potrà essere arricchito dal contributo originale degli studenti gelesi attraverso componimenti scritti o rappresentazioni grafiche.L’evento, patrocinato dall’Ars e dal Comune di Gela, si avvale della preziosa collaborazione dell’associazione di protezione civile Trinacria Emergency Gela.

Il ruolo della Pro Loco, come sempre, sarà quello di collaborare con entusiasmo e responsabilità, mettendo a disposizione esperienza, risorse e l’impegno dei nostri associati per garantire che ogni momento della manifestazione possa essere vissuto con gioia e partecipazione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità