Il cuore grande della Gela perbene si manifesta ad ogni occasione. Ed anche questa volta, in occasione della guerra fra Russia e Ucraina la solidarietà si palesa. Dopo la prima raccolta di generi alimentari, farmaci, giocattoli e vestiti nuovi presso il punto di raccolta della Pubblica assistenza Procivis di via Ossidiana, un nuovo pulmino è pronto per partire alla volta dell’Ucraina. E’ pieno di derrate alimentari e farmaci e ci sono già i volontari pronti per raggiungere i cittadini che lottano per la sopravvivenza.
Il Sindaco Lucio Greco, l’assessore alla Polizia Municipale Giuseppe Licata e il Comandante Giuseppe Montana hanno consegnato ieri al Presidente della Procivis, Luca Cattuti, un proprio mezzo, concesso in comodato d’uso. Si tratta di un pulmino a 9posti che i volontari hanno riempito di vestiti e generi alimentari e che è partito in tarda mattinata per raggiungere l’area Italia del Raggruppamento Operativo Emergenze in Polonia. Qui consegnerà la merce raccolta grazie alla generosità della popolazione gelese nei punti istituiti presso la Procivis, e ripartirà poi alla volta di Gela con sette ucraini che saranno ospitati in città.
“Assecondare questa richiesta della Protezione Civile era il minimo che potessimo fare” afferma il Sindaco Lucio Greco, che ha immediatamente concesso l’autorizzazione per affidare il mezzo comunale alla Procivis. “Sono fiero del modo in cui la mia gente sta reagendo di fronte a questa grave emergenza umanitaria, – prosegue – perchè sta dimostrando generosità e un grande cuore. L’amministrazione comunale, naturalmente, non vuole essere da meno, e farà tutto quanto è in suo potere per aiutare la popolazione ucraina. Abbiamo già avviato l’iter per chiunque desideri accogliere le famiglie in fuga dalla guerra, in sinergia con la Prefettura di Caltanissetta, e altri mezzi carichi di beni di prima necessità sono già partiti nei giorni scorsi e partiranno ancora. Quello che sarà necessario fare lo faremo, coltivando, nel contempo, la speranza che questo orribile conflitto possa cessare il prima possibile”.
Comincerà a giugno una kermesse musicale itinerante in giro per la città, con esibizioni di musicisti e band locali nei vari quartieri senza trascurare le zone periferiche, per creare momenti di spettacolo e intrattenimento: si tratta di “Marmellata | Live & Jam Session”.
L’iniziativa è promossa dall’associazione Smaf insieme ad Enova, alla community social Visit Gela guidata da Antonio Cafà e Pietro Falcone e ad Exit music. Come conferma il presidente di Smaf, Gaetano Arizzi, i concerti dovrebbero cominciare ad inizio giugno: decine gli artisti locali già coinvolti, che hanno dato adesione e manifestato entusiasmo per la proposta.
Sarà soltanto uno degli appuntamenti che Smaf ed altre realtà locali promuoveranno nel corso dell’imminente stagione estiva. Nelle prossime settimane verranno rese note tutte le altre iniziative in cantiere.
Palapa – L’Isola dei Famosi non fa per lui. E dopo tre giorni dall’inizio della diciannovesima edizione, il reality condotto da Veronica Gentili fa già la sua prima ‘vittima’, si fa per dire. Il cantante neomelodico gelese Angelo Famao ha deciso di chiudere la sua esperienza nel programma, incominciata soltanto lo scorso mercoledì.
Si è confrontato con Lorenzo Tano, anch’egli in crisi, e Leonardo Brum, Angelo ha comunicato la sua decisione in un confessionale, in direttasu Canale 5.
“Mi sono buttato in questa avventura con tanto coraggio, convinzione e voglia di fare. Ma purtroppo le cose non sono andate come speravo. Mi sento completamente disorientato, la mia mente è confusa. Sono giorni che non riesco a mangiare né a dormire. E poi, sembra assurdo, ma ho l’impressione che qui perfino gli animali siano contro di me. Ho cercato di restare fuori dalle dinamiche più tese, ma tutto quello che è accaduto mi ha travolto. Ho riflettuto a lungo e alla fine ho deciso: lascio l’isola”.
Gli impegni non gli mancano di certo. Lo attendono i concerti in tutta Italia e il matrimonio della sorella, rimandato per l’occasione, in attesa che uscisse dall’isola. Adesso è libero.
La comunità salesiana si prepara a celebrare la festa di Maria ausiliatrice: stilato un ricco calendario di attività ed eventi che sta per entrare nel vivo. Da lunedì prenderanno il via in oratorio tornei e manifestazioni sportive con il coinvolgimento delle varie realtà sportive gelesi, saranno molto attivi in queste settimane i giovani che frequentano l’oratorio diretto da don Antonio Lauretta.
Previsti anche momenti di formazione con una sessione teorico-pratica a cura della Protezione civile. L’obiettivo infatti è formare genitori ed educatori alla disostruzione e prevenzione pediatrica (18 maggio, in auditorium).
Sabato 24 maggio, festa di Maria ausiliatrice, solenne celebrazione presieduta da don Gianni Lo Grande, quindi dalle 20:30 grande festa in oratorio con le esibizioni di prestigiatori, clown, incantatori, giocolieri ed artisti vari, per bambini e genitori. L’indomani la processione del simulacro per le vie del quartiere.