Seguici su:

Attualità

Nuovo anno scolastico, nuova ‘guerra’ delle aule

Pubblicato

il

Arriva il nuovo anno scolastico e ricomincia la ‘guerra’ delle aule. Il problema è sempre lo stesso: tanti studenti e pochi spazi. La denuncia arriva questa volta dalla dirigente dell’Istituto ‘Ettore Majorana’di Gela, prof.ssa Linda Bentivegna. L’Ufficio preposto alla gestione delle scuole superiori del Libero consorzio di Caltanissetta ha dislocato sei classi lontane dai Laboratori di pertinenza degli indirizzi: delle sei classi due si trovano in un punto particolarmente disagevole e sprovvisto di servizi igienici nelle immediate vicinanze. C’è però la prospettiva che nel futuro ( imprecisato), i bagni verranno costruiti. E comincia la lotta. La dirigente la conduce a suon di Pec, di ricorco al Prefetto e adesso manifestando pubblicamente il disagio cui andranno incontro gli studenti. Le prime avvisaglie della decisione del Libero Consorzio si sono avuto il 31 luglio quando il dirigente del Libero consorzio, dott. Denaro, ha riunito i dirigenti scolastici per discutere sul problema della contrazione delle aule degli istituti superiori, visto che il Liceo classico è interessato dai lavori di adeguamento sismico previsto dalla Legge. Il problema della 15 aule è stato risolto subito: le classi saranno ospitate dall’Istituto Sturzo. Restano i limitrofi Liceo scientifico e ‘Majorana’ che occupano lo stesso stabile seppur in piani diversi: il Majorana nel piano terra e seminterrato ed il Vittorini nei piani superiori. Servono classi allo Scientifico e sono stati spostati gli alunni dell’Istituto tecnico.

“Non è giusto privilegiare taluni studenti a discapito di altri – dice la dirigente Bentivegna – i nostri ragazzi devono usufruire dei laboratori per i quali abbiamo investiti 120.000 euro: simulatore navale, aereo, laboratorio di meccanica, centralina di trasmissione aerea.

Grazie a queste competenze possono accedere subito dopo il diploma al mondo del lavoro e non possiamo permettere di compromettere il loro futuro. La dislocazione proposta è disagevole per studenti e insegnante che devono percorrere decine di metri per arrivare a destinazione durante l’orario scolastico, perdendo tempo prezioso. Mi auguro che l’Istituzione torni sui suoi passi per restituire quanto è stato sempre nella nostra disponibilità”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Un riconoscimento a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità”

Pubblicato

il

Un riconoscimento che parla di collaborazione, rispetto e comunità. In occasione del Gala dello Sport e del Terzo Settore organizzato dal Comitato Provinciale ASI di Caltanissetta, la Croce Rossa Italiana-Comitato di Gela ha ricevuto una targa di riconoscimento per il lavoro di supporto svolto a favore delle associazioni sportive affiliate. Un gesto semplice, ma dal significato profondo, come ha sottolineato la presidente CRI, Anita Lo Piano.

«Il valore di questa targa non è dato dall’oggetto in sé, ma dal fatto che è unica, con una dedica scritta appositamente per noi. È il segno tangibile di un rapporto costruito nel tempo, fatto di collaborazione, amicizia e affetto reciproco», ha dichiarato.

Questo riconoscimento non è solo rivolto alla CRI di Gela, ma a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità, costruendo ponti tra realtà diverse ma unite dallo stesso spirito di servizio. «Ringraziamo l’ASI per aver voluto condividere con noi questo momento speciale. Continueremo, insieme, a promuovere i valori dello sport, della solidarietà e dell’inclusione», ha concluso la presidente.

Continua a leggere

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità