Seguici su:

Attualità

Nuovo bando per le associazioni sportive

Pubblicato

il

Gela – Gli uffici del settore Servizi Sociali rendono noto che è stato emanato l’Avviso Pubblico per la selezione di Enti, Associazioni o società sportive dilettantistiche che vorranno formulare proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di attività educative, sportive, ludico – ricreative e laboratoriali destinati ai minori da 0 a 14 anni. I progetti presentati dovranno attenersi scrupolosamente all’ordinanda del 18 Maggio 2021 del Ministero della Salute e del Ministero delle Pari Opportunità e della Famiglia contenente le “Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative e non, formali e informali, e ricreative volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19”.

I centri estivi si dovranno svolgere, orientativamente, nel periodo compreso tra il mese di agosto e il 31 ottobre 2021, (fatta salva l’opzione della proroga entro il 31 dicembre 2021, come previsto dalla programmazione nazionale) rispettando tutte le normative previste in fatto di sicurezza. Pertanto, tra le altre cose, nei progetti dovranno essere specificati i luoghi che si intendono utilizzare (aree gioco, aree servizio, area merenda ecc.), il numero dei bambini e degli adolescenti che si pensa di accogliere, (nell’ottica di un rapporto ottimale con lo spazio disponibile, tale da garantire il distanziamento fisico) e un programma giornaliero di massima, individuando i momenti in cui sono previsti il lavaggio delle mani e l’igienizzazione degli spazi e dei materiali/attrezzi utilizzati.

Requisiti di partecipazione: possono presentare la manifestazione di interesse i seguenti soggetti che si occupano di attività con finalità educative, ricreative, sportive e culturali:

  • Organizzazioni del Terzo Settore (Associazioni di Promozione Sociale, Cooperative Sociali) iscritte ai registri regionali o nazionali o ad analoghi elenchi regionali/nazionali con almeno 1 anno di esperienza maturata nel settore oggetto d’interesse
  • Enti riconosciuti dalle confessioni religiose con almeno 1 anno di esperienza maturata nel settore oggetto d’interesse
  • Associazioni o società sportive dilettantistiche affiliate ad una Federazione Sportiva Nazionale riconosciuta dal CONI o ad un Ente di promozione sportiva con almeno 1 anno di esperienza maturata nel settore oggetto d’interesse

L’istanza di partecipazione, debitamente sottoscritta con firma digitale o olografa, dovrà essere trasmessa mediante posta elettronica certificata all’indirizzo servizisociali@pec.comune.gela.cl.it. Solo eccezionalmente è consentita la consegna a mano all’Ufficio protocollo del Comune. L’istanza dovrà pervenire entro e non oltre il 2 agosto 2021. Nell’oggetto della pec dovrà essere riportato, oltre al mittente e all’indirizzo del partecipante, la seguente dicitura: “Manifestazione di interesse per l’individuazione di soggetti idonei alla realizzazione di attività estive 2021”

L’ente provvederà poi a nominare un’apposita commissione che esaminerà le istanze pervenute e formerà un elenco dei progetti idonei, attribuendo a ciscuno di essi un punteggio, secondo quanto previsto dal regolamento. L’Avviso Pubblico è on line sul sito internet del Comune di Gela www.comune.gela.cl.it – sezione Amministrazione Trasparente.

“Mai come in questo momento – afferma l’assessore – è importante che un’amministrazione comunale sappia stare vicina alle esigenze dei nuclei familiari con minori. Siamo tutti reduci da un anno e mezzo estremamente complicato, in cui i bambini hanno pagato un prezzo molto alto in termini di socialità. Per i più piccoli, il rapporto con i propri simili è forse più importante che per tutti gli altri, perchè aiuta a gettare le basi per la personalità che si andrà a sviluppare. Per questo motivo, l’avviso pubblicato per la presentazione di progetti a loro destinati è un risultato per il quale mi sono spesa molto. Mi auguro che in tanti, enti, associazioni e società, accolgano l’invito a presentare i progetti bei tempi stabiliti. Proviamo a guardare al futuro con serenità, ma sempre in tutta sicurezza”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ventuno mln di euro per la gestione dei 3 dissalatori

Pubblicato

il

Ventuno milioni di euro per la gestione dei dissalatori di Gela, Porto Empedocle e Trapani. Lo prevede un decreto legge del governo nazionale, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, che assegna 10 milioni per il 2025 e altri 11 milioni per il 2026. È stata così accolta la richiesta del governo Schifani. Gli impianti di dissalazione potranno partire, con la massima efficienza, nelle prossime settimane. 

«Questo stanziamento – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – garantirà l’avvio e la gestione degli impianti in modo da assicurarne il regolare funzionamento nel 2025 e 2026. Un importante risultato raggiunto grazie alla collaborazione tra governo nazionale, esecutivo regionale e commissario per l’emergenza idrica e che porterà benefici concreti alla popolazione. Le fasi di realizzazione dei tre dissalatori sono ormai alle ultime battute e nelle prossime settimane entreranno in funzione».

Con la produzione garantita dalla dissalazione si potrà immettere nella rete idrica di questi territori in totale, nell’immediato, un quantitativo di 300 litri di acqua al secondo che, a regime, giungeranno fino a 500 litri al secondo, che da soli sarebbero in grado di soddisfare un fabbisogno pari a una popolazione di oltre 200 mila abitanti. In realtà, questa fornitura, unita alle altre forme di approvvigionamento, potrà servire una popolazione complessiva di oltre 800 mila persone.

Per il commissario nazionale per l’emergenza idrica, Nicola Dell’Acqua «l’assegnazione di 21 milioni di euro alla Sicilia rappresenta un passo concreto e strategico nella lotta alla crisi idrica che affligge alcune aree dell’isola. Il lavoro condiviso tra Regione, Governo centrale e struttura commissariale dimostra come la sinergia istituzionale sia lo strumento più efficace per rispondere in modo strutturato e tempestivo alle sfide che il cambiamento climatico ci impone

Continua a leggere

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità