Seguici su:

Attualità

Partecipazione democratica e il proliferare di consulte e albi

Pubblicato

il

L’amministrazione guidata dal sindaco Lucio Greco si sta dando un gran da fare per  creare consulte e albi .In questo mese è stata ricostituita la Consulta giovanile e si sono svolte le riunioni di insediamento delle Consulte della cultura  e del turismo.Dietro l’angolo c’è la Consulta del decoro urbano.Tanta carme sul fuoco per promuovere la partecipazione dei cittadini alle scelte che riguardano la città.L’ auspicio è che non si tratti di ” specchietti per le allodole”, luoghi di produzione di chiacchiere o, ancora peggio, per  ammontare di una patina di democrazia le decisioni che vengono prese dall’alto.Dopo le consulte arrivano gli albi.Come quello per i disabili.Anche qui buoni propositi.Nel dettaglio la  giunta municipale ha deliberato all’unanimità l’istituzione dell’albo comunale delle associazioni senza scopo di lucro operanti nel territorio nell’ambito della disabilità. Gli assessori hanno anche approvato il disciplinare per l’istituzione dell’albo e demandato al Dirigente del Settore Servizi Sociali, Istruzione e Salute l’espletamento di tutti gli atti inerenti al provvedimento. La delibera, che è immediatamente esecutiva, non comporterà oneri sulla situazione finanziaria dell’Ente.”Vogliamo improntare la nostra azione politica e amministrativa alla piena realizzazione del pluralismo politico e istituzionale, – ha dichiarato l’assessore ai servizi sociali Nadia Gnoffo – e alla partecipazione della cittadinanza, strumenti essenziali per la creazione di un sistema permanente di promozione e tutela dei diritti. Le disabilità, lungi dall’essere elementi discriminatori, sono da valorizzare ai fini della crescita e dello sviluppo di una comunità eterogenea e rispettosa delle diversità, dei diritti civili, sociali ed educativi, e il ruolo delle associazioni che prestano attività in favore di persone con disabilità vanno normate e agevolate. La costituzione dell’albo comunale intende andare proprio in questa direzione”.
Il disciplinare consta di 12 articoli che mettono nero su bianco le finalità del suddetto albo, ossia riconoscere e valorizzare l’attività delle associazioni come espressione di partecipazione per la crescita della comunità locale e favorire i rapporti tra esse e il Comune. Vi si potranno iscrivere non solo le associazioni senza fini di lucro, ma tutte le organizzazioni di volontariato, gli enti filantropici, le imprese sociali, le cooperative, le società di mutuo soccorso regolarmente registrate ed operanti nell’ambito comunale da almeno un anno.
Nei prossimi giorni sarà pubblicato l’avviso per quanti intendano iscriversi.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’Auser traccia il bilancio delle attività

Pubblicato

il

Riunione conclusiva al circolo dell’AUSER di Gela dove si è riunito il Consiglio Direttivo per discutere questo ordine del giorno:

Bilancio sulle attività svolte e in corso di svolgimento anno 2025 ;

definizione data ultima riunione prima della sospensione delle attività.

La seduta è stata presieduta Emanuele Scicolone, segretario Cafà Antonio.
Il presidente, ha illustrato le iniziative svolte e si è soffermato su quello che verranno svolto dopo la pausa estiva , in particolare i due progetti che stiamo conducendo assieme agli studenti dell’ITIS e del Liceo Scientifico – come da programma già approvato.
Si è deciso la data per la riunione di sospensione delle attività che è fissata per “4 Luglio alle ore 18,30 in via Pitagora 19 “.

Si tratterà il tema dello “shopping conpulsivo
il relatore sarà il dottore franco Lauria psichiatra già direttore : SPDC Gela e DSM modulo sud di Caltanissetta.
interverrà Rosanna Moncada segreteria provinciale Cgil Caltanissetta.


Tenuto conto dell’importanza del tema che sarà affrontato, sarà anche l’ occasione per i saluti e per decidere le nuove iniziative che saranno aggiunte al programma.

Continua a leggere

Attualità

Il Presidente OMCeO nisseno Giovanni D’Ippolito nell’Assemblea del Co.Ge.A.P.S

Pubblicato

il

Caltanissetta- Il Presidente dell’OMCeO nisseno tra i componenti dell’Assemblea del Co.Ge.A.P.S., il Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie. 

“Sono onorato ed entusiasta di fare parte del Co.Ge.A.P.S.. Credo nell’importanza dell’aggiornamento professionale continuo – ha affermato il Presidente Provinciale Giovanni D’Ippolito – e sono pronto a contribuire attivamente per il raggiungimento degli obiettivi del Consorzio.

Metto a disposizione le mie conoscenze per supportare il Co.Ge.A.P.S. nel suo impegno per la formazione e la valorizzazione dei professionisti della salute. Auguri di buon lavoro a tutti i componenti dell’Assemblea ed al Presidente Roberto Monaco, le cui esperienza e professionalità sono foriere di un ottimo lavoro per il Consorzio”. 

Caltanissetta e la Sicilia avranno dunque un rappresentante per i prossimi 4 anni all’interno di questo organismo, nato a seguito della convenzione con il Ministero della Salute, che si occupa di gestione e certificazione dei crediti formativi ECM, ma anche dell’anagrafe dei professionisti sanitari e di un servizio tecnico permanente di aggiornamento dedicato ai rapporti con gli enti pubblici. 

Lo scorso 25 giugno 2025 si è insediata la nuova Assemblea del Co.Ge.A.P.S che raccoglie le Federazioni Nazionali e Consigli degli Ordini interessati dal progetto di Educazione Continua in Medicina. Durante la riunione dell’Assemblea sono state elette le cariche sociali e rieletto all’unanimità e per acclamazione il Presidente Roberto Monaco, nonché Segretario FNOMCeO e Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Siena. 

“L’elezione per acclamazione e all’unanimità di tutte le cariche sociali del Co.Ge.A.P.S.- si legge nelle sue dichiarazioni-  è una chiara manifestazione dell’unità delle Professioni sanitarie che, insieme, rappresentano oltre un milione e 400 mila professionisti. Il Co.Ge.A.P.S. si pone come interlocutore principale della Commissione nazionale per la Formazione continua e allo stesso tempo, forte della compattezza delle Federazioni, chiede alle Istituzioni rapporti di collaborazione fattivi e condivisi”

Continua a leggere

Attualità

La banda musicale di Saint Julian’s suonerà per Maria SS delle Grazie

Pubblicato

il

La tradizionale banda musicale di Saint Julian’s (Malta) si è esibirà per le vie cittadine durante la processione di Maria Santissima delle Grazie.

Questa mattina il corpo bandistico, composto da trenta elementi (la maggioranza dei quali giovanissimi), è stato ospitata in aula consiliare per un saluto ed il benvenuto da parte del Sindaco Terenziano di Stefano.

La banda di Saint Julian’s si esibirà insieme alla banda Francesco Renda ed alla Banda Città di Gela. La presenza di Malta rientra nei rapporti di collaborazione con il Comune di Gela

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità