A Palazzo Mattina in Gela, sede del Rotary Club, si è svolto il Passaggio della Campana alla presenza delle autorità Rotariane e di tutti i Soci Intercat e Rotary.
I club Interact sono club di servizio per giovani dai 12 ai 18 anni che desiderano fare amicizia, servire la loro comunità e allargare i propri orizzonti scoprendo altre culture.
Nello svolgimento dei progetti e nello sviluppo delle capacità di leadership i giovani sono guidati dai Rotariani dei club patrocinatori.
I club Intercat, unici nel mondo dei Club Service, sono certamente fondamentali nel mondo Rotary, che li aiuta ed accompagna a sviluppare le loro doti di leadership e scoprire il valore del servire con disinteresse.
La conviviale del «Passaggio della Campana» è un giorno di festa per il Club che, come tradizione rinnova se stesso per acquisire nuova linfa, nuova forza, nuova energia da indirizzare a favore della missione, della visione e di quello che è l’emblema della cultura rotariana: servire in modo incondizionato.
Claudio Di Bartolo un ragazzo pieno di creatività, nel suo intervento ha ringraziato i Soci dell’Intercat per la fiducia che hanno voluto riporre nella sua persona, il Past President Gioele Gerbino per aver saputo rifondare il Club e coinvolgere in importanti azioni e progetti tutti i ragazzi.
La sorpresa più bella è stata la presentazione della nuova Socia Gloria Munda, classe 2007 e frequentante il 1 liceo classico Eschilo, ragazza talentuosa, già in grado di parlare correttamente l’Inglese ed il Francese.
Dopo aver presentato il Direttivo 22/23, ringraziamenti particolari sono stati espressi a tutto il mondo Rotary che si è impegnato ad accompagnare e sostenere il Club Intercat, in particolare al Delegato Distrettuale 21/22 Valter Longobardi, al Socio Manlio Galiatioto, al Delegato per l’Intercat del Club Silvio Scichilone e al Past President Franco Città.
Il Presidente Valentino Granvillano ha voluto rappresentare quello che sarà l’impegno Rotariano a favore dell’Intercat, un anno di piena collaborazione e sostegno per la crescita dei Ragazzi nell’universo Rotary, dove i Club Intercat rappresentano il primo passo, la base generazionale per un futuro radioso del Club.
In questo percorso, ha sottolineato il Presidente Granvillano, un ruolo fondamentale lo svolge il Club Rotarct, che ha voluto fortemente ringraziare nella persona del suo Presidente Davide Gerbino, con cui sono già in atto diverse forme di collaborazioni e condivisioni.
IL Presidente Granvillano ha nominato il Socio l’Ing. Claudio Attardi quale Delegato del Club per l’Intercat per l’anno Rotariano 22/23Proprio per sottolineare l’attenzione che i ragazzi dell’Intercat dedicano alle tematiche della sostenibilità ambientale, il Presidente Claudio Di Bartolo ha voluto omaggiare i presenti dei gadget a forma del logo Rotary creati dallo stesso con la stampante 3D, realizzati in materiale biodegradabile corredato da un bigliettino ricordo contenente i semi del peperoncino
Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.
Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.
Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.
E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici.
Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.
Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.
Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.
Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.