A Palazzo Mattina in Gela, sede del Rotary Club, si è svolto il Passaggio della Campana alla presenza delle autorità Rotariane e di tutti i Soci Intercat e Rotary.
I club Interact sono club di servizio per giovani dai 12 ai 18 anni che desiderano fare amicizia, servire la loro comunità e allargare i propri orizzonti scoprendo altre culture.
Nello svolgimento dei progetti e nello sviluppo delle capacità di leadership i giovani sono guidati dai Rotariani dei club patrocinatori.
I club Intercat, unici nel mondo dei Club Service, sono certamente fondamentali nel mondo Rotary, che li aiuta ed accompagna a sviluppare le loro doti di leadership e scoprire il valore del servire con disinteresse.
La conviviale del «Passaggio della Campana» è un giorno di festa per il Club che, come tradizione rinnova se stesso per acquisire nuova linfa, nuova forza, nuova energia da indirizzare a favore della missione, della visione e di quello che è l’emblema della cultura rotariana: servire in modo incondizionato.
Claudio Di Bartolo un ragazzo pieno di creatività, nel suo intervento ha ringraziato i Soci dell’Intercat per la fiducia che hanno voluto riporre nella sua persona, il Past President Gioele Gerbino per aver saputo rifondare il Club e coinvolgere in importanti azioni e progetti tutti i ragazzi.
La sorpresa più bella è stata la presentazione della nuova Socia Gloria Munda, classe 2007 e frequentante il 1 liceo classico Eschilo, ragazza talentuosa, già in grado di parlare correttamente l’Inglese ed il Francese.
Dopo aver presentato il Direttivo 22/23, ringraziamenti particolari sono stati espressi a tutto il mondo Rotary che si è impegnato ad accompagnare e sostenere il Club Intercat, in particolare al Delegato Distrettuale 21/22 Valter Longobardi, al Socio Manlio Galiatioto, al Delegato per l’Intercat del Club Silvio Scichilone e al Past President Franco Città.
Il Presidente Valentino Granvillano ha voluto rappresentare quello che sarà l’impegno Rotariano a favore dell’Intercat, un anno di piena collaborazione e sostegno per la crescita dei Ragazzi nell’universo Rotary, dove i Club Intercat rappresentano il primo passo, la base generazionale per un futuro radioso del Club.
In questo percorso, ha sottolineato il Presidente Granvillano, un ruolo fondamentale lo svolge il Club Rotarct, che ha voluto fortemente ringraziare nella persona del suo Presidente Davide Gerbino, con cui sono già in atto diverse forme di collaborazioni e condivisioni.
IL Presidente Granvillano ha nominato il Socio l’Ing. Claudio Attardi quale Delegato del Club per l’Intercat per l’anno Rotariano 22/23Proprio per sottolineare l’attenzione che i ragazzi dell’Intercat dedicano alle tematiche della sostenibilità ambientale, il Presidente Claudio Di Bartolo ha voluto omaggiare i presenti dei gadget a forma del logo Rotary creati dallo stesso con la stampante 3D, realizzati in materiale biodegradabile corredato da un bigliettino ricordo contenente i semi del peperoncino
Superato il cavillo burocratico che ha impedito l’avvio dei lavori della rete fognaria di Manfria coperti da un finanziamento da 3 milioni e 300 mila euro. Lo ha reso noto il vicesindaco Giuseppe Fava dopo interlocuzioni con gli uffici regionali competenti.
“Abbiamo ricevuto rassicurazioni – dice Fava- che il decreto sulla rete fognaria sarà rifatto. I fondi saranno trasferiti all’Ati idrico che darà l’input a Caltaqua per l’esecuzione dei lavori con l’obbligo di inviare report sistematici alla struttura commissariale regionale.Così potranno iniziare i lavori”.
Il finanziamento copre il primo stralcio dei lavori che porterà la rete fognaria in gran parte del quartiere.Servono meno di 1 milione di euro per creare rete fognaria nella zona a nord di via Santa Maria degli Angeli.
“La Giunta invierà all’Ati idrico un documento in cui evidenziarà le priorità da inserire nel Pot e cioè estendere la rete fognaria a Punta Secca e crearla a Poggio Blasco”.
Continuano gli incontri della Polizia con gli alunni delle scuole di Niscemi. Questa volta gli agenti del Commissariato hanno incontrato i ragazzi della scuola “Giovanni Verga”, plesso “Angelo Marsiano”.
Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, e gli agenti della Squadra Volante hanno affrontato diversi temi legati alla legalità rispondendo alle numerose domande degli alunni.
San Cataldo – Domenica prossima, alle 17, in Sala Borsellino, a San Cataldo, l ‘Associazione ” Incontriamoci in Biblioteca ” realizzerà il mensile incontro, evento ormai atteso da una platea di artisti, letterati, musicisti, pensatori, camminatori, fotografi , amanti del Cinema, del Teatro, ” Per dare l’occasione di vivere profonde emozioni e di leggere la realtà attraverso tutto quanto possa ampliare le nostre misere menti”- dice uno dei conduttori, lo scrittore Gianfranco Cammarata.
L’artista del mese sarà Lillo Lombardo, pittore e scultore, il quale proporrà le sue ultime opere, qualcuna ancora in fieri. Discuterà della sua scelta artistica con Salvatore Siciliano, amante del bello e poeta a sua volta. Il dialogo sarà concluso dalla declamazione di sue poesie.Lo scrittore sarà Giovanni Pulci, autore sommatinese, il quale discuterà con la poetessa Enza Spagnolo e con Gianfranco Cammarata del suo romanzo ” La muta del falco “, una bella storia raccontata all’interno delle bellezze proposte dalla Sicilia e dalle sue isole satelliti. L’ospite musicista sarà il giovane chitarrista Demian Spagnolo, della provincia ennese, il quale si esibirà sulle note di Schubert ( Standchen ), di Mauro Giuliani ( Grand Ouverture op.61 ), Heitor Villa-Lobos ( Prelude n°3 e Preludio n°2 ).
2Il pianista Enrico Bellina vorrà aggiungere una sua perla alla serata, suonando Csárdás, di Vittorio Monti. ” La serata, come sempre accade, vedrà protagonista anche il pubblico, con liberi interventi – aggiunge Elio Cirrito, attore, altro conduttore del gruppo di lettura, il quale proporrà anche un suo intervento su ” La febbre dell’oro “, di Charlie Chaplin.