Seguici su:

Attualità

Per una visita gli invalidi devono andare a Caltanissetta: chiesta l’istituzione delle commissioni a Gela

Pubblicato

il

Gela – Gli invadili civili devono andare a Caltanissetta per fare una visita. Sembra una contraddizione in termini ma è così.

L’ Associazione H chiede che  sia istituita con urgenza una sede commissione invalidi civili. Lo fa attraverso i legali Maniglia e Cascino a seguito delle segnalazioni degli associati contro i gravi disservizi nel settore sanitario, coinvolgendo le autorità regionali. 

“Per l’ Associazione impegnata quotidianamente e da anni nelle istanze dei più deboli, è un argomento noto a molti ma nell’agenda di pochi – scrivono i legali Emanuele Maniglia e Angela Flavia Cascino – 

È singolare, infatti, che in un comune di circa 71000 abitanti, non sia presente una commissione deputata al riconoscimento dell’invalidità civile e che tutti i cittadini gelesi siano costretti a recarsi a Caltanissetta per essere esaminati dall’Inps. Il dato risulta ancora più allarmante se consideriamo che Gela è il centro di quel distretto naturale che comprende altri comuni quali ad esempio Niscemi, Butera, Mazzarino e Riesi. 

Vero è che l’INPS ha attivato un servizio di “accertamento medico legale sugli atti” – grazie al quale i cittadini possono inoltrare online la documentazione sanitaria nell’ambito di quelle posizioni in attesa di valutazione sanitaria di prima istanza o di revisione di cecità, sordità, handicap e disabilità – in virtù della nota  n. 3315 del 01 ottobre 2021 diramata dallo stesso istituto previdenziale, ma vero è anche che non solo il sevizio non è per tutti agevole ma anche che diversi sono ancora i casi in cui i cittadini sono costretti a recarsi fisicamente e personalmente a Caltanissetta, con conseguente notevole disagio stanti le condizioni cliniche e l’età degli stessi.

Non si può ignorare il fatto che uno spostamento di circa 70 km potrebbe risultare estremamente difficoltoso (se non addirittura impossibile o, comunque, pericoloso), per quei soggetti, ad esempio, affetti da gravi disabilità psicofisiche ed incontinenza sfinterica e nemmeno dovrebbe essere necessario menzionare la grave lesione che viene perpetrata alla dignità di un’intera cittadinanza e di ogni singolo interessato che avanza richieste all’Inps.

Questa associazione, certa di un doveroso ripristino a Gela delle Commissioni Inps per l’accertamento dell’invalidità civile, evidenzia e richiede, inoltre, a gran voce che talune categorie di malati, adeguatamente certificati, non debbano neppure spostarsi dalle proprie case ma  che siano i medici dell’Inps a doversi recare nel domicilio di questi ultimi.

Risulta superfluo ma vale la pena specificare che uno spostamento così importante, che riguarda alcuni utenti in particolare, va necessariamente eseguito con un mezzo di trasporto attrezzato e può comportare, quindi, una spesa per il cittadino che oscilla tra 150 € e 300 €. 

È proprio il caso di esclamare che…Oltre al danno, dunque, la beffa!

Ciò premesso, si invitano le autorità su citate ad istituire con urgenza una sede  commissione invalidi civilia Gela e, nelle more e per gli utenti muniti di idonea certificazione, che siano gli stessi medici dell’INPS a recarsi presso il domicilio dei soggetti sopra citati. 

Certi che i destinatari della presente vorranno onorare l’obiettivo comune di tutelare gli interessi dei cittadini, si segnala l’opportunità di comunicare ai firmatari l’avvio di una procedura e/o i conseguenziali provvedimenti e tutto quanto inerente la presente richiesta nell’interesse esclusivo degli associati e di tutti i cittadini che si riconoscono in questo contenuto”.

Attualità

Nuove automediche, la Seus potenzia la propria flotta

Pubblicato

il

La Seus 118 potenzia la propria flotta con l’introduzione di 5 nuove automediche destinate alle Centrali Operative di Caltanissetta, Catania, Messina e Palermo. I mezzi, Suzuki S-Cross Hybrid già operativi, mirano a migliorare l’efficienza e la tempestività degli interventi di soccorso su tutto il territorio regionale. Dotate delle più avanzate tecnologie sanitarie e di comunicazione, le nuove automediche hanno un allestimento di tipo Msa (Mezzo di Soccorso Avanzato) e sono progettate per affrontare non solo le emergenze quotidiane, ma anche situazioni ad alto impatto sanitario come maxi-emergenze, calamità naturali e incidenti complessi. Grazie alla loro versatilità saranno fondamentali anche negli interventi in zone difficilmente raggiungibili.

«Il potenziamento delle nostre risorse è un passo fondamentale per garantire una risposta sempre più rapida ed efficace nelle emergenze- afferma il presidente della Seus 118, Riccardo Castro -. Le nuove automediche sono il risultato di una pianificazione attenta e condivisa con l’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, e con il direttore generale della Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino».

Continua a leggere

Attualità

Legambiente, approda in Sicilia l’ottava tappa di Goletta Verde 2025

Pubblicato

il

Ottava tappa di Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste, che approda in Sicilia con una doppia tappa: ad Augusta e Agrigento dal 17 al 21 luglio. Il viaggio della Goletta, iniziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia, terminerà il 9 agosto in Liguria e toccherà tutte le 15 regioni costiere italiane. 

Temi principali a bordo di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità.

“Il passaggio di Goletta Verde in Sicilia – dichiara Tommaso Castronovo, Presidente di Legambiente Sicilia – rappresenta sempre un momento importante per evidenziare le criticità del nostro territorio e accendere i riflettori su tematiche cruciali». 

Continua a leggere

Attualità

Strade sicure, visita in Questura del comandante del 5′ Reggimento Fanteria “Aosta”

Pubblicato

il

Visita in Questura, del Colonnello Roberto Pace, Comandante del 5° Reggimento Fanteria “Aosta”, attualmente a capo dell’Operazione “Strade Sicure” condotta dall’Esercito Italiano. L’ufficiale è stato accolto dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, alla presenza del Capo di Gabinetto Commissario della Polizia di Stato Salvatore Falzone.

L’Operazione “Strade Sicure”, che opera ininterrottamente dall’agosto del 2008, a Caltanissetta vede impegnati contingenti di militari dell’Esercito in concorso con le Forze di Polizia per la sicurezza e il presidio di particolari strutture ubicate nel territorio provinciale. I militari operano con funzioni di agente di pubblica sicurezza. Nel corso dell’incontro il Questore Agnello ha espresso gratitudine al Colonnello Pace per il prezioso contributo fornito dall’Esercito nell’ambito dei servizi svolti quotidianamente nel territorio della provincia nissena.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità