Seguici su:

Cronaca

Polizia e Guardia di Finanza eseguono dei fermi nei confronti degli scafisti di due recenti sbarchi

Pubblicato

il

Pozzallo – La Polizia di Ragusa in collaborazione con la Guardia di Finanza ha eseguito dei provvedimenti di “fermo di indiziato di delitto” di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, nei confronti di soggetti ritenuti scafisti in due sbarchi, avvenuti rispettivamente il 25 ed il 26 ottobre.

Da quanto emerso nel corso delle attività di indagine svolte nell’immediatezza dei fatti dagli agenti della Squadra Mobile di Ragusa, il gruppo di 147 migranti giunto a Pozzallo nella notte del 25 ottobre scorso, si trovava a bordo di un peschereccio sul quale viaggiavano, ammassate, circa 390 persone. Salpato nella notte del 20 ottobre dalla Libia, al confine con l’Egitto, dopo giorni di ininterrotta navigazione, a circa 50 miglia dalle coste siciliane andava in avaria, per cui le imbarcazioni della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Pozzallo intervenivano in quello specchio acqueo prestando soccorso e traendoli in salvo.

Trattandosi di un numero elevato di persone, sul luogo sono confluite diverse imbarcazioni militari che hanno poi trasportato i migranti nei porti di Pozzallo, Catania e Augusta.

Al porto di Pozzallo sono giunti 147 dei 390 migranti a bordo del peschereccio e gli investigatori della Squadra Mobile sono riusciti a raccogliere gli elementi utili per individuare un soggetto egiziano quale membro dell’equipaggio che aveva condotto l’imbarcazione dalla partenza e per l’intera navigazione, sottoponendolo a fermo di polizia giudiziaria.

Per quanto riguarda l’evento del 26 ottobre, la Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Pozzallo ha intercettato a circa dieci miglia dalla costa

   

, una piccola imbarcazione di 8 metri, traendo in salvo i 36 soggetti presenti a bordo.

A seguito delle investigazioni è stato individuato e sottoposto a fermo lo scafista, nonostante avesse cercato di confondersi tra gli altri migranti. Si tratta di un uomo originario del Bangladesh, che avrebbe condotto il barchino per tutto il viaggio, iniziato nella notte del

 
 

 24 ottobre da una zona costiera nei pressi della città libica di Misurata e durato circa due giorni di navigazione, prima di essere raggiunto dalla motovedetta della Guardia di Finanza.

   

Tali risultati investigativi confermano il costante impegno nel contrasto al fenomeno del favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: dall’inizio del 2022, l’incessante attività degli investigatori della Squadra Mobile di Ragusa, in collaborazione con la Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Pozzallo, ha consentito di sottoporre a fermo 24 scafisti.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Ristrutturava case con attrezzature rubate

Pubblicato

il

Modica – I militari della Compagnia di Modica, a seguito della recrudescenza del fenomeno dei furti in abitazione e presso vari esercizi commerciali avvenuti nell’ultimo periodo nel territorio di competenza, hanno intensificato i controlli per scovare i responsabili della commissione di attività criminose nel Comune di Scicli. Nel corso dei vari servizi esterni sono state acquisite notizie di carattere info-operativo, in base alle quali i militari hanno proceduto ad effettuare un’incisiva e mirata serie di perquisizioni e controlli.

Il personale della Compagnia di Modica si è imbattuto in un 32enne di origini albanesi, ma da anni residente e domiciliato nel territorio di Scicli e già noto alle forze di polizia, il quale all’interno di due abitazioni nella sua disponibilità, di cui una in fase di ristrutturazione, conservava mobili e varie attrezzature provento di furto. Infatti, al personale operante è subito apparso strano come il materiale presente all’interno dell’immobile fosse senza imballaggi e protezione, nonostante i lavori di ristrutturazione in itinere.

Motivo per cui i militari hanno effettuato delle ricerche in merito alle denunce presentate nell’ultimo periodo presso la locale Tenenza e la Stazione di Donnalucata. Il personale dell’Arma ha così scoperto che nei giorni precedenti c’era stato un furto durante il quale era stato asportato esattamente quel materiale, tra cui un forno da incasso, un piano cottura ad induzione, un frigorifero dal valore di circa 2000euro, un divano e vari sanitari.

I militari, a seguito dei contatti con la vittima del furto e il successivo riconoscimento della refurtiva, con documentazione alla mano e numeri seriali corrispondenti, hanno proceduto al sequestro e richiesto alla Procura presso il Tribunale di Ragusa la conseguente restituzione.L’attività di Polizia Giudiziaria si è conclusa con il deferimento del 32enne per il reato di ricettazione.

Continua a leggere

Cronaca

Auto si ribalta al Lungomare,4 i feriti

Pubblicato

il

È di 4 feriti il bilancio di un incidente stradale autonomo che si è verificato nelle prime ore del pomeriggio al Lungomare Federico II nei pressi del porto.

In prossimità di una curva il conducente ha perso il controllo dell’auto, una Peugeot 207, che si è ribaltata finendo oltre il guardrail.Sul posto sono intervenute le ambulanze del 118 e della ProCivis che hanno trasportato i feriti in ospedale.

Continua a leggere

Cronaca

Autocisterna contro suv sulla SS 115: un ferito

Pubblicato

il

File chilometriche in due direzioni a causa di un incidente che ha bloccato la strada statale 115 per Licata.

Nei pressi della curva a gomito che si trova all’uscita del comune agrigentino, un’autocisterna che trasporta liquidi si è scontrata con un Suv sul quale viaggiavano due persone.

A finire all’ ospedale di Licata il passeggero del Suv che accusava dolori al petto.

Sul posto sono arrivati i Carabinieri per i rilievi sull’incidente. La sede stradale è stata occupata a lungo ed il traffico paralizzato.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità