Seguici su:

Flash news

Premio Terra d’Agavi:un trionfo di cultura, arte e letteratura

Pubblicato

il

Sabato scorso si è svolta presso il prestigioso Club Nautico la cerimonia di premiazione del Premio Terra d’Agavi 2024, un evento che ha celebrato la cultura, l’arte e la letteratura, confermandosi come una delle manifestazioni più importanti nel panorama culturale italiano e internazionale.


Quest’anno, il Premio Terra d’Agavi ha raggiunto traguardi straordinari. Con oltre 120 partecipanti, l’edizione 2024 ha evidenziato non solo la vitalità e l’interesse che circondano questo premio, ma anche il notevole sviluppo della sezione dedicata alla poesia, che ha visto un significativo incremento di adesioni. Gli autori in gara, provenienti da ogni angolo d’Italia, hanno rappresentato la ricchezza e la varietà della nostra cultura letteraria. Inoltre, siamo lieti di annunciare la partecipazione di due talentuosi autori dall’estero, segno di un respiro sempre più internazionale del nostro concorso.


L’interesse e il supporto del territorio sono stati fondamentali per il successo di questa edizione, e desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito.
Un ringraziamento speciale va a Tea Ranno, figura di spicco nel panorama letterario contemporaneo, per la sua presenza e il suo contributo. È stato un grande onore averla come presidente della giuria e consegnarle un riconoscimento per il suo impegno e la sua dedizione alla scrittura. Grazie, Tea.
Consegna del Premio al Primo Classificato della Sezione Poesia “Federico Hoefer”
Il primo premio per la sezione poesia è stato assegnato a Giovanni Bracco con la sua opera “Madrigali”. Le parole di Giovanni hanno toccato il cuore di molti e siamo felici di premiarlo con questo riconoscimento.

Al secondo e terzo posto troviamo rispettivamente “Ascoltavo il mare” di Muscardin e “Lo scrigno delle mie emozioni profonde e segrete” di Sebastiano Parrella.
Associazione Tenaka di Salerno scrittori per i diritti della terra e delle persone
Un sincero ringraziamento va all’Associazione Tenaka di Salerno per il loro sostegno e la loro preziosa collaborazione. La vincitrice di questa particolare sezione è stata Tania Anastasi con il suo “Carusi di Miniera”.
Consegna del Premio al Primo Classificato della Sezione Narrativa “Alfonso Parisi”
Per la sezione narrativa, il primo posto è stato assegnato a Lucia Boldi con il romanzo “Cucurummà”. Lucia Boldi, scrittrice di grande talento, si è già distinta con opere di successo come “Le stelle di carta” e “L’eco del silenzio”.


Una menzione speciale va al duo Giardina Aiello con il romanzo “Terroir”, classificatosi al secondo posto, e al terzo posto troviamo Mavie Carolina Parisi con l’opera “La guerra di Olga”.
La commissione, presieduta dalla scrittrice Tea Ranno e composta da Antonella Aquino, Andrea Cassisi, Marianna De Fusco, Tiziana Morselli, Tiziana Mauro, Cinzia Siragusa, Lina Orlando, Gaetano De Bernadis, Franco Città, Maria Concetta Goldini, Rita Salvo, Domenico Russello, Carla Aldisio e Paola Greco, ha lavorato instancabilmente per valutare le oltre 120 opere ricevute, dimostrando grande dedizione e professionalità.



Il collegamento con lo scrittore e giornalista Gaetano Savatteri, autore della serie di successo “Màkari”, è stato un momento speciale della serata. A Gaetano è stato assegnato il Premio Speciale al Giornalismo.Celebrazione dell’Eccellenza Gelese.Durante la premiazione del Terra d’Agavi, abbiamo celebrato l’eccellenza gelese rappresentata da Gloria Contrafatto, rinomata stilista che opera a Milano. Alcune delle sue opere più iconiche hanno sfilato in una speciale presentazione, offrendo un omaggio al suo straordinario contributo al mondo della moda.


Giuliana Fraglica, insieme al Prefetto del Club Francesco Giudice, ha presentato la cerimonia di premiazione con stile e ha incantato il pubblico con un’esibizione di canzoni siciliane.
Il presidente del Rotary Club Gela, Silvio Scichilone ha espresso la sua più sincera gratitudine alla presidente della commissione Tea Ranno, a tutti i componenti delle commissioni, allo staff organizzativo, al presidente e alla responsabile cultura del Club Nautico, e a Glorià Boutique, Zeta Idea, e Velimar per la preziosa collaborazione che ha reso possibile il successo di questa edizione del premio.

                

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Attualità

Commissione Ambiente con gli assessori Fava e Morselli in visita alle baie curate da “Gela che cambia”

Pubblicato

il

Oggi pomeriggio il presidente Cascio con i componenti della Commissione Ambiente Irti, Cavallo e Fasciana insieme all’assessore al Turismo Morselli e all’ambiente Fava si sono recati in visita al parco Giardini di Demetra – Kore e alle Baie di Antifemo, Entimo, Tucidide, Lindioi, Coloni Rodio Cretesi.


Un progetto curato dall’associazione “Gela che Cambia”, che è riuscita a trasformare volontariamente un’area abbandonata in un’area che unisce Storia, Natura e Ambiente. Una vera e propria Oasi che ci conduce al mare. Un luogo immerso nella macchia mediterranea dove troviamo la Ginestra bianca, la Spina del deserto, la mimosa selvatica e tanto altro. Grazie al lavoro costante tra l’associazione, l’amministrazione e le Commissioni consiliari si è avviato un percorso concreto per migliorare e rendere maggiormente fruibile ai cittadini e ai turisti quest’area straordinaria, immersa nella natura e nella storia vista la vicinanza di scavi archeologici.

Continua a leggere

Attualità

“Maggio a Bitalemi”: cominciato il Mese Mariano

Pubblicato

il

Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.

In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità