DEI è l’acronimo dell’importante progetto distrettuale su Diversità, Equità ed Inclusione. Il Rotary Club Gela, guidato dal Presidente Silvio Scichilone, ha aderito numeroso, con entusiasmo, dopo diverse attività di service riguardanti questo importante progetto già svolte, alla iniziativa “interclub” tenutasi a Trento, capitale europea del volontariato, presso il teatro Vescovile della città.
Il Rotary Club Trentino Nord, I Rotary Club Ciriè valli di Lanzo ed il Rotary Club Gela hanno ospitato “La Rotary Special Orchestra” in una bellissima ed emozionante esibizione, con una presentatrice d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Maria Concetta Mattei.
La Special Orchestra, organizzata dal maestro Sergio Pochettino, rotariano già componente dell’orchestra della RAI di Torino, è costituita da un gruppo di ragazzi “speciali”.
L’orchestra composta da 5 percussionisti, tre chitarristi, due tastieristi e da tre validi insegnanti che hanno adottato speciali metodi didattici riuscendo ad attivare la sensibilità dei non udenti!
La Rotary Special Orchestra ha regalato una serata indimenticabile a Trento con un concerto che ha toccato i cuori di tutti i presenti!
Prima dell’inizio del concerto, sono stati proiettati dei video con i saluti e gli auguri, per la splendida iniziativa, di Mogol e del rappresentante del gruppo canoro “Il Volo”.
Grazie al supporto dei club Rotary di Gela, Trentino Nord e Ciriè Valle di Lanzo, abbiamo avuto l’onore di ospitare questa straordinaria orchestra composta da musicisti con disabilità intellettive e relazionali.
Il loro talento e la loro passione hanno illuminato la sala e reso la serata davvero speciale.
Il concerto non è stato solo un’occasione per godere della musica meravigliosa, ma anche per celebrare l’inclusione e la diversità.
La Rotary Special Orchestra è un esempio straordinario di come la musica possa unire le persone, superando barriere e creando connessioni significative.
“Grazie ai musicisti per aver condiviso il loro dono con noi e per averci ispirato con la loro determinazione e il loro spirito positivo. – dice il presidente Silvio Scichilone-
Grazie anche al pubblico che ha partecipato numeroso, dimostrando il proprio sostegno e la propria solidarietà.
Questo concerto rimarrà nei nostri cuori come un momento di gioia, ispirazione e inclusione.
Continueremo a sostenere la Rotary Special Orchestra e altre iniziative che promuovono l’inclusione e l’uguaglianza, perché crediamo che ogni persona abbia il diritto di esprimere se stessa e condividere il proprio talento con il mondo.
Grazie ancora a tutti coloro che hanno reso possibile questo meraviglioso evento e che hanno contribuito a diffondere un messaggio di amore e accettazione attraverso la musica. Siamo orgogliosi di essere parte di una comunità così vibrante e solidale”.
Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.
«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.
«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello.
Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.
“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.
L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.
Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.
Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.