Seguici su:

Attualità

Progetto Lungomare: l’allarme dell’assessore Morselli

Pubblicato

il

Progetto del secondo lotto del Lungomare: l’assessore ai Lavori pubblici Romina Morselli esprime il timore che il finanziamento vada perduto per omissioni della burocrazia e annuncia la richiesta di sostituzione del Rup.

“Questa amministrazione ha sempre posto particolare attenzione alla materia dei finanziamenti ritenendoli, sempre , un’occasione da non sprecare . È con questa convinzione – dice l’assessore- che partecipammo al programma di Rigenerazione Urbana che ci consentì di essere ammessi al finanziamento per il secondo tratto di Lungomare per un totale di circa quattro milioni e mezzo di euro . Con questa stessa convinzione ci impegnammo anche per avere i fondi che serviranno per la demolizione dei due lidi che insistono sul tratto da riqualificare .
L’iter andava spedito anche durante la fase della convocazione della conferenza dei servizi , fase che ha consentito peraltro di assumere tutti i pareri autorizzativi necessari.Le premesse , quindi , per traguardare il secondo tratto del nostro Lungomare a diventare un vero salotto cittadino sul mare , ci sono tutte ma la concretizzazione di questo sogno al quale i gelesi hanno diritto , sta incontrando non pochi intoppi di ordine burocratico”

L’assessore fa sapere che ” la chiusura della conferenza dei servizi, è stata rinviata ed in questo lasso di tempo interessato dal rinvio bisognerà adattare il progetto esecutivo alle indicazioni tecniche e soprattutto alle prescrizioni poste dagli enti competenti”.
“Ogni giorno, presso il settore dei Lavori pubblici , io personalmente – aggiubge- monitoro l’iter e chiedo espressamente al Rup di attivarsi per esitare le prescrizioni sorte in sede di conferenza dei servizi ma ad oggi , nonostante le mie sollecitazioni ed insistenze , il Rup continua a rimandare
Considerata l’importanza strategica del progetto , domani stesso inoltrerò una nota ufficiale al Dirigente del Settore Lavori Pubblici per chiedergli espressamente la sostituzione del Rup sia perché lo stesso Rup è incompatibile con il ruolo ricoperto ma anche per inattività dello stesso . Spero che il Dirigente provveda alla pronta sostituzione del Rup essendo la mia richiesta fondata e motivata. Vi è il timore forte che ogni giorno che passa , in mancanza dell’adattamento alle prescrizioni tecniche o, a questo punto, in mancanza che il Dirigente provveda alla sostituzione del Rup, sia un conto alla rovescia pericoloso per il progetto del secondo tratto del Lungomare e per i tanti gelesi che attendono di poter passeggiare sul nuovo tratto.Il pericolo che stiamo correndo, nonostante il grande impegno profuso , è che l’omissione della burocrazia ingoi letteralmente il finanziamento e quindi in ragione di un principio ben più alto della politica che è quello del bene pubblico, chiedo alla politica tutta di farsi sentire e intervenire senza esitazione a favore di un progetto e della realizzazione dello stesso , che al momento giace nel limbo delle omissioni della burocrazia”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Attualità

Antoci: “Tre morti a Monreale sono l’ultimo segnale di un’escalation che l’Europa non può ignorare”

Pubblicato

il

Bruxelles – L’assurda sparatoria di Monreale, in Sicilia, nella quale sono rimasti uccisi tre giovani, tra cui una ragazza di 17 anni, per mano di un diciannovenne che ha aperto il fuoco, si inserisce in una catena crescente di episodi di violenza armata nelle città europee.

Da Palermo a Bruxelles, il filo conduttore è la disponibilità crescente di armi da fuoco illegali nelle mani di giovani e gruppi criminali.

L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo dati aggiornati sulla circolazione di armi illegali in Europa e nuove risorse per rafforzare le azioni di prevenzione e disarmo civile, con un focus sulle aree urbane più esposte.

“La sparatoria di Monreale è un fatto gravissimo. Ma non è un caso isolato – dichiara Antoci – L’accesso facile alle armi e l’assenza di presidi culturali e sociali sta generando una deriva pericolosa, soprattutto tra i più giovani.”

“Ho chiesto alla Commissione – continua Antoci – se intende sostenere in modo concreto enti locali, scuole e forze dell’ordine con strumenti e risorse dedicati a campagne di disarmo e a programmi di educazione non violenta.”

“Serve rafforzare la cooperazione e lanciare una vera politica culturale per contrastare la subcultura della violenza armata. Non possiamo accettare – conclude Antoci – che le nostre città diventino zone franche dove le pistole parlano al posto del dialogo“.

Continua a leggere

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità