L’Associazione Amici della Musica “G. Navarra” di Gela e l’Associazione Giovani Musicisti del FUS, Fondo Unico per lo Spettacolo per la musica dal vivo, bandiscono il Concorso Nazionale di Musica “Ghelas Music” Città di Gela VI Edizione – 25-26-27 maggio 2022 per gli studenti delle Scuole Secondarie di I Grado e per gli I. C. ad indirizzo musicale, per giovani solisti dai 14 ai 23 anni dei Licei Musicali, Conservatori, Scuole di Musica, Associazioni Musicali e Autodidatti. Premi per complessivi Euro 5.000,00 Per promuovere ed incentivare la partecipazione al Concorso il Direttore artistico M° Crocifisso Ragona esenta dal pagamento della quota d’iscrizione tutti i partecipanti delle varie categorie.
Il Concorso vuole essere un’opportunità di crescita e maturazione attraverso l’incontro di esperienze provenienti da diverse regioni italiane ma non solo; ha come finalità la condivisione, attraverso la musica, delle conoscenze e competenze acquisite e la valorizzazione delle eccellenze attraverso la pratica della musica solistica e di gruppo.
CONDIZIONI GENERALI 2 1.1 Il concorso è aperto ad: – alunni delle Scuole Secondarie di I grado Statali ad Indirizzo Musicale; – ex-alunni delle Scuole Secondarie di I grado Statali ad Indirizzo Musicale che abbiano conseguito la licenza media non prima dell’anno scolastico 2019/2020 (cat. D); 1.2 Le commissioni saranno formate da musicisti attivi in campo didattico e/o concertistico. I commissari si asterranno dall’audizione nel caso in cui: – abbiano impartito lezioni al candidato negli ultimi tre anni; – insegnino nella stessa scuola frequentata dal candidato nel corrente anno scolastico; – abbiano rapporti di parentela con il candidato o con il suo insegnante. 1.3 La commissione ha la facoltà di chiedere ai candidati di ripetere le esecuzioni. In caso di superamento dei tempi previsti la commissione potrà interrompere l’audizione. 1.4 La commissione potrà non assegnare premi qualora ritenesse non sufficiente il livello raggiunto dai candidati di tutte le categorie. 1.5 I candidati dovranno consegnare alla commissione due copie dei brani musicali proposti. 1.6 Modifiche ai programmi presentati nella scheda di iscrizione saranno ammesse fino a 7 giorni prima dell’inizio del concorso purché la durata complessiva dei brani non superi quella già comunicata. Le modifiche dovranno pervenire per iscritto (via e-mail).
1.7 Il giudizio della commissione è insindacabile, inappellabile e definitivo. 1.8 In caso di registrazioni audio-video effettuate durante il concorso, i partecipanti non avranno diritto ad alcun compenso. Gli organizzatori si riservano il diritto di utilizzare tale materiale per scopi promozionali relativi al concorso, anche in edizioni successive. 1.9 In caso di mancata presentazione di un candidato o di una scuola all’orario prestabilito, gli organizzatori potranno spostarne le audizioni in qualsiasi altro momento oppure decidere di cancellarle, parzialmente o interamente, in base al tempo ancora a disposizione. 1.10 Gli organizzatori si riservano il diritto di limitare l’accettazione delle domande d’iscrizione se il loro numero dovesse impedire la buona gestione del concorso e di cancellare la manifestazione, in parte o interamente, qualora non giungesse un numero sufficiente di iscrizioni. 1.11 Gli organizzatori non saranno responsabili per infortuni ai partecipanti, né di furti o danni agli strumenti o ad altri oggetti di loro proprietà. 1.12 L’iscrizione al Concorso implica la totale accettazione del presente Regolamento. 1.14 I dati personali raccolti attraverso le domande di iscrizione saranno utilizzati dalle Associazioni proponenti nel rispetto della normativa vigente. 1.15 Gli organizzatori si riservano il diritto di modificare il regolamento. Le eventuali modifiche verranno comunicate immediatamente alle scuole già iscritte e saranno pubblicate nel sito www.amicidellamusicagela.it 1.16 Per ogni controversia è competente il Foro di Gela. Art. 4
SEZIONI E CATEGORIE 3 Sono previste 2 sezioni suddivise in categorie. Sezione A – allievi Scuole ed Istituti Comprensivi di primo grado ad indirizzo musicale, allievi di Scuole di musica, di Associazioni musicali ed autodidatti. Sezione B – Giovani Solisti dai 14 ai 21 per allievi dei Licei musicali , Conservatori, Scuole di musica, Associazioni ed autodidatti. Sono previste le seguenti sezioni e categorie: Sezione Solisti (Scuole Secondarie di I Grado e per gli I. C. ad indirizzo musicale ) Cat.A1: Solisti classe I Cat.A2: Solisti classe II Cat.A3: Solisti classe III Sezione Formazioni(Scuole Secondarie di I Grado e per gli I. C. ad indirizzo musicale ) Cat. B: Formazioni da 2 a 8 elementi Cat. B classe I Cat. B classe II Cat. B classe III Sezione Giovani Solisti dai 14 ai 21 anni (per studenti di ogni ordine e grado di scuola) Cat. C: sezione A da 14 a 17 anni (qualsiasi strumento). sezione B da 18 a 21 anni (qualsiasi strumento). Sezione Orchestre (Scuole Secondarie di I Grado e per gli I. C. ad indirizzo musicale ) Cat. D: Orchestre a partire da 18 elementi (1) (1)Il numero massimo dei componenti potrà essere stabilito autonomamente prendendo visione della pianta con le dimensioni del palco, disponibile nel sito del concorso. È’consentita inoltre l’inclusione di un massimo di 5 ex-alunni licenziati non prima dell’anno scolastico 2019/2020, purché suonino lo stesso strumento studiato nel Corso ad Indirizzo Musicale. 2.2 La categoria A e B è suddivisa in tre sottocategorie corrispondenti alle classi scolastiche frequentate. Nel caso in cui i candidati di una formazione dovessero appartenere a classi diverse, concorreranno nella sottocategoria relativa alla classe frequentata dall’alunno più grande. 2.3 I candidati delle categorie solistiche potranno avvalersi di un proprio accompagnatore pianistico o di altro strumento diverso da quello del candidato. L’accompagnatore non verrà né valutato né premiato. 2.4 Il programma è a libera scelta per tutte le categorie e dovrà rientrare nelle seguenti durate massime: – solisti e formazioni di 1^ media: max 5 minuti – solisti e formazioni di 2^ media: max 10 minuti – solisti e formazioni di 3^ media: max 10 minuti – giovani solisti da 14 a 17 anni max 15 minuti 4 – giovani solisti da 18 a 23 anni orchestre categoria D max 15 minuti max 20 minuti 2.5 Alle orchestre cat. D saranno concessi i seguenti tempi massimi per sistemarsi sul palco ed effettuare una prova dell’amplificazione e dell’acustica:fino a 30 elementi: 15 minuti – oltre 30 elementi: 20 minuti. Nel caso di superamento di tali durate, la Commissione chiederà di accorciare il programma previsto, salvo quando il ritardo sia provocato da problemi tecnici o dalla strumentazione messa a disposizione dagli organizzatori. 2.6 Saranno disponibili per le audizioni i seguenti strumenti e attrezzature: – Cat. A/C : un pianoforte a coda e 1 leggio – Cat. B : un pianoforte a coda e 8 leggii – Cat. D: 1 pianoforte digitale, 8 tastiere elettroniche professionali, una batteria (senza bacchette), microfoni, mixer, impianto di amplificazione e 30 leggii. Qualsiasi altro strumento o accessorio dovrà essere in possesso dei partecipanti. Uno staff di tecnici si occuperà dei collegamenti necessari sulla base di quanto indicato nella scheda tecnica che dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione. 2.7 Nella cat. D è consentito l’uso di tastiere elettroniche, purché senza l’utilizzo di automatismi o basi musicali.
CALENDARIO 3.1 Il concorso si svolgerà il 25-26-27 maggio 2022 a Gela (CL) Presso l’Auditorium delle Mura Federiciane di Gela (Scuola Santa Maria di Gesù). La cerimonia conclusiva del Concorso, che comprenderà il concerto dei vincitori e l’assegnazione dei premi di tutte le categoria e dei premi speciali, si svolgerà nell’ultima serata presso le Mura Federiciane di Gela. 3.2 Eventuali richieste per la collocazione delle proprie audizioni in una particolare giornata o fascia oraria dovranno pervenire il più presto possibile e, comunque, non oltre la scadenza delle iscrizioni. 3.3 Il calendario delle convocazioni sarà comunicato alle scuole con congruo anticipo.
ISCRIZIONE L’iscrizione al Concorso implica la conoscenza e l’incondizionata accettazione delle norme contenute nel presente regolamento e costituisce, da parte del partecipante, esplicito consenso al trattamento dei dati personali da parte dell’organizzazione. Le domande dovranno essere compilate individualmente per ogni singola iscrizione entro il 15 maggio 2022. Le schede d’iscrizione, distinte per categorie, sono disponibili nel sito www.amicidellamusicagela.it e debbono essere compilate esclusivamente on line. Info e contatti : www.amicidellamusicagela.it amicidellamusicagela@gmail.com 5 Tel .340.4954128-320.0222020
PREMI 5.1 L’assegnazione dei premi sarà subordinata alla presenza dei vincitori alla cerimonia di premiazione pena il decadimento del premio, salvo in casi di forza maggiore riconosciuti dagli organizzatori. 5.2 Nel corso della cerimonia conclusiva del 27 maggio 2022 ore 17,30 presso le Mura Federiciane di Gela, dovranno suonare a titolo gratuito i primi classificati delle Cat A-B-C-D. La Commissione potrà invitare altri vincitori ad esibirsi. 5.3 In tutte le categorie “A-B-C-D” è previsto un solo premio e diversi premi per ciascuna tipologia di strumento. Categoria A1-A2-A3 punteggio di 99/100 1° Premio assoluto borsa di studio di € 300,00 e Diploma Punteggio da 96 a 98/100 1° Premio borsa di studio di € 200,00 e Diploma Punteggio da 93 a 95/100 2° Premio borsa di studio di € 150,00 e Diploma Punteggio da 90 a 92/100 3° Premio Diploma Punteggio inferiore a 90/100 Attestato di Partecipazione Categoria B1-B2-B3 punteggio di 99/100 1° Premio assoluto borsa di studio di € 300,00 e Diploma Punteggio da 96 a 98/100 1° Premio borsa di studio di € 200,00 e Diploma Punteggio da 93 a 95/100 2° Premio borsa di studio di € 150,00 e Diploma Punteggio da 90 a 92/100 3° Premio Diploma Punteggio inferiore a 90/100 Attestato di Partecipazione Categoria C sez.A da 14 a 17 anni punteggio di 99/100 1° Premio assoluto borsa di studio di € 300,00 Targa e Diploma e 2 concerti inseriti nel calendario della stagione concertistica del 2022 Punteggio da 96 a 98/100 1° Premio borsa di studio di € 200,00 e Diploma Punteggio da 93 a 95/100 2° Premio Diploma Punteggio da 90 a 92/100 3° Premio Diploma Punteggio inferiore a 90/100 Attestato di Partecipazione Categoria C sez.B da 18 a 23 anni punteggio di 99/100 1° Premio assoluto borsa di studio di € 300,00 6 Targa e Diploma e 3 concerti inseriti nel calendario della stagione concertistica del 2022 Punteggio da 96 a 98/100 1° Premio borsa di studio di € 200,00 e Diploma Punteggio da 93 a 95/100 2° Premio Diploma Punteggio da 90 a 92/100 3° Premio Diploma Punteggio inferiore a 90/100 Attestato di Partecipazione Categoria D “ORCHESTRE” punteggio di 99/100 1° Premio assoluto borsa di studio di € 700,00 Targa e Diploma Punteggio da 96 a 98/100 1° Premio borsa di studio di € 500,00 e Diploma Punteggio da 93 a 95/100 2° Premio borsa di studio di € 300,00 e Diploma Punteggio da 90 a 92/100 3° Premio Diploma Punteggio inferiore a 90/100 Attestato di Partecipazione Menzioni speciali La Commissione potrà assegnare diplomi di menzione speciale in tutte le categorie per meriti particolari. Per tutte le Categorie, in caso di parità di punteggio la borsa di studio sarà suddivisa in parti uguali.
Nuovo appuntamento con il Premio dedicato ad Eleonora Lavore, la giovane promessa gelese della musica mancata anzitempo ai suoi familiari ed al panorama musicale.
Cantanti da tutta Italia arriveranno sabato 31 Maggio al Caffè Letterario via Ostiense 95 Roma, per affontare la semifinale Nazionale della 12” edizione del Premio Eleonora Lavore 2025, organizzata dall’organizzatore e direttore artistico Giuseppe Lavore, fratello di Eleonora.
La kermesse è presentata, come da 12” anni consecutivi, da Angelo Martini di Numeri Uno Rai 2 e la modella conduttrice Pamela Olivieri, nel locale di zona Ostiense, più letterario di Roma, con la direttrice Patrizia Messina fondato da Architetto Vincenzo Pultrone.
Una novità per il concorso canoro: quest’anno i cantanti presenteranno solo il loro inedito, sia alla semifinale che alla finale. La produzione di Elevision ed esperti del settore sceglieranno gli Artisti che proporranno i loro inediti per accedere alla finale del 5 Luglio ore 18, presso il Teatro Ghione, via delle Fornaci 37, Roma .
Il premio Eleonora Lavore per ricordare l’autrice musicale l’artista Eleonora scomparsa prematuramente, ed è vicino come ogni anno ai ragazzi autistici ed alle esigenze sociali a volte dimenticate.
Piazza Armerina – Piazza Armerina si candida a capitale della musica siciliana. È arrivata alla terza edizione del Barock Festival 2025, musica per tutti i gusti in due momenti differenti. Il primo è già passato, adesso si attende il lato b.
Piazza Cattedrale a Piazza Armerinasi trasformerà in un grande palco con grandi nomi del rock.
Dal 30 maggio al 2 giugno, questi gli appuntamenti:
Il 30 maggio Vivaldi metal progetto, Cris Catena’s rock City Tribe in concerto in piazza Cattedrale.
Il 31 maggio Francesco Renga in concerto in Piazza Cattedrale.
Il 1 giugno PFM con l’orchestra del teatro Cilea e Bruno Sartori in concerto alle ore 21 in piazza Cattedrale .
Il 2 giugno alle ore 21 in piazza Cattedrale Bambole di pezza in concerto.
La Premiata Forneria Marconi, uno dei grupp di punta, nota anche con l’acronimo PFM, è un gruppo musicale rock progressivo italiano formato a Milano nel 1971.
Tra i gruppi italiani rock progressivo degli anni settanta (Banco del Mutuo Soccorso, Stormy Six, Osanna, Acqua Fragile, The Trip, Goblin, Area, Perigeo, Le Orme, Opus Avantra, New Trolls), la Premiata Forneria Marconi è stata l’unica a ottenere successo fuori dai confini nazionali[1] e in particolare negli Stati Uniti d’America.[3][4][5] All’epoca fu tra i pochi complessi italiani a entrare nella classifica degli album nella celebre rivista statunitense Billboard.
È musicalmente imparentata con band come i Genesis, la parte progressive dei Pink Floyd o i primi King Crimson e Gentle Giant. Inoltre ha saputo evolvere il proprio stile anche nei decenni successivi grazie anche alle notevoli doti tecniche dei suoi componenti. E poi chi non conosce Francesco Renga.
Dopo aver fatto parte dei Timoria tra la seconda metà degli anni ottanta e la fine degli anni novanta, Renga ha intrapreso una prolifica carriera da solista, pubblicando nove album in studio, due dal vivo e tre raccolte. Nel 2005 ha vinto la 55ª edizione del Festival di Sanremo con il brano Angelo.
Bambole di pezza sono un gruppo musicale italiano rock pop punk di Milano, con una formazione esclusivamente femminile. Hanno pubblicato 4 dischi e hanno un’intensa attività live. Oltre all’attività musicale, la band è sempre stata impegnata su tematiche femministe, sulla lotta a favore dell’uguaglianza di genere e contro la violenza di genere e il sessismo.
E poi il Vivaldi Metal Project nasce con l’intento di reinterpretare la musica di Antonio Vivaldi attraverso gli stilemi del progressive metal sinfonico. Pubblicato nel 2016, l’album “The Four Seasons” è il frutto della collaborazione di oltre 130 musicisti da tutto il mondo, unendo voci liriche, strumenti classici e chitarre distorte in arrangiamenti che conservano l’impronta strutturale del barocco. Il progetto, elogiato per la sua coerenza stilistica e l’ampiezza internazionale, continua a espandersi in tour e nuove produzioni.
I siciliani si preparino a vivere un’esperienza unica. Il rock sta arrivando!
Quatto giorni di rock, potenza ed emozione stanno per travolgere Piazza Armerina.
Dal 30 maggio al 2 giugno, il Barock Festival si prepara a ospitare il meglio del panorama rock italiano e internazionale.
Il 30 maggio Vivaldi metal progetto, Cris Catena’s rock City Tribunale in concerto in piazza Cattedrale.
Il 31 maggio Francesco Renga in concerto in Piazza Cattedrale.
Il 1 giugno PFM con l’orchestra del teatro Cilea e Bruno Sartori in concerto alle ore 21 in piazza Cattedrale .
Il 2 giugno alle ore 21 in piazza Cattedrale Bambole di pezza in concerto.
Questo il Lato B del Barock Festival insieme ai talenti di casa nostra!
Tre appuntamenti imperdibili a cura dell’Associazione MUSAICA che porteranno sul palco energia, talento e passione musicale in puro stile Barock!
31 maggio alle ore 19:00 all’Atrio Fundrò Esibizioni musicali a cura dei maestri dell’Accademia Musicale MUSAICA.
1 giugno alle 19:00 all’Atrio Fundrò Jam Session Live Experience: una miscela esplosiva di musicisti e band locali, per reinterpretare i grandi classici del rock in modo unico e inaspettato.
2 giugno in Piazza Cattedrale:
ore 19:00 – Red House: rock anni ’60/’70
ore 20:00 – V9LT: rock fuori catalogo, per veri intenditori.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e a cura dell’Associazione Musaica. Barock Festival – Lato B: dove la scena locale incontra la vibrazione del grande rock.
Il BaRock Festival torna a Piazza Armerina per la sua terza edizione, un evento musicale unico che unisce la potenza della musica classica con l’energia del rock.
Con la direzione artistica di Davide Alogna, violinista di fama internazionale, e Georgia Lo Faro, manager siciliana di spicco, il festival si svolgerà in due momenti distinti: dal 25 aprile al 4 maggio, dedicato alla musica classica
dal 30 maggio al 2 giugno, incentrato su rock e pop
Il programma prevede oltre 15 concerti e la partecipazione di più di 25 artisti e band di fama internazionale, che si esibiranno in sei location suggestive della città. Tra i protagonisti della musica classica ci saranno I Musici del Teatro alla Scala, l’Orchestra da Camera Fiorentina e l’Orchestra del Teatro Cilea, accompagnati da solisti di fama mondiale come Aiman Mussakhajayeva, Bruno Canino e Giuseppe Andaloro.
Sul fronte rock, saliranno sul palco leggende come la Premiata Forneria Marconi (PFM). Inoltre, si esibiranno le Bambole di Pezza, Francesco Renga, i Godz of Rock (con Marcello, Hoekstra, Starr, Leven), il Vivaldi Metal Project e il Chris Catena’s Rock City Tribe
Alcuni eventi del festival saranno a ingresso gratuito, mentre altri richiederanno l’acquisto di un biglietto.
Un’esplosione di stili, energia e talento per un lungo weekend che farà vibrare la città.
Il Barock festival è aperto a tutti: agli appassionati di musica classica. Grazie alla presenza di orchestre e solisti di fama internazionale, il festival offre un’esperienza unica per chi ama la tradizione musicale
Fan del rock e del pop: con la partecipazione di leggende del rock e tributi a icone come Jimi Hendrix, Queen e Led Zeppelin, il festival è un richiamo irresistibile per gli amanti di questi generi.
Turisti e curiosi alla ricerca di un evento che combina arte, cultura e spettacolo in una cornice storica e suggestiva come quella di Piazza Armerina.
E il Barock è pronto a far battere forte il cuore della musica.