Seguici su:

Cronaca

Pronto il bando per i diversamente abili

Pubblicato

il

Gela – “Questa amministrazione comunale intende stare vicina il più possibile alle fasce deboli della popolazione. Parlo dei nuclei familiari che faticano ad arrivare a fine mese, e per i quali, in più tranche, abbiamo erogato i buoni spesa e i buoni scuola; parlo degli anziani che hanno necessità di spostarsi con i mezzi pubblici dell’AST, e per i quali da poco abbiamo pubblicato l’avviso per la presentazione delle domande per il 2022; e parlo dei disabili gravi e gravissimi, per i quali siamo qui oggi”. 

Così il Sindaco Lucio Greco ha aperto la conferenza stampa durante la quale, nel pomeriggio, è stato illustrato il bando che riguarda i comuni del Distretto Socio-Sanitario D9 (Gela, Niscemi, Butera, Mazzarino) e l’ASP, finalizzato all’attivazione del Patto di Servizio per l’assistenza e l’integrazione delle persone disabili nell’ambito familiare e sociale. Al suo fianco l’assessore ai Servizi Sociali, Nadia Gnoffo.

C’è tempo fino al 30 luglio per la presentazione delle domande da parte dei soggetti disabili adulti gravi e da parte dei genitori e/o tutori di minori disabili gravi di età compresa tra 0 e 18 anni. A seguito della presentazione delle istanze verrà predisposto il Patto di Servizio per l’individuazione dei servizi, che potranno essere erogati secondo due modalità:
– assistenza diretta: il servizio è direttamente fornito dal Comune
– assistenza indiretta: attraverso l’erogazione di un buono assegnato dal Comune all’interessato ( o suo familiare) al fine di fruire del servizio richiesto. In tal caso, l’interessato ( o suo familiare) sceglierà autonomamente chi dovrà fornire il servizio.

Il cittadino che intenda fare richiesta può scaricare il modulo dal sito del Comune (o può ritirarlo presso gli uffici dei Servizi Sociali) e, dopo averlo compilato attentamente e in tutte le sue parti, potrà consegnarlo all’ufficio protocollo del Comune, insieme al documento di riconoscimento, alla certificazione ISEE e al verbale della commissione attestante la disabilità grave (da presentare in busta chiusa). 

“La presentazione dell’ISEE – ha spiegato l’assessore Gnoffo – non ha lo scopo di imporre dei limiti ai fini dell’esclusione, ma è necessaria per la ripartizione delle somme. Infatti, anche chi ha un ISEE superiore a 25mila euro potrà accedere al beneficio, con una detrazione del 30%”“Ancora una volta, – ha dichiarato il Sindaco – nonostante i mille problemi e le mille difficoltà, siamo qui e cerchiamo di fare al meglio il nostro dovere, con l’obiettivo non solo di erogare quei servizi che, come amministratori, ci spettano, ma anche di offrirli di qualità. Per noi è importante che i soggetti fragili e le loro famiglie abbiano la certezza che qui, a Palazzo di Città, ci sono delle persone sulle quali possono contare. Come rimarcato in più di una occasione, il livello di civiltà di una comunità si evince anche dall’attenzione che riserva ai suoi concittadini diversamente abili e dal modo in cui riesce ad assisterli ed inglobarli, e stiamo facendo, in tal senso, quanto è nelle nostre possibilità”.

Cronaca

Graduation day 2025 all’Istituto Eschilo tra spettacoli e forti emozioni

Pubblicato

il

Folta partecipazione di studenti e famiglie e tanta commozione alla cerimonia di consegna dei Diplomi al termine degli Esami di Stato nei licei Classico, Scienze umane ed Economico sociale dell’istituto Eschilo. La quarta edizione del Graduation day ha avuto il patrocinio del Comune che ha concesso l’uso del teatro Eschilo.Il dirigente scolastico Maurizio Tedesco ha ricordato la mission dei Licei dell’istituto Eschilo puntualizzando ciò che gli studenti hanno ricevuto oltre alle conoscenze.

Per il saluto conclusivo del percorso scolastico, gli studenti hanno portato in scena due spettacoli teatrali: una parte dell’Orestea di Eschilo curata da Giancarlo Bella e Tiziana Guarneri e una rappresentazione, con vari linguaggi, della storia di Edipo a cura delle proff.Concetta Massaro, Lella Oresti e Antonella Salerno. Hanno partecipato anche ex alunni tra cui l’attore Rocco Vella.

La cerimonia è stata presentata dai rappresentanti d’istituto Maria Giovanna Moriconi e Nicola Minardi. A dare voce ai sentimenti dei liceali sono stati gli studenti Paola Porco per il Liceo delle Scienze umane , Maria Giovanna Moriconi e Martina Romano per il Liceo Classico. Per i docenti sono intervenuti il prof.Ivo Abela e la prof.ssa Laura Santamaria. 

Presente l’assessore all’istruzione Peppe Di Cristina che ha elogiato l’impegno dei liceali spronandoli ad affrontare le sfide del futuro.

Forti emozioni, ricordi indelebili e per tutti questi studenti la certezza di aver vissuto in questi anni in una grande famiglia, in una casa che ora va lasciata per nuovi traguardi ma che resterà sempre nel cuore.

Continua a leggere

Cronaca

Accoltellamento a Scoglitti, c’è un ferito

Pubblicato

il

Non sono ancora chiare le cause della lite che ieri a tarda sera, a Scoglitti, è sfociata in un accoltellamento. Il grave episodio si è verificato in via Napoli, dinnanzi ad una farmacia ed ha coinvolto due uomini, uno dei quali è rimasto ferito. Sul posto è giunta l’ambulanza che ha trasportato la vittima in ospedale: le sue condizioni di salute sono monitorate dai sanitari. Le indagini sono affidate alla Polizia.

foto Franco Assenza

Continua a leggere

Cronaca

Controlli della Capitaneria di porto, autolavaggi ai raggi x

Pubblicato

il

Operazione della Capitaneria di Porto di Gela, sotto il coordinamento della Procura, che ha assunto un carattere di grande incisività, sia per estensione che per il numero dei controlli effettuati. In campo il Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria, composto da personale altamente specializzato in tecniche di campionamento ambientale e da ispettori con qualifica specifica in materia.

L’attività ispettiva si è concentrata in particolare sugli impianti di autolavaggio, soggetti a precise disposizioni normative e autorizzative in campo ambientale, con l’obiettivo di verificare il possesso dei titoli abilitativi necessari e il rispetto delle norme di settore.I risultati dell’operazione sono significativi: 8 informative di reato trasmesse all’Autorità Giudiziaria; 4 prescrizioni ambientali impartite ai sensi della normativa vigente; 8 sanzioni amministrative elevate per violazioni accertate. L’intervento, pur assumendo una valenza ispettiva e di controllo in tema di eventuali condotte illecite perpetrate, ha prodotto anche un effetto preventivo e di sensibilizzazione, tenuto conto che, successivamente ai controlli, si è riscontrata la regolarizzazione delle anomalie accertate ed il conseguente adeguamento alle prescrizioni ambientali previste dalla legge.L’operazione si inserisce nel più ampio quadro delle attività di controllo e tutela ambientale demandate alla Guardia Costiera, a testimonianza dell’impegno costante della Capitaneria di Porto di Gela nel garantire la legalità e la salvaguardia dell’ambiente a beneficio della collettività.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità