Seguici su:

Cronaca

Ecco i debiti fuori bilancio del Comune

Pubblicato

il

Ecco gli argomenti del consiglio comunale ordinario che si terrà il 26 luglio ore 20, per la trattazione del seguente:
O.d.g:
l. “Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio derivante da risarcimento danni subiti
per difetti di manutenzione stradale, ai sensi dell’art. 194 comma 1 lett. a) del TUEL:
Sentenza del Giudice di Gela n. 287/2018 – Sig. Turco Salvatore”;

  1. “Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio spese legali derivanti dalla sentenza
    193/2020 emessa dal tribunale di gela – Sez. Lavoro nell’ambito del ricorso promosso dal
    dipendente Samparisi Giuseppe, oggi in quiescenza, rappresentato e difeso dall’avv.
    Mariano Ventura”;
  2. “Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio derivante da risarcimento danni subiti
    per difetti di manutenzione stradale, ai sensi dell’art. 194 comma 1 lett. a) del TUEL:
    Sentenza del Giudice di Pace n. 637/2018. – Sig.ra Cafà Carmela”;
  3. “Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio ai sensi dell’art. 194 comma 1 lett. a)
    del TUEL: Sentenza del Tribunale di Gela n.450/2009 – Guttadauro Crocifisso C/Comune
    di Gela”;
  4. “Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio derivante da risarcimento danni subiti
    per difetti di manutenzione stradale, ai sensi dell’art. 194 comma 1 lett. a) del TUEL:
    Sentenza del Giudice di Gela n. 288/2019. – Gymnasium Club”;
  5. “Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio derivante da risarcimento danni subiti
    per difetti di manutenzione stradale, ai sensi dell’art. 194 comma 1 lett. a) del TUEL:
    Sentenza n. 138/2018.- Sig.ri Barone Carmela Antonella – Cuvato Massimo Valerio”;
  6. “Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio derivante da risarcimento danni subiti
    per difetti di manutenzione stradale, ai sensi dell’art. 194 comma 1 lett. a) del TUEL:
    Sentenza del Giudice di Gela n. 220/2018. – Sig. Romano Luigi”;
  7. “Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio derivante da risarcimento danni subiti
    per difetti di manutenzione stradale, ai sensi dell’art. 194 comma 1 lett. a) del TUEL:
    Sentenza del Giudice di Gela n. 104/2018.- Siracusa Giuseppe Giovanni”;
  8. “Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio derivante da risarcimento danni subiti
    per difetti di manutenzione stradale, ai sensi dell’art. 194 comma 1 lett. a) del TUEL:
    Sentenza del Giudice di Gela n. 186/2019.- Sig.ra Pisano Eleonora I.Z.”;
    lO. ” Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio derivante da risarcimento danni subiti
    per difetti di manutenzione stradale, ai sensi dell’art. 194 comma 1 lett. a) del TUEL:
    Sentenza del Giudice di Gela n. 700/2019. – Sig.ra Lucini Valentina Viviana”;
    Il. ” Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio derivante da risarcimento danni subiti
    per difetti di manutenzione stradale, ai sensi dell’art. 194 comma 1 lett. a) del TUEL:
    Sentenza del Giudice di Pace di Gela n. 198/2019.- Sig. La Mantia Calogero”;
    12.” Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio derivante da risarcimento danni subiti
    per difetti di manutenzione stradale, ai sensi dell’art. 194 comma 1 lett. a) del TUEL:
    Sentenza del Giudice di Gela n. 558/2019. – Sig. Duchetta Crocifisso Antonio”;
    13.” Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio derivante da risarcimento danni subiti
    per difetti di manutenzione stradale, ai sensi dell’art. 194 comma 1 lett. a) del TUEL:
    Sentenza del Giudice di Gela n. 214/2019. – Sig. Valenti Antonio Emanuele”;
    14.” Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio derivante da risarcimento danni subiti
    per difetti di manutenzione stradale, ai sensi dell’art. 194 comma 1 lett. a) del TUEL:
    Sentenza del Giudice di Gela n. 403/2019. – Sig.ra Zangara Angela Maria”;
  9. ” Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio derivante da risarcimento danni subiti
    per difetti di manutenzione stradale, ai sensi dell’art. 194 comma 1 lett. a) del TUEL:
    Sentenza del Giudice di Gela n. 756/2017. – Cannizzaro Simona”;
  10. “Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio derivante da risarcimento danni subiti
    per difetti di manutenzione stradale, ai sensi dell’art. 194 comma 1 lett. a) del TUEL:
    Sentenza del tribunale di Gela n° 17/2019 Sig. Di Simone Antonio;
  11. “Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio derivante da risarcimento danni subiti
    per difetti di manutenzione stradale, ai sensi dell’art. 194 comma 1 lett. a) del TUEL:
    Sentenza del Giudice di Gela n. 80/2019 – Sig. Alessi Giacomo Marco”;
  12. “Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio derivante da risarcimento danni subiti
    per difetti di manutenzione stradale, ai sensi dell’art. 194 comma 1 lett. a) del TUEL:
    Sentenza del Tribunale di Gela n. 592/2019 – Sig.ra Valenti Francesca”;
  13. “Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio derivante da risarcimento danni subiti
    per difetti di manutenzione stradale, ai sensi dell’art. 194 comma 1 lett. a) del TUEL:
    Sentenza del Giudice di Gela n. 143/2018 – Sig. Velia Antonio”;
  14. “Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio derivante da risarcimento danni subiti
    per difetti di manutenzione stradale, ai sensi dell’art. 194 comma 1 lett. a) del TUEL:
    Sentenza del Giudice di Gela n. 26/2021 – Sig. Scicolone Rocco”;
  15. “Documento Unico di Programmazione (DUP) – Periodo 2021 – 2022 – 2023 (Art. 170,
    comma 1, D.Lgs. n° 267/2000). Presentazione”;
  16. “Ricognizione periodica delle partecipazioni pubbliche ex art. 20, D.Lgs 19 agosto 2016, n°
    175 – Dati relativi l’anno 2019″;
  17. Prop. n° 2 del 12/03/2021 ” Modifica Regolamento per la istituzione e il funzionamento delle
    Consulte Comunali Turismo e Cultura”;
  18. Prop. n° 04 del 12/03/2021 “Approvazione regolamento per l’istituzione ed il funzionamento
    della Consulta Comunale dello Sport per il coordinamento e la promozione di attività sportive,
    motorie e/o ricreative”;
  19. Prop. n° 05 del 09/04/2021 “Approvazione Regolamento per l’Istituzione del Registro della
    Bigenitorialità” .

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Al Teatro Eschilo la Mostra su Leonardo

Pubblicato

il

Al Teatro Eschilo di Gela si terra’ la MOSTRA&SPETTACOLO – “LEONARDO DA VINCI e il Genio del Volo” una mostra didattica, realizzata in collaborazione con il Museo Archimede e Leonardo di Siracusa e la Artes Mechanicae, dal 02 maggio al 11 giugno 2023.

Il progetto costituisce una importante opportunità per il territorio, poter fare vedere cosa fa la scienza e il progresso e promuovere la città di Gela come attrattore per eventi con risonanza Regionale, in una città che ha bisogno di uscire da quell’idea di paese per diventare protagonista del cambiamento .

La Mostra – spettacolo prevede performance artistiche e l’esposizione dal vivo delle macchine di Leonardo (come da scheda di presentazione della Mostra in allegato), laboratori dal vivo per gli studenti di ogni ordine e grado e accompagnatori della mostra saranno direttamente Leonardo da Vinci e la Monnalisa (in costume)

La mostra che vede in esposizione una serie di modelli, delle macchine di Leonardo , lascerà lo spettatore stupito, dall’allestimento all’interno di un Teatro.

La mostra è articolata come segue:

Introduzione: il Rinascimento e le arti

  • 3 pannelli (introduzione, gli ingegneri dell’antichità, il rinascimento)

Le arti civili e la formazione di Leonardo

  • 12 pannelli
  • 10 modelli
  • 2 video
  • Facsimili (da selezionare)

Leonardo e il volo

  • 8 pannelli
  • 7 modelli
  • 1 video
  • Facsimili (da selezionare)

Ogni modello è il risultato di uno studio filologico che parte dalla fonte, dalla sua collocazione nel periodo storico nel quale è stata prodotta e, passando da un attento studio ingegneristico arriva ad una ricostruzione, o più ricostruzioni, di un modello funzionante della macchina, presentato attraverso il modello fisico ricostruito tenendo conto delle modalità e dei materiali del tempo, applicazioni multimediali con modelli e animazioni 3D e spiegazioni grafiche e verbali.

In aggiunta saranno esposti alcuni facsimili di disegni e di un codice di Leonardo da Vinci, riproduzioni di altissima qualità realizzate da Giunti.

La mostra e’ realizzata in collaborazione con:

ArtesMechanicae è un gruppo di ricerca impegnato nello studio della storia della scienza e della tecnologia, caratterizzato da un approccio interdisciplinare che integra i metodi storiografici tradizionali con strumenti di analisi, classificazione e visualizzazione mutuati dall’ingegneria e dall’informatica.

L’attività di ArtesMechanicae è diretta da un comitato scientifico internazionale composto da specialisti di varie discipline storico-umanistiche e scientifico-ingegneristiche, i quali promuovono continuamente i risultati della ricerca in congressi e workshop.ArtesMechanicae promuove la cultura tecnico-scientifica attraverso la progettazione e realizzazione di mostre, fornendo consulenze museografiche, eseguendo restauri, realizzando prodotti editoriali, modelli di macchine e strumenti scientifici ricostruiti con fedeltà filologica.

Continua a leggere

Cronaca

Scosse sismiche nel catanese

Pubblicato

il

Catania – Una serie di scosse di terremoto sono state registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella zona di Milo, comune in provincia di Catania alle pendici orientali dell’Etna. La più forte è avvenuta alle 6.44 con una magnitudo di 4.0, inizialmente valutata fra 3.7 e 4.2.

La scossa è stata  avvertita anche nei comuni di Sant’Alfio, Zafferana Etnea, Santa Venerina, fino a Giarre e Riposto, località più vicine al mare. Le altre scosse hanno una magnitudo compresa fra 2.2 e 2.8. Nessuna segnalazione di danni è giunta alle sale operative dei vigili del fuoco dopo la scossa di terremoto registrata dall’Ingv nel Catanese.

Continua a leggere

Cronaca

Elezioni amministrative in Sicilia: cosa c’ e’ da sapere

Pubblicato

il

Palermo – Oltre un milione e 387 mila siciliani sono chiamati al voto per le amministrative. Domenica 28 e lunedì 29 maggio sono 128 i Comuni dell’Isola che voteranno per eleggere i sindaci e rinnovare i Consigli comunali e circoscrizionali. I seggi saranno aperti domenica (dalle 7 alle 23) e lunedì (dalle 7 alle 15). In 113 centri (fino a 15 mila abitanti) si voterà con il sistema maggioritario, in 15 Comuni (nei quali l’eventuale ballottaggio si terrà l’11 e 12 giugno) con quello proporzionale. Qui tutti i Comuni al voto.
I consiglieri comunali da eleggere sono 1.646 e le sezioni elettorali che saranno costituite sono 1.579.  È bene sapere che sia per il Consiglio comunale che per quello circoscrizionale si possono esprimere fino a due preferenze nella stessa lista, ma di genere diverso: una femminile e una maschile. Il voto espresso per una lista si estende al candidato sindaco collegato ma non viceversa: il cosiddetto “effetto trascinamento”. Prevista anche la possibilità del “voto disgiunto”, che rende libero l’elettore di votare separatamente per un candidato sindaco e per una lista a questo non collegata.

Sul sito istituzionale della Regione (www.elezioni.regione.sicilia.it) saranno pubblicate tre rilevazioni (domenica alle 12.30, 19.30 e 23.30 e lunedì alle 15.30) sull’affluenza alle urne

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852