Seguici su:

Attualità

Protesta per difendere i lavoratori ‘covid’

Pubblicato

il

Caltanissetta – Grande partecipazione di lavoratori dell’ASP ( infermieri e OSS) all’assemblea sit-in indetta dalla Fp Cgil e dalla Fusi Usae a seguito di una richiesta di incontro al Prefetto di Caltanissetta per rappresentarne la problematica. L’assemblea si è svolta anche con la partecipazione di numerose associazioni e comitati di quartiere.
Si tratta di circa 300 Operatori assunti per l’emergenza covid che il 19 gennaio 2023 hanno
appreso, con l’avvallo di alcune sigle sindacali di essere personale in esubero.
“In Prefettura abbiamo rappresentato – dicono il segretario generale della Cgil Fp Angelo Polizzi e Salvatore Ballacchino della segreteria territoriale Fusi Usae – la situazione per noi paradossale: perché di fatto il
personale mantenuto con un monte ore di 30 ore settimanali è sovraccaricato e con una
costante richiesta di effettuare straordinari perché utilizzato per garantire la riapertura dei
reparti finora accorpati per “carenza di personale” (pneumologia, neurochirurgia,
urologia, chirurgia generale, chirurgia vascolare); per garantire l’apertura di altre tre sale operatorie, per coprire quella quota di personale prossimo alla pensione che sta smaltendo le ferie residue.
Torniamo a chiedere con fermezza, con una procedura di accesso agli atti, che venga fatta
chiarezza sulla reale situazione delle dotazioni organiche, non per macroaree, ma dettagliata
per ogni singola Unitá Operativa ed ogni singolo presidio nonché sulle strutture del territorio per poter accedere alla reale dotazione organica, in modo da poter ragionare sui numeri e magari essere sconfessati.
Abbiamo fatto richiesta di un incontro assolutamente necessario, alla presenza
dell’Assessore Regionale alla Salute, in quanto alcune tematiche sono di pertinenza
regionale,a tal proposito registriamo con soddisfazione la grande disponibilità mostrata dalla Prefettura per discutere della problematica rappresentata.
Risulta prioritario per noi dare risposte a questi lavoratori che in questi ultimi tre anni si sono
spesi per sorreggere il sistema e garantire l’erogazione dei LEA e per i quali chiediamo le 36 ore come da CCNL e un procedura di stabilizzazione che possa restituire dignità e giustizia.
A margine dell’incontro i lavoratori presenti hanno effettuato una raccolta firme e presentato informalmente un documento al Prefetto al fine di dare una testimonianza
diretta del loro malessere”.

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità