Seguici su:

Attualità

Protocolli di prossimità, telecamere e iniziative per i giovani

Pubblicato

il

Gli ultimi reati registrati in città (la rapina e gli incendi di auto) sono episodi riconducibili a isolate azioni di criminalità comune. È quanto è stato ribadito ieri durante il vertice sulla sicurezza e l’ordine pubblico tenuti dal Prefetto di Caltanissetta.

Il sindaco riferisce che dal vertice è emersa la crescente necessità di mettere in campo maggiori forme di collaborazione tra cittadini e istituzioni.


Gli organici delle forze dell’ordine sono idonei e in numero sufficiente. Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia municipale sono impegnati in attività di presidio del territorio con varie pattuglie operanti nell’arco delle 24 ore.


“Serve però un ulteriore sforzo per creare un clima di maggiore fiducia- dice il primo cittadino- e per questo saranno messe in campo nuove attività di prossimità e perfezionate forme di collaborazione sulla sicurezza urbana. Verranno rafforzati i rapporti con i referenti locali, saranno sottoscritti protocolli di vicinato solidale con le associazioni del territorio, alle quali sarà chiesto un impegno ancora maggiore”
“Tutto questo – continua il sindaco Greco – nella logica di creare un gioco di squadra nel quale tutti tendano al primario interesse comune: la sicurezza dei cittadini. L’amministrazione comunale si sta impegnando al massimo per garantire, speriamo entro un mese, l’attivazione di un sistema di videocontrollo del territorio. Telecamere di ultima generazione e ad altissima risoluzione saranno collegate alle sale operative delle forze di polizia e ne costituiranno un validissimo supporto, sia per le attività di controllo che investigative. Favoriremo ogni iniziativa utile a garantire i cittadini, soprattutto quelli più esposti, come i commercianti. Nessuno sarà lasciato da solo, lo Stato c’è e sarà al loro fianco».
I protocolli di sicurezza dei quali si è discusso riguarderanno anche le associazioni di categoria, che dovranno promuovere azioni di sensibilizzazione nei confronti dei loro associati e far sì che vengano incrementate misure di sicurezza passiva (impiego di telecamere, sistemi di allarme).

Al contempo viene auspicata l’adozione di semplici accorgimenti quali, ad esempio, evitare di essere da soli al momento della chiusura serale e di esporsi involontariamente ad azioni della criminalità.


«Voglio esprimere – dice il sindaco – gratitudine al prefetto. Come sempre mostra la massima attenzione e sensibilità rispetto alle problematiche di Gela. Dal confronto è emersa la volontà di prestare più cura e attenzione al mondo dei giovani e per questo favoriremo ulteriori rapporti di collaborazione con le associazioni locali e con i referenti del mondo del volontariato”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La Cri gelese premiata al Galà Idea promosso dal Comitato Regionale 

Pubblicato

il

Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.

La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio. 

Continua a leggere

Attualità

“Note sulle ali della speranza”, concerto della banda musicale della Polizia

Pubblicato

il

Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.


L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.

15maggio #essercisempre #poliziadistato #questuradicaltanissetta #questura #Caltanissetta #polizia #SanMicheleArcangelo #concerto #BandaMusicalePoliziadiStato #teatroRossodiSanSecondo

Continua a leggere

Attualità

Pubblicata la gara per la progettazione di due termovalorizzatori in Sicilia

Pubblicato

il

Palermo – Le critiche, gli interventi dell’opposizione non sono valse a nulla: il presidente della Regione non si ferma sul tema dei termovalorizzatori.

 “Invitalia ha pubblicato la gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due termovalorizzatori da realizzare a Palermo e Catania, secondo quanto previsto dalla convenzione che abbiamo stipulato lo scorso gennaio delegando alla struttura nazionale la gestione di tutta la procedura di gara per la realizzazione dei due impianti.

Un altro passo avanti verso un obiettivo epocale che permetterà alla Sicilia di dire addio alle discariche ed evitare la costosa spedizione di rifiuti all’estero. Procediamo spediti secondo il cronoprogramma che ci siamo dati».

Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commissario straordinario per il completamento della rete impiantistica integrata per la gestione dei rifiuti, annunciando la pubblicazione, da parte di Invitalia, sulla piattaforma digitale “InGate” e sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’avviso di procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico-economica (pfte), coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, redazione della relazione geologica e del piano economico-finanziario (pef) di massima.

La gara prevede anche l’opzione di affidamento dei servizi di direzione lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per ciascuno dei due impianti da realizzare a Bellolampo, a Palermo, e nell’area industriale di Catania, siti già individuati dal Piano regionale dei rifiuti

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità