La luna, la brezza marina e perfino i fuochi d’artificio, presi in prestito dalle feste del Lungomare, hanno fatto da cornice alla ‘reunion’ dei maturandi della 3 A anno 1983. ‘Reunion’, si. Perché quegli ex ragazzi non si sono mai lasciati in questi 40 anni. Si sono seguiti nel tempo. Si sono visti crescere, laureare, sposarsi, fare famiglia; hanno partecipato a gioie e dolori. Magari non tutti e non sempre.
La vita porta spesso a dividersi, ad allontanarsi geograficamente per lavoro, scelte, necessità; ma di sicuro non si sono mai persi di vista. Qualche anno fa hanno cominciato a rivedersi periodicamente. Poi è arrivato il gruppo wapp per essere tutti a portata di ‘tasto’ e dall’anno scorso l’idea di festeggiare quel traguardo: qualcuno ha nicchiato ma qualcun altro ha insistito con forza ed ha centrato l’obiettivo.
Ieri quegli ex ragazzi della 3 A del Liceo Classico hanno festeggiato la vita; si sono rivisti per ricordare che 40 anni fa hanno conseguito la maturità che ha aperto loro le porte per affacciarsi alla vita professionale. Oggi sono maturi e consapevoli dell’importanza degli studi che hanno portato a termine. Tutti professionisti: avvocati, molti insegnanti e un dirigente si segreteria, medici, giornalisti, imprenditori e perfino un impiegato di banca che ha scelto il volontariato in Africa, quello puro, senza contributi ma con il servizio attivo fra i poveri segno che i valori acquisiti hanno prodotto frutti importanti.
Ecco come erano in V Ginnasio:
E poi i ricordi: l’indimenticabile prof.ssa Trama; Giudice, Tabbì, Giacomazzo, la sempre presente Lina Orlando, Di Fede insegnate ed il mitico Preside Nicolò Di Fede. La marachelle, l’arrivo del nuovi compagni provenienti dal corso D che hanno ampliato la classe. Ricordi su ricordi.
E’ stata una vera festa fatta di cose semplici: una cenetta, foto a iosa e tante, tante risate grazie al mattatore Luigi Fasone che ha mantenuto la sua indole ironica e festosa rendendo l’incontro un tripudio di allegria: e gli altri, tutti a fargli eco! Intanto nel gruppo wapp passavano le foto ed anche gli assenti erano presenti e si manifestavano nella gioia. “Siamo vivi, dopo 40 anni”: è stata la parola d’ordine. Solo Gabriele Parrino li ha guardati dal cielo. A fine serata torta dell’occasione con scritta spiritosa ed i fuochi artificio a ridosso del mare. Sono stati una sorpresa per tutti, la giusta conclusione di un’emozione condivisa. A’ la prochaine!
Presenti ieri: Paola Moscato, Salvatore Catania, Daniele Guttadauro, Aglae Di Francesco, Cettina Emmanuello, Luigi Fasone, Saveria Spinello, Paola Pellegrino, Rocco Chimera, Stefania Vacca, Liliana Blanco, Giusy Iacono, Salvatore Burgio, Cinzia Fiocco.
Assenti ma vicini col pensiero: Tonino Antonuzzo, Emanuele Cassara’, Livia Scichilone, Maria Palumbo, Angela Gagliano, Monica Raniolo, Salvatore Cavaliere, Mariella Riggio, Daniela Guzzardella, Fiorella Gitana, Pippo Timpanaro, Ettore Robilatte, Pompeo Giudice. Dal cielo Gabriele Parrino e Nella Genovese.
Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.
Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.
Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.
E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici.
Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.
Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.
Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.
Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.