Seguici su:

Flash news

Quello che conta di più a Sanremo è la musica!: il punto di vista di Ramona Sciascia (Radio Gela Express)

Pubblicato

il

Le cover dei brani che hanno segnato la storia della musica italiana hanno caratterizzato la lunghissima terza serata di Sanremo.

Una terza serata emozionante, perché ieri era il “4/3/1943“, la data di nascita di Lucio Dalla che diede il nome a uno dei suo brani più celebri presentato al Festival di Sanremo 1971, lo stesso brano cantato ieri sera dai Negramaro a inizio puntata, omaggiando così il cantautore scomparso il 1° Marzo del 2012.

Sono stati giudicati dai musicisti e dai coristi dell’orchestra del Festival i 26 artisti in gara, che si sono esibiti in duetto e alcuni da solisti, quest’ultimi hanno avuto la meglio non dovendosi curare di andare in sincronia con il partner, si, perché  i duetti hanno un po’  deluso: problemi tecnici, stecche, mai in tempo musicale, l ‘unico featuring collaudato rimane Fedez  e Francesca Michielin (<<peccato solo per il look della cantante, che ricordava la figlia di Morticia Gomez, “Mercoledì Addams>>).

Ma quello che conta di più a Sanremo è la musica, infatti negli ultimi anni il Festival dedica la terza serata alle cover, una fantastica puntata che ha permesso al pubblico da casa di divertirsi cantando e ballando.

<< C’è stato però un duetto che ha spiccato fra tutti>>, quello di Zlatan Ibrahimovic e Sinisa Mihajlovic, i due grandi amici si sono lasciati andare sul palco dell’Ariston sulle note del celeberrimo capolavoro dei Nomadi “Io vagabondo”. L’attaccante svedese e l’allenatore del Bologna si sono esibiti accompagnati da Amedeus e Fiorello creando un momento davvero esilarante.

E se tutto ciò è accaduto, è perché “SANREMO è SANREMO”!

I 26 artisti in gara “le cover”:

1. Ermal Meta – “Caruso” (Lucio Dalla) con Napoli Mandolin Orchestra

2. Orietta Berti – “Io che amo solo te” (Sergio Endrigo) con Le Deva

3. Extraliscio feat. Davide Toffolo – Medley “Rosamunda” (Gabriella Ferri) con Peter Pichler

4. Willie Peyote – “Giudizi universali” (Samuele Bersani) con Samuele Bersani

5. Arisa – “Quando” (Pino Daniele) con Michele Bravi

6. Maneskin – “Amandoti” (Cccp Di Giovanni Lindo Ferretti) con Manuel Agnelli

7. Annalisa – “La musica è finita” (Ornella Vanoni) con Federico Poggipollini

8. Max Gazzè – “Del mondo” (Csi Di Giovanni Lindo Ferretti) con Daniele Silvestri e The Magical Mistery Band

9. La Rappresentante di Lista – “Splendido splendente” (Donatella Rettore) con Donatella Rettore

10. Ghemon – Medley “Le ragazze”, “Donne”, “Acqua e sapone”, “La canzone del sole” con i Neri Per Caso

11. Lo Stato Sociale – “Non è per sempre” (Afterhours) con Emanuela Fanelli e Francesco Pannofino

12. Gaia – “Mi sono innamorato di te” (Luigi Tenco) con Lous And The Yakuza

13. Irama – “Cyrano” (Francesco Guccini)

14. Colapesce e Dimartino – “Povera patria” (Franco Battiato)

15. Fulminacci – “Penso positivo” (Jovanotti) con Valerio Lundini e Roy Paci

16. Malika Ayane – “Insieme a te non ci sto più” (Caterina Caselli)

17. Noemi – “Prima di andare via” (Neffa) con Neffa

18. Madame – “Prisencolinensinainciusol” (Adriano Celentano)

19. Francesco Renga – “Una ragione di più” (Ornella Vanoni) con Casadilego

20. Fasma – “La fine” (Nesli) con Nesli

21. Francesca Michielin e Fedez – Medley (Calcutta – “Del verde”, Daniele Silvestri – “Le cose che abbiamo in comune”, Jalisse – “Fiumi di parole”, “Non amarmi” – Aleandro Baldi e Francesca Alotta, “Felicità” – Al Bano e Romina Power)

22. Aiello – “Gianna” (Rino Gaetano) con Vegas Jones

23. Bugo – “Un’avventura” (Lucio Battisti) con i Pinguini Tattici Nucleari

24. Gio Evan – “Gli anni” (883) con i cantanti di The Voice Senior

25. Random – “Ragazzo fortunato” (Jovanotti) con i The Kolors

26. Coma_Cose – “Il mio canto libero” (Lucio Battisti) con Alberto Radius e Mamakass

La classifica generale – Top 10:

1. Ermal Meta – “Un milione di cose da dirti”

2. Annalisa – “Dieci”

3. Willie Peyote – “Mai dire mai (La locura)”

4. Arisa – “Potevi fare di più”

5. Irama – “La genesi del tuo colore”

6. Lo Stato Sociale – “Combat Pop”

7. Malika Ayane – “Ti piaci così”

8. Extraliscio feat. Davide Toffolo – “Bianca luce nera”

9. Orietta Berti – “Quando ti sei innamorato”

10. Maneskin – “Zitti e buoni”

Stasera 5 marzo, per la quarta serata del Festival di Sanremo 2021. Amadeus sarà affiancato da Barbara Palombelli e Fiorello. Si esibiranno tutti i 26 cantanti in gara  con la loro canzone.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Dichiarato stato di crisi ed emergenza per gli eventi franosi del 2024 a Caltanissetta

Pubblicato

il

Dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale per le conseguenze degli eventi franosi che si sono verificati a Caltanissetta lo scorso 10 dicembre 2024 e che hanno coinvolto diversi edifici di via Redentore, vicolo Scilla, corso Umberto I e, il giorno dopo, di via San Giovanni Bosco. Lo ha stabilito il governo regionale nel corso della riunione di giunta di questo pomeriggio, su proposta del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e del dipartimento della Protezione civile, guidato da Salvo Cocina. 

La decisione permetterà di stanziare e assegnare più rapidamente i fondi necessari per aiutare il Comune nelle spese legate all’accoglienza delle famiglie sgomberate, sostenere i proprietari nella ricerca di alloggi temporanei e per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza degli edifici nella zona interessata. Previsto anche il finanziamento di uno studio approfondito sulle cause e sulle possibili evoluzioni del fenomeno, da realizzare con il supporto delle università di Palermo e Catania e altri centri di ricerca scientifici.

Nominato commissario straordinario per l’emergenza, che avrà una durata di sei mesi, il dirigente generale del dipartimento regionale Tecnico, Duilio Alongi.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità