Seguici su:

Attualità

Riapre domani e fino al 15 gennaio la mostra su Ulisse

Pubblicato

il

La mostra “Ulisse in Sicilia, i luoghi del Mito”, nel nuovo padiglione realizzato nel sito di Bosco Littorio all’interno del Parco Archeologico di Gela, riapre al pubblico domani (11 novembre), a partire dalle 9.30, con interessanti e inediti reperti.

Una opportunità per ammirare il patrimonio archeologico proveniente da vari musei, con al centro la “Nave di Gela”, databile tra il VI e il V secolo avanti Cristo e rinvenuta nei fondali antistanti la costa di Bulala della città siciliana.
«Abbiamo voluto rispondere alla forte richiesta proveniente dal territorio – afferma il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – che, grazie anche a questa mostra, ha l’occasione di valorizzare il proprio patrimonio storico-archeologico. La Sicilia deve puntare sui propri tesori culturali e naturalistici, unici al mondo, come motore di crescita turistica ed economica».
Inaugurata lo scorso 22 luglio, l’esposizione ha accolto oltre 45 mila visitatori. Il nuovo allestimento, sollecitato dal grande successo di presenze registrate in appena tre mesi, risponde all’esigenza di soddisfare la curiosità dei tanti turisti e delle scolaresche attratte dalla nave più antica del mondo e dal fascino del mito di Ulisse.
«La mostra allestita nella nuova area espositiva di Bosco Littorio – sottolinea il dirigente generale del dipartimento dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Franco Fazio – si è rivelata un elemento di grande attrattiva e di rilancio per l’area di Gela che, pur ricca di preziose testimonianze storico-archeologiche, resta spesso ai margini dei circuiti turistico-culturali della Sicilia. La riapertura della mostra, peraltro, potrà soddisfare le numerose richieste pervenute dagli istituti scolastici della Sicilia».
In esposizione ci saranno nuovi oggetti, alcuni dei quali inediti, che prenderanno il posto del materiale espositivo che è stato restituito ai musei italiani ed esteri di appartenenza, in virtù dei contratti di prestito. L’integrazione è stata curata dalla Soprintendenza di Caltanissetta che ha anche provveduto alla selezione del materiale archeologico, prevalentemente proveniente dal carico della nave greca arcaica di Gela. Tra le novità alcuni reperti peculiari come un cinghialetto fittile e uno zufolo in terracotta, provenienti dal relitto greco, e un prezioso cratere a colonnette a figure rosse del Museo archeologico di Caltanissetta, dove sono raffigurate Cassandra e Clitemnestra.
Info:La mostra resterà aperta fino al 15 gennaio 2023 e sarà visitabile anche durante le festività natalizie con i seguenti orari:- giorni feriali, domeniche e prefestivi (24 e 31 dicembre) e festivi (8 e 25 dicembre, 1 e 6 gennaio) dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20;- sabato dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 23.Giorno di chiusura lunedì.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Sicilia rossa: scuole e Università chiuse

Pubblicato

il

La segnalazione di allerta meteo di codice rosso diramata questo pomeriggio dalla Protezione civile, ha indotto tutti gli enti e le istituzioni scolastiche hanno firmato le ordinanze. Il rettore dell’Università di Catania ha ordinato che per tutta la giornata di domani venerdì 17 gennaio saranno sospese tutte le attività didattiche in presenza, inclusi gli esami e le sedute di laurea, in tutte le sedi dell’Ateneo di Catania (comprese le strutture didattiche di Ragusa e Siracusa). Le attività potranno essere erogate in modalità on line.

A Ragusa, essendoci la reale possibilità che le condizioni meteo avverse non consentiranno una regolare circolazione del traffico veicolare, soprattutto nelle aree critiche e in prossimità delle scuole, e che il forte vento potrebbe causare la caduta di rami e alberi all’interno delle ville comunali e dei cimiteri il sindaco Peppe Cassì, con ordinanza numero 38 del 16.01.2025, ha disposto, fino alle ore 24 del 17 gennaio 2025, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido, delle università, delle ville comunali, dei cimiteri, degli impianti sportivi pubblici all’aperto del Comune di Ragusa.

A Niscemi è stata disposta la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado pubbliche e private. L’ordinanza prevede la chiusura del cimitero; limitazione dell uso dell auto e ciclomotori; raccomandazioni ai cittadini di stare lontano da alberi e strutture precarie; non transitare nei pressi di aree sottoposte ad allagamento, a frane e smottamenti. “Chiedo massima collaborazione segnalate eventuali criticità – ha detto il Sindaco Massimiliano Conti.

Continua a leggere

Attualità

Gestione del terzo settore, Spinello relazionerà in un evento in Liguria 

Pubblicato

il

Salvatore Spinello, fiscalista gelese e dirigente Asi, sarà relatore in un evento in Liguria dove si concentrerà su “Aspetti amministrativi e gestionali dell’ente del terzo settore”: l’iniziativa è prevista lunedì prossimo, 20 gennaio, alle 10 all’hotel Rossini al teatro di Imperia.

Un evento che interessa tutte le persone legate al mondo dell’associazionismo, coinvolte dagli esiti della riforma del terzo settore. Spinello è presidente di Asi Caltanissetta e responsabile regionale della formazione di Asi. 

Continua a leggere

Attualità

Al via la 91esima stagione concertistica alle Mura Federiciane

Pubblicato

il

L’ associazione “Amici della musica Giuseppe Navarra” con il patrocinio del Ministero della Cultura: direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo, della Regione Siciliana e anche l’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, del Comune di Gela, Assessorato al Turismo, Sport e Cultura, organizza la 91 stagione concertistica.

Si terrà, come di consueto, all’Auditorium delle Mura Federiciane con inizio degli spettacoli alle 19.15. Il programma prevede il concerto jazz del duo Enrico Intra al pianoforte e Margherita Carbonell al violoncello. Domenica 19 gennaio è previsto il Recital del pianista Dario Nania, domenica 26 gennaio avrà luogo il Recital della pianista Ilaria Sinicropi.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità