Rinnovato il consiglio direttivo della Pubblica Assistenza Procivis ODV di Gela, un’organizzazione fondamentale per la comunità locale e per la gestione delle emergenze di protezione civile e sanitario. Al termine di un processo elettorale trasparente e partecipativo, Luca Cattuti è stato riconfermato alla presidenza dell’organizzazione, continuando così a guidare una realtà che si distingue per l’impegno e la professionalità dei suoi membri. Il suo operato negli anni passati ha certamente contribuito a consolidare la reputazione della Pubblica Assistenza Procivis ODV all’interno del panorama della protezione civile. Accanto al presidente Cattuti, è stato designato Mario Refetto come Vice Presidente. La sua esperienza ventennale e dedizione alle cause sociali e di emergenza sono sicure garanzie per il futuro dell’associazione. La nuova composizione del consiglio direttivo, confermata all’unanimità, assicura una governance efficace e capace di affrontare le sfide future. Il nuovo consiglio diretto si compone di figure di spicco che ricopriranno ruoli chiave, ciascuna con specifiche deleghe a seconda delle proprie competenze: Luca Cattuti: Direzione Amministrativa. Mario Refetto: Delega per la Comunicazione, Risorse Umane, Soccorso in Mare ed Eventi Sportivi. Il suo contributo sarà prezioso nel promuovere le attività dell’associazione e nel favorire il coinvolgimento della comunità. Simone Moscato: Segretario con Delega ai Servizi Ordinari/Eccedenza 118, Comunicazione Digitale e Gestionale. Moscato avrà la responsabilità di garantire una comunicazione fluida e un’efficace gestione dei servizi di emergenza. Salvatore Ardore: Economo e Tesoriere, con Delega per Rami Assicurativi, Bilancio, Spesa e Manutenzione. La sua esperienza nel campo finanziario sarà decisiva per assicurare una sana gestione economica dell’associazione. Golisano Gaetano: Delega per il Servizio Prevenzione AIB – DPI, Gestione Autoparco e Automezzi. Le sue competenze tecniche garantiranno un servizio efficiente e sicuro nelle operazioni di emergenza. Ivan Maganuco: Vicario con Delega alla Protezione Civile e Politiche Giovanili. Egli avrà il compito di promuovere iniziative rivolte ai giovani, contribuendo così alla formazione della futura generazione di volontari. Davide Casci: Delega per il Servizio Civile, Formazione e Accreditamento. La sua attenzione alla formazione rappresenta un elemento fondamentale per il continuo miglioramento delle competenze dei volontari. Grazia Susino: Delega ai Servizi Sociali e Banco Alimentare. Susino sarà il punto di riferimento per le iniziative di supporto alla comunità e per la gestione delle risorse alimentari. Gabriele Leotta: Delega alle Telecomunicazioni, Pronto Intervento e Centro di Prima Accoglienza. La tecnologia riveste un ruolo sempre più importante nella gestione delle emergenze. Inoltre, viene confermata la Direzione Sanitaria sotto la guida del Dott.Roberto Alabiso, che si avvale della collaborazione del Coordinatore Infermieristico Dott. Giuseppe di Fede. Nuova nomina per il Neo Direttore Spirituale Don Filippo Celona, figura spirituale idonea alle iniziative proposte dall’associazione. È importante sottolineare che gli incarichi ai professionisti legali, tributari e garanti della privacy sono stati riconfermati, garantendo così all’organizzazione un elevato standard di conformità normativa e di sicurezza per i dati trattati. La Pubblica Assistenza Procivis ODV di Gela si prepara ad affrontare nuove sfide, convinta che l’unità e l’impegno del nuovo direttivo siano fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La sinergia tra le diverse deleghe, infatti, permetterà di coprire in modo esaustivo tutte le aree di intervento dell’associazione, dalla gestione delle emergenze alla promozione di programmi sociali e formativi. Il consiglio direttivo si impegna a mantenere alta l’attenzione sulle necessità della comunità di Gela, continuando a svolgere un ruolo attivo e propositivo. Attraverso eventi, campagne di sensibilizzazione e attività di formazione, la Pubblica Assistenza Procivis ODV Protezione Civile mira non solo a prepararsi ad affrontare emergenze ma anche a costruire un tessuto sociale più forte e coeso. In conclusione, con la riconferma di Luca Cattuti e la composizione del nuovo direttivo, la Pubblica Assistenza Procivis ODV di Gela si appresta a intraprendere un percorso di rinnovamento e crescita, mantenendo saldi valori di solidarietà e servizio alla comunità. Auspichiamo che il lavoro svolto possa portare a risultati tangibili e continuare a fare la differenza nelle vite dei cittadini. Nei prossimi giorni seguiranno incarichi fuori dal direttivo.
Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.
Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.
Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.
E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici.
Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.
Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.
Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.
Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.