Seguici su:

Attualità

Ripristinata la sorgente storica di Bubbonia

Pubblicato

il

Dopo circa due anni per il completamento dei lavori di manutenzione straordinaria finalizzati a ripristinare ed adeguare la storica sorgente e per ammodernare una vecchia condotta da tempo inutilizzata, Caltaqua ha ottenuto le necessarie autorizzazioni da parte dell’Autorità Sanitaria e del Genio Civile per l’utilizzo delle risorse della sorgente Bubbonia.

Un intervento che ha richiesto complessivamente un investimento di oltre 1 milione di euro, e che è stato realizzato esclusivamente con risorse private del Gestore, grazie al quale sarà possibile dotare la città di Gela di ulteriori quantitativi di acqua per la distribuzione all’utenza.
Il ripristino e adeguamento a norma della Sorgente Bubbonia – una delle storiche fonti di approvvigionamento dell’abitato di Gela – rientra nel quadro delle azioni che Caltaqua – Acque di Caltanissetta SpA, gestore del servizio idrico integrato per il territorio della provincia di Caltanissetta, ha messo in campo con l’obiettivo di rendere sempre più performante la propria attività al servizio dell’utenza. L’utilizzo delle acque della Sorgente Bubbonia, che si connotano per il loro basso contenuto di cloruri e solfati – il che apporta inoltre positivi risultati nella miscelazione con le risorse idriche fornite attualmente da Sicilacque – consentirà di mettere a disposizione delle utenze del territorio di Gela mediamente ulteriori 10-12 litri al secondo di acqua che andranno a sommarsi ai circa 25 lt/s provenienti da fonti proprie già in uso da qualche anno (potabilizzatore di Spinasanta).

Con l’utilizzo delle risorse provenienti dalla sorgente Bubbonia Caltaqua incrementa le fonti proprie a circa il 20% del fabbisogno della città di Gela, con ricadute positive sia in termini di distribuzione idrica all’utenza che di tipo economico in termini di acquisto di acqua all’ingrosso dal fornitore sovrambito Siciliacque. In questa ottica Caltaqua punta a far crescere in maniera significativa (altri 25 lt/s) le risorse provenienti da fonti proprie grazie ai lavori di raddoppio del potabilizzatore, inserito nel piano degli investimenti privati proposto dalla società in fase di approvazione definitiva da parte dell’Autorità d’ambito.
Questo importante obiettivo è stato raggiunto grazie alla sinergia tra il Soggetto Gestore, l’Autorità d’Ambito e i vari Enti coinvolti, con l’importante contributo da parte del Sindaco di Gela che ha consentito di accelerare i tempi dell’autorizzazione sanitaria.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Buoni pasto per i dipendenti della Seus: raggiunto l’accordo

Pubblicato

il

Palermo – Via libera al nuovo accordo tra Seus e sindacati per l’erogazione dei buoni pasto ai dipendenti della società consortile che cogestisce il servizio di emergenza-urgenza 118 in Sicilia. L’intesa è stata raggiunta oggi nel corso di due vertici alla presenza del Cda della Seus- composto dal presidente Riccardo Castro e da Maria Stella Marino e Pietro Marchetta- e dei rappresentanti delle sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Confintesa Sanità, Csa e Fials. Valido per il triennio 2022-2024, l’accordo integra quello precedente e definisce nel dettaglio i valori e l’utilizzo dei buoni pasto sostitutivi del servizio mensa. Ogni buono pasto è di 7 euro e i dipendenti della Seus hanno diritto di usufruirne quando ricorrono specifici requisiti.

Con riferimento ai buoni pasto del 2022, per coloro che prestano servizio su ambulanze o al “Nue 112” e che per ragioni riconducibili alla peculiarità del servizio non possono effettuare la pausa, ovvero rimanere comunque nella disponibilità del datore di lavoro (servizi secondari, personale in Centrale Operativa, O.S.S.), il diritto matura ogni giornata lavorativa pari o superiore a 6 ore e 30 minuti di servizio. Per gli altri dipendenti, invece, matura per ogni singola giornata lavorativa effettuata superiore a 6 ore e 30 minuti, con la pausa pranzo di 30 minuti, al cui rientro è assicurata la prosecuzione dell’orario di lavoro. Relativamente agli anni 2023 e 2024, per la prima tipologia di personale il diritto matura con gli stessi requisiti del 2022, mentre per la restante platea è aggiunto anche l’obbligo della presenza, cioè il diritto ai buoni pasto non matura nelle giornate lavorative effettuate in smart working.

Il presidente della Seus, Riccardo Castro, sottolinea: “Dal confronto proficuo e costruttivo con i sindacati scaturisce una nuova intesa che garantisce nel modo migliore il diritto ai buoni pasto per i dipendenti della Seus. Oltre agli arretrati del 2022 che abbiamo già erogato, entro la fine di luglio sarà corrisposto il primo trimestre relativo al 2023. Inoltre, come prevede la stessa intesa, entrambe le parti ci riserviamo di concordare ulteriori modifiche qualora all’esito dei previsti monitoraggi periodici si verifichi la possibilità di apportare altri interventi migliorativi”.

Continua a leggere

Attualità

Presentazione piano pandemico regionale PanFlu 2021-2023 al Cefpas

Pubblicato

il

Caltanissetta – Lunedì 12 giugno presso il Cefpas di Caltanissetta avrà luogo, dalle ore 10 alle 17.30, la presentazione delle attività ad oggi svolte in merito al PanFlu 2021-2023 e la programmazione del nuovo Piano di risposta ad eventi pandemici.

Saranno presenti l’Assessore Regionale alla salute, Giovanna Volo, il Dirigente Dasoe – Area Interdipartimentale 1- Ispezioni e Vigilanza, Lia Murè, il Dirigente Generale Dasoe, Salvatore Requirez, il Dirigente Generale DPS, Salvatore lacolino, il Dirigente Dasoe – Servizio 4 – Igiene Pubblica e Rischi Ambientali, Mario Palermo e il Direttore generale del Cefpas, Roberto Sanfilippo.

Continua a leggere

Attualità

Lavori in via Venezia: si a piccole modifiche

Pubblicato

il

Ci saranno accorgimenti ma senza stravolgere il progetto di riqualificazione di via Venezia, con l’obiettivo di limitare al massimo i disagi dei commercianti della zona. Questa la sintesi cui si è giunti a conclusione dell’incontro che si è svolto questa mattina presso il settore Lavori pubblici alla presenza del Sindaco Lucio Greco, dell’assessore Romina Morselli e di una rappresentanza di tecnici e commercianti di via Venezia.

Ieri l’amministrazione aveva prima incontrato i progettisti, poi una delegazione di commercianti di via Venezia. Stamattina un nuovo confronto.

I lavori non saranno sospesi e non subiranno modifiche sostanziali poiché non si può correre il rischio di perdere il finanziamento. Sono state esaminate le planimetrie ed i possibili accorgimenti che possono essere apportati per fare in modo che non ci siano ripercussioni negative per chi ha una attività commerciale.

Non si vuole però correre il pericolo di invalidare un progetto già finanziato che una volta completato non potrà che riqualificare l’area commerciale, a vantaggio degli stessi cittadini che vi lavorano o risiedono.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852