Una cornice elegante e pregna di eccellenze, una platea numerosa ed attenta. Ecco la XXI edizione de Il Timone d’argento di Gela, il premio nato nel 1975 per celebrare e sostenere la sicilianità con riconoscimenti a personaggi che attraverso la letteratura, il teatro, lo spettacolo, la poesia, il giornalismo, il cinema, le scoperte scientifiche, l’ attività dimpresa, lo sport promuovono lIsola e la sua immagine con le sue molteplici e variegate sfaccettature. La cerimonia si è tenuta ieri sera nel corso di una serata di gala che si terrà nella elegante terrazza a mare del Club Nautico a Gela organizzata da Giuseppe Ferrara componente del direttivo 2022. Presenterà la giornalista Flaminia Belfiore.
“Il Timore d’Argento rappresenta uno dei momenti piu’ significativi della storia del Club Nautico – ha detto il presidente Trainito – Quasi tutte le vicende che hanno segnato la storia gelese e quella siciliana degli ultimi 50 anni sono state evidenziate da Personalità che hanno saputo testimoniare quello che accadeva nella nostra Isola. Il Club Nautico che nasce come circolo legato principalmente alle attività marinare ha avuto il merito di far rivivere e valorizzare una parte della città”.
La commissione del premio, presieduta da Sarah Zappulla Muscarà e composta da Francesco Barone (coordinatore della XXI edizione del Premio), Giovanni Iozza, Savina Catalano e Andrea Cassisi, ha assegnato i riconoscimenti alla scrittrice Simonetta Agnello Hornby, al ricercatore Ferdinando Nicoletti, all’economista e manager Alessandro Giudice e al velista Gabriele Bruni
I premiati Simonetta Agnello Hornby, nata a Palermo, dal 1972 vive a Londra dove ha lavorato come avvocato dei minori. È stata presidente del Tribunale di Special Educational Needs and Disability.
Il suo primo romanzo, La mennulara (2002) è stato un vero e proprio caso letterario, ricevendo nel 2003 il Premio Letterario Forte Village. Tutti i suoi libri, pubblicati tra gli altri da Feltrinelli, Giunti, Sellerio, sono stati best seller e hanno venduto in Italia più di un milione di copie. Nel 2016 il Presidente Mattarella le ha conferito lonorificenza dellOrdine della Stella dItalia nel grado di Grande Ufficiale. Il suo ultimo libro è La Cuntitizza (Mondadori) scritto a quattro mani la nipote Costanza Gravina.
Ferdinando Nicoletti è ordinario di Farmacologia dellUniversità di Roma “La Sapienza”. Già nel 1992 è stato segnalato come uno dei 4 migliori ricercatori europei in Neurobiologia di età inferiore a 41 anni. Nel 2020 ha partecipato ad uno studio in collaborazione con lagenzia spaziale italiana, che ha portato alla scoperta, in Italia, di un nuovo meccanismo implicato nella trasmissione del dolore: esplorarne a fondo i meccanismi che possono controllarlo, potrebbe rivelarsi molto importante per trovare risposte innovative in questo campo. Nicoletti ha allattivo oltre 500 pubblicazioni e vanta docenze presso Università internazionali.
Alessandro Giudice, originario di Gela è economista e manager. È il CFO (Chief Financial Officer) e team leader dell’azienda aerospaziale D-Orbit che grazie ad un accordo con la Spac Breeze Holdings sta per approdare al NASDAQ di New York con una valutazione prevista di 1,3 miliardi di dollari. Dopo una lunga carriera nell’investment banking a Lussemburgo (IMI Bank), Londra (HSBC, Morgan Stanley, Chase Manhattan Bank) e quindi in Italia (MPS Capital Services) ha ricoperto incarichi direttivi in varie aziende italiane.
Attualmente, tra i vari ruoli, è anche chartered accountant nel Regno Unito. Tra le sue ultime pubblicazioni La Finanza del Goal. Come si crea valore nel calcio che racconta il calcio dal punto di vista del valore finanziario
Gabriele Bruni, siciliano di Palermo, è l’allenatore della squadra Nazionale Olimpica di Vela. Alle Olimpiadi di Tokyo 2020 l’equipaggio da lui allenato, formato da Ruggero Tita e Caterina Banti, ha vinto la medaglia d’oro nella classe Nacra 17 e 4 titoli europei, lultimo proprio in questi giorni in Danimarca. Nel suo curriculum due partecipazioni alla America’s Cup; è stato stratega dell’imbarcazione italiana durante la Coppa America 2007 e stratega dell’imbarcazione Azzurra durante il Louis Vuitton Trophy del 2008 in cui ha vinto la tappa di Nizza. Ha vinto, tra gli altri, due campionati del mondo assoluti.
Un premio protagonista del nostro tempo – dice Gaetano Trainito, presidente del Club Nautico -. Un’edizione nel segno della Sicilia, terra appassionata, produttiva e di successo nei temi della cultura, dello sport, delleconomia e della ricerca scientifica. Quattro illustri ospiti che con il loro lavoro ogni giorno danno sempre più visibilità nazionale e internazionale alla nostra terra. “Con questo riconoscimento, sentiamo di ringraziarli per il prezioso contribuito all’immagine della Sicilia – prosegue Francesco Barone, coordinatore delledizione del premio -. La dimensione internazionale dei nostri quattro premiati è la testimonianza di un profondo impegno che vanta la Sicilia tra i primi posti nel panorama variegato della cultura”.
In passato hanno ricevuto questo premio, tra gli altri, Leonardo Sciascia (1975), Ignazio Buttitta e Rosa Balistreri (1977), Turi Ferro (1979), Gesualdo Bufalino (1981), Melo Freni e Concetto Lo Bello (1983), Pippo Fava alla memoria (1985), Francesco Alliata di Villafranca (1988), Pietro Palma e Matteo Collura (1990), Salvatore Antibo (1997), Marella Ferrera e Sergio Flaccovio (1999), Monica Contrafatto (2014), Pino Cuttaia e Paolo Di Stefano (2019).
Guest star della serata il cantautore e musicista Michele Zarrillo. Al termine della cerimonia di conferimento dei premi, serata danzante animata dalla Band siciliana Seltz Limone e Sal
Ci sono tante tipologie di associazioni: quelle che suggeriscono linee giuda per vivere meglio la socialità dalla cattedra e quelle che si ‘sporcano le mani’ in senso letterale.
Volontari e consiglieri comunali; perfino assessori e senatori. Tutti insieme, guantoni alla mano … per pulire Gela. Le giornate ecologiche che, negli ultimi anni, hanno contagiato una bella fetta di popolazione, questa volta, sono state condivise anche dai rappresentanti delle istituzioni.
L’associazione di cittadini-attivi ‘Gela che cambia’ insieme ai consiglieri comunali Davide Sincero, Massimiliano Giorrannello e Rosario Faraci insieme al loro gruppo politico che scende in campo per dare una mano concreta, l’assessore Filippo Franzone e il suo gruppo e il senatore Pietro Lorefice hanno contribuito fattivamente con braccia e olio di gomito. Per il senatore non è una novità: da decenni è impegnato in gruppi ambientalisti.
L’ ‘Allegra brigata’ che lavora con entusiasmo, ha pulito dall’ingresso del parco fino alla foce del fiume e la spiaggia fino alla baia di Antifemo ed Entimo raccogliendo circa 60 sacchi di spazzatura.
“Ringraziamo il Comune di Gela – hanno detto il presidente di ‘Gela che cambia’ Renato Messina ed il segretario Emanuele Sacco – e l’assessore Fava che ci ha fornito i guanti e i sacchi per raccogliere i rifiuti. Speriamo di dare il buon esempio e speriamo che ne vengano abbandonati sempre meno in modo da tenere la città quanto più pulita possibile”.
Si è svolta ieri sera una serata ricca di significato e sentimento: la cerimonia del Passaggio di Campana del Lions Club Gela Ambiente Territorio Cultura. Un momento speciale in cui il Presidente uscente, Dott. Santo Figura, ha passato il testimone all’Architetto Giovambattista Mauro, tra gli applausi sentiti di Soci, Amici e Ospiti.
Alla cerimonia erano presenti importanti figure lionistiche e istituzionali: il Past Governatore e Goodwill Ambassador Salvatore Giacona, il GMT Distrettuale e 2° Vice Governatore Eletto Avv. Antonio Bellia, il Presidente di Circoscrizione Dott. Cesare Pedi, la Presidente di Zona Avv. Emanuela d’Arma, numerosi officer distrettuali e rappresentanti delle autorità civili e sanitarie.
Una cornice di prestigio che ha dato ulteriore valore a una serata già colma di emozione.Tra i momenti più toccanti, la proiezione di un video accompagnato da una colonna sonora originale: musica e testi firmati dallo stesso Presidente Santo Figura. Il brano, intitolato “Rispetto, Armonia, Sorriso”, è stato il cuore pulsante di un anno sociale ispirato al motto del Governatore Mario Palmisciano, lasciando un segno profondo nei presenti.
Grande commozione ha suscitato anche la firma del Patto di Amicizia tra il Lions Club Gela ATC e il Lions Club Catania “For an Absolute Serve”, guidato dal Dott. Sergio Marino. A siglare l’intesa: il Presidente Figura e la Presidente incoming di Catania, Marcella Caruso, con la controfirma del PDG Salvatore Giacona. Un gesto simbolico che unisce idealmente due città, Gela e Catania, lontane geograficamente ma vicine nei valori, nella cultura e nell’impegno sociale.
Durante la serata, il Presidente Figura ha voluto esprimere la sua profonda gratitudine conferendo riconoscimenti a Soci e Amici che si sono distinti per il loro contributo e la loro dedizione. A sorpresa, è stato lui stesso a ricevere una targa di apprezzamento da parte del nuovo Presidente Mauro, a nome dell’intero direttivo: un tributo sentito al lavoro svolto con passione e dedizione.
Momento solenne e indimenticabile è stato quello della consegna del Progressive Melvin Jones, la più alta onorificenza lionistica concessa dalla Fondazione LCIF, che il PDG Salvatore Giacona ha voluto personalmente conferire al Presidente Figura. Un riconoscimento che racchiude il valore umano e lionistico di un intero anno di servizio.Nel suo discorso di chiusura, il Presidente Santo Figura ha voluto ringraziare con il cuore tutti i Soci del Club, la sua Famiglia e gli Amici che lo hanno sostenuto, condividendo ogni passo, ogni progetto, ogni emozione. Ha voluto ricordare quanto sia stato forte e vero il senso del motto We Serve, vissuto insieme, giorno dopo giorno.
Il Neopresidente Giovambattista Mauro, nel suo primo intervento ufficiale, ha presentato la sua squadra e tracciato le linee guida del nuovo anno: condivisione, partecipazione, attenzione al territorio e ai suoi valori. Un messaggio chiaro, che guarda al futuro con entusiasmo e spirito di servizio.A chiusura della serata, le parole più intime e sincere di Santo Figura hanno toccato il cuore di tutti:“Dopo questa lunga giornata di lavoro durata 12 mesi, si torna a casa con un bagaglio di grandi emozioni condivise con voi. Orgoglioso di aver portato nel mio cuore – e spero anche nel vostro – qualche battito in più, per aver regalato un sorriso, un pasto caldo, una speranza.
Consapevole di aver lasciato la mia impronta. E ammirando i nuovi traguardi del nostro amato Club, ricorderò per sempre quanto è stato bello essere il vostro Presidente.”Una serata indimenticabile, fatta di emozioni vere, amicizia sincera e spirito di servizio. Un nuovo inizio, nel segno della continuità e dell’amore per la comunità.
Il nuovo contratto tra Comune e Ghelas è stato salutato come una grandissima conquista ed in effetti rispetto al precedente cambia tutto. Diventa un contratto aperto a prestazione. Il Comune prevede un budget di 3 milioni e 400 mila euro l’anno per i servizi che può richiedere alla municipalizzata ma non è detto che li spenda tutti.Dipende dalle necessità e dalle prestazioni che dovrà richiedere.
C’è qualcosa però nella delibera approvata dal consiglio che qualche dubbio di legittimità o timore lo fa sorgere.I revisori nel parere scrivono che l’efficacia dell’atto è limitato al 2025 perché non c”è copertura negli anni successivi.
È ovvio che è così per le note vicende del Comune in dissesto. Il dato di fatto è questo:ad oggi si è votata una convenzione che dura 6 mesi non tre anni e che entro fine anno si dovrà trovare la soluzione per coprire gli anni a venire. La proroga insomma stavolta l’ha data il consiglio accettando un nuovo contratto con tutti i cambiamenti che contiene.