Seguici su:

Attualità

Salute mentale, pandemia e riabilitazione psicosociale: gli esperti si confrontano al Cefpas

Pubblicato

il

Caltanissetta – Diffondere le 62 raccomandazioni realizzate dalla Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale (Sirp) nell’ambito della salute mentale per migliorare l’esito clinico e il funzionamento nella vita reale di soggetti adulti affetti da patologie psichiatriche gravi.

Questo l’obiettivo del Convegno dal titolo “Raccomandazioni di buone pratiche in riabilitazione psicosociale” che si è tenuto oggi presso il Cefpas di Caltanissetta. La legge Gelli-Bianco (legge 24/2017) ha dato la possibilità alle società scientifiche che abbiano comprovata la vasta rappresentatività in ambito specialistico di proporre Raccomandazioni di buone pratiche e/o linee guida relative ai temi della responsabilità professionale.

“La salute mentale di adulti e adolescenti è peggiorata negli ultimi anni soprattutto a causa della pandemia. A risentirne maggiormente sono stati proprio gli adolescenti sopraffatti da sentimenti quali ansia, depressione, solitudine, stress e paura. Siamo qui oggi al Cefpas ad affrontare con esperti e professionisti un argomento delicato di grande attualità che interessa tutta la cittadinanza come quello della salute mentale e della riabilitazione psicosociale. È necessario investire maggiormente nella qualità dell’assistenza sanitaria per i disordini mentali, nell’accesso e nelle cure a prezzi contenuti, nella prevenzione rivolta ai soggetti più vulnerabili come bambini, adolescenti e anziani con l’obiettivo di promuovere una buona salute mentale attraverso la diagnosi precoce e un trattamento sanitario adeguato”.

Lo afferma Roberto Sanfilippo, Direttore generale del Cefpas intervenendo durante l’incontro promosso dalla Sirp.

Di pandemia ‘emozionale’ parla Antonio Francomano, responsabile scientifico del convegno, Presidente Onorario Sirp Sicilia, Membro Direttivo Nazionale Sirp.

“L’impatto della pandemia sulla salute mentale delle persone è stato estremamente preoccupante. Quello dei suicidi, poi, rappresenta la punta di un iceberg di un fenomeno ancora più complesso, in cui sono proprio i disturbi psicopatologici – specie quelli connessi allo stress post-traumatico, PTSD – a rischiare un incremento in una fase emergenziale e post-emergenziale come quella che abbiamo vissuto e stiamo vivendo. Durante il lockdown si è verificata una riduzione complessiva del 31,9% di accessi al pronto soccorso rispetto agli stessi mesi del 2019. L’incremento di accessi in pronto soccorso e di ricoveri per tentativi di suicidio ha avuto un picco nel momento in cui le misure restrittive sono state rimosse. Questo fenomeno è il risultato di un peggioramento dello stato di salute mentale durante il lockdown in individui con alterate condizioni psichiche preesistenti, a causa del ridotto accesso ai servizi di salute mentale e della perdita di contatti sociali”.

A illustrare le raccomandazioni di buone pratiche sull’integrazione dei trattamenti elaborate dalla Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale per migliorare l’esito clinico, la qualità di vita e il funzionamento nella vita reale dei soggetti adulti con disturbi mentali gravi è Armida Mucci, Presidente Sirp Nazionale che sottolinea: “I disturbi mentali gravi, quali schizofrenia, depressione grave, disturbo bipolare o disturbo borderline di personalità, comportano disabilità e sono associati a notevoli costi personali e sociali. La disabilità è soprattutto dovuta a compromissione cognitiva, presenza di avolizione e comorbilità con patologie fisiche. Prevenire e curare la disabilità e migliorare la salute fisica e mentale dei soggetti affetti da tali patologie richiede l’integrazione di cure farmacologiche e trattamenti di riabilitazione psicosociale”.

Sulla realtà riabilitativa psichiatrica in Sicilia, Alessandro Svettini, Presidente Sezione Siciliana Società Italiana di Riabilitazione psicosociale evidenzia: “La Sicilia è tra le regioni italiane con il maggior numero (in assoluto) di posti-letto residenziali. Ad oggi 3000 sono gli utenti inseriti nelle Comunità Terapeutiche Assistite siciliane, strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate; 2200 invece gli utenti ospitati in regione nelle Comunità Alloggio, strutture socio-sanitarie a compartecipazione economica tra comuni e Servizio Sanitario Regionale. Le strutture semiresidenziali sono presenti in regione in numero inferiore rispetto alla media nazionale: 1,8/10.000 abitanti in Sicilia rispetto a 2,9/10.000 abitanti a livello nazionale e gli utenti in esse inseriti sono oltre un quarto in meno rispetto alla media italiana”. Dal punto di vista psichiatrico-forense, aggiunge Svettini: “La Sicilia si può ad oggi avvalere solo di 2 Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (Rems), assolutamente insufficienti per la domanda, tra l’altro in crescita con andamento esponenziale. Ad oggi le cittadine e i cittadini siciliani affetti da patologia e disabilità psichiatrica hanno a disposizione un’offerta assistenziale prevalentemente di tipo residenziale, con periodi di permanenza molto prolungati e, nel caso delle comunità alloggio (in cui non sono previsti limiti di durata massima al soggiorno), ad alto rischio di permanenza a lunghissimo termine. Chiusi gli ospedali psichiatrici giudiziari nel 2015 è rapidamente emersa la forte carenza di posti-letto in Rems rispetto alla domanda”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Attualità

Primo maggio amaro: nella zona di via Bologna rubinetti a secco da 5 giorni

Pubblicato

il

Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.

Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash

Continua a leggere

Attualità

Le considerazioni del sindaco sul 1 maggio

Pubblicato

il

Il Sindaco di Gela ringrazia i lavoratori e rinnova l’impegno dell’Amministrazione per il lavoro e la sicurezza

In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, il Sindaco di Gela desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della città, che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono alla vita e allo sviluppo della nostra comunità.

«Un pensiero particolare – dichiara il Sindaco – va a chi oggi è al lavoro per garantire servizi essenziali ai cittadini, dimostrando senso del dovere e spirito di servizio. Tra questi voglio ringraziare in modo speciale gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, il personale della raccolta rifiuti, i lavoratori dei trasporti, del commercio, i metalmeccanici e gli edili, che anche oggi sono in servizio.»

«Il Primo Maggio – aggiunge – deve anche ricordarci che il lavoro non può e non deve mai mettere a rischio la vita delle persone. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, per tutte e tutti.»

Infine, il Sindaco ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza a quanti, nella nostra città, sono ancora in cerca di occupazione: «L’Amministrazione comunale è al loro fianco e continua a lavorare per creare nuove condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro.»

La giornata del Primo Maggio è occasione di riflessione, ma anche di speranza e rinnovato impegno per una Gela più giusta, più sicura e più inclusiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità