Seguici su:

Attualità

Scade il 28 febbraio il bando Sda Bocconi del Soroptimist club

Pubblicato

il

Il concorso Sda Bocconi del Soroptimist scade il 28 Febbraio. Come ogni anno, da oltre 10 anni, il club presieduto a Gela da Ausilia Faraci, seleziona giovani laureate per frequentare un seminario sulla leadership femminile presso la Bocconi. La domanda va presentata entro e non oltre il 28 Febbraio 2023 all’indirizzo mail
gela@soroptimist.it

Bando per l’ammissione di giovani laureate
Corso di formazione “Leadership e genere: una sfida sostenibile”
Il Soroptimist International d’Italia riconosce il ruolo della formazione come elemento fondamentale per la crescita personale e professionale nel mondo del lavoro.
A tal fine offre la possibilità a giovani donne selezionate dai Club del Soroptimist International d’Italia di partecipare gratuitamente a un corso di formazione di tre giorni, realizzato dalla Sda Bocconi – School of
management, dell’Università Bocconi di Milano.
Le spese di viaggio e soggiorno resteranno a carico delle corsiste. Gli obiettivi del Corso sono:
Il percorso di sviluppo al femminile viene proposto come itinerario di crescita personale per consentire di riflettere sulle cause dell’esclusione femminile dal mercato del lavoro e i possibili limiti, organizzativi e soggettivi, che la maggior parte delle donne incontra nella vita professionale. Il percorso vuole offrire concreti strumenti per affrontare il mercato del lavoro con un atteggiamento proattivo e propositivo.
b) Destinatarie
Il Corso “Leadership e genere: una sfida sostenibile” si rivolge a giovani donne, di età massima 28 anni (le candidate non dovranno aver compiuto il 29mo anno di
età alla data del 28 febbraio 2023), in possesso di laurea specialistica o magistrale e di buona conoscenza della lingua inglese, residenti o domiciliate o abitualmente dimoranti, anche se fuori sede per motivi di studio, negli
ambiti territoriali in cui operano i Club del Soroptimist International d’Italia e in ambito nazionale limitatamente agli e-club.
Al corso potrà accedere un totale pari al numero dei Club del Soroptimist International d’Italia.
Il Soroptimist d’Italia si riserva il diritto di ampliare il numero, compatibilmente con gli accordi con la Sda Bocconi e di integrare eventuali posti rimasti vacanti attingendo alle graduatorie stilate dai Club, secondo il merito.
Modalità di ammissione
Per partecipare alle selezioni, le candidate dovranno compilare l’apposita domanda di partecipazione reperibile sul sito www.soroptimist.it, sezione Bandi, e inoltrarla entro il giorno 28 febbraio alla sede del
Club Soroptimist o all’indirizzo della Presidente del Soroptimist Club presente sul territorio corrispondente alla residenza o al domicilio della candidata o alla Presidente dell’e-club.
Le domande di partecipazione saranno valutate da apposita Commissione costituita dalla Presidente del Club, che la presiede, e da due Socie da lei nominate. La Commissione convoca le candidate per un colloquio e compila una graduatoria dalla quale risultino la vincitrice
e le altre candidate idonee, che nell’ordine di graduatoria potranno subentrare alla vincitrice nel caso di rinuncia di quest’ultima.
• La Commissione ha a disposizione 40 punti così ripartiti: fino a 20 punti per titolo di studio e di lavoro, fino a 20 punti a seguito di colloquio diretto a valutare le attitudini della candidata, che potrà svolgersi anche on line.
• Il giudizio della Commissione è insindacabile.
Entro e non oltre il giorno 15 marzo 2023, la graduatoria relativa alla vincitrice e alle idonee, unitamente alla relativa documentazione, dovrà essere inviata al Segretariato Permanente all’indirizzo sep@sorptimist.it.
La Presidente di ciascun Soroptimist Club comunicherà la graduatoria alle concorrenti.
c) Modalità di realizzazione
Il Corso si articola in 3 giornate di formazione, realizzate in tre cicli, rispettivamente nei periodi:

I edizione: 24-25-26 maggio 2023
-II edizione: 28-29-30 giugno 2023
-III edizione: 5-6-7 luglio 2023
Alle candidate selezionate è consentito indicare la preferenza per uno dei tre periodi. Tale indicazione non è comunque in nessun modo vincolante e impegnativa per il Soroptimist International d’Italia. La sede del Corso è
presso la Sda Bocconi di Milano, in via F. Bocconi 8 – 20136 Milano.
Le lezioni di svolgeranno indicativamente con il seguente orario: primo giorno (10-18), secondo giorno (9-17.30), terzo giorno (9-17).
Alle partecipanti verrà comunicato il calendario
dettagliato, l’orario preciso delle lezioni, l’aula presso la quale si terrà il Corso e ogni eventuale variazione dovesse intervenire.
d) Modalità didattiche
Il Corso sarà svolto da docenti della Sds Bocconi e si caratterizzerà per una didattica attiva, volta a massimizzare il coinvolgimento delle partecipanti. Alle lezioni di inquadramento teorico saranno affiancate analisi
e discussione di case histories e di incidents, proiezione di filmati, role-modeling e testimonianze.
e) Obblighi delle corsiste
Le corsiste si devono impegnare a:
a) – non divulgare dati ed informazioni aventi carattere di riservatezza raccolti durante le attività di progettazione o
durante l’erogazione della formazione didattica;
b) – non diffondere a terzi il materiale didattico, anche per via telematica, in quanto proprietà di Sda Bocconi.
f) Certificazione finale
La Sda Bocconi rilascerà un attestato finale di frequenza alle partecipanti del corso.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Giovani Marescialli in arrivo nel ragusano

Pubblicato

il

Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.

Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.

Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.

Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità