Seguici su:

Attualità

Scuola: Flc Cgil Messina, caos graduatorie per le supplenze

Pubblicato

il

Messina – “Anche quest’anno registriamo il caos nella formazione delle Graduatorie per le supplenze (Gps), dalle quali dipendono l’assegnazione degli incarichi a tempo determinato per i docenti. Nell’era del digitale il Ministero non è ancora in grado di approntare una piattaforma efficiente, trasformando la tecnologia in un ostacolo”. Lo dice il segretario della Flc Cgil di Messina, Pietro Patti.
“I punteggi attribuiti dal sistema a molti docenti – spiega – sono errati. Alcuni hanno ricevuto punti in meno rispetto a quelli spettanti, altri invece punti in più. Tutto questo ha determinato una pioggia di ricorsi che, sebbene i funzionari lavorino a pieno regime, rischia di ingolfare l’attività degli uffici periferici del Ministero dell’istruzione. Basti pensare che a Messina per tutti gli ordini di scuola sono state presentate 25.000 domande di inserimento e aggiornamento e centinaia di ricorsi”.
“Oltre ad augurarci la tempestiva risoluzione del problema – conclude Patti – richiamiamo per l’ennesima volta l’attenzione di Roma, affinchè questo sia risolto definitivamente”.

“Apprendiamo esterrefatti che per la Sicilia non risulta alcuna disponibilità per le immissioni in ruolo dei dirigenti scolastici vincitori del concorso del 2017”. Lo dicono in una nota Adriano Rizza, segretario generale della Flc Cgil Sicilia, e Katia Perna, segretaria regionale della Flc Cgil Sicilia con delega ai dirigenti scolastici, commentando l’esito dell’informativa tenutasi ieri tra il Ministero dell’istruzione e le organizzazioni sindacali. 

“Il dato ci sorprende – aggiungono – perché non coincide con quello fornito dall’Ufficio scolastico regionale in occasione delle riunioni del tavolo regionale dei mesi scorsi, quando ci è stato comunicato che delle 28 sedi disponibili, 11 sarebbero state destinate alle assunzioni. Che fine hanno fatto quegli 11 posti?”.

“Riteniamo, in ogni caso, contraddittorio e grave  – continuano Rizza e Perna –  che a fronte dell’elevato numero di scuole siciliane che resteranno senza un dirigente, molte delle quali operano in contesti difficili, con alte percentuali di dispersione scolastica, la scelta del Ministero sia quella di non utilizzare alcuna di quelle sedi per le immissioni in ruolo”.

“Consideriamo, inoltre, un errore – proseguono – non rendere disponibili per lo stesso fine le sedi normodimensionate in deroga, perché non comprendiamo le ragioni per cui non si agisca in ottemperanza a quanto indicato dalla legge”.

“Come ribadito dalla Flc Cgil nazionale – concludono Rizza e Perna – il nostro sindacato fornirà tutte le tutele necessarie ai nostri iscritti, che riterranno lesi i loro diritti a causa delle scelte operate dall’amministrazione scolastica

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Polo educativo “Padre Giovanni Minozzi”: inaugurazione al termine di un anno di lavoro 

Pubblicato

il

Inaugurati i locali del Polo educativo Padre Giovanni Minozzi al termine dei lavori di ristrutturazione e di efficientamento energetico durati un anno. Questa mattina la cerimonia cui hanno preso parte, tra gli altri, don Savino D’Amelio, presidente dell’Opera nazionale per il Mezzogiorno d’Italia, don Cesare Faiazza segretario generale dell’Opera ed il vescovo di Piazza Armerina Rosario Gisana.

Da parte del direttore dell’istituto, Giuseppe La Spina, la condivisione del percorso quinquennale avviato per far “rinascere” la struttura che vede oggi la presenza di quasi 200 alunni.

Grazie al contributo del progetto “Città nido – Poli integrati per l’infanzia”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, al Don Minozzi si trova anche un micronido per bimbi da 0 a 24 mesi: un importante sostegno alle necessità di tante famiglie. 

Continua a leggere

Attualità

Linea dura della Impianti Srr contro gli assenteisti

Pubblicato

il

Linea dura della Impianti Srr. Tornano a fioccare come neve i procedimenti disciplinari della Impianti SRR contro i dipendenti assenteisti e deontologicamente scorretti.

È di poche ore fa la notizia di un procedimento disciplinare contro un dipendente reo di non avere raccolto la plastica cadutagli dalle operazioni di raccolta e di averla lasciata a terra, come se nulla fosse.

Ad un altro dipendente con contratto a termine, invece, già più volte richiamato e sospeso, non verrà rinnovato il contratto in scadenza a causa delle numerose assenze, molte delle quali senza avviso, mettendo spesso in difficoltà il servizio.

La Impianti SRR tiene a precisare che le azioni intraprese devono servire da monito affinché altre simili azioni non si ripetano a tutela della propria immagine ma, soprattutto, a tutela del servizio da rendere ai cittadini.

L’amministratore porge le proprie scuse a nome di tutta la società ,e a tutela degli operatori che di contro mantengono comportamenti corretti, a tutta la cittadinanza per i disservizi e i disagi arrecati da dipendenti incivili.

Continua a leggere

Attualità

Da madre in figlia, nel segno della Polizia

Pubblicato

il

C’era anche la nissena Vera Anzalone, tra i 368 corsisti del 229′ corso che oggi hanno giurato come allievi agenti, nella Scuola della Polizia di Stato di Alessandria.

Vera è figlia dell’Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato Maria Biancheri, in servizio alla Questura di Caltanissetta.

Con la consegna degli alamari e il giuramento, i giovani Allievi sono diventati Agenti in prova e tra pochi giorni raggiungeranno le sedi di servizio, iniziando la vita da poliziotti per la tutela della collettività.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità