Seguici su:

Attualità

Il Comune di Gela premia gli studenti eccellenti: ecco i nomi

Pubblicato

il

Li avete visti a gruppi qua e là. Noi vi presentiamo, tutti insieme, gli studenti più bravi di Gela. Il Comune di Gela ha premiato i centisti che, al termine degli esami di maturità, hanno concluso il proprio percorso di studi con il massimo dei voti. Ieri, al teatro Eschilo, si è svolta la cerimonia per la consegna delle pergamene, organizzata dal Sindaco Lucio Greco e dall’assessore all’Istruzione Nadia Gnoffo, in collaborazione con il presidente del consiglio comunale Salvatore Sammito, con la presidentessa della commissione istruzione Alessandra Ascia, con il presidente della commissione cultura Enzo Cascino e il consiglio comunale tutto.

La serata ha fatto regisrare la partecipazione degli studenti meritevoli e delle loro famiglie, di docenti e dirigenti. Tutti hanno gioito in occasione del festeggiamento per il traguardo raggiunto dai ragazzi. “E’ motivo di orgoglio per me essere qui ad onorare i sacrifici e il raggiungimento del grande obiettivo di questi studenti  – ha dichiarato il primo cittadino Lucio Greco, che ha definito i centisti “il simbolo del futuro prospero di questa città”.

“Avete lavorato tanto, – ha aggiunto Greco – avete studiato molto e dovete essere orgogliosi di quello che siete, di quello che avete fatto e di quello che potrete ancora diventare, come noi amministratori lo siamo di voi. Il risultato che avete raggiunto non era scontato, è il frutto di anni di impegno nei quali vi è stato possibile vivere e sperimentare in prima persona l’importanza del senso del dovere e del merito”

“Finalmente abbiamo potuto organizzare questo bel momento, da noi fortemente voluto e già proposto nel 2019, ma poi fermato dal Covid. Un sentito ringraziamento – ha commentato l’assessore Gnoffo – va non solo ai maturandi, ma anche alle loro famiglie, ai dirigenti e ai docenti per l’impegno profuso in questi anni difficili. La scuola è stata tra le realtà più penalizzate dall’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia, i ragazzi si sono dovuti destreggiare tra chiusure e lezioni on line, impegnandosi il doppio per rimanere al passo con i programmi. Grazie a chi ha investito sui nostri giovani, che rappresentano il futuro della nostra comunità e del territorio tutto”.

“Un numero così alto di eccellenze scolastiche non poteva passare inosservato – ha dichiarato Sammito – e regalare a tutti loro una serata speciale era il minimo che potessimo fare. L’auspicio è che questi giovani rimangano in città per dare un importante contributo con le loro competenze”.

Commozione e applausi scroscianti non sono mancati e hanno fatto da cornice a una serata che resterà impressa nei cuori e nella mente di questi ragazzi. Ecco i nomi dei maturandi che hanno conseguito il diploma con il massimo dei voti.

Liceo classico “Eschilo”: Samuele Rosario Greco, Maria Eleonora Bonfissuto,
Giorgia Maria Caniglia, Giulia Rosalia Incarbone, Roberta Legname, Naike Antonuccio,
 Antonio Bonura, Maria Sabrina Calabrese, Sofia Nicastro, Caterina Puzzo, Alessandro Scimè, Matteo Paolo Burgio 
Carla Sillitti, Davide Cannizzaro,
Vittoria Maria Teresa Federica, Ludovica La Marca, Fabiola Lumia, Sofia Riela,Anna Sarto,
 Paola Caci, Gabriele Cafà, Martina Catania, Francesca Filetti, Ludovica Gambino,
 Ludovica La Vattiata, Mattia Romano, Guido Abbenante, 
Chiara Alfieri, Benedetta Amarù
, Elisa di Stefano, Maria Grazia Incardona, Flavia Lo Cascio, 
Giulia Vella.


Liceo scientifico e linguistico “Elio Vittorini”: Giulia Bonini, Valerio Palumbo, Carmelo Bronte, Simone Cascino, 
Leandro Pizzardi, Jennifer Psaila, Julia Tomasi, Raffaele Iacono,
 Edoardo Pardo, Antonio Vindigni, 
Giulia Maria Biondo, Alisia Cassisi
, Ilaria Cataldo, Gaia Cosenza, 
Maura Pizzardi, Francesca Romano, Chiara Ventura
, Stefano Castellana, Giulia Pia Gueli, Luigi Marino, Stefano Gravina, Maria Pia Scolaro, 
Sofia Bilardo, Claudia Caschetto, 
Giorgia Caschetto, Chiara Cipolla, 
Martina Impellitteri, Debora Mancuso, Alice Mezzasalma
, Eleonora Pisano, Filippo Pisano, 
Giorgia Marinetti, Giuliana Città, 
Gaia Scerra, Martina Ventura, 
Sofia Filia, Azzurra Maganuco
, Sofia Catalano, Francesco Casciana, Emanuele Francesco Fidone, Flavio Antonuzzo, 
Giuseppe Lo Giudice, Beatrice Lucia Mela, Chiara Martina Quattrocchi, Francesco Maria De Martino, Noemi Ferro, Aurora Licco, Erika Melodia, Sofia Miano, 
Carla Todaro, Lucia D’Aleo,
 Gloria Incardona, Roberta Lucia Paci, Eleonora Portelli, Paola Sciascia, Valerio Catalano, 
Maria Chiara Zappulla.

Ite “Luigi Sturzo”: Roberta Emmanuello, Floriana Cammarata, Grazia Guaia

Alberghiero “Luigi Sturzo”: Sofia Cavallaro, Francesco Firenze, Martina Ferlante

Istituto superiore “Ettore Majorana”: Maria Vittoria Luca, Aurora Cicilli, 
Tea Tabino, Ludovica Ruvio, Anita Frasca, Alessia Tealdo, Federica Trainito, Melissa Buscemi,
 Matteo Caci, Gabriele Iudici, 
Enrico Vassallo, Rosario Incardona, Andrea Incardona, 
Jasmine Benedetta Pisano, 
Daniel Porrello, Angela Morteo, 
Melania Cauchi, Luigi Pelligra, 
Orazio Licata.

Liceo delle scienze umane “Dante Alighieri”: Desy Sibione, Alessandra Catavodello, Giada Morana, 
Chiara La Cognata, Ketryn Tallarita, Giulia di Silvestre,  
Giulia Verderame, Francesca Minardi, Giulia Tasca, Flavia Cuba,
 Giulia Trespoli, Giorgia Morello,
 Kimberly Cirignotta

Istituto tecnico tecnologico “Emanuele Morselli”: Andrea Spene, Riccardo Amedeo Di Nisi, Andrea Cardizzone, Vincenzo Gabriel Tilaro, Kevin Ascia, Simone Bentivegna, Michael Giuseppe Farruggia, Carmelo Amatori e Marco Scerra.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Al via la 91esima stagione concertistica alle Mura Federiciane

Pubblicato

il

L’ associazione “Amici della musica Giuseppe Navarra” con il patrocinio del Ministero della Cultura: direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo, della Regione Siciliana e anche l’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, del Comune di Gela, Assessorato al Turismo, Sport e Cultura, organizza la 91 stagione concertistica.

Si terrà, come di consueto, all’Auditorium delle Mura Federiciane con inizio degli spettacoli alle 19.15. Il programma prevede il concerto jazz del duo Enrico Intra al pianoforte e Margherita Carbonell al violoncello. Domenica 19 gennaio è previsto il Recital del pianista Dario Nania, domenica 26 gennaio avrà luogo il Recital della pianista Ilaria Sinicropi.

Continua a leggere

Attualità

Allerta meteo,il sindaco dispone la chiusura delle scuole

Pubblicato

il

Dopo l’ultimo bollettino diramato dalla Protezione Civile Regionale, con il quale si comunicano le avverse condizioni meteo dalla mezzanotte di oggi e fino alla mezzanotte del 17 gennaio, con temporali e forti raffiche di vento e mareggiate, rilevato che il territorio del Comune di Gela ricade nelle zone E-F dove si prevede allerta rossa, allo scopo di attuare tutte le massime condizioni di sicurezza sugli spostamenti in ambito urbano, il Sindaco Terenziano di Stefano,  ha disposto con apposita ordinanza la chiusura delle attività scolastiche di ogni ordine e grado, mercatini rionali, i due cimiteri monumentali, ville e giardini per il 17 gennaio.

Si raccomanda la massima prudenza.

Continua a leggere

Attualità

Un corso di Alta formazione post universitario in Intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale

Pubblicato

il

Il Presidente della SRR Gianfilippo Bancheri e l’Ing.Giovanna Picone CEO della Impianti Srr , hanno deliberato, che, nei prossimi mesi sarà attivato il Corso di Alta Formazione post universitario (con l’assegnazione di Crediti Formativi Universitari) in “Intelligenza Artificiale e Sostenibilità Ambientale nella Società Digitale Europea”, presso il Dipartimento di Diritto e Società Digitale dell’Università di Roma UnitelmaSapienza.


La Impianti SRR ATO 4 CL Sud finanzierà 25 borse di studio, individuando e selezionando i partecipanti più meritevoli attraverso i curricula.
Il corso sarà destinato a giovani laureati dei comuni soci della SRR, scelti attraverso una procedura di selezione pubblica.
Il Direttore del Corso sarà il prof. Mario Carta, Direttore del Dipartimento di Diritto e Società Digitale dell’Università di Roma UnitelmaSapienza. Mentre il Coordinamento Scientifico sarà affidato ad Alessandro Morselli, professore di Economia dello sviluppo, nell’Università di Roma Sapienza.
Il Corso di Alta Formazione si prefigge come obiettivo la conoscenza approfondita dei principi fondamentali dell’Intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale e della società digitale, come la Governance dei dati, le implicazioni legali nel campo della privacy, l’apprendimento automatico, le reti neurali, l’elaborazione del linguaggio naturale, la visione artificiale, la gestione dei rifiuti, la sostenibilità ambientale.
Si inserisce in un contesto di approfondimento nei processi di economia circolare .


Il Corso di Alta Formazione intende equipaggiare i partecipanti per una carriera nel settore dell’intelligenza artificiale ed ambientale, acquisendo le competenze come la capacità di risolvere problemi complessi, lavorando con grandi quantità di dati, per sviluppare soluzioni innovative.
Il Corso di Alta Formazione avrà ricadute positive per i territori interessati, in termini di formazione di capitale umano altamente qualificato, in termini occupazionali e di crescita economica sostenibile.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità