Seguici su:

Attualità

Il Cefpas al meeting di Rimini

Pubblicato

il

Caltanissetta – Dal 20 al 25 agosto il CEFPAS, Centro per la Formazione Permanente e l’aggiornamento del personale del Servizio Sanitario, parteciperà anche quest’anno al Meeting di Rimini con uno spazio all’interno dell’area espositiva della Regione Siciliana.

Il “Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini” è un’importante manifestazione nel panorama degli eventi umanistici che si svolgono in Italia e in Europa, ricca di tavole rotonde, confronti e iniziative culturali, sociali e scientifiche. Questa edizione, che si svolgerà in presenza, avrà come titolo “Una passione per l’uomo”, citazione tratta da un intervento di don Luigi Giussani al Meeting 1985.

In occasione della 43esima edizione, il CEFPAS presenterà la propria offerta formativa, le attività del CEMEDIS (Centro Mediterraneo di simulazione) e la nuova Scuola Laparoscopica che ricorrerà a tecnologie di ultima generazione che consentiranno ai chirurghi in formazione ed esperti di acquisire e affinare le tecniche della chirurgia laparoscopica senza pericoli per i pazienti. Il CEFPAS si avvarrà di collaborazioni con i più importanti centri di simulazione e poli di ricerca specializzati in chirurgia robotica del mondo. In particolare, nello spazio assegnato al Centro a Rimini, si susseguiranno diversi workshop che si incentreranno su tematiche inerenti al trinomio ambiente-clima-salute. Questi alcuni argomenti che saranno affrontati: la medicina di genere e quali differenze della cura tra uomo e donna; la dieta mediterranea; la comunicazione scientifica e le fake news; la comunicazione del rischio e il ruolo dell’Ufficio Speciale Comunicazione per la Salute della Regione Siciliana; le arti terapie e il valore delle discipline artistiche nei processi di cura; la simulazione in medicina, la gestione delle emozioni per lo sviluppo della salute; gli orizzonti della telemedicina; la sostenibilità energetica e architettonica per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

“Anche quest’anno siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo partecipando ad una delle manifestazioni più rinomate del territorio nazionale” afferma Roberto Sanfilippo, Direttore del Centro. “Il Meeting rappresenta un importante momento di condivisione per far conoscere i nostri progetti e per raggiungere un unico obiettivo, quello di avere un sistema sanitario sempre più territoriale e vicino alle persone che promuova la creazione e lo sviluppo di infrastrutture tecnologiche e digitali all’avanguardia

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Nuove automediche, la Seus potenzia la propria flotta

Pubblicato

il

La Seus 118 potenzia la propria flotta con l’introduzione di 5 nuove automediche destinate alle Centrali Operative di Caltanissetta, Catania, Messina e Palermo. I mezzi, Suzuki S-Cross Hybrid già operativi, mirano a migliorare l’efficienza e la tempestività degli interventi di soccorso su tutto il territorio regionale. Dotate delle più avanzate tecnologie sanitarie e di comunicazione, le nuove automediche hanno un allestimento di tipo Msa (Mezzo di Soccorso Avanzato) e sono progettate per affrontare non solo le emergenze quotidiane, ma anche situazioni ad alto impatto sanitario come maxi-emergenze, calamità naturali e incidenti complessi. Grazie alla loro versatilità saranno fondamentali anche negli interventi in zone difficilmente raggiungibili.

«Il potenziamento delle nostre risorse è un passo fondamentale per garantire una risposta sempre più rapida ed efficace nelle emergenze- afferma il presidente della Seus 118, Riccardo Castro -. Le nuove automediche sono il risultato di una pianificazione attenta e condivisa con l’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, e con il direttore generale della Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino».

Continua a leggere

Attualità

Legambiente, approda in Sicilia l’ottava tappa di Goletta Verde 2025

Pubblicato

il

Ottava tappa di Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste, che approda in Sicilia con una doppia tappa: ad Augusta e Agrigento dal 17 al 21 luglio. Il viaggio della Goletta, iniziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia, terminerà il 9 agosto in Liguria e toccherà tutte le 15 regioni costiere italiane. 

Temi principali a bordo di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità.

“Il passaggio di Goletta Verde in Sicilia – dichiara Tommaso Castronovo, Presidente di Legambiente Sicilia – rappresenta sempre un momento importante per evidenziare le criticità del nostro territorio e accendere i riflettori su tematiche cruciali». 

Continua a leggere

Attualità

Strade sicure, visita in Questura del comandante del 5′ Reggimento Fanteria “Aosta”

Pubblicato

il

Visita in Questura, del Colonnello Roberto Pace, Comandante del 5° Reggimento Fanteria “Aosta”, attualmente a capo dell’Operazione “Strade Sicure” condotta dall’Esercito Italiano. L’ufficiale è stato accolto dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, alla presenza del Capo di Gabinetto Commissario della Polizia di Stato Salvatore Falzone.

L’Operazione “Strade Sicure”, che opera ininterrottamente dall’agosto del 2008, a Caltanissetta vede impegnati contingenti di militari dell’Esercito in concorso con le Forze di Polizia per la sicurezza e il presidio di particolari strutture ubicate nel territorio provinciale. I militari operano con funzioni di agente di pubblica sicurezza. Nel corso dell’incontro il Questore Agnello ha espresso gratitudine al Colonnello Pace per il prezioso contributo fornito dall’Esercito nell’ambito dei servizi svolti quotidianamente nel territorio della provincia nissena.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità