Seguici su:

Politica

Si parla di acqua in agricoltura

Pubblicato

il

Il presidente del consiglio comunale Totò Sammito e l’assessore all’agricoltura Cristian Malluzzo sono stati ricevuti ieri a Palermo dall’assessore regionale all’agricoltura Antonino Scilla. Sul tavolo dell’esponente della giunta Musumeci, gli amministratori gelesi hanno messo i problemi e le difficoltà dei produttori locali, dovuti alla carenza di acqua, alla mancata manutenzione delle dighe e agli sversamenti a mare. Sammito e Malluzzo hanno lasciato a Scilla una planimetria delle zone nelle quali ricadono le dighe Cimia, Comunelli e Disueri affinchè su di essa possa confrontarsi con l’assessore all’energia Daniela Baglieri, per poi concordare un intervento comune e risolutivo su Gela. 

Scilla si farà carico anche di avviare un’interlocuzione con il locale consorzio di bonifica, per capire come mai, in tutti questi anni, non sia stato presentato nessun progetto di riqualificazione per le dighe che insistono sul territorio gelese.
“Fondamentale, in questa fase, è reperire somme per arginare i gravi fenomeni che si trascinano da decenni e che lasciano a secco le nostre campagne, soprattutto nel periodo estivo. Siamo ad aprile, – commentano – e scongiurare la siccità è l’emergenza che siamo chiamati ad affrontre nell’immediato. Scilla si è assunto, inoltre, l’impegno di contattare il dirigente del dipartimento all’energia, ing. Calogero Foti, con il quale il Comune, attraverso l’impegno del Sindaco Lucio Greco, ha già in corso una interlocuzione, per capire quali interventi tampone si possano fare subito, in modo da dare la serenità agli agricoltori di poter irrigare in estate senza problemi. Abbiamo intrapreso il percorso giusto, e le soluzioni già individuate sono percorribili. Serve, però, una seria programmazione di interventi di pulizia e manutenzione delle dighe, che speriamo possa scaturire dal sopralluogo in loco che è in fase di programmazione e che il dirigente Foti si è già impegnato a fare nel corso della nostra ultima videoconferenza. In ogni caso, possiamo garantire agli agricoltori e alle associazioni datoriali che porteremo avanti un percorso condiviso anche con loro”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Nuovo regolamento autobotti rinviato

Pubblicato

il

Stavolta opposizione e maggioranza si sono trovate d’accordo sulla necessità del ritiro per rivederlo del regolamento sulla fornitura idrica tramite autobotti in zone senza rete idrica

Ma l’amministrazione non ha voluto ritirare la delibera e la mancanza di numero è servita a consentire una riflessione.

Il regolamento da modificare era del 2011.Prevedeva un costo totale dell’autobotte di 10 mc di 83 euro di cui 25 a carico del Comune. Il nuovo prevede l’intero costo a carico del cittadino come spetta a tutti i servizi a domanda individuale.

Proposta impopolare. Pesante da votare.Anche se il bilancio comunale è in disequilibrio. Così i consiglieri puntano gli occhi su Caltaqua e l’Ati, parlano di ingiustizia e uscendo dall’aula hanno ottenuto un’ulteriore riflessione sul tema

Continua a leggere

Flash news

Ok a debito con il canile e la lotta al randagismo resta all’anno zero

Pubblicato

il

Con 14 voti favorevoli e 2 astenuti il consiglio comunale ha approvato un debito fuori bilancio di circa 150 mila euro con il canile di San Cataldo per il ricovero dei cani randagi accalappiati nel territorio.

È stata l’occasione per parlare di randagismo e di come il problema viene affrontato. E come è noto è un problema irrisolto. Durante il dibattito è emerso che molti dei cani ricoverati sono stati abbandonati dai proprietari. Bisognerebbe controllare se i proprietari effettuano la microchippatura del cane entro i tre mesi e fare le multe. Ma i vigili che dovrebbero avere lo strumento per i controlli sono in numero insufficiente per fare anche questo.Il consigliere Pellegrino ha chiesto se sono stati individuati e multati i proprietari di cani con microchip ricoverati al canile. Ha auspicato i controlli e le multe perché toccare le tasche dei cittadini quando sbagliano funziona da educazione civica

Continua a leggere

Politica

Finanziaria, via agli incontri con le parti sociali. Contratto regionali, impegno per il rinnovo.

Pubblicato

il

Palermo – L’ obiettivo è approvare la Legge di stabilità regionale entro l’anno. Per questo il presidente della Regione Renato Schifani e l’assessore all’Economia Marco Falcone hanno avviato gli incontri con le parti sociali per illustrare i contenuti della finanziaria.

«Da un lato c’è una chiara impronta liberale che si fa carico delle aspettative dei ceti produttivi, dall’altro un forte impegno in ambito sociale per non lasciare indietro nessuno», ha sottolineato il governatore. Si è cominciato con i rappresentanti delle categoria produttive proseguendo poi con i sindacati per discutere sulle proposte in materia economica e sulla valorizzazione del personale dipendente della Regione, che attende il rinnovo del contratto di lavoro per il quale i sindacati hanno avviato una mobilitazione.

Presente a quest’ultimo incontro anche l’assessore alla Funzione pubblica, Andrea Messina, che ha ribadito la «volontà del governo regionale di garantire le risorse finanziarie che permetteranno la sottoscrizione del contratto collettivo 2019-2021». Novità, la polizza sanitaria che copre tutti i dipendenti regionali. A Palazzo d’Orléans ricevuta anche l’Anci, l’associazione dei Comuni. Più risorse per loro in Finanziaria: 400 milioni

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852