Seguici su:

Attualità

Siciliacque si impegna ad intervenire sulla condotta San Leo

Pubblicato

il

Palermo – Arriva dalla sede centrale di Siciliacque l’ impegno assunto oggi. Nel corso di un incontro che si è svolto stamattina alla presenza del sindaco di Gela, del presidente dell’Ati di Caltanissetta e dei vertici di Caltaqua, Siciliacque si è impegnata ad intervenire su tre chilometri di condotta che vanno dal partitore San Leo ai serbatoi Montelungo e Caposoprano: un tratto di rete ammalorato che nell’ultimo periodo, a causa di una serie di guasti, ha determinato interruzioni dell’approvvigionamento idrico alla città di Gela per effettuare le riparazioni.
“L’intervento – ha spiegato oggi nel corso della riunione Giuseppe Alesso, direttore generale di Siciliacque – è già progettato, purtroppo però a causa della riduzione degli incassi dai gestori d’ambito e all’impennata dei costi dell’energia, che ad agosto hanno toccato la cifra record di 4,6 milioni, non siamo riusciti a programmarlo. Quando le condizioni finanziarie della società lo consentiranno, avvieremo subito le procedure per la manutenzione straordinaria con l’obiettivo di completare i lavori, dell’importo di 2 milioni, nei primi mesi del 2023”.
Un altro intervento, ben più complesso, è la realizzazione ex novo della bretella che dal partitore San Leo porta l’acqua al potabilizzatore di Gela, i cui lavori sono stati quantificati in 5,5 milioni. “Anche in questo caso – ha sottolineato Alesso – la progettazione è in fase avanzata, ma l’opera andrebbe inserita all’interno della programmazione comunitaria per poter reperire le risorse necessarie. La nuova bretella sarebbe la soluzione in caso di torbidità dell’acqua e consentirebbe inoltre di alimentare Gela da più fonti qualora dovessero verificarsi dei guasti”.   
Siciliacque, ai rappresentanti istituzionali presenti all’incontro di oggi, ha ricordato che grazie al potabilizzatore costruito a Gela è stato possibile spegnere il dissalatore e rimuovere le limitazioni all’uso dell’acqua che duravano da svariati anni. “L’attenzione al territorio gelese è stata sempre alta da parte di Siciliacque, malgrado l’impossibilità di usare i circa 100 litri d’acqua al secondo che avrebbe dovuto garantire la diga Disueri. Negli anni, le opere realizzate da Siciliacque hanno reso l’acqua di Gela potabile e hanno migliorato il sistema di distribuzione, ultimamente anche attraverso la condotta di Spinansanta. Per quanto riguarda infine il potabilizzatore – ha concluso Alesso – oggi è in corso un importante intervento di efficientamento”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’Auser traccia il bilancio delle attività

Pubblicato

il

Riunione conclusiva al circolo dell’AUSER di Gela dove si è riunito il Consiglio Direttivo per discutere questo ordine del giorno:

Bilancio sulle attività svolte e in corso di svolgimento anno 2025 ;

definizione data ultima riunione prima della sospensione delle attività.

La seduta è stata presieduta Emanuele Scicolone, segretario Cafà Antonio.
Il presidente, ha illustrato le iniziative svolte e si è soffermato su quello che verranno svolto dopo la pausa estiva , in particolare i due progetti che stiamo conducendo assieme agli studenti dell’ITIS e del Liceo Scientifico – come da programma già approvato.
Si è deciso la data per la riunione di sospensione delle attività che è fissata per “4 Luglio alle ore 18,30 in via Pitagora 19 “.

Si tratterà il tema dello “shopping conpulsivo
il relatore sarà il dottore franco Lauria psichiatra già direttore : SPDC Gela e DSM modulo sud di Caltanissetta.
interverrà Rosanna Moncada segreteria provinciale Cgil Caltanissetta.


Tenuto conto dell’importanza del tema che sarà affrontato, sarà anche l’ occasione per i saluti e per decidere le nuove iniziative che saranno aggiunte al programma.

Continua a leggere

Attualità

Il Presidente OMCeO nisseno Giovanni D’Ippolito nell’Assemblea del Co.Ge.A.P.S

Pubblicato

il

Caltanissetta- Il Presidente dell’OMCeO nisseno tra i componenti dell’Assemblea del Co.Ge.A.P.S., il Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie. 

“Sono onorato ed entusiasta di fare parte del Co.Ge.A.P.S.. Credo nell’importanza dell’aggiornamento professionale continuo – ha affermato il Presidente Provinciale Giovanni D’Ippolito – e sono pronto a contribuire attivamente per il raggiungimento degli obiettivi del Consorzio.

Metto a disposizione le mie conoscenze per supportare il Co.Ge.A.P.S. nel suo impegno per la formazione e la valorizzazione dei professionisti della salute. Auguri di buon lavoro a tutti i componenti dell’Assemblea ed al Presidente Roberto Monaco, le cui esperienza e professionalità sono foriere di un ottimo lavoro per il Consorzio”. 

Caltanissetta e la Sicilia avranno dunque un rappresentante per i prossimi 4 anni all’interno di questo organismo, nato a seguito della convenzione con il Ministero della Salute, che si occupa di gestione e certificazione dei crediti formativi ECM, ma anche dell’anagrafe dei professionisti sanitari e di un servizio tecnico permanente di aggiornamento dedicato ai rapporti con gli enti pubblici. 

Lo scorso 25 giugno 2025 si è insediata la nuova Assemblea del Co.Ge.A.P.S che raccoglie le Federazioni Nazionali e Consigli degli Ordini interessati dal progetto di Educazione Continua in Medicina. Durante la riunione dell’Assemblea sono state elette le cariche sociali e rieletto all’unanimità e per acclamazione il Presidente Roberto Monaco, nonché Segretario FNOMCeO e Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Siena. 

“L’elezione per acclamazione e all’unanimità di tutte le cariche sociali del Co.Ge.A.P.S.- si legge nelle sue dichiarazioni-  è una chiara manifestazione dell’unità delle Professioni sanitarie che, insieme, rappresentano oltre un milione e 400 mila professionisti. Il Co.Ge.A.P.S. si pone come interlocutore principale della Commissione nazionale per la Formazione continua e allo stesso tempo, forte della compattezza delle Federazioni, chiede alle Istituzioni rapporti di collaborazione fattivi e condivisi”

Continua a leggere

Attualità

La banda musicale di Saint Julian’s suonerà per Maria SS delle Grazie

Pubblicato

il

La tradizionale banda musicale di Saint Julian’s (Malta) si è esibirà per le vie cittadine durante la processione di Maria Santissima delle Grazie.

Questa mattina il corpo bandistico, composto da trenta elementi (la maggioranza dei quali giovanissimi), è stato ospitata in aula consiliare per un saluto ed il benvenuto da parte del Sindaco Terenziano di Stefano.

La banda di Saint Julian’s si esibirà insieme alla banda Francesco Renda ed alla Banda Città di Gela. La presenza di Malta rientra nei rapporti di collaborazione con il Comune di Gela

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità