Seguici su:

Flash news

Siragusa: “Un governo locale basato sulla cooperazione e non sull’individualismo”

Pubblicato

il

Un governo locale basato sulla cooperazione e non sull’individualismo, la capacità di fare sistema attorno ai bisogni della città e di evitare l’isolamento cominciando dal territorio provinciale, no ai populismi, alla politica che illude: queste alcune dell linee direttrici tracciate dal neo segretario Pd Guido Siragusa nelle 18 pagine della sua relazione congressuale. Siragisa è stato eletto segretario nello stesso giorno in cui Enrico Letta ha sostituito Zingaretti alla guida del partito nazionale. Entrambi hanno una storia politica dalle radici democristiane, Riguardo alla possibilità di un ritorno del Pd nella Giunta Greco Siragusa ha detto che la rottura è stata determinata da motivo di metodo politico e che cette diversità ci sono ancora. Si può dialogare ma non bastano promesse generiche e buoni propositi per superare ciò che ha portato alla rottura. Disponibilità al dialogo dunque su metodi ed idee che il Pd ha indicato nella relazione del segretario

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Schifani sul caro-voli: presto un terzo vettore

Pubblicato

il

La battaglia contro il caro-voli va avanti. Dal primo giugno partiranno i collegamenti da Catania e Palermo verso Milano e Roma gestiti da Aeroitalia, che ha già venduto 3-4 mila biglietti a tariffe eque.

“Finalmente ci sarà un terzo vettore che rompe il cartello che ho denunciato all’Antitrust. È inconcepibile che una società a capitale pubblico come Ita, ricapitalizzata dallo Stato e dunque dai cittadini per 700 milioni a copertura delle perdite accumulate, due giorni fa mi abbia risposto dicendomi che devono obbedire alle logiche di mercato. Se pensano che far pagare a un siciliano 400 euro per raggiungere Roma stia in una logica di mercato si sbagliano. Se tariffe così elevate devono servire a recuperare errori strategici che hanno portato a buchi di bilancio, noi non ci stiamo. Non possono essere i siciliani a pagare gli errori di chi ha amministrato la compagnia in passato”.

Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, questa mattina a margine dell’inaugurazione del nuovo Pronto soccorso dell’ospedale Garibaldi a Catania.

«Da parte di Ita – ha aggiunto il governatore – ho registrato un margine di disponibilità, aumenteranno il numero dei voli ad aprile, ma non basta. Noi andremo avanti in una battaglia di civiltà per garantire principi costituzionali come la libertà di movimento”.

“Abbiamo il diritto-dovere di pretenderla, per far tornare i nostri ragazzi che studiano fuori, fare arrivare i turisti e accrescere il nostro Pil. Su questo siamo impegnati quotidianamente”.-conclude.

Continua a leggere

Attualità

Posto di Polizia all’ospedale di Gela, firmato protocollo

Pubblicato

il

Firmati questa mattina in Questura i tre “protocolli per la concessione dei locali per i Posti di Polizia”.

Saranno istituiti presso i presidi ospedalieri con pronto soccorso “Sant’Elia” di Caltanissetta, “Vittorio Emanuele” di Gela e “Suor Cecilia Basarocco” di Niscemi.

Il Questore Emanuele Ricifari e il Commissario Straordinario dell’Asp, Alessandro Caltagirone hanno stipulato le convenzioni che concedono in uso alla Questura di Caltanissetta i locali da adibire a “Posti di Polizia” nei tre presidi, che saranno attivati entro il prossimo mese di aprile.

L’attività dei “Posti di Polizia” risponde alle esigenze connesse alla prevenzione generale e alla repressione dei reati e sono stati disposti di seguito alle direttive del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Lamberto Giannini.

Continua a leggere

Attualità

Maltempo 2021-22: la Protezione civile lavora al piano di interventi

Pubblicato

il

“La Protezione civile della presidenza della Regione sta già lavorando al Piano di interventi da realizzare per i danni causati dall’ondata di maltempo che ha colpito otto province della Sicilia tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022”.

Lo annuncia il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, a seguito dell’ulteriore stanziamento di 23 milioni di euro da parte del Consiglio dei ministri e così come richiesto dal governo regionale con numerose delibere di giunta. 

Nell’immediatezza del maltempo, il governo nazionale aveva già destinato 6 milioni di euro, ai quali erano seguiti altri 740 mila euro. 

Le nuove risorse serviranno, innanzitutto, per il pagamento della quota residua delle somme urgenze affrontate dai Comuni e, a seguire, per gli interventi (circa 150) relativi a rischi indifferibili e urgenti.

Si attende, invece, ancora un ulteriore stanziamento per il sostegno ai privati e per la ripresa delle attività economiche e produttive, così come previsto dall’ordinanza del dipartimento della Protezione civile del gennaio 2022.


Gli eventi meteorologici si sono verificati nei giorni 5, 13, 14, dal 22 al 26, dal 28 al 31 ottobre 2021, dall’8 al 17 novembre 2021, nel territorio delle province di Agrigento, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani; nei giorni 24 e 25 novembre 2021, dal 3 al 7 e dal 10 al 12 dicembre 2021 e dal 7 al 12 gennaio 2022 nei territori dei Comuni di Cattolica Eraclea, in provincia di Agrigento; Longi e Montagnareale, nel Messinese; Campofelice di Roccella, Cinisi, Petralia Sottana e Polizzi Generosa, in provincia di Palermo e Calatafimi Segesta, nel Trapanese.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852