Seguici su:

Ipse Dixit

“Solo la società può sconfiggere la mafia!”

Pubblicato

il

Non contano i passi che fai, né le scarpe che usi, ma le impronte che lasci. L’aforisma raffigura appieno i valori che l’autore (sconosciuto) vuole rappresentare, tant’è vero che il tenente colonello dei Carabinieri, Antonio De Rosa, la riporta sul suo profilo whatsapp, incastonata in una foto con lo sfondo del mare e le orme impresse sulla sabbia. E di impronte significative, l’ufficiale fiorentino ne ha lasciate parecchio nella sua carriera. Anche a Gela, durante il triennio 2016-2019, al comando del Reparto Territoriale, in un territorio sicuramente non facile per la presenza di ben tre organizzazioni criminali.

“Tre anni vissuti intensamente, densi di emozioni e impagabile esperienza professionale. La peculiarità del territorio gelese richiede una particolare attenzione che lo Stato, attraverso le sue Istituzioni, e non mi riferisco solo alle Forze dell’Ordine, sta ormai portando avanti da anni e che deve essere costantemente alimentato per arrivare, dopo averli contenuti e limitati, ad eliminare certi fenomeni umani degenerativi della società. Lo sviluppo di una coscienza sociale attraverso l’istruzione delle nuove generazioni e la creazione di sbocchi professionali, consentirà il rifiuto collettivo al doversi rivolgere a forme di sussistenza mediante attività criminali e superarne la logica dell’assoggettamento. Finché si avrà una dispersione scolastica alta, queste organizzazioni avranno manovalanza a disposizione per commettere, con grande superficialità reati, anche molto cruenti, di cui spesso non percepiscono la gravità e la portata collettiva. Una classe politica lungimirante, scevra da condizionamenti e rivolta allo sviluppo sostenibile dell’area in base a ciò che offre il territorio (che è tanto) è l’altro aspetto fondamentale necessario a consentire il superamento di questo fenomeno”.

Dell’esperienza a Gela, in tanti le hanno riconosciuto un forte acume investigativo. Come ha fatto ad integrarsi nel vasto e complesso tessuto sociale gelese?

“Penso di non aver fatto niente di eccezionale, ma solo di aver messo in pratica ciò che è alla base dell’essere Carabiniere ovvero essere gente tra la gente, gente per la gente.  Certo, come dice, il tessuto sociale di Gela è molto articolato e complesso, ma ponendosi sempre con correttezza e disponibilità, si percepisce altrettanta apertura e, piano piano, si riesce a riscuotere credibilità e fiducia”.   

Personalmente le riconosco una grande capacità di ascolto. E’ stato un elemento in più per conoscere i risvolti più occulti che si celavano dietro agli episodi criminosi commessi a Gela?

“Parlare con le persone di ogni estrazione e in ogni ambito è ciò che fanno i Carabinieri e permette di conoscere le persone ed essere loro vicine nella risoluzione dei problemi. Portare una divisa vuol dire sentirsi responsabilizzato a dover fornire risposte, conforto, sostegno alla popolazione che riconosce in noi lo Stato, una persona che è stata voluta e preposta a proteggerlo, garantendo il pacifico sviluppo delle relazioni sociali e commerciali. Per questo l’atteggiamento di ascolto di ogni cittadino in ogni circostanza formale o informale come quando andiamo a prendere un caffè al bar, o colloquiamo con un commerciante quando facciamo la spesa oppure con l’insegnante quando andiamo per gli incontri dei figli può essere l’occasione per percepire determinate situazioni, acquisire informazioni, dare indicazioni, fornire supporto, avere spunti da approfondire con quei frammenti di notizia colti direttamente o indirettamente. A ciò occorre abbinare la comprensione del linguaggio del corpo e degli atteggiamenti, normalmente molto marcato e significativo in Sicilia, mantenendo sempre il doveroso rispetto nei confronti del nostro interlocutore. Grazie a questa disponibilità, in molti casi, siamo riusciti ad avviare attività investigative e, in altri casi, da semplici interlocuzioni, a prevenire o affrontare e risolvere situazioni delicate e quando dico questo non penso solo a più o meno altisonanti operazioni di servizio, ma, prevalentemente a casi di soccorso sociale che sono quelli che più umanamente ti colpiscono”.

Assieme ai suoi più stretti collaboratori, a Gela ha portato a compimento diverse operazioni di polizia giudiziaria. In quale di queste, è stato fondamentale (se non imprescindibile) l’elemento di cui accennavamo prima?

“Vorrei poterle dire in tutte, ma non posso sostenerlo, sicuramente l’attività informativa grazie alla costante conoscenza e penetrazione del territorio consente la maggior parte delle attività! Non é certamente per merito di un singolo, quanto per il lavoro di squadra dei Carabinieri del Reparto Territoriale di Gela che, con professionalità, ogni giorno coltivano con pazienza e passione le persone affidate loro. Posso però raccontarle, per confermarle al contrario che è possibile raccogliere la vicinanza della gente, la situazione in cui rimasi più  perplesso per la mancata collaborazione: Operazione “Far West”, una pericolosissima sparatoria del giugno 2017 in un frequentato bar di via Crispi che suscitò  grande preoccupazione per le modalità esecutive e che per mera fortuna non provocò vittime. In quell’occasione arrivammo comunque ai responsabili in pochi mesi, ma solo grazie alle attività tecniche e alla stretta collaborazione tra Forze dell’Ordine e Procura”.

Come legge l’atavico fenomeno degli incendi dolosi a Gela?

“Questo fenomeno, nel resto d’Italia (e del Mondo direi) limitato normalmente a casi circoscritti sottesi a reati ancora più gravi, a Gela (e non in tutta l’area nissena) assume una sorta di “grezzo” e anacronistico metodo di risoluzione delle controversie di vario genere, di cui non si percepisce spesso il profondo disvalore (e lo dico a ragion veduta dopo molteplici incontri con associazioni e scuole locali), tanto da essere stato per molto tempo accettato come normalità. Attività di indagine hanno dimostrato come, al di là di fenomeni estorsivi e minatori veri e propri, dietro gli stessi si celassero spesso piccole rivendicazioni di carattere personale anche per ragioni estremamente futili legate a rapporti amorosi, di vicinato o lavorativi, finanche a screzi per la conduzione dei veicoli. La facilità nel commettere tale tipo di reato e la manovalanza di cui parlavamo prima disposta a farlo per pochi euro, potrà essere contrastata solo grazie alla corretta percezione collettiva di tale grave reato e alla non accettazione dello stesso quale metodo di risoluzione delle controversie”.

In più di un’occasione, lei ha invitato la popolazione a denunciare. Il messaggio è stato recepito?

“Non sempre e non per tutti i reati. E’ necessario dirlo, urlarlo, pubblicizzarlo pubblicamente, ma non basta! Non è una pratica formale che si risolve con un atto, ma un lungo, duro e articolato lavoro che deve essere svolto quotidianamente per conquistare la fiducia delle persone avendo a disposizione la possibilità di garantire loro ristoro e conforto. E’ solo con un lavoro collettivo delle Istituzioni e dell’associazionismo che potrà sempre più essere recepito e fatto proprio questo messaggio. I casi “Miceli” che hanno segnato la realtà gelese devono aver insegnato che solo uniti si può andare avanti e, quindi, la normalità deve diventare la denuncia. Non è semplice superare la paura interiore di fronte a minacce più o meno velate, ma fare scelte diverse vuol dire rimanere schiavo dell’illegalità. La libertà si ottiene con la collaborazione tra il cittadino e le Istituzioni con la responsabilizzazione (non sostituzione) collettiva verso il bene comune e il rispetto sociale reciproco”.    

Tornasse indietro nel tempo, rifarebbe le stesse cose a Gela?

“Non sono abituato ad avere rimpianti, ma a vivere il presente per affrontare il futuro memore degli errori commessi. Certamente certi aspetti pratici, con l’esperienza acquisita, li affronterei diversamente, ma sostanzialmente non ritengo cambierei la linea adottata poiché, grazie a chi mi ha preceduto e saputo descrivere la realtà locale e alle persone del posto che mi hanno permesso di calarmici, ho potuto affrontare con passione ed entusiasmo questa tappa del mio percorso che mi ha molto arricchito umanamente e professionalmente”.  

Rammarico per qualcosa?

“Rammarico no, mi avrebbe però fatto piacere, in alcune occasioni, riuscire a entrare in maggiore empatia con qualche mio interlocutore per poterlo aiutare di più ad affrontare certe situazioni in cui era stato vittima”.

“Sono stato accolto in questa Terra Meravigliosa come un figlio e come tale ho cercato di dare il mio piccolo contributo non solo in termini di contrasto e repressivi, ma cercando di dare un volto familiare e vicino al prossimo in un’ottica aperta, di servizio per la comunità…” Sono le sue parole, giorni prima che venisse trasferito da Gela. Ricorda?

“Si…chiaramente! Sono, a distanza di anni, ancora più convinto e grato per la fortuna che io e la mia famiglia abbiamo avuto nel conoscere la Sicilia e soprattutto i siciliani di Gela e mi auguro che il piccolo contributo fornito a questa comunità sia stato utile. Per quanto mi riguarda, termini bellissimi come “Gioia mia”  o “Vita mia”, che trasmettono tutto il calore di questa Terra Meravigliosa, fanno ormai parte del mio patrimonio linguistico e culturale”.

Nella sua esperienza gelese, ha conosciuto tanti giovani. Costante la sua presenza nelle scuole. Cosa le hanno trasmesso i ragazzi?

“Non ci sono parole per descrivere l’entusiasmo che possono trasmetterti i giovani e la volontà di riscatto che ho trovato nei loro occhi. Riscatto dall’essere ghettizzati dagli stessi siciliani poiché a Gela venivano in automatico abbinate con disprezzo altre due parole: mafia e petrolchimico.  Ricordo con grande gioia e favore l’esperimento sociale che fu fatto in una scuola in cui l’abbinamento al nome Gela di fotografie fatte dagli studenti, ritraenti paesaggi e luoghi meravigliosi della zona, inserite nei motori di ricerca servirono a superare l’automatico abbinamento che detto sistema faceva, ogni volta che qualcuno digitava Gela in rete,  tra la città ed eventi cruenti e criminosi come gli incendi. Lo stupore collettivo e la soddisfazione di quei giovani nell’aver potuto contribuire, con piccoli semplici gesti, a rendere più apprezzabile e conosciuta in senso positivo la loro città e l’orgoglio con cui rivendicavano la loro “gelesità” è qualcosa che porterò sempre dentro. Si parte anche da questi piccoli grandi gesti, in cui il piccolo contributo di ognuno crea grandi cambiamenti”.

E cosa ha trasmesso a loro?

“Non so se sono riuscito a trasmettere qualcosa di buono, questo dovrebbe domandarlo a loro. Mi auguro solo di averli indotti a riflettere da un altro punto di vista sulle cose e fatti che vedevano tutti i giorni con i loro occhi nello stesso modo e a far considerare loro che ci sono sempre delle alternative”.

Ci racconti un particolare episodio della sua permanenza a Gela

“Sono molti i fatti che potrei raccontare e su cui potrei soffermarmi. Evidenzio però la condizione di assoluta povertà e disagio di una famiglia che ho conosciuto libero dal servizio una domenica. In quell’occasione rimasi basito di come in Italia, nel 2017, si potesse vivere in quelle condizioni. La cosa che più mi segnò di quella giornata fu il fatto che, ospite a pranzo di un’altra famiglia conosciuta qualche mese prima, appena furono sfornate le prime pietanze dalla signora, il capo famiglia mi chiese di accompagnarlo a portarle a chi era meno fortunato di noi. Non era una famiglia ricca economicamente, ma la ricchezza interiore che ebbe quella famiglia in quell’occasione con quel gesto di generosità nei confronti dell’altra meno fortunata è qualcosa di tangibile che lascia il segno”.

Tante tappe nella sua carriera professionale cominciata nel 1992. Ha girato parecchio: da Vercelli a Lucera, da Bologna a  Palestrina, da Pistoia a Santa Margherita Ligure. Cosa ricorda in particolar modo dei posti in cui ha operato?

“Ricordo le persone! Ognuna delle esperienze vissute ha rappresentato una tappa importante del mio percorso di arricchimento umano e professionale! Tutto questo è stato possibile grazie alle persone con cui ho avuto modo di collaborare sia all’interno che all’esterno dell’Istituzione e ciò è avvenuto a prescindere dalla bellezza dei luoghi che, grazie all’Arma, ho potuto conoscere e apprezzare. E sono fermamente convinto di quello che affermo poiché ho potuto riscontrare tale effetto anche nella mia famiglia che, nel seguirmi e sostenermi in questo lungo “viaggio”, si è saputa ogni volta immergere appieno nelle nuove realtà cogliendone il vero spirito grazie alle persone che ci hanno accolto e con le quali intratteniamo, anche a distanza di molto tempo, sinceri e profondi legami”.

In tutti questi anni di attività nell’Arma dei Carabinieri, ha ricevuto numerosi attestati e riconoscimenti per il lavoro svolto. A quale è più legato?

“Sono grato per i riconoscimenti e le attestazioni di stima ricevuti per i quali devo ringraziare l’Arma dei Carabinieri che mi ha permesso di avere una propria dignità sociale che mi ha consentito di ottenerli. Sinceramente e non vorrei apparire ridondante e troppo romantico, ma sono più legato alle persone che ho incontrato nel mio percorso e se guarda il mio ufficio non troverà titoli appesi, quanto quadri, foto e oggetti che rappresentano ricordi delle stesse e delle esperienze vissute insieme. In effetti un titolo ci sarebbe, poiché legato ad una persona che ha segnato la mia vita, ma per non far torto a nessuno preferisco portarlo nel cuore e dirle che il più importante è quello che verrà! Sicuramente l’apprezzamento più bello è quello che mi fecero inaspettatamente il Prefetto di Caltanissetta, Cosima Di Stani e il giornalista Franco Infurna (in rappresentanza delle scuole e associazioni locali) nel ringraziarmi per l’attività di vicinanza svolta in favore delle scuole e delle associazioni territoriali”.

Cosa l’ha spinta ad arruolarsi? 

“Sembrerà banale, ma quando ho svolto il servizio di leva nell’Arma quale Carabiniere Ausiliario, sebbene ritenessi quell’esperienza obbligatoria di passaggio e avessi già altri progetti con mio fratello, rimasi “folgorato” dalla soddisfazione che mi dava il mio servizio in favore della gente, anche quale semplice Carabiniere: l’essere utile al prossimo. Mi fornì quell’appagamento interiore che null’altro mi aveva mai dato prima. Avendo avuto poi la fortuna di aver studiato con buoni risultati (due lauree ed altrettanti master, ndr) ho cercato di mettere al servizio dell’Istituzione le capacità possedute. D’altronde ho sempre ritenuto che non vi fosse nulla di più nobile del servire il cittadino”.

Se non avesse fatto il Carabiniere, cosa avrebbe voluto fare?

“Sinceramente non saprei dirle esattamente. Probabilmente mi sarei dedicato a qualche professione in ambito legale/commerciale o mi sarei dedicato al turismo, avendo avuto la fortuna di viaggiare fin dall’età di 4 anni. Forse oggi sarei a promuovere le bellezze e la cultura di questa Terra meravigliosa!”

Da settembre scorso è a capo della 2′ sezione uffici relazioni con il pubblico presso il Comando Generale di Roma. Quali sono nello specifico le funzioni?

“L’Ufficio Relazioni con il Pubblico costituisce l’interfaccia Istituzionale sia con il pubblico esterno che con i militari all’interno dell’Amministrazione. La stessa è preposta a migliorare il rapporto con il cittadino mediante la semplificazione e l’accelerazione delle procedure, l’incremento di modalità di accesso nonché l’utilizzo di strumenti di interconnessione telematica. Nello specifico la 2^ Sezione si occupa del diritto di accesso e della protezione dei dati fornendo un servizio di risposta all’utenza dopo aver individuato e recepito le indicazioni dell’articolazione della nostra organizzazione competente; provvediamo, inoltre, alla consulenza ai Comandi dipendenti in materia di trasparenza ammnistrativa e, ai sensi della vigente normativa eurounitaria, ci occupiamo del trattamento, della circolazione e protezione dei dati personali (per fini non di polizia) nell’ambito Istituzionale”.  

Come si combatte la mafia, con quali strumenti?

“La mafia è un fenomeno sociale e come tale solo la società può determinarne la sconfitta. Come fenomeno non si tratta di operare solo su un piano repressivo, per quello gli strumenti forniti alle Forze dell’Ordine sono commisurati e vengono proporzionati all’occorrenza. Non è che si sconfigge un fenomeno con uno stato di polizia mettendo un carabiniere o un poliziotto ad ogni porta. E’ necessario quello sviluppo culturale che determina in una società il superamento dello stato di accettazione e soccombenza di certe manifestazioni sociali fuori dalle regole. Fortunatamente il livello dei dirigenti scolastici e degli insegnanti che ho trovato in quest’area del nostro Paese è elevatissimo e questo mi fa ben sperare per il futuro perché vuol dire che anche in questo ambito si sta lavorando nella direzione giusta”.

Torniamo nuovamente a Gela: attraverso quest’intervista, cosa si sente di dire a chi ha lavorato fianco a fianco con lei nella nostra città? 

“Un infinito grazie! Sia per quello che ha fatto, sia per avermi consentito, ognuno come ha potuto, di conoscere e affrontare questa impegnativa quanto avvincente esperienza. A loro va continuamente il mio pensiero sia di gratitudine che di sostegno per quanto continuano, con laborioso silenzio, a fare. Sono legami indissolubili che mi legano a quelle persone che, nonostante il tempo trascorso, ogni volta che scendo in Sicilia rivedo con medesimi sentimenti di stima e affetto”

Lei è un assiduo donatore di sangue. La vita è un dono, meritiamola offrendola…. 

“Per la privacy, dato il nuovo ruolo (ride) e il dato particolare, dovrei dirle che questo è un dato sensibile non ostensibile senza la volontà delle parti. Ma avendole dato il consenso non posso che condividere tale pensiero nella certezza che offrire il proprio servizio in favore degli altri fa stare bene e ripaga sempre le fatiche e gli sforzi fatti.”

Aveva proprio ragione il filosofo francese Renè Daumal quando sosteneva che lo stile è l’impronta di ciò che si è in ciò che si fa…

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ipse Dixit

“Alcuni gelesi sono poco propensi al rispetto delle leggi. Bisogna avere fiducia nella Polizia”

Pubblicato

il

Buterese di nascita ma gelese a tutti gli effetti, dall’agosto scorso dirige il Compartimento della Polizia Stradale della Sicilia Occidentale. Un ruolo di prim’ordine per il Questore Gaetano Cravana, in un vasto territorio in cui bisogna garantire, tra l’altro, la scorta per la sicurezza della circolazione e la tutela e il controllo sull’uso della strada. A tal proposito, un compito particolarmente importante dal punto di vista della prevenzione è quello “dell’educazione stradale” che viene fatta con il costante incontro con i giovani, presso le scuole di ogni ordine e grado. Gli incontri sono finalizzati, mediante la visione di immagini appropriate, a mettere in rilievo l’importanza del rispetto delle regole previste dal Codice, specie quelle che stabiliscono limiti di velocità  o l’uso delle cinture di sicurezza o del casco e l’assoluto divieto di uso di alcool e droga. Sessantuno anni, sposato e padre di due figli, l’alto dirigente è in possesso di una laurea in giurisprudenza e nella vita avrebbe potuto fare altro.

Perché ha deciso di indossare la divisa della Polizia?

“Non dirò che fin da piccolo volevo fare il poliziotto. Ho conseguito la laurea in Giurisprudenza perché ero appassionato al diritto inteso come quel complesso di regole che disciplinano la società affinché questa funzioni in maniera armonica. Mi è sempre piaciuto il concetto di ordine e quello connesso di libertà individuale che può esprimersi appieno solo all’interno di una società ordinata e governata dalle regole. In questo senso avrei potuto fare con il medesimo entusiasmo anche il magistrato o l’avvocato. Ho fatto il poliziotto perché ho vinto il concorso per Vice Commissario, nel lontano 1989, e sono entrato in un mondo professionale di assoluto fascino e impegno”. 

Primo incarico affidatole, nel 1990, è stato quello presso l’Ufficio Prevenzione Generale della Questura di Palermo, come funzionario di turno nei servizi continuativi (h24) che venivano espletati per lo più all’esterno sulla Volante in quanto volti al coordinamento operativo delle pattuglie impiegate nel quadrante. Che ricordi ha di quella esperienza, in un contesto (soprattutto in quegli anni) contrassegnato dalla spirale mafiosa?

“Quel primo incarico mi ha dato la possibilità di imparare a gestire le emergenze e il pronto intervento   che  è l’attività tipica delle “Volanti”, in occasione di fatti di reato o di soccorso pubblico”.

Sempre nel capoluogo isolano, ha svolto servizio presso il Commissariato Sezionale di “Brancaccio” con le funzioni di responsabile della Squadra di Polizia Giudiziaria. Sicuramente non sarà stato facile operare in uno dei quartieri più critici di Palermo

“Il quartiere palermitano di Brancaccio all’epoca era dominio incontrastato dei Graviano. Era per molti aspetti degradato sia dal punto di vista sociale che da quello urbanistico. Era l’epoca in cui operava Padre Puglisi che assieme ad un gruppo di volenterosi cittadini voleva riscattare molti giovani del posto dall’influenza mafiosa e in genere criminale, coinvolgendoli in attività sociali e sportive e, dunque,  allontanandoli dalle attività criminali quali rapine e spaccio di droga. Si batteva con le istituzioni locali per portare a Brancaccio, scuole ed altre strutture sportive che mancavano”.

Grazie al prezioso lavoro della sezione “antidroga” della Squadra Mobile di Palermo, che lei ha diretto dal 1993 al 1996, è stato accertato che lo stupefacente viaggiava sull’intero territorio nazionale e non solo nell’isola.

“L’esperienza alla Squadra Mobile di Palermo è stata tra le più belle ed esaltanti della mia carriera. Era il periodo immediatamente successivo alle stragi del 1992, e alla Squadra Mobile sentivamo totalmente il peso e la responsabilità di dare risposte decisive alla criminalità organizzata in tutti gli ambiti in cui essa operava, dalle estorsioni al traffico degli stupefacenti, all’infiltrazione e condizionamento degli appalti pubblici, alla cattura dei latitanti. Penso che in quegli anni, con le ripetute operazioni di polizia giudiziaria e la nascita di una nuova consapevolezza e presa di distanza dal fenomeno mafioso delle giovani generazioni, sia iniziato il riscatto di Palermo e della Sicilia intera dal fenomeno mafioso, che comunque ancora non si è concluso”.

Dopo l’esperienza palermitana, si è avvicinato alla sua terra e da maggio del 1996 è stato trasferito al Commissariato distaccato di Gela con l’incarico di responsabile della squadra di polizia giudiziaria. Amichevolmente i colleghi la chiamavano “Commissario Cobra”. Nei quattro anni di permanenza nell’incarico, ha diretto svariate indagini tese soprattutto al contrasto delle organizzazioni criminali locali di stampo mafioso (Cosa Nostra e Stidda). Quale ricorda in particolar modo e perché?

“Le operazioni di polizia di quel periodo sono state molteplici e tutte importanti, sia nei confronti della Stidda che nei confronti di Cosa Nostra. Era cessato il tempo dei contrasti violenti tra le due organizzazioni mafiose. Avevano raggiunto una sorte di pace. Le fibrillazioni vi erano invece all’interno delle due consorterie per il raggiungimento di posizioni di potere, tant’è che in quegli anni si sono registrati svariati fatti di sangue, quasi tutti risolti con l’individuazione dei colpevoli”.

Dopo avere diretto dal 2001 al 2004 il Commissariato di Lentini; dal 2004 al 2007 quello di Vittoria e dal 2007 al 2010 quello di Niscemi, è nuovamente tornato a Gela prendendo in mano le redini del Commissariato, dal 2011 al 2014. Oltre alla location (dagli storici edifici di via Tamigi a quelli di via Calogero Zucchetto), cosa è cambiato in tutti quegli anni?

“Il clima era decisamente mutato. Se negli anni ’90  la lotta alla mafia era esclusiva delle forze dell’ordine e della magistratura, all’inizio del 2000 era nata l’associazione antiracket per cui iniziarono le prime denunce di estorsione e quindi la collaborazione del mondo imprenditoriale che ha facilitato il contrasto alla delinquenza mafiosa. Non è che le attività criminali di stampo mafioso fossero cessate, avevano assunto un carattere – diciamo –  più sottotraccia, le attività estorsive non erano più così sistematiche e avvolgenti come nel periodo precedente, i capi storici erano nelle patrie galere. Si trattava comunque di recuperare un substrato culturale, sempre presente in un certo ambito sociale, alla cultura mafiosa e criminale. In questa prospettiva, devo dire che la parte sana della società, dall’associazionismo alle scuole, ha fatto un buon lavoro per incidere nella formazione delle giovani generazioni tramite incontri proprio nelle scuole, convegni e iniziative varie alle quali le forze di polizia sono state sempre presenti per portare la propria testimonianza”. 

Cosa non è riuscito a portare a compimento nella sua permanenza a Gela?

“Il lavoro del poliziotto si confronta con la realtà in cui opera. La lotta al crimine ma anche la vicinanza alla società civile per rassicurarla e infondere fiducia è la mission.  Mi auguro solo di aver contribuito a rendere un po’ più sicura la città e a far crescere la fiducia dei cittadini gelesi verso la Polizia di Stato”. 

Negli anni, grazie ad un laborioso lavoro investigativo, in città sono stati assicurati alla giustizia mandanti e killer spietati di numerosi fatti delittuosi. Se da un lato la criminalità mafiosa è stata colpita (anche se non del tutto affondata), dall’altra quella comune è difficile da estirpare. Come mai?

“Qui secondo me incidono fattori culturali, non solo nelle famiglie con tradizioni criminali in cui crescono le nuove leve, ma anche in alcuni ambiti della società gelese poco propensa al rispetto delle leggi”.

Perché a Gela, anche le controversie, si risolvono – purtroppo – con gli incendi delle auto? 

“Per quello che ho detto prima”.

Poco fa accennava all’associazione antiracket. Avrà seguito le vicende giudiziarie e amministrative che ultimamente l’hanno coinvolta. Qual è il suo pensiero?

“E’ giusto che la giustizia faccia il suo corso. I giudizi definitivi potremmo darli allora. Purtuttavia dico che l’attività concreta dell’associazione antiracket di Gela ha dato negli anni i suoi frutti concreti a differenza di tante altre associazioni antiracket, non solo siciliane”.

Lei ha operato a Gela, Lentini, Vittoria, Niscemi: quattro territori difficili ad alta densità criminale ed in cui insiste anche una profonda omertà. La gente non denuncia perché ha paura delle ritorsioni o c’è dell’altro?

“C’è tanta paura, prima probabilmente ce n’era di più. Prima che lo Stato approvasse le leggi con cui prevedeva sostegno a chi avesse denunciato, gli imprenditori si trovavano soli con se stessi. Gli strumenti di sostegno e tutela si sono affinati e i risultati sono a poco a poco arrivati. Da non sottacere comunque che qualche imprenditore ha scelto di stare  “borderline” per convenienza”. 

Qual è il ricordo che porterà nel cuore della sua esperienza gelese?

“Ricordi tanti, principalmente quello di aver lavorato per una terra che mi appartiene”.

Qualche mese fa, a causa di una malattia, è venuto a mancare uno dei suoi uomini in servizio al Commissariato di Gela. Chi è stato per lei, Peppe Dispinzeri?  

“L’Ispettore Dispinzeri mi ha collaborato sia negli anni novanta al Commissariato di Gela, che durante la mia direzione del Commissariato di Niscemi. E’ stato un poliziotto che ha svolto il suo lavoro con equilibrio, competenza e molta passione. Conosceva a fondo le dinamiche criminali di Gela ed è stato in prima linea nel contrastarle, subendo anche delle ritorsioni dai mafiosi locali, in conseguenza delle quali, a sua tutela, fu allontanato da Gela. Non arretrò mai di un passo e continuò sempre con la medesima spinta e determinazione a svolgere il suo lavoro con onore. Gela lo dovrebbe sempre ricordare per il suo costante impegno volto a rendere migliore la città in cui era nato e cresciuto”. 

Nel 2014 è stato trasferito presso la Questura di Trapani con l’incarico di Vicario del Questore. Quando parliamo del territorio trapanese – giocoforza – la mente ci porta al boss dei boss Matteo Messina Denaro, arrestato lo scorso 16 Gennaio dai carabinieri. Anche voi gli davate la caccia?

“Certo! La cattura del latitante è stata una priorità della Polizia di Stato nella provincia di Trapani”.

Com’è possibile che per trent’anni, il latitante più ricercato è riuscito a farla franca? 

“Le forze di polizia e la magistratura non hanno risparmiato impegno e risorse per la cattura. Dobbiamo tenere conto del contesto in cui si è operato e delle coperture ad ogni livello di cui ha potuto godere in una provincia, quella trapanese, in cui hanno sempre proliferato le associazioni massoniche, di cui molte “coperte”, quindi illegali”.

Dopo Trapani, nel 2018 è stato trasferito, con il medesimo incarico, alla Questura di Reggio Calabria dove ha svolto numerosi e complessi servizi sia per quanto riguarda quelli connessi agli sbarchi di immigrati clandestini, sia per ciò che concerne le manifestazioni calcistiche, politiche-sindacali e religiose. Cosa le ha lasciato la Calabria?

“Il ricordo di una bella terra soffocata dalla presenza immanente della ‘ndrangheta che ne soffoca l’economia e la possibilità di sviluppo economico”.

Nel 2020, promosso alla qualifica di Dirigente Superiore, è stato assegnato all’Ufficio Centrale Ispettivo, a Roma, dove ha svolto attività ispettiva presso molte Questure e articolazioni minori dislocate su tutto il territorio nazionale. Da più parti si sollecitano più uomini e mezzi. E’ così grave la situazione?

“La Polizia di Stato, così come tutto il settore della Pubblica Amministrazione, ha risentito del taglio degli organici, previsto dalla riforma Madia. L’attuale organico previsto è di circa  16.000 unità in meno rispetto a prima. Al momento si stanno svolgendo molti concorsi per tutte le qualifiche, per compensare le uscite dovute ai pensionamenti. Con processi di riorganizzazione, con l’utilizzo della tecnologia, si cerca di far fronte nel migliore dei modi alle esigenze e richieste di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica con risultati soddisfacenti”. 

Tanti giovani pur non di meno vorrebbero entrare in polizia: cosa si sente di dire?

“Fare il poliziotto non è un lavoro comune. Deve essere svolto con onore, dignità, passione, spirito di abnegazione e di servizio”. 

E’ proprio vero che alla fine la meritocrazia premia? 

“Nel lavoro come nella vita premia sempre la serietà, il lavoro, l’onestà. Non vedo altre scorciatoie anche se qualcuno ogni tanto riesce a prenderle…”

Continua a leggere

Ipse Dixit

Gli scatti vip di Sonia Aloisi, “ringrazio Dio ogni istante della mia vita”

Pubblicato

il

“E’ il destino che mi ha portato a Gela e mi ha dato l’opportunità di conoscere mio marito che considero la ricompensa che Dio ha deciso per me….”

Quando fato e credenze si intrecciano, è un’esplosione di gioia. La stessa che prova tuttora la fotografa Sonia Aloisi, torinese d’origine ma gelese d’adozione.

“Da parte di mamma sono comunque siciliana,  quindi in Sicilia scendevo spesso anche da piccola per qualche mese di ferie coi nonni” – ci tiene a precisare. Il richiamo materno è indissolubile. Sempre, ad ogni latitudine.

Hai trasformato la passione in lavoro. Come e perché ti sei innamorata della fotografia?

“Penso che abbia sempre fatto parte di me. Ho foto in cui,  avevo appena 5-6 anni, portavo la macchina fotografica al collo, di quelle con le immagini prestampate all’interno. C’è differenza tra fare il fotografo ed essere un fotografo: io penso di esserlo sempre stata anche quando non sapevo cosa fosse la tecnica. Mi ha sempre affascinato il fatto che l’unica cosa che blocca il tempo, che tiene vivo il ricordo,  sia proprio una foto, è l’unica cosa che resta di un ricordo, di un luogo, di una persona cara”.

Hai conseguito la laurea triennale in psicologia ma alla fine hai deciso di non percorrere questa strada. Perché?

“In realtà il mio unico vero grande sogno era diventare medico, ma per una serie di circostanze familiari non mi è stato possibile e questo rimarrà per sempre il mio unico rimpianto. Essendo molto brava a scuola ho optato per un altro indirizzo consono al mio diploma. Adesso invece mi sono iscritta nuovamente all’università scegliendo scienze della comunicazione con indirizzo digital marketing…una grande sfida per me perché incastrare lavoro, famiglia e studio non è semplice. Ma la forza di volontà tutto puo!”

Qual è il tuo stile di foto?

“Non amo classificare o collocare le foto in uno schema, perché ogni storia da raccontare ha dei parametri diversi. Amo alternare delle foto composte e studiate a foto più spontanee. Oggi va molto di moda parlare di “reportage” ma in Italia è impossibile realizzarlo perché siamo legati alle tradizioni, abbiamo un modo diverso di concepire la fotografia, che non è né meglio né peggio, semplicemente diverso. La foto è un linguaggio:  parla, emoziona, analizza e racconta del soggetto ma anche tanto di chi la scatta. Ecco perché non amo rilegare le mie foto all’interno di uno standard, perché per me l’unica cosa che conta è che raccontino una storia. Anzi la storia di chi si è affidato a me”.

I tuoi scatti piacciono e la dimostrazione, negli anni, è arrivata dalle grandi riviste italiane che si occupano prevalentemente di moda. Quando ti hanno contattata, cosa hai pensato?

“Che erano pazzi!  Scherzi a parte, penso che abbia colpito l’idea originale, un po’ fuori dagli schemi. Sicuramente è stata una bella dose di autostima e di soddisfazione”.

Non solo riviste, ma anche set cinematografici, tra cui “Thid Person” di Paul Haggis e il “Tredicesimo apostolo”. Che esperienze sono state e come si sono intrecciate le vostre vite?

“Meravigliose! Conoscere il premio Oscar Liam Neeson è stato un sogno. Ero andata con la scuola a vedere al cinema “Schindler list”, e dopo un po’ di anni proprio lui era davanti a me e alla mia macchina fotografica. Ed è stata la conferma di come persone così grandi e talentuose fossero così umili e semplici. Le esperienze romane anche con Claudio Gioe’ e Claudia Pandolfi le porterò sempre nel cuore, vedere e soprattutto partecipare a quelle fiction è stato un grande insegnamento, tecnico e umano”.

Entusiasmante l’esperienza provata al festival di Sanremo nel 2015, al fianco di Emma Marrone, di cui hai curato l’immagine del dietro le quinte?

“Emma mi è sempre piaciuta moltissimo, per il suo carattere, le sue idee, le sue battaglie sociali, soprattutto dopo essere stata operata per la terza volta di cancro. Essere al suo fianco in un posto sacro per la musica come l’Ariston è stato inebriante. Non si può capire che macchina perfetta ma isterica sia il dietro le quinte di uno spettacolo così importante… migliaia di persone che lavorano come soldati, nessuno può sbagliare o tardare anche solo di un minuto”.

Hai lavorato anche per Gianni Sperti,  per Alessandra Amoroso e Paolo Bonolis. In particolare, di cosa ti sei occupata?

“Per Bonolis il lavoro è stato continuativo, per quattro anni sono stata la fotografa della linea di abbigliamento di sua figlia Adele e di sua moglie Sonia, persona meravigliosa con la quale ancora oggi ho un bellissimo rapporto. Gianni invece mi contatto’ direttamente, dopo avere visto alcune delle foto che avevo scattato, tramite la sua truccatrice, amica mia ma anche di Alessandra Amoroso. In particolar modo era rimasto colpito dalla post produzione delle mie foto e voleva realizzare un servizio fotografico esterno che seguisse quella linea, non posato in studio.  In meno di due giorni organizzammo tutto e partii per Roma. Per Alessandra invece mi sono occupata di realizzare il servizio fotografico all’Arena di Verona, altro tempio sacro per la musica. Ricordo che quando vidi da dietro le quinte 20 mila persone, scoppiai a piangere dall’emozione, perché se apparentemente tutto può sembrare facile, dietro c’è sempre tanto studio, costanza e soprattutto testardaggine”.

Eri stata anche contattata per immortalare Eros Ramazzotti durante i suoi concerti, ma un gravissimo lutto non te lo ha permesso

“Anche Eros mi contatto’ direttamente, ancora conservo le nostre conversazioni, e ancora ci scriviamo di tanto in tanto. Dovevo andare all’Olimpico di Roma, ma un paio di giorni prima mori’ mio padre e l’accordo salto’. O meglio è stato semplicemente posticipato ad altra occasione, che sono certa arriverà. E da lassù, papà ne sarà contento…”

Accennavamo alla famiglia…Cosa rappresenta per te?

“Tutto! È il mio punto fermo, è la mia radice, è l’unico posto in cui torno sempre. Non esiste lavoro, successo, soldi che valgano o abbiano importanza se non hai accanto chi ami.  Perché tutto passa, i periodi buoni e brutti si alternano, la gente intorno è solo di passaggio o approfitta del “momento di gloria”, o giudica pensando di conoscerti . Forse all’apparenza non sembra perché il mio lavoro mi porta ad avere migliaia di conoscenze, e per natura sono una persona molto socievole, ma in questo sono molto selettiva: non permetto a tutti di entrare nei miei spazi privati, mi apro solo con chi decido io, e le mie vere amicizie sono sempre le stesse da 20 anni a questa parte. Niente e nessuno può distrarmi dall’amore che ho per mio marito e per quei pochi veri amici che ho e che considero una seconda famiglia”.

I tuoi cari hanno sempre sposato le tue idee per il lavoro che fai?

“Si. Sempre. Perché conoscendomi davvero sanno perfettamente che se mi metto in testa una cosa è solo questione di tempo ma ci riuscirò’ . Sanno che ho un ottimo intuito e sono talmente testarda che se decido di ottenere qualcosa, studio finché non ci sarò riuscita. Sono sempre stata così, ho sempre bisogno di tenere il cervello in movimento e appena ottengo un risultato professionale ne ho già adocchiato un altro.  Oramai sono rassegnati”.

Nella vita privata, chi è Sonia Aloisi?

“Una persona completamente diversa da ciò che sembra. Sono sempre allegra ma molto spesso introspettiva e malinconica, ho momenti in cui voglio stare sola e in silenzio per i fatti miei. Sono molto altruista ed empatica, troppo sensibile (e ho capito negli anni che forse è più un difetto che un pregio). Alle persone che amo do tutta me stessa, ma pretendo altrettanto. Nonostante il mio lavoro imponga altro, odio la tecnologia, o meglio non sopporto più l’abuso che se ne fa. Ha sostituto per molti la vita reale: io sono rimasta ancorata al bigliettino scritto carta e penna, a quattro chiacchiere faccia a faccia, agli abbracci e ai baci con chi amo. La tecnologia avrebbe dovuto migliorarla la vita, non sostituirla”.

Tornando indietro nel tempo, cosa non rifaresti?

“Non sono quel tipo di persona che rinnega nulla, manco gli sbagli”.

Deduco che sei fortemente credente in Dio

“Si, ma ho imparato negli anni ad avere un dialogo con Lui. E la mia fede si è rafforzata quando cercavo risposte ad eventi difficili da superare che stranamente anziché allontanarmi mi hanno avvicinato e aiutato a sopportare e superare grandi dolori e dispiaceri. Io ogni giorno gli dico grazie per aver messo sul mio cammino mio marito, per avermi fatto superare problemi di salute e soprattutto ringrazio sempre perché non voglio nulla di più, nulla di meno di ciò che ho già”.

Ultimamente, attraverso le colonne di questo giornale, hai voluto esprimere il tuo personale sentimento di cordoglio per il dottor Alfio Garotto, scomparso a seguito di un incidente stradale. Chi è stato per te il noto medico chirurgo e divulgatore, già Direttore del Reparto di Chirurgia Generale e di Chirurgia Metabolica dell’Istituto Ortopedico del Mezzogiorno di Italia di Messina?

“Ancora adesso stento a credere che sia successa davvero questa tragedia. Mi sembra impossibile che davvero non ci sia più una persona come lui. È stato un fulmine a ciel sereno. Io sono sempre stata magra, poi tanti anni fa ho subito un incidente alla gamba che mi ha costretto alla paralisi e ad oltre un anno di ricovero in clinica. Li il mio metabolismo si è bloccato, inceppato. Negli anni a seguire, nonostante non avessi un’alimentazione scorretta, ho iniziato a prendere chili su chili. Nonostante la dieta, non riuscivo a dimagrire… A 122 chili, capii che non potevo andare avanti così. Fu a quel punto che una mia amica mi trascinò a forza alla sua prima visita, che fu scioccante. Tutti siamo abituati a medici frettolosi, che parlano forbito, che non ti guardano mai in faccia, che considerano i pazienti dei numeri. Lui invece era l’opposto: parlava solo in dialetto con tutti, spiegava il metabolismo tra una battuta e una risata, faceva sembrare tutto facile. Mi operó da lì a pochi mesi, “un intervento da manuale e una paziente con decorso perfetto” così mi defini’. Diventammo amici, sapeva che a differenza di molti che provano quasi vergogna a parlare di un intervento subito, io avevo scelto la strada della verità, raccontando a tutti del mio percorso, anche perché potevo essere d’aiuto ad altri. Sapeva che avevo molte persone che mi seguivano e così organizzammo anche delle dirette Instagram per parlare a tutti del mini bypass gastrico. Lui aveva qualcosa di soprannaturale, un carisma unico, un linguaggio per tutti. La sua morte è sicuramente una perdita immensa, perché medici e uomini come lui sono davvero doni di Dio. E mi dispiace per tutti quelli che non potranno più aver la fortuna di conoscerlo”.

Chi è stato per te il compianto Luca Agati, vittima del Covid?

“Questa è una ferita ancora più dolorosa. Poco prima che ricoverassero Luca, in una bruttissima situazione c’ero io… Questo pensiero mi ha divorato per mesi. E la sua situazione familiare e lavorativa,  molto simile alla mia, mi ha resa più sensibile al dolore di sua moglie. Inoltre, vivere questo dispiacere durante la stagione lavorativa è stato uno strazio, perché dovevamo fingere allegria davanti alle coppie quando dentro di noi avevamo solo lacrime. È stato brutto rendersi anche conto che nel nostro lavoro, qualsiasi cosa accada, non ci si può fermare perché sostanzialmente ciò che abbiamo dentro non interessa. Noi siamo gli “addetti ai lavori” e quindi si va avanti. Comunque. Angelica pochi giorni dopo era già al lavoro, non ha avuto neanche il tempo di piangere il suo dolore. Tutto proseguiva normalmente, vorticosamente, un matrimonio dietro l’altro, evento dopo evento. Chi era Luca nel lavoro lo sanno tutti, e spero vivamente che non sarà mai dimenticato,  perché ha fatto davvero tanto per accontentare i suoi clienti e ha fatto tanto per la comunità gelese”.

E’ un vantaggio nell’attività che svolgi, essere una donna?

“Ho sempre pensato di sì. Perché una donna ha una innata sensibilità, un gusto estetico differente. Fondamentalmente io ho a che fare con le spose ed essere una donna ti pone sullo stesso livello empatico di chi hai di fronte, si ha più facilità ad entrare in confidenza. Non so perché la fotografia è sempre stato un settore maschile, ma sicuramente ho aperto la strada a un nuovo punto di vista, appunto quello femminile”.

Chi o cosa vorresti fotografare e perché?

“Avrei tanto voluto fotografare mio nonno, la persona più importante della mia vita, ma purtroppo non ne ho avuto il tempo. Quando ero ragazzina, non esistevano cellulari o iPad, le foto che ho sono tutte da rullino. Quindi non si sprecavano. Si aspettava la scampagnata, i vestiti a festa per scattare, si stampavano e si attaccavano negli album, che ora conservo come gioielli. Un valore totalmente diverso dal presente. Ora invece si scatta di continuo ma inutilmente, perché per la frenesia di non perdere nulla non si guarda più con gli occhi, non si stampa più e i veri ricordi andranno persi. Per sempre”.

Primo premio internazionale “Contest Winter”. Di cosa si tratta?

“Di un concorso a cui si inviano delle foto di matrimonio e una giuria internazionale esprime dei giudizi tecnici e assegna dei voti. È così che mi è stato assegnato il secondo posto nel 2019 e il primo posto nel 2020. Penso di rimettere a giudizio le mie foto quest’anno, purtroppo con la pandemia un po’ tutto è rallentato”.

Qual è stato il complimento più bello che hai ricevuto per il lavoro che svolgi?

“Quando mi sento dire che riconoscono le mie foto ancora prima di leggere chi le ha pubblicate. Lo considero un gran complimento perché vuol dire che ho un’identità, uno stile personale, che può piacere o no. Ma è il mio”.

L’emozione più grande che hai vissuto?

“Avere incontrato Papa Francesco. Ho pianto talmente tanto da non riuscire neanche a formulare una parola di senso compiuto al suo cospetto. Non dimenticherò mai quel giorno”.

In tutti i settori lavorativi, c’è sempre qualche critica dietro l’angolo. Ne hai ricevute?

“Penso di poter scrivere un libro su ciò che sento dire su di me, cose che a volte manco io so di me stessa…Da dove inizio? Si dice io sia antipatica, troppo esigente, troppo cara, che vestivo male quando ero in carne ma che ora pubblico troppi selfie perché sono tornata magra..potrei andare avanti per un bel po’…ma mi fermo qui per non tediare”.

Ti hanno mai chiesto di fotografare scene… osé?

“Mi manca solo questo… (ride) No no,  nessuna richiesta hot, ne a me ne a mio marito”

Qual è stata la richiesta più strana che hai ricevuto?

“Di sostituire in una foto già pronta, la presenza di una donna, inserendo con l’utilizzo di Photoshop una pianta al suo posto…La richiesta è giunta direttamente dal suo ex compagno”.

Soddisfatta della sindacatura Greco?

“Non sono in grado di dare un’opinione, sono troppo stufa di sentire tante promesse durante la campagna elettorale e di vedere poi Gela sempre nello stesso stato da 20 anni. Mi hanno stufato tutti!  Non credo esistano politici a cui interessi davvero il bene comune, forse idealmente si inizia così. Poi gli interessi personali prendono il sopravvento…”

Cosa ha bisogno Gela per emergere?

“Tutto! Gela ha vantaggi naturali come la posizione geografica, il mare e le spiagge, la sua storia, il cibo. Ma sono risorse trascurate. In qualsiasi altro posto al mondo,  creano turismo senza aver nulla, qui c’è tutto e non si fa niente. Ma io non do la colpa solo ai politici.  I primi a sbagliare e a degradare questa città siamo noi cittadini: gettiamo carta ovunque, imbrattiamo muri, sradichiamo panchine e docce pubbliche, parcheggiamo in terza fila, non facciamo nulla per mantenere decoro nel luogo in cui viviamo”

Se dovessi fotografare un angolo della nostra città, su cosa punteresti e per quale motivo?

“Vico Santa Lucia. È un angolo che adoro, perché dà esattamente il senso di come dovrebbe essere tutta la città. L’impegno e la volontà dei commercianti del vicolo lo ha reso un fiore all’occhiello, tutti di comune accordo lo mantengono pulito, colorato, coi fiori e con addobbi e decorazioni. Hanno insistito e resistito visto che all’inizio venivano distrutte anche le piantine di un euro. Ciò vuol dire che se tutti volessimo,  Gela diventerebbe bellissima…”

Il primo vero scatto l’ho sempre fatto col cuore. Poi con l’obiettivo”….è sempre attuale il tuo mantra?

“Assolutamente si. E non cambierà mai. Il giorno in cui non scatterò più col cuore, lascerò la macchina fotografica e farò altro”

Continua a leggere

Ipse Dixit

Il mondo incantato di Alberto Ferro, nella magia della musica

Pubblicato

il

Pochi giorni addietro, ha deliziato la platea del teatro comunale Eschilo in una performance coinvolgente. Gli applausi scroscianti e sinceri lo hanno emozionato. Perché – è risaputo – quando un gelese perbene ritorna nella propria città d’origine, è accolto come una star. Alberto Ferro, prossimo ai 27 anni, è un ragazzo schivo, umile e senza fronzoli per la testa. Innamorato della propria famiglia (papà Giovanni e mamma Marisa) e della sua terra, in ogni concerto dà il meglio di sé, riscuotendo innumerevoli consensi, abbondantemente meritati. Chi lo ascolta, entra in un mondo incantato, assoluto protagonista di un viaggio senza fermate, accompagnato solo dalle note. E dalla magia. Il suo nome circola da parecchi anni nel firmamento internazionale della musica colta: dal Copenaghen Summer Festival alle Settimane Musicali di Ascona in Svizzera; dal Kissinger Sommer al Brussels Piano Festival; dal teatro La Fenice di Venezia al Museo d’arte di Tel Aviv, solo per citarne alcune, è stato un crescendo di entusiasmo. Ha lavorato, tra gli altri, con i più grandi direttori d’orchestra: Arvo Volmer, Christian Zacharias, Paul Meyer e Marco Parisotto. Sempre accanto a quello che lui stesso definisce il “suo interlocutore diretto”: il pianoforte.

Come vengono scelti ed elaborati i brani che proponi al pubblico?

“Generalmente, scelgo composizioni stilisticamente diverse, prediligendo in particolare la scelta di una sonata classica, almeno una composizione romantica e una moderna, a volte anche qualche trascrizione”.

Cosa ti lega alla musica colta?

“Tutto, la mia vita si svolge intorno alla musica e al pianoforte. Grazie alla musica sto maturando esperienze, esplorando il mondo, conoscendo tanta gente. Ho scelto di vivere con la musica perché essa è il miglior modo per esprimere le mie emozioni e le mie sensazioni. Penso che la musica colta sia il genere artistico più formativo nell’educazione umana, perché permette di studiare e approfondire il periodo storico del compositore e ciò che il compositore stesso voleva trasmettere. Inoltre la musica colta fa avvicinare l’uomo alla natura”.

Custode del diploma accademico di secondo livello con il massimo dei voti e la lode, conseguita all’istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania, hai frequentato numerosi corsi di perfezionamento con pianisti di grosso calibro quali Richard Goode, Vladimir Ashkenazy e Dina Yoffe. Perché hai scelto proprio il pianoforte tra un’infinità di strumenti musicali?

“Mia madre si è diplomata in pianoforte, quindi ho avuto da sempre un approccio naturale allo studio. Attraverso il pianoforte posso manifestare una varietà di stati d’animo e sfumature”.

Qual è stato il momento in cui hai capito che la strada intrapresa era quella giusta?

“Quando vinsi il Secondo Premio al Concorso Busoni di Bolzano nel 2015. È stato un importantissimo trampolino di lancio che mi ha fatto intraprendere una carriera internazionale”.

Ci sono stati passaggi in cui hai pensato di mollare tutto?

“Soltanto da bambino ho avuto qualche volta dei momenti di demotivazione, ma attraverso lo stimolo dei miei genitori e grazie alla guida del mio maestro sono riuscito a superare questi momenti, che penso abbiano avuto in molti”.

Qual è il brano a cui sei più affezionato e perché?

“Il Concerto n. 2 di Bartók. Mi piace tantissimo la varietà tecnica e tematica all’interno di questo concerto. Sono presenti tanti episodi resi particolari da elementi ritmici e percussivi nel primo movimento, da atmosfere estatiche e sonorità fredde nel secondo. Infine nel terzo movimento predominano temi popolari ungheresi e filastrocche”.

C’è un concerto a cui sei particolarmente legato?

“Il mio recital alla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale di Roma del 5 marzo del 2017. Il concerto è stato trasmesso in diretta su Rai Radio 3 e attraverso i collegamenti Euroradio in molti paesi d’Europa. Cinque minuti prima di iniziare è arrivato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per assistere al mio concerto ed è stato ancora più emozionante esibirmi davanti a lui. Quando ho finito di suonare, si è alzato ed è venuto a complimentarsi, ringraziandomi per il concerto che avevo donato a lui e al pubblico”.

Non dirmi che in auto con la moglie Erika ascoltate Beethoven, Scriabin, Fauré…

“In realtà (ride) io e mia moglie ci spostiamo sempre con i mezzi pubblici, che funzionano molto bene a Palermo, dove viviamo…”

Con chi in tutti questi anni hai intessuto vere amicizie in ambito musicale?

“Vere amicizie sinceramente con nessuno. In generale conoscenze varie con altri strumentisti e direttori d’orchestra. Sono in ottimi rapporti anche con i miei colleghi di conservatorio a Palermo”.

Con chi ti piacerebbe suonare?

“Con i Berliner Philharmoniker”.

Perché un gelese riesce ad esplodere e ad affermarsi solo quando mette piede fuori dalla propria città?

“Perché purtroppo questa città può dare ben poco ai giovani. Sulla formazione scolastica non ci sono aspetti negativi; io personalmente mi vanto di aver studiato al Liceo Classico “Eschilo”, che penso sia uno dei licei più importanti in Italia. Il problema è che non ci sono sedi distaccate di Università statali, Conservatori, Accademie di Belle Arti. Certamente se Gela fosse provincia, le cose potrebbero cambiare in meglio. Pertanto, il gelese dopo gli studi scolastici è quasi costretto ad emigrare per specializzarsi e lavorare altrove”.

Qualcuno, in ambito locale, ti ha chiesto di entrare in politica?

“Fortunatamente nessuno!”

Il tuo auspicio per l’anno che è appena cominciato?

“Mi auguro di continuare a tenere concerti in tutto il mondo, con l’obiettivo di condividere la mia passione per la musica con il pubblico che mi segue”.

Il consiglio che rivolgi ai giovani della tua età?

“Ai miei coetanei consiglio di avere coraggio, di studiare tanto e di avere sempre fiducia in se stessi”.

Cosa dicono di Gela i tanti che incontri nei tuoi numerosi spostamenti in giro per l’Europa?

“In Europa Gela non è abbastanza conosciuta. Chi la conosce mi dice che a Gela c’è il mare più bello della Sicilia, e io confermo al 100%!”

Come te la immagini Gela nel prossimo futuro?

“Me la immagino più pulita, più ricca di cultura e più stabile dal punto di vista lavorativo. Ma forse io vivo di sogni…”

Ah proposito: il tuo sogno ricorrente?

“Debuttare alla Filarmonica di Berlino, alla Carnegie Hall di New York e al Teatro alla Scala di Milano”.

Mi auguro che nella tua vita frenetica in ambito musicale, possa trovare spazio e tempo per concentrarti sulla lettura. L’ultimo libro che hai letto?

“La musica è un tutto. Etica ed estetica” di Daniel Barenboim”.

Quasi fisiologico, aggiungiamo…

Invece in cucina sei una buona forchetta? “Sì, da sempre. Mangio di tutto!”

E il tuo piatto preferito?

“Le lasagne alla bolognese”.

Hai vinto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali. Ricordiamo il 1’ premio a Venezia nel 2015, il 6’ premio e il premio del pubblico al “Regina Elisabetta di Bruxelles” nel 2016, il premio come finalista e il premio Children’s Corner al “Clara Haskil” di Vevev e il 1’ premio e il premio del pubblico al “Telekom – Beethoven” di Bonn. Nel 2016 e nel 2017, hai ricevuto la medaglia della Camera dei Deputati, quale riconoscimento per il tuo talento artistico e per i successi ottenuti. Per tutto questo e per tutto quello che avverrà nel prossimo futuro, c’è un grazie che vuoi estendere?

“Si! A mia moglie, ai miei genitori e al mio maestro Epifanio Comis che mi sostengono sempre”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852