Seguici su:

Ipse Dixit

“Solo la società può sconfiggere la mafia!”

Pubblicato

il

Non contano i passi che fai, né le scarpe che usi, ma le impronte che lasci. L’aforisma raffigura appieno i valori che l’autore (sconosciuto) vuole rappresentare, tant’è vero che il tenente colonello dei Carabinieri, Antonio De Rosa, la riporta sul suo profilo whatsapp, incastonata in una foto con lo sfondo del mare e le orme impresse sulla sabbia. E di impronte significative, l’ufficiale fiorentino ne ha lasciate parecchio nella sua carriera. Anche a Gela, durante il triennio 2016-2019, al comando del Reparto Territoriale, in un territorio sicuramente non facile per la presenza di ben tre organizzazioni criminali.

“Tre anni vissuti intensamente, densi di emozioni e impagabile esperienza professionale. La peculiarità del territorio gelese richiede una particolare attenzione che lo Stato, attraverso le sue Istituzioni, e non mi riferisco solo alle Forze dell’Ordine, sta ormai portando avanti da anni e che deve essere costantemente alimentato per arrivare, dopo averli contenuti e limitati, ad eliminare certi fenomeni umani degenerativi della società. Lo sviluppo di una coscienza sociale attraverso l’istruzione delle nuove generazioni e la creazione di sbocchi professionali, consentirà il rifiuto collettivo al doversi rivolgere a forme di sussistenza mediante attività criminali e superarne la logica dell’assoggettamento. Finché si avrà una dispersione scolastica alta, queste organizzazioni avranno manovalanza a disposizione per commettere, con grande superficialità reati, anche molto cruenti, di cui spesso non percepiscono la gravità e la portata collettiva. Una classe politica lungimirante, scevra da condizionamenti e rivolta allo sviluppo sostenibile dell’area in base a ciò che offre il territorio (che è tanto) è l’altro aspetto fondamentale necessario a consentire il superamento di questo fenomeno”.

Dell’esperienza a Gela, in tanti le hanno riconosciuto un forte acume investigativo. Come ha fatto ad integrarsi nel vasto e complesso tessuto sociale gelese?

“Penso di non aver fatto niente di eccezionale, ma solo di aver messo in pratica ciò che è alla base dell’essere Carabiniere ovvero essere gente tra la gente, gente per la gente.  Certo, come dice, il tessuto sociale di Gela è molto articolato e complesso, ma ponendosi sempre con correttezza e disponibilità, si percepisce altrettanta apertura e, piano piano, si riesce a riscuotere credibilità e fiducia”.   

Personalmente le riconosco una grande capacità di ascolto. E’ stato un elemento in più per conoscere i risvolti più occulti che si celavano dietro agli episodi criminosi commessi a Gela?

“Parlare con le persone di ogni estrazione e in ogni ambito è ciò che fanno i Carabinieri e permette di conoscere le persone ed essere loro vicine nella risoluzione dei problemi. Portare una divisa vuol dire sentirsi responsabilizzato a dover fornire risposte, conforto, sostegno alla popolazione che riconosce in noi lo Stato, una persona che è stata voluta e preposta a proteggerlo, garantendo il pacifico sviluppo delle relazioni sociali e commerciali. Per questo l’atteggiamento di ascolto di ogni cittadino in ogni circostanza formale o informale come quando andiamo a prendere un caffè al bar, o colloquiamo con un commerciante quando facciamo la spesa oppure con l’insegnante quando andiamo per gli incontri dei figli può essere l’occasione per percepire determinate situazioni, acquisire informazioni, dare indicazioni, fornire supporto, avere spunti da approfondire con quei frammenti di notizia colti direttamente o indirettamente. A ciò occorre abbinare la comprensione del linguaggio del corpo e degli atteggiamenti, normalmente molto marcato e significativo in Sicilia, mantenendo sempre il doveroso rispetto nei confronti del nostro interlocutore. Grazie a questa disponibilità, in molti casi, siamo riusciti ad avviare attività investigative e, in altri casi, da semplici interlocuzioni, a prevenire o affrontare e risolvere situazioni delicate e quando dico questo non penso solo a più o meno altisonanti operazioni di servizio, ma, prevalentemente a casi di soccorso sociale che sono quelli che più umanamente ti colpiscono”.

Assieme ai suoi più stretti collaboratori, a Gela ha portato a compimento diverse operazioni di polizia giudiziaria. In quale di queste, è stato fondamentale (se non imprescindibile) l’elemento di cui accennavamo prima?

“Vorrei poterle dire in tutte, ma non posso sostenerlo, sicuramente l’attività informativa grazie alla costante conoscenza e penetrazione del territorio consente la maggior parte delle attività! Non é certamente per merito di un singolo, quanto per il lavoro di squadra dei Carabinieri del Reparto Territoriale di Gela che, con professionalità, ogni giorno coltivano con pazienza e passione le persone affidate loro. Posso però raccontarle, per confermarle al contrario che è possibile raccogliere la vicinanza della gente, la situazione in cui rimasi più  perplesso per la mancata collaborazione: Operazione “Far West”, una pericolosissima sparatoria del giugno 2017 in un frequentato bar di via Crispi che suscitò  grande preoccupazione per le modalità esecutive e che per mera fortuna non provocò vittime. In quell’occasione arrivammo comunque ai responsabili in pochi mesi, ma solo grazie alle attività tecniche e alla stretta collaborazione tra Forze dell’Ordine e Procura”.

Come legge l’atavico fenomeno degli incendi dolosi a Gela?

“Questo fenomeno, nel resto d’Italia (e del Mondo direi) limitato normalmente a casi circoscritti sottesi a reati ancora più gravi, a Gela (e non in tutta l’area nissena) assume una sorta di “grezzo” e anacronistico metodo di risoluzione delle controversie di vario genere, di cui non si percepisce spesso il profondo disvalore (e lo dico a ragion veduta dopo molteplici incontri con associazioni e scuole locali), tanto da essere stato per molto tempo accettato come normalità. Attività di indagine hanno dimostrato come, al di là di fenomeni estorsivi e minatori veri e propri, dietro gli stessi si celassero spesso piccole rivendicazioni di carattere personale anche per ragioni estremamente futili legate a rapporti amorosi, di vicinato o lavorativi, finanche a screzi per la conduzione dei veicoli. La facilità nel commettere tale tipo di reato e la manovalanza di cui parlavamo prima disposta a farlo per pochi euro, potrà essere contrastata solo grazie alla corretta percezione collettiva di tale grave reato e alla non accettazione dello stesso quale metodo di risoluzione delle controversie”.

In più di un’occasione, lei ha invitato la popolazione a denunciare. Il messaggio è stato recepito?

“Non sempre e non per tutti i reati. E’ necessario dirlo, urlarlo, pubblicizzarlo pubblicamente, ma non basta! Non è una pratica formale che si risolve con un atto, ma un lungo, duro e articolato lavoro che deve essere svolto quotidianamente per conquistare la fiducia delle persone avendo a disposizione la possibilità di garantire loro ristoro e conforto. E’ solo con un lavoro collettivo delle Istituzioni e dell’associazionismo che potrà sempre più essere recepito e fatto proprio questo messaggio. I casi “Miceli” che hanno segnato la realtà gelese devono aver insegnato che solo uniti si può andare avanti e, quindi, la normalità deve diventare la denuncia. Non è semplice superare la paura interiore di fronte a minacce più o meno velate, ma fare scelte diverse vuol dire rimanere schiavo dell’illegalità. La libertà si ottiene con la collaborazione tra il cittadino e le Istituzioni con la responsabilizzazione (non sostituzione) collettiva verso il bene comune e il rispetto sociale reciproco”.    

Tornasse indietro nel tempo, rifarebbe le stesse cose a Gela?

“Non sono abituato ad avere rimpianti, ma a vivere il presente per affrontare il futuro memore degli errori commessi. Certamente certi aspetti pratici, con l’esperienza acquisita, li affronterei diversamente, ma sostanzialmente non ritengo cambierei la linea adottata poiché, grazie a chi mi ha preceduto e saputo descrivere la realtà locale e alle persone del posto che mi hanno permesso di calarmici, ho potuto affrontare con passione ed entusiasmo questa tappa del mio percorso che mi ha molto arricchito umanamente e professionalmente”.  

Rammarico per qualcosa?

“Rammarico no, mi avrebbe però fatto piacere, in alcune occasioni, riuscire a entrare in maggiore empatia con qualche mio interlocutore per poterlo aiutare di più ad affrontare certe situazioni in cui era stato vittima”.

“Sono stato accolto in questa Terra Meravigliosa come un figlio e come tale ho cercato di dare il mio piccolo contributo non solo in termini di contrasto e repressivi, ma cercando di dare un volto familiare e vicino al prossimo in un’ottica aperta, di servizio per la comunità…” Sono le sue parole, giorni prima che venisse trasferito da Gela. Ricorda?

“Si…chiaramente! Sono, a distanza di anni, ancora più convinto e grato per la fortuna che io e la mia famiglia abbiamo avuto nel conoscere la Sicilia e soprattutto i siciliani di Gela e mi auguro che il piccolo contributo fornito a questa comunità sia stato utile. Per quanto mi riguarda, termini bellissimi come “Gioia mia”  o “Vita mia”, che trasmettono tutto il calore di questa Terra Meravigliosa, fanno ormai parte del mio patrimonio linguistico e culturale”.

Nella sua esperienza gelese, ha conosciuto tanti giovani. Costante la sua presenza nelle scuole. Cosa le hanno trasmesso i ragazzi?

“Non ci sono parole per descrivere l’entusiasmo che possono trasmetterti i giovani e la volontà di riscatto che ho trovato nei loro occhi. Riscatto dall’essere ghettizzati dagli stessi siciliani poiché a Gela venivano in automatico abbinate con disprezzo altre due parole: mafia e petrolchimico.  Ricordo con grande gioia e favore l’esperimento sociale che fu fatto in una scuola in cui l’abbinamento al nome Gela di fotografie fatte dagli studenti, ritraenti paesaggi e luoghi meravigliosi della zona, inserite nei motori di ricerca servirono a superare l’automatico abbinamento che detto sistema faceva, ogni volta che qualcuno digitava Gela in rete,  tra la città ed eventi cruenti e criminosi come gli incendi. Lo stupore collettivo e la soddisfazione di quei giovani nell’aver potuto contribuire, con piccoli semplici gesti, a rendere più apprezzabile e conosciuta in senso positivo la loro città e l’orgoglio con cui rivendicavano la loro “gelesità” è qualcosa che porterò sempre dentro. Si parte anche da questi piccoli grandi gesti, in cui il piccolo contributo di ognuno crea grandi cambiamenti”.

E cosa ha trasmesso a loro?

“Non so se sono riuscito a trasmettere qualcosa di buono, questo dovrebbe domandarlo a loro. Mi auguro solo di averli indotti a riflettere da un altro punto di vista sulle cose e fatti che vedevano tutti i giorni con i loro occhi nello stesso modo e a far considerare loro che ci sono sempre delle alternative”.

Ci racconti un particolare episodio della sua permanenza a Gela

“Sono molti i fatti che potrei raccontare e su cui potrei soffermarmi. Evidenzio però la condizione di assoluta povertà e disagio di una famiglia che ho conosciuto libero dal servizio una domenica. In quell’occasione rimasi basito di come in Italia, nel 2017, si potesse vivere in quelle condizioni. La cosa che più mi segnò di quella giornata fu il fatto che, ospite a pranzo di un’altra famiglia conosciuta qualche mese prima, appena furono sfornate le prime pietanze dalla signora, il capo famiglia mi chiese di accompagnarlo a portarle a chi era meno fortunato di noi. Non era una famiglia ricca economicamente, ma la ricchezza interiore che ebbe quella famiglia in quell’occasione con quel gesto di generosità nei confronti dell’altra meno fortunata è qualcosa di tangibile che lascia il segno”.

Tante tappe nella sua carriera professionale cominciata nel 1992. Ha girato parecchio: da Vercelli a Lucera, da Bologna a  Palestrina, da Pistoia a Santa Margherita Ligure. Cosa ricorda in particolar modo dei posti in cui ha operato?

“Ricordo le persone! Ognuna delle esperienze vissute ha rappresentato una tappa importante del mio percorso di arricchimento umano e professionale! Tutto questo è stato possibile grazie alle persone con cui ho avuto modo di collaborare sia all’interno che all’esterno dell’Istituzione e ciò è avvenuto a prescindere dalla bellezza dei luoghi che, grazie all’Arma, ho potuto conoscere e apprezzare. E sono fermamente convinto di quello che affermo poiché ho potuto riscontrare tale effetto anche nella mia famiglia che, nel seguirmi e sostenermi in questo lungo “viaggio”, si è saputa ogni volta immergere appieno nelle nuove realtà cogliendone il vero spirito grazie alle persone che ci hanno accolto e con le quali intratteniamo, anche a distanza di molto tempo, sinceri e profondi legami”.

In tutti questi anni di attività nell’Arma dei Carabinieri, ha ricevuto numerosi attestati e riconoscimenti per il lavoro svolto. A quale è più legato?

“Sono grato per i riconoscimenti e le attestazioni di stima ricevuti per i quali devo ringraziare l’Arma dei Carabinieri che mi ha permesso di avere una propria dignità sociale che mi ha consentito di ottenerli. Sinceramente e non vorrei apparire ridondante e troppo romantico, ma sono più legato alle persone che ho incontrato nel mio percorso e se guarda il mio ufficio non troverà titoli appesi, quanto quadri, foto e oggetti che rappresentano ricordi delle stesse e delle esperienze vissute insieme. In effetti un titolo ci sarebbe, poiché legato ad una persona che ha segnato la mia vita, ma per non far torto a nessuno preferisco portarlo nel cuore e dirle che il più importante è quello che verrà! Sicuramente l’apprezzamento più bello è quello che mi fecero inaspettatamente il Prefetto di Caltanissetta, Cosima Di Stani e il giornalista Franco Infurna (in rappresentanza delle scuole e associazioni locali) nel ringraziarmi per l’attività di vicinanza svolta in favore delle scuole e delle associazioni territoriali”.

Cosa l’ha spinta ad arruolarsi? 

“Sembrerà banale, ma quando ho svolto il servizio di leva nell’Arma quale Carabiniere Ausiliario, sebbene ritenessi quell’esperienza obbligatoria di passaggio e avessi già altri progetti con mio fratello, rimasi “folgorato” dalla soddisfazione che mi dava il mio servizio in favore della gente, anche quale semplice Carabiniere: l’essere utile al prossimo. Mi fornì quell’appagamento interiore che null’altro mi aveva mai dato prima. Avendo avuto poi la fortuna di aver studiato con buoni risultati (due lauree ed altrettanti master, ndr) ho cercato di mettere al servizio dell’Istituzione le capacità possedute. D’altronde ho sempre ritenuto che non vi fosse nulla di più nobile del servire il cittadino”.

Se non avesse fatto il Carabiniere, cosa avrebbe voluto fare?

“Sinceramente non saprei dirle esattamente. Probabilmente mi sarei dedicato a qualche professione in ambito legale/commerciale o mi sarei dedicato al turismo, avendo avuto la fortuna di viaggiare fin dall’età di 4 anni. Forse oggi sarei a promuovere le bellezze e la cultura di questa Terra meravigliosa!”

Da settembre scorso è a capo della 2′ sezione uffici relazioni con il pubblico presso il Comando Generale di Roma. Quali sono nello specifico le funzioni?

“L’Ufficio Relazioni con il Pubblico costituisce l’interfaccia Istituzionale sia con il pubblico esterno che con i militari all’interno dell’Amministrazione. La stessa è preposta a migliorare il rapporto con il cittadino mediante la semplificazione e l’accelerazione delle procedure, l’incremento di modalità di accesso nonché l’utilizzo di strumenti di interconnessione telematica. Nello specifico la 2^ Sezione si occupa del diritto di accesso e della protezione dei dati fornendo un servizio di risposta all’utenza dopo aver individuato e recepito le indicazioni dell’articolazione della nostra organizzazione competente; provvediamo, inoltre, alla consulenza ai Comandi dipendenti in materia di trasparenza ammnistrativa e, ai sensi della vigente normativa eurounitaria, ci occupiamo del trattamento, della circolazione e protezione dei dati personali (per fini non di polizia) nell’ambito Istituzionale”.  

Come si combatte la mafia, con quali strumenti?

“La mafia è un fenomeno sociale e come tale solo la società può determinarne la sconfitta. Come fenomeno non si tratta di operare solo su un piano repressivo, per quello gli strumenti forniti alle Forze dell’Ordine sono commisurati e vengono proporzionati all’occorrenza. Non è che si sconfigge un fenomeno con uno stato di polizia mettendo un carabiniere o un poliziotto ad ogni porta. E’ necessario quello sviluppo culturale che determina in una società il superamento dello stato di accettazione e soccombenza di certe manifestazioni sociali fuori dalle regole. Fortunatamente il livello dei dirigenti scolastici e degli insegnanti che ho trovato in quest’area del nostro Paese è elevatissimo e questo mi fa ben sperare per il futuro perché vuol dire che anche in questo ambito si sta lavorando nella direzione giusta”.

Torniamo nuovamente a Gela: attraverso quest’intervista, cosa si sente di dire a chi ha lavorato fianco a fianco con lei nella nostra città? 

“Un infinito grazie! Sia per quello che ha fatto, sia per avermi consentito, ognuno come ha potuto, di conoscere e affrontare questa impegnativa quanto avvincente esperienza. A loro va continuamente il mio pensiero sia di gratitudine che di sostegno per quanto continuano, con laborioso silenzio, a fare. Sono legami indissolubili che mi legano a quelle persone che, nonostante il tempo trascorso, ogni volta che scendo in Sicilia rivedo con medesimi sentimenti di stima e affetto”

Lei è un assiduo donatore di sangue. La vita è un dono, meritiamola offrendola…. 

“Per la privacy, dato il nuovo ruolo (ride) e il dato particolare, dovrei dirle che questo è un dato sensibile non ostensibile senza la volontà delle parti. Ma avendole dato il consenso non posso che condividere tale pensiero nella certezza che offrire il proprio servizio in favore degli altri fa stare bene e ripaga sempre le fatiche e gli sforzi fatti.”

Aveva proprio ragione il filosofo francese Renè Daumal quando sosteneva che lo stile è l’impronta di ciò che si è in ciò che si fa…

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ipse Dixit

“Sacrifici quotidiani per garantire sicurezza e legalità nel territorio”

Pubblicato

il

Nato a Torino cinquant’anni fa, il comandante provinciale dei Carabinieri di Caltanissetta, colonnello Alessandro Mucci, laureato in “Giurisprudenza” con specialistica in “Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna”, ha una carriera alle spalle di tutto rispetto. Ha operato soprattutto nel Sud Italia, con diverse tappe nel Lazio dove dal 1999 al 2004 ha guidato (ed insegnato) nel tempo, alla scuola Allievi Marescialli e Brigadieri di Velletri, alle porte di Roma; il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Latina e dello stesso comando provinciale e la Compagnia di Aprilia. Successivamente, il suo cammino lo ha portato nelle città ad alta densità criminale: Pozzuoli, Locri, Reggio Calabria, Bari. In Puglia, è stato comandante del Ros, il Raggruppamento Operativo Speciale. Ha messo piede in Sicilia nel settembre del 2004, guidando la Compagnia di Santo Stefano di Camastra, nel Messinese, fino al 2007, per poi ritornare nella nostra isola nel 2022, con l’incarico di Capo Centro Dia di Palermo.

Colonnello, partiamo proprio da qui. Nei diversi incarichi professionali, ha combattuto la ‘Ndrangheta, la Sacra Corona Unita, la camorra e la mafia. Organizzazioni simili e spavalde nel compiere reati crudeli ma differenti tra loro. E’ proprio così?

“I caratteri costitutivi – quindi la forza d’intimidazione, l’assoggettamento, l’omertà – e le finalità – di illecito arricchimento, di infiltrazione dell’economia – sono comuni a tutte le organizzazioni di tipo mafioso, che agiscono in diversi ambiti territoriali di operatività e di influenza, e secondo criteri organizzativi interni in parte differenti”.

Abbiamo accennato della sua permanenza in Calabria. Che ricordi ha e cosa di quella terra ricorda piacevolmente?

“Una straordinaria esperienza professionale per intensità e complessità”.

Tra i risultati conseguiti dal colonnello Mucci, sono state numerose le operazioni di servizio che hanno portato alla disarticolazione di importanti sodalizi criminali, al sequestro di ingenti patrimoni, all’identificazione degli autori di efferati fatti di sangue e la cattura di numerosi irreperibili, di cui due compresi nell’elenco dei latitanti di massima pericolosità inseriti nel “Programma Speciale di Ricerca”. Basti ricordare Ernesto Fazzalari di Taurianova, nel Reggino, considerato all’epoca della cattura il secondo in Italia dopo Matteo Messina Denaro e inserito nell’elenco stilato da Europol dei “Most Wanted Fugitives”, e Giuseppe Giorgi, di San Luca, e altri 6 inseriti nell’elenco dei “latitanti pericolosi”.

Dallo scorso 16 settembre, lei è al comando del Provinciale di Caltanissetta. Massima attenzione, è chiaro, è dedicata a Gela. Se da un lato, nella nostra città, c’è una sensibile riduzione degli incendi dolosi, grazie ad un sofisticato sistema di videosorveglianza, dall’altro proliferano l’uso di armi e lo spaccio di droga. Come legge lo spaccato che si delinea?

“Nel territorio di Gela è giudizialmente accertata l’esistenza e operatività di organizzazioni criminali, anche di tipo mafioso, tra le cui fonti di arricchimento e sostentamento economico, lo spaccio di sostanze stupefacenti occupa certamente un ruolo preminente. Quanto alla disponibilità di armi, anche in questo caso il dato rinviene dalle indagini e dalla quotidiana attività di prevenzione e contrasto svolto dalla Magistratura e dalle Forze di Polizia, come evidenziato anche in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Giudiziario del 25 gennaio scorso. Sulla sensibile riduzione degli incendi dolosi, ritengo possano essere fatte due considerazioni di carattere generale: la prima riguarda la costante attenzione rivolta alla specifica fenomenologia delittuosa – di particolare allarme sociale – da parte di tutte le Autorità e le Istituzioni deputate all’ordine e alla sicurezza pubblica, in primis il Prefetto di Caltanissetta che ha svolto importante azione di impulso proprio in tema di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione dei reati, accompagnato da qualificate attività investigative svolte sotto la direzione dell’Autorità Giudiziaria; la seconda considerazione in tema di riduzione del dato numerico consegue ad una più approfondita analisi del fenomeno, con particolare riferimento alla matrice entro cui “inquadrare” i singoli eventi: accanto, infatti, ad episodi la cui origine appare contestualizzabile in contesti di criminalità organizzata, si pensi ai danneggiamenti con finalità estorsiva, esiste in apprezzabile misura una fenomenologia connessa e dinamiche di natura quasi “privatistica” potremmo definirla: episodi connessi a vicende interpersonali, la cui valutazione dell’andamento nel tempo è quindi maggiormente “sfuggente” rispetto alle attività di analisi dei fenomeni criminali più strutturati”.

Perché, soprattutto dalle nostre parti, la maggior parte delle persone guarda solo al proprio interesse?

“Non ritengo di avere specifiche competenze per un approfondimento, sotto il profilo psicologico e dello studio dei comportamenti, sul tema dell’egoismo”.

Allarghiamo l’orizzonte: in tutta Italia, sono numerosi gli incontri che le forze dell’ordine hanno con gli studenti al fine di diffondere la cultura della legalità, però se leggiamo i dati dell’ultimo sondaggio, c’è da rabbrividire. Per la maggioranza degli alunni italiani, la mafia è più forte dello Stato e non può essere sconfitta. Solo il 20% (uno su cinque) crede che possa essere annientata. Si tratta, sicuramente, di un dato shock. Non crede?

“Crediamo molto nella diffusione della cultura della legalità tra i giovani e nelle scuole, e lavoriamo ogni giorno perché le parole di Giovanni Falcone, nella celebre intervista a Rai3 il 30 agosto 1991, sulla fine della mafia e sul come si possa vincere la mafia, possano trovare piena credibilità anche tra i giovani di oggi”.

Nel contrasto al crimine, la tecnologia – indubbiamente – vi offre un contributo importante. Come rende il vostro lavoro e le vostre operazioni all’avanguardia?

“Viviamo un’era di profonde trasformazioni e di rapidi cambiamenti, che influenzano il nostro modo di vivere e di interagire. Le tecnologie di uso generale sono in grado di trasformare radicalmente i processi decisionali, operativi ed esecutivi in diversi campi, le continue innovazioni tecnologiche ridefiniscono anche i parametri della sicurezza mondiale: tutto ciò rende le nostre sfide sempre più complesse, per cui l’Arma è impegnata nei programmi di ricerca e di sviluppo al fine di offrire strumenti adeguati per far fronte ad una minaccia in continua evoluzione”.

Parallelamente, della stessa tecnologia ne fa uso anche la malavita. E’ risaputo che il crimine è sbarcato sui social per condurre affari illegali. Come e dove bisogna intervenire per frenare tutto ciò di cui le associazioni mafiose traggono vantaggio?

“Ritengo si debba intervenire lavorando sulla capacità anzitutto di interpretare i mutamenti che stiamo vivendo, propri dell’era digitale, e quindi sviluppando una conseguente capacità di garantire risposte adeguate alle nuove sfide di cui dicevo prima, al passo con i tempi, accanto alle tradizionali strategie di prevenzione e di repressione”.

Qual è la sua definizione di mafia?

“Ritengo che la definizione di “associazione di tipo mafioso” nel nostro codice penale riassuma efficacemente tutti i caratteri del fenomeno mafioso”.

Perché in alcune aree d’Italia, non si è mai sradicata la contiguità tra mafia e politica?

“Al di là del riferimento territoriale, reputo che i legami politico – mafiosi siano, e la storia giudiziaria ne offre piena conferma, strettamente connessi al fenomeno mafioso: al punto da rendere necessaria una specifica previsione normativa, all’articolo 416-ter, in tema di scambio elettorale politico mafioso appunto”.

Quali sono le attività silenti, poco conosciute, che i Carabinieri portano avanti al servizio della comunità?

“Come ricordato in occasione della celebrazione del 211° anniversario della fondazione dell’Arma, ogni giorno di “vita operativa” restituisce storie di rassicurazione sociale, di piccoli gesti di vicinanza, di presenza sempre competente e generosa grazie a quell’attitudine all’ascolto e al dialogo con la gente, che da sempre caratterizzano la “cultura della sicurezza” del Carabiniere: tanti cittadini si rivolgono al Carabiniere per un semplice consiglio, un suggerimento, a volte una parola di conforto”.

Nella nostra provincia, in altrettante caserme, sono presenti cinque stanze dedicate all’ascolto delle vittime di violenza domestica e di genere. Lei, in più occasioni, ne ha sottolineato il ruolo fondamentale ed ha invitato le vittime a denunciare. Il messaggio è stato accolto?

“I Carabinieri sono quotidianamente in prima linea non solo nelle attività di contrasto delle diverse fattispecie di reato in tema di violenza domestica e di genere, ma anche nella prevenzione attraverso la diffusione di materiale informativo, di locandine, mediante la pubblicazione di video sui propri canali social, la realizzazione di spot, come quello che qualche tempo fa ha visto la partecipazione del presentatore Carlo Conti, per invitare le donne a “fare il primo passo” informandole sull’esistenza di misure di natura legale, ma anche di supporto psicologico, lavorativo ed economico a sostegno delle vittime. E ancora le tante occasioni di incontro con le scuole e le comunità, e la sezione dedicata al “codice rosso” sul sito istituzionale www.carabinieri.it. I dati relativi alle attivazioni del “codice rosso” in provincia evidenziano un importante ricorso alla denuncia da parte delle vittime della violenza di genere: e mi ricollego al concetto di “prossimità” e di vicinanza ai cittadini, e ancora al ruolo fondamentale svolo dalle Stazioni Carabinieri, primo sportello di ascolto per le vittime”.

In occasione della cerimonia per i 211 anni della fondazione dei Carabinieri, lei ha ricordato le vittime del dovere e i militari della provincia nissena caduti in servizio, scandendo i loro nomi. Quale esempio hanno lasciato a tutti voi che indossate la divisa?

“L’esempio dei nostri caduti dev’essere per tutti noi Carabinieri costante e immutabile modello di riferimento: un esempio di dedizione, di senso del dovere, di fedeltà al giuramento prestato”.

Quali sono i consigli per evitare di cadere nella trappola delle truffe commesse ai danni di persone anziane?

“L’Arma ha messo in campo numerose iniziative in tema di truffe agli anziani: da ultimo, tra le “buone pratiche” individuate per accrescere l’incidenza dei servizi di prossimità alla popolazione anziana e per sensibilizzarla sul delicato tema, è stata avviata una capillare campagna di informazione, finalizzata ad accrescere i livelli di prevenzione e la funzione di “rassicurazione sociale” in favore degli anziani, coinvolgendo anche “Federfarma Caltanissetta” e l’“Ordine Provinciale dei Farmacisti” in una collaborazione che prevede la distribuzione di un opuscolo informativo sulla specifica tematica, consegnato in ciascuna delle 85 farmacie delle provincia in occasione dell’acquisto di farmaci. Il consiglio principale resta sicuramente quello di contattare sempre il Numero Unico di Emergenza 112 in caso di dubbio”.

Cosa vuole dire ai suoi carabinieri che operano nel Nisseno?

“Come recentemente espresso in occasione della Festa dell’Arma, il mio apprezzamento per l’impegno quotidianamente profuso, ma anche un ringraziamento per lo spirito di servizio, per la competenza e il rigore morale, per quel contributo quotidiano e “silente” di cui si faceva cenno prima, per i sacrifici che spesso il nostro servizio comporta per tutti noi e per le nostre famiglie”.

Ha mai temuto per la sua incolumità?

“La paura è un’emozione umana, la professionalità comporta il saperla gestire, il non farsene condizionare, ma soprattutto il cercare in ogni ambito di prevedere ogni possibile fattore di rischio e adottare le procedure operative corrette per ridurre al minimo l’esposizione al pericolo per l’incolumità propria e del personale”.

Se non avesse fatto il carabiniere, cosa avrebbe fatto?

“Sono appassionato di tecnologia, probabilmente avrei orientato i miei studi in quel settore”.

L’errore da cui ha imparato di più?

“Ogni singolo errore deve far maturare una riflessione sul “cosa si sarebbe potuto fare di più o meglio”.

Le fa paura il tempo che passa?

“No!”

Si pente di qualcosa?

“Assolutamente no”.

Lei è torinese: bianconero o granata?

“Juve tutta la vita”

Qual è il piatto della nostra provincia che le piace di più?

“Adoro tutta la cucina siciliana. Buonissima!”

Continua a leggere

Ipse Dixit

Il coraggio di denunciare di Nino Miceli, “nessuno si permetta di non renderci liberi!”

Pubblicato

il

La sua storia potrebbe ispirare un regista cinematografico (non è escluso che ciò accada) perché evidenzia, in un vortice perenne di pesanti e vigorose emozioni, l’iniziale sottomissione al crimine; la susseguente ribellione; il forzato allontanamento dalla sua terra e la testimonianza contro i suoi carnefici, condannati nei tre gradi di giudizio, a 450 anni di carcere.Poco meno che quarantacinquenne, in quel periodo, Nino Miceli dirigeva la concessionaria Lancia-Autobianchi in via Venezia. Lui, agrigentino di Realmonte, era felice di operare a Gela. La città piaceva anche alla moglie e ai suoi due figli. L’attività andava benissimo e anche i dipendenti erano soddisfatti del lavoro. Si era trovata l’alchimia perfetta. Quando un giorno, un maledetto giorno, tutto crolla. E’ l’aprile del 1990. Siamo in piena guerra di mafia. Accompagnato da un ex dipendente di Miceli, in concessionaria si presenta un boss di Cosa Nostra (un capo mandamento) che chiede lo sconto sul prezzo di una Lancia Thema in esposizione e una detrazione di parte della somma pattuita di 10 milioni di lire, in cambio di un’Alfa Romeo da rottamare. Miceli non ci sta. L’affare non può essere concluso. A quel punto, il capomafia lo fissa negli occhi: “ma tu lo sai chi sono io?”. Non una vera e propria richiesta di denaro (avverrà dopo) ma l’immagine evidente della protervia, dell’imposizione, dell’intimidazione e del disprezzo per chi aveva osato non sottostare alla pretesa. E’ l’inizio della fine. Da quel momento cominciano i guai. Il negozio viene dato alle fiamme alla fine dello stesso mese di aprile. Un danno enorme di 200 milioni di lire. Poi altre avvisaglie, con un ulteriore tentativo di incendio tre mesi dopo. Il biglietto da visita della malavita locale, era stato fatto recapitare. Da quel momento, Miceli comincia a pagare 500 mila lire a Cosa Nostra. Il 28 febbraio dell’anno successivo, un altro rogo. Un inferno di fuoco. Un ulteriore messaggio, eloquente: tra i beneficiari del pizzo, si aggiunge anche la Stidda che pretende la stessa somma elargita ai “rivali”. Miceli è ostaggio, umiliato, sia come uomo che come commerciante, privato della propria libertà, stretto a tenaglia. Dal secondo “contatto”, Miceli comincia a registrare le conversazioni con i mafiosi, mette nero su bianco dinnanzi agli investigatori, facendo nomi e cognomi, raccontando ogni dettaglio, con particolare dovizia. E’ l’inizio della fine ma a parti invertite. Purtroppo però è solo in fase di denuncia e in pochi lo seguono.

Miceli, ha creduto e sperato che in quel periodo la muraglia di silenzio che cinturava Gela perdesse pezzi e che la facciata si sgretolasse?

“L’ho sperato, in particolare quando l’allora capitano dei Carabinieri, Mario Mettifogo ci esortò che uniti nella denuncia, tutti noi commercianti avremmo potuto liberare la città dal cancro mafioso. Purtroppo, è andata diversamente e la muraglia di silenzio ha perso qualche pezzo ma è rimasta in piedi…”

Nel suo trascorso, si staglia lo sfondo di una Gela da girone infernale. Sono stati anni difficilissimi…

“Purtroppo si: sono stati anni difficilissimi, da girone infernale per me e la mia famiglia in particolare, ma Gela, fortunatamente, non è solo mafia. E’ una città dove, per esperienza diretta, ho conosciuto tantissima gente perbene che, in modo seppur diverso, ha vissuto quel girone infernale”.

Da più parti, la sua è stata definita una lotta trentennale non solo contro le cosche mafiose ma anche con alcune frange del movimento antimafia e alcuni esponenti delle istituzioni statali. Perché?

“La mia è stata una lotta, fatta in compagnia di Tano Grasso e con il supporto fondamentale del mio amico Angelo Lo Scalzo, funzionario di Polizia, per me stesso ma anche per chi dopo di me avrebbe fatto scelte coraggiose. Quelle che definiamo Istituzioni allora non avevano piena coscienza del problema racket che soffocava i commercianti. Ricordo a me stesso come l’allora ministro degli Interni, Roberto Maroni, chiese ed ottenne dalla Rai una trasmissione riparatoria dopo la denuncia di Roberto Saviano che affermava come la mafia spadroneggiasse anche nel nord Italia”.

In tutti questi anni di lotte continue per la legalità, lei ha conosciuto anche il magistrato più scortato d’Italia, Nino Di Matteo. Chi è stato per lei?

“Di Nino Di Matteo il ricordo che ho è di un allora giovanissimo magistrato molto preparato che seppe tutelarmi durante la mia lunga testimonianza dai pretestuosi, anche se comprensibili, attacchi da parte degli avvocati difensori dei mafiosi. E’ anche a sua firma la risposta che la procura di Caltanissetta invia al Servizio centrale di Protezione quando quest’ultima chiede un parere su una elargizione che mi avrebbe consentito di rientrare tra i vivi. Quella lettera la definisco nel mio libro “La mia unica medaglia ricevuta”. L’avermi citato nel suo libro “Assedio alla toga” come esempio da seguire è stata una carezza che conforta”.

Perché in quegli anni, in sede di denuncia, le fu consigliato di recarsi dai Carabinieri e non al Commissariato di Polizia?

“Avevo perplessità e sfiducia nei confronti di tutte le forze dell’ordine per alcuni avvenimenti che riporto nel libro. Un mio carissimo amico, che aveva la possibilità di valutare, ritenne di consigliarmi in quel particolare contesto di rivolgermi ai carabinieri”.

Lo abbiamo accennato in precedenza: il comandante Mario Mettifogo…

“Mario Mettifogo è la persona a cui ho affidato la mia vita. Il suo approccio nei miei confronti non è quello dell’Autorità che si rivolge dall’alto in basso al cittadino ma quello di una Autorità che chiede al cittadino di essere aiutato per il raggiungimento di un obiettivo condiviso da ambo le parti. E’ anche l’uomo che mi pone davanti i pericoli che sono insiti in quella denuncia a Gela in quel contesto e si adopera per la mia salvaguardia. Poi con il tempo diventa l’amico con il quale ti intrattieni tra ricordi e attualità”.

Il 10 novembre del 1992, la mafia alza il tiro ed uccide il profumiere Gaetano Giordano. Lo conosceva?

“Non ho un ricordo personale perché non lo conoscevo. Quel barbaro omicidio, accompagnato dal ferimento del figlio Massimo, mi ha messo di fronte ad una realtà per me inimmaginabile. A Gela per una denuncia, si poteva morire”.

“Io, protetto: una vita da incubo. Con l’antimafia dell’Ulivo, io mi sarei anche potuto impiccare”. Cosa l’ha spinta a pronunciare quella frase nel luglio del 1998?

“Leggere che il sottosegretario agli interni, Giannicola Sinisi, nel corso di una audizione alla Commissione antimafia affermava di avere liquidato con 20 o 30 milioni di lire alcuni testimoni, francamente mi ha fatto male e da qui lo sfogo con la giornalista de La Repubblica, Liana Milella”.

Quanti sacrifici ha fatto, assieme ad altri “coraggiosi”, per fare emanare il decreto-legge per l’istituzione di un fondo di sostegno per le vittime delle richieste estorsive?

“Non si è trattato di sacrifici, quanto di legittime richieste per noi e per chi dopo di noi avrebbe fatto la civile scelta della denuncia, di non subire oltre che il danno la beffa economica. E’ tutto merito di Tano Grasso che con il supporto di un manipolo di testimoni riuscì a porre all’attenzione del Paese il problema racket. Il forum organizzato dal Corriere della Sera con la nostra presenza, fu la miccia che avviò la fiammata che fece riscoprire la legge rimasta insabbiata in Senato. A seguire arrivò la convocazione di Walter Veltroni con la promessa, mantenuta, che la legge sarebbe stata approvata al più presto”.

Per quale motivo, c’è voluto così tanto tempo per fare capire allo Stato che il “testimone di giustizia” (come nel suo caso) fosse un soggetto completamente diverso rispetto ad un “collaboratore di giustizia”?

“Voglio ricordare che il fenomeno del pentitismo si sviluppa negli anni 80 per merito di Giovanni Falcone e del pool antimafia e si amplia negli anni 90 con centinaia di pentiti. I testimoni di giustizia non hanno mai superato le 60\70 unità. L’apparato statale abituato a gestire pentiti, ha inizialmente accorpato i testimoni nella stessa struttura che gestiva i pentiti. E’ grazie ad Alfredo Mantovano e a Tano Grasso che anche questa anomalia è stata risolta con la creazione ad hoc di una struttura che gestiva solo i testimoni. E’ gratificante sentire la risposta al telefono, quando chiamo i Nuclei Operativi di Protezione: Antonino, come possiamo aiutarla?”

In quegli anni terribili, chi le è stato realmente vicino?

“Inizialmente Mario Mettifogo che ha condotto l’operazione Bronx 2 con il ritrovamento del libro mastro delle estorsioni; poi l’allora Maggiore Domenico Tucci che mi ha seguito e consigliato in relazione alla mia sicurezza. Il generale Umberto Pinotti che, dopo gli screzi avuti in caserma a Gela, ho rincontrato a Roma consigliandomi una soluzione di uscita dal Servizio centrale di protezione. Tano Grasso che mi ha coinvolto in questa battaglia ideale a favore dei testimoni standomi vicino e trovando soluzioni inizialmente impensabili a favore dei testimoni. Senza dimenticare Antonio Manganelli, allora Direttore del Servizio centrale di protezione che diede parere favorevole alla formulazione che ho proposto per la mia uscita dal Servizio. Alfredo Mantovano, il prefetto Rino Monaco, il maresciallo dei carabinieri di Appignano di Macerata, Giovanni Cardoni. In questo lungo e accidentato cammino, l’uomo a cui devo veramente tutto è Angelo Lo Scalzo, il funzionario di Polizia, amico d’infanzia, che mi è stato sempre vicino nel quotidiano di questo accidentato percorso. il vero mio Angelo Custode in tutta questa vicenda”.

Quanto è stato difficile per lei e per i suoi familiari, assumere una nuova identità, cambiare radicalmente residenza e attività lavorative?

“Inizialmente le difficoltà principali le hanno subito mia moglie e i miei figli. Invito ad immaginare una madre e due ragazzi sradicati dal loro ambiente e trasferiti in una località sconosciuta alla quale dovevano adeguarsi. Per loro, il senso di solitudine ma anche di abbandono vissuto, deve essere stato alienante. In merito alla nuova identità, è come mentire ma con il tempo prendi atto che le nuove generalità ti accompagneranno fino alla fine dei tuoi giorni e quindi convivi con questo dualismo identitario e prendi atto di una interruzione della catena genealogica. Questa interruzione mi fa stare male sotto l’aspetto psicologico”.

Si è sentito un esiliato?

“Si, mi sono sentito esiliato! La città che mi era stata vicina dopo gli incendi, si è allontanata quando divento accusatore e mi costringe ad andare via. Con la cittadinanza onoraria ho creduto nella riconcilazione e il dono dell’opera del maestro Leonardo Cumbo, “Attrazione repulsiva” posta allora sul lungomare, era per me il segno e la volontà rappacificatrice sia mia che della città di Gela. L’asportazione dell’opera (per restauro?) da due anni e il fatto che non sia più tornata al suo o altro posto, cosa significa? Possibile che l’opera dia fastidio? E se si, a chi? Sono domande che non cercano risposta”.

Se tornasse indietro a quegli anni, rifarebbe le stesse identiche cose?

“E’ una domanda che mi sono fatto e mi è stata fatta mille volte e la risposta è sempre la stessa. Rifarei tutto, anche se questa azione di denuncia, che in un paese civile dovrebbe essere un gesto normale, nel mio caso ha sconvolto l’esistenza normale di una normale famiglia. La libertà è un valore che non ha un prezzo”.

Perché ritiene che ci sia una vera e propria oligarchia dell’antimafia?

“Nel momento in cui il problema racket ha interessato seriamente il nostro Paese, mafiosi, politici e soggetti istituzionali vari e non, hanno valutato questo fenomeno come terreno su cui lucrare sia economicamente che come gestione del potere a spese di chi in questa guerra contro la mafia c’è morto o si è sconvolto la vita come me”

Ha avuto timore di essere ucciso?

“Si, è stato un timore ricorrente, quello di subire una ritorsione anche estrema, ma riesco razionalmente a tenere questo timore in cassaforte della quale ho dimenticato la combinazione”.

Ha paura della morte?

“Ho paura della sofferenza che può portare alla morte ed ho coscienza che essa si avvicina”.

Si è sentito solo in quegli anni a Gela?

“Per nulla, ho avuto sempre vicino persone che mi hanno voluto bene e non sono sicuro di averli ringraziati abbastanza. Sono una persona che ha difficoltà a tradurre in parole i suoi sentimenti verso chi vuole bene”.

Attualmente di cosa si occupa?

“Nel 2014 ho vissuto un momento difficile sotto l’aspetto sentimentale ed è in questo momento buio interiore che ricevo la telefonata di Massimo Giordano, il figlio del compianto Gaetano, che mi invita a venire a Roma: ho bisogno di persone di cui mi fido. Massimo è stato nominato Coamministratore Giudiziario, dalla Procura di Roma, di una importante procedura di sequestro preventivo e ritiene di affidarmi l’amministrazione di diverse società facente parte della stessa procedura, che successivamente diventa confisca definitiva e ancora oggi sono qui ad assolvere a questo compito di amministratore che a breve dovrebbe concludersi con l’assegnazione e\o vendita dei beni e definitiva chiusura della procedura. E poi, se ci sarà un poi, la pensione. A Massimo devo dieci meravigliosi anni romani”.

Qual è il suo senso della vita?

“Non credo che la vita non abbia di per sé un senso, ma si è costretti a darglielo. In alternativa, il suicidio”.

A Gela è stato fatto tutto (e bene) sul fronte dell’antiracket?

“La mia visione sul fronte dell’antiracket a Gela è per lo più una visione frammentata, considerata la mia lontananza da Gela. E’ indubbio l’attivismo del presidente della disciolta associazione. Ho partecipato al 25’ anniversario dell’uccisione di Gaetano Giordano e mi sono rimaste impresse due cose: l’autoreferenzialità di un filmato che contrastava con le parole dell’allora procuratore di Gela, Fernando Asaro, che affermava: i commercianti gelesi in dibattimento balbettano. Le ultime vicende sanno di sconcerto e la Prefettura di Caltanissetta ha ritenuto di dovere sospendere l’associazione dall’elenco prefettizio”.

Ai tanti imprenditori, commercianti, artigiani, cosa si sente di dire?

“Abbiamo avuto la fortuna di essere nati in un continente, dove successivamente alle due guerre mondiali, i politici di queste Nazioni, hanno intrapreso un percorso di pace e unione assicurando ai cittadini il bene più prezioso che è la libertà, di espressione, impresa, religiosa ed altro ancora. Si può permettere che una merdaccia di un mafioso venga a toglierci questa libertà? Non si può permettere. Continuare a ripetere “ ma chi te lo fa fare”, è vigliaccheria allo stato puro”.

Nino Miceli, porterà la sua testimonianza diretta in Sicilia, in occasione della presentazione della sua ultima fatica letteraria. “Questo libro non è un romanzo, è un libro confessione – dice – E’ un libro verità su di me e sugli altri. Mi sono messo a nudo, mi sono svelato. Non scrivere i cognomi dei mafiosi, sarebbe stata finzione”. Previsti, durante questo mese, appuntamenti nell’Agrigentino, nel Palermitano e a Gela.

Miceli, più volte ha sostenuto che le piacerebbe passeggiare liberamente lungo il corso principale di Gela. Senza scorta

“Si, è un desiderio ricorrente. Vorrei ma non oggi alla luce di quanto avvenuto. Ma come allora, anonimo a tanti e salutando amici che incontri”.

Trova complicato che tutto ciò possa verificarsi?

“Molto complicato anzi impossibile”.

Cosa dice al boss che le ha stravolto la vita?

“Dovessi averlo davanti gli chiederei: qual è il senso che ha dato alla sua vita? E alla luce di quanto avvenuto, ne è valsa la pena? Un’ideologia fondata sulla legalità, invece che sulla sopraffazione, non avrebbe consentito a lei e ai suoi cari di dare un senso migliore alla vita? Semplicemente la vita”.

Le foto di Nino Miceli, pubblicate nell’articolo, sono state volutamente offuscate per ovvi motivi di sicurezza

Continua a leggere

Ipse Dixit

“Attenzione massima su Gela. A presto, un nuovo presidio per la Guardia di Finanza”

Pubblicato

il

Preparatissimo in diritto penale tributario e dell’economia, con un passato come docente all’università Externardo di Bogotà e, in diritto amministrativo, alla scuola della Procura dell’Amministrazione di Panama, il colonnello Stefano Gesuelli, ha sempre sognato di indossare la divisa. Fin da ragazzino.

“Quando frequentavo le scuole medie a Roma desideravo di entrare nell’Accademia dell’Aeronautica e fare il pilota militare come mio nonno. Dato che all’epoca l’unica Accademia militare presente a Roma era quella della Guardia di Finanza, i miei genitori, per assecondare quel mio desiderio, mi portavano a vedere le cerimonie e i giuramenti della Finanza; così, a poco a poco, negli anni del Liceo, il Corpo ha soppiantato a poco a poco l’Aeronautica e ho iniziato a capire meglio i compiti e le responsabilità che avrei potuto assumere. Così che, durante l’ultimo anno di liceo, ho tentato il concorso in Accademia e, due mesi dopo la maturità, ho avuto il privilegio di entrare dal portone di ingresso del massimo Istituto del Corpo che, nel frattempo, si era trasferito a Bergamo. Una scelta di cui non mi sono mai pentito, anzi”.

Il prossimo 31 luglio, compirà quattro anni alla guida del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta. Il suo è un curriculum eccellente. Ha ricoperto, tra l’altro, i ruoli di esperto della Guardia di Finanza presso l’Ambasciata d’Italia in Panama e la Segreteria Esecutiva del Centro Interamericano delle Amministrazioni Tributarie con accreditamento secondario in Colombia, Costa Rica, Cuba, Repubblica Dominicana e Isole Cayman e di capo della Sezione Fiscalità e dell’Ufficio Cooperazione Internazionale del Comando Generale del Corpo. Portano il suo nome anche gli incarichi in varie attività di analisi e intelligence e in quelle operative in campo amministrativo e penale.

Colonnello, soffermiamoci sulla nostra provincia. Com’è organizzata la Guardia di Finanza sul territorio?

“La Guardia di Finanza presidia le tre principali zone geografiche ed economiche della provincia di Caltanissetta attraverso i propri Reparti Territoriali: i due Gruppi di Caltanissetta e Gela, che hanno responsabilità sulle aree del Capoluogo e della piana di Gela e dei territori di Niscemi e Mazzarino, e la Tenenza di Mussomeli che ha la propria area di competenza nel Vallone. A questi Reparti, si aggiunge il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria che ha competenza su tutta la provincia per quei servizi di polizia economico-finanziaria di maggiore complessità e interdisciplinarità e, con la sua componente specialistica di Polizia Giudiziaria (il Gico), ha la responsabilità in tema di indagini sulla criminalità organizzata in tutto il Distretto della Corte d’Appello di Caltanissetta che include anche la provincia di Enna. Il Corpo si è quindi dato un’organizzazione capace di rispondere alle esigenze del territorio anche se concentrata al fine di massimizzare l’efficienza con il personale a disposizione. Si sta comunque valutando l’istituzione di nuovi reparti, con particolare riferimento all’area di Mazzarino e Riesi, al fine di dare una risposta ancora più efficace alla richiesta di legalità economico-finanziaria di quel territorio”.

Su quale versante specifico concentrate maggiormente le vostre indagini?

“La Guardia di Finanza è la Polizia economico-finanziaria del nostro Paese. Conseguentemente, l’attività di indagine si concentra maggiormente su tutte quelle fattispecie di violazioni amministrative e penali che provocano danno alla Finanza Pubblica, sia sul versante entrate che spese dello Stato, e su quelle che alterano i mercati e la concorrenza. Per rendere più semplice il concetto che potrebbe sembrare astruso: anche quando svolgiamo indagini su un’organizzazione che traffica droga, cerchiamo sempre di contrastare non solo l’acquisto e la vendita dello stupefacente, ma anche i flussi di denaro che ne derivano, le aziende nelle quali vengono reinvestiti i proventi, i canali finanziari utilizzati, ed altro ancora. Questo rende la Guardia di Finanza unica a livello mondiale per la capacità di affrontare complessivamente tutti i fenomeni illeciti di natura economico-finanziaria, potendo contare su un insieme di poteri assolutamente peculiari, che conciliano le esigenze di carattere amministrativo con le indagini penali e antiriciclaggio, unitamente a una disponibilità di banche dati unica nel panorama nazionale ed internazionale”.

Che idea si è fatto in questi anni della provincia di Caltanissetta?

“La prima cosa che ho notato di questa provincia è il territorio meraviglioso che caratterizza l’interno della Sicilia. Un territorio di una bellezza incredibile che andrebbe ancora di più valorizzato e fatto conoscere al di fuori della Regione. Poi esistono luoghi veramente molto belli anche dal punto di vista storico e architettonico, come il centro storico di Caltanissetta, il Castello di Mussomeli e le chiese di Mazzarino, solo per citarne alcuni. Credo fermamente che anche dal punto di vista economico la provincia abbia tante potenzialità, in particolare per quanto riguarda la logistica, in virtù della centralità geografica. Forse proprio dalla logistica si potrebbe partire sia per incrementare le attività economiche che per sviluppare ancora di più le opportunità accademiche offerte dal Consorzio universitario e dai tanti progetti che alcuni comuni vogliono realizzare”.

E di Gela?

“Gela è una realtà assolutamente unica che merita un discorso a parte. È indubbio che le opportunità offerte dalla presenza della Raffineria abbiano storicamente caratterizzato lo sviluppo economico della città verso quelle attività e i servizi dell’indotto. Ma Gela, per la sua particolare localizzazione, per il clima e per la vivacità della sua economia non dovrebbe dimenticare la lezione che le viene dalla sua storia. Essere il cuore pulsante della costa meridionale della Sicilia dal punto di vista economico, sociale e culturale. Le potenzialità connesse al turismo e al commercio, ora che la Raffineria sta completando il processo di riconversione, andrebbero maggiormente approfondite e sviluppate per fare di Gela una realtà economicamente ancora più rilevante nella Regione e, perché no, a livello di Italia Meridionale”.

A Gela sono tanti i fenomeni criminosi che quotidianamente riempiono le cronache e conseguentemente sono molteplici gli incontri urgenti del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, indetti e presieduti dal Prefetto. Dopo un periodo di calma apparente, però, subito dopo si torna al punto di partenza. Come legge quanto accade?

“Certamente la percezione di sicurezza data dalle notizie pubblicate in questo primo periodo dell’anno potrebbero indurre a vedere la situazione di sicurezza in netto peggioramento. I dati reali, però, ci danno un’indicazione diversa. La maggior parte dei danneggiamenti avvenuti è stata ricondotta a precise responsabilità e non ha alcuna relazione con fenomeni di criminalità organizzata. Gli sforzi delle tre Forze di Polizia nella città sono massimi, anche nel contrastare i traffici di stupefacenti e la presenza di armi, segnalata più volte dalle Procure di Caltanissetta e di Gela. L’attenzione del Comitato per l’ordine e la sicurezza Pubblica, guidato con capacità ed equilibrio dal Prefetto, è sempre massima, proprio per cogliere eventuali segnali di un peggioramento della situazione. Credo fermamente che molto si stia facendo, e bene, sul territorio, con risultati che sono per ora incoraggianti. Ovvio che non si deve perdere di vista la necessità di essere presenti e, proprio a tal fine, la Guardia di Finanza sta recuperando, grazie all’appoggio della Bioraffineria Eni, una caserma non più utilizzata, per permetterci di alloggiare più personale e unità cinofile antidroga, proprio per dare ulteriori risposte a questa necessità di sicurezza avvertita dalla società civile. Si tratta di un progetto in dirittura d’arrivo che mi rende molto fiero e mi auguro possa aiutare a disporre di più finanzieri sul territorio”.

Indagini e successivi procedimenti penali, hanno appurato l’esistenza a Gela di un vasto mercato della droga. Dove e come bisogna intervenire per stroncare il flusso continuo di stupefacenti?

“Il traffico di droga è una delle attività maggiormente lucrative per la criminalità organizzata e comune; per questo, richiama sempre l’attenzione delle nostre indagini anche al fine di eliminare le possibilità di reimpiego delle ingenti somme ottenute nei mercati leciti. Gela si trova al centro di un’area geografica da sempre interessata a questi traffici sia via mare che via terra e, soprattutto, che vanta un numero elevato di abitanti, tra i quali una rilevante popolazione giovane. Purtroppo, il tema degli stupefacenti sta avendo negli ultimi decenni una sempre maggiore accettazione “sociale” che rende il problema rilevante prima di tutto sotto il profilo educativo e di presenza dei servizi. Il solo contrasto ai traffici non rappresenta l’unica risposta possibile perché il solo sequestro delle sostanze e gli arresti connessi, di fatto, rendono solo più scarsa la risorsa, aumentandone il prezzo e, conseguentemente, i profitti per i criminali. Bisogna quindi agire su più fronti, potenziando Sert e Servizi sociali, affinando le politiche educative e, certamente, rendendo più efficaci le attività di controllo del territorio e di contrasto da parte delle Forze di Polizia”.

Ultimamente avete acceso i riflettori sul sistema del servizio idrico integrato nel Nisseno. L’inchiesta riguarda la gestione dell’erogazione, la ricerca di eventuali reati di natura economica, la non potabilità dell’acqua, l’inquinamento ambientale e le eventuali cause e responsabilità. Cosa dobbiamo aspettarci dall’indagine ancora alle fasi preliminari?

“Ogni attività di indagine è sotto la direzione della Procura della Repubblica ed è volta a verificare la sussistenza di eventuali elementi di responsabilità penale idonei a un giudizio prognostico di colpevolezza. Nella fase delle indagini preliminari si cercano tali elementi con totale garanzia degli eventuali indagati e quindi, allo stato, è assolutamente prematuro anticipare qualunque conclusione. Quello che ci si può aspettare in questo momento è lo svolgimento di attività istruttorie caratterizzate dal massimo rigore e garanzie processuali, per pervenire il prima possibile a un convincimento della Procura circa la sussistenza o meno di fattispecie di reato. Il tema della gestione del servizio idrico integrato è della massima importanza per la popolazione della nostra provincia e per questo merita un sereno ed approfondito esame per comprendere le dinamiche e le azioni che hanno portato alla situazione attuale e verificare la loro rispondenza alla normativa vigente, soprattutto per rispetto dei costi pagati dai cittadini e delle risorse immesse a carico dell’Erario pubblico”.

Le verifiche presso sedi di lavoro, a Gela, che gravi irregolarità fanno emergere?

“Il tema delle verifiche presso le sedi di attività commerciali o imprese è alla costante attenzione del Corpo anche in collaborazione con altre amministrazioni dello Stato. Le irregolarità che più spesso si verificano, riguardano la presenza di lavoratori in nero, in particolare nella stagione estiva durante il periodo della Movida o quando le attività connesse all’agricoltura sono più intense, e il mancato versamento delle contribuzioni obbligatorie. In qualche caso, si verificano vere e proprie “estorsioni” in danno dei lavoratori che, in cambio del contratto di lavoro, devono “restituire” una parte del proprio salario al datore di lavoro”.

È un problema culturale, frutto di una mentalità sbagliata, quello che porta ad affrontare la questione degli obblighi fiscali e previdenziali in maniera distorta dalle regole?

“Una volta ho sentito dire da un professore di diritto tributario che le persone vanno cantando a fare la guerra ma mai si sente qualcuno cantare quando deve pagare le proprie imposte. E non era un professore italiano, quindi il problema è evidentemente generalizzato. Si tratta certamente di un problema culturale e di educazione quello per il quale non si comprende come il pagamento delle imposte consenta allo Stato di fornire quei servizi pubblici che rendono una comunità sociale sempre più avanzata e solidale. Pensare che in Italia disponiamo di istruzione e sanità gratuite e date a tutti dallo Stato mentre altri Paesi economicamente avanzati non danno gli stessi servizi dovrebbe far riflettere. Allo stesso tempo, però, è fondamentale che lo Stato dia prova di essere capace di fornire tali servizi perché, altrimenti, qualcuno potrà sentirsi “giustificato” a non dare il proprio contributo nella maniera corretta. Per questo reputo fondamentale la missione della Guardia di Finanza di controllare il corretto adempimento tributario ma anche, allo stesso tempo, la correttezza della spesa pubblica e di come ogni euro di prelievo debba essere destinato ad una corretta finalità di interesse pubblico”

Usura, riciclaggio, truffe e frodi, pratiche commerciali pericolose per i cittadini. Quanto sono diffusi questi reati in provincia?

“Purtroppo, alcuni di questi reati sono molto diffusi e non solo in questa provincia. Mentre per certi reati come le frodi in commercio, è possibile svolgere indagini anche in assenza di denunce che servano da “fonte di innesco”, per altri come l’usura è molto difficile avere elementi utili per iniziare un’investigazione senza input da parte delle vittime. E in questo senso è fondamentale la presenza di associazioni antiracket serie e volenterose che possano rappresentare un primo collettore di eventuali situazioni critiche sia sul versante dell’estorsione che su quello dell’usura. È importante, comunque, che i cittadini sentano vicine le Istituzioni e collaborino denunciando eventuali condotte e anche solo rivolgendosi alle Autorità preposte in ogni caso di dubbio circa attività che potrebbero essere illecite”.

Sono continui i vostri controlli per garantire che i fondi del Pnrr siano utilizzati correttamente. Avete sentore che qualcuno li possa distrarre?

“La Guardia di Finanza è preposta ai controlli in tema di spese pubbliche e, per questa ragione, è tra gli attori riconosciuti dalla normativa in tema di controlli sul Pnrr. Proprio a tal fine, il Comando Provinciale di Caltanissetta ha firmato numerosi protocolli con i principali comuni della provincia, tra i quali Gela e Niscemi, per collaborare ancora più da vicino al fine di individuare eventuali condotte illecite tese a distrarre tali ingenti risorse dalle finalità istituzionali. E tali protocolli prevedono anche una parte di formazione per i funzionari pubblici incaricati della spesa, al fine di creare una collaborazione e una sinergia sempre più efficace e rendere più efficiente e legalmente orientata la gestione di tali progettualità. Anche se la maggior parte dei fondi ancora non è arrivata nella provincia per la “messa a terra” dei progetti, abbiamo già avviato, sia in collaborazione con i Comuni che di iniziativa, una serie di controlli che hanno evidenziato alcune irregolarità. Attendiamo i prossimi mesi per svolgere controlli ancora più penetranti sui progetti che abbiamo iniziato a monitorare”.

D’accordo che per fare crescere un territorio, per incrementare lo sviluppo, un ruolo determinante devono assumerlo le associazioni datoriali e di categoria?

“Sono fermamente convinto che il dialogo con le associazioni datoriali e di categoria sia fondamentale per una moderna Polizia Economico-Finanziaria quale la Guardia di Finanza. Non è possibile seguire le dinamiche economiche di un territorio se si prescinde da una dialettica aperta e trasparente con i soggetti che quel territorio fanno vivere ed evolvere con il proprio lavoro e, spesso, con grandi sacrifici. Già negli scorsi anni abbiamo svolto numerosi eventi con alcuni ordini professionali e associazioni imprenditoriali, finalizzati proprio a costruire questo dialogo apportando esperienze e cercando di creare un ambiente il più possibile sereno tra il Corpo e la società civile della provincia. Una crescita del nostro territorio è possibile solamente se tutti gli attori coinvolti svolgono un ruolo consapevole e trasparente; per quello ritengo che la partecipazione della Guardia di Finanza a iniziative di dialogo sia sempre fondamentale per far conoscere le proprie linee di azione, per depotenziare eventuali conflitti e per garantire un ambiente economico e imprenditoriale sereno che contribuisca alla crescita di Gela e di tutta la provincia”.

Entriamo nel dettaglio dell’ultimo incarico che lei ha portato a compimento, prima di arrivare a Caltanissetta: esperto della Guardia di Finanza presso l’Ambasciata d’Italia in Panama e la Segreteria Esecutiva del Centro Interamericano delle Amministrazioni Tributarie con accreditamento secondario in Colombia, Costa Rica, Cuba, Repubblica Dominicana e Isole Cayman

“I campi principali nei quali sono impiegati gli Esperti della Guardia di Finanza presso le Ambasciate italiane all’estero sono la lotta all’evasione fiscale e alla criminalità economico- finanziaria, il contrasto alla corruzione, alla contraffazione e la tutela del Made in Italy. Un altro settore di stretta cooperazione con le Ambasciate è quello della lotta alla dimensione finanziaria delle organizzazioni terroristiche e dell’applicazione delle sanzioni internazionali. Inoltre, la peculiarità del mio incarico a Panama aveva anche dei riflessi importanti quale corrispondente dell’Amministrazione Tributaria italiana presso un organismo internazionale che riunisce tutte le istituzioni tributarie delle Americhe e molte altre europee, asiatiche e africane. Proprio in questo ambito assumeva quindi grande importanza quello di sviluppare rapporti con le Amministrazioni estere, anche quelle con le quali non esistono strumenti formali di cooperazione, per raccogliere più agevolmente e rapidamente informazioni di interesse e promuovere lo scambio di esperienze e la formazione, per migliorare globalmente il contrasto ai crimini economico-finanziari. “Esportare” e far conoscere le peculiarità e le esperienze maturate dalla Guardia di Finanza nel mondo, anche in contesti molto diversi per cultura giuridica e mentalità, è stata un’esperienza importantissima che mi ha regalato moltissime soddisfazioni e grandi amicizie che personalità estere che mi hanno arricchito sia personalmente che professionalmente”.

Dal 1990 (anno di ingresso nella Guardia di Finanza) ad oggi, ha avuto tantissime esperienze. Qual è quella che ricorda con piacere e perché?

“Devo dire di essere stato fortunato per aver svolto compiti diversi sempre di grande soddisfazione e responsabilità. Ho avuto la possibilità di comandare Reparti del Corpo fin dal termine dell’Accademia, sono stato a più riprese presso lo Stato Maggiore del Corpo e in Amministrazioni esterne, sono stato più volte all’estero. E tutte queste esperienze per quanto differenti e, in alcuni casi, anche difficili ed impegnative, mi hanno lasciato bellissimi ricordi anche e soprattutto per le persone con le quali ho avuto il piacere di lavorare. Forse un’esperienza che ricordo sempre con piacere, e forse un po’ di nostalgia, è l’incarico di Comandante di Tenenza. Si trattava della prima destinazione al termine del corso quinquennale in Accademia e l’emozione era tantissima. Ero al comando di 87 persone tutte anagraficamente più grandi di me che avevo 23 anni. Ricordo con piacere le esperienze fatte, le persone incontrate e gli insegnamenti ricevuti e, alla fine, anche gli errori fatti, perché mi hanno fatto crescere come persona e come professionista. E poi non si possono non ricordare con piacere i propri venti anni…”

Ha mai temuto per la sua vita?

“A Panama, in due occasioni, ci sono stati degli episodi poco “simpatici” dai quali forse sarei potuto non uscire in piena salute. Ma timore devo dire di non averne avuto e non lo dico per dimostrare coraggio. Anzi, probabilmente c’è stata solo un po’ di incoscienza e mancata comprensione, nell’immediato, delle conseguenze di talune azioni. Comunque, mai mi sono trovato a pensare di non andare avanti su una certa strada o perseguire certe situazioni, soprattutto sul piano lavorativo. Le situazioni si affrontano con consapevolezza e si ragiona sulla strategia migliore per arrivare al risultato con i minori rischi o, almeno, una dose accettabile e gestibile di rischio per tutti”.

Se tornasse indietro, rifarebbe tutto quello che ha fatto?

“Sì. Senza dubbio. Ho avuto la possibilità di vivere esperienze e situazioni uniche, conoscere tante persone eccezionali. Quindi tutto quello che ho vissuto e sto vivendo tuttora forma parte di un “viaggio” unico che mi ha portato ad essere la persona che sono. E devo dire che mi piace quello che sono diventato, pur con i tanti difetti che ogni essere umano si porta dietro”.

Ha un rimorso?

“Tito Livio scriveva “Dimentichiamo quello che è già successo, perché ci si può lamentare, ma non tornare indietro”, quindi non ho particolari rimorsi. Certo con l’esperienza e “il senno di poi” di cui siamo fin troppo pieni, avrei cambiato alcune decisioni prese nel tempo, ma sono convinto che si agisca con le carte che si hanno in mano e quindi sia inutile abbandonarsi ai rimorsi successivamente. Ma da tutto si possono trarre esperienze e ammonimenti per il futuro e, forse, l’unico rimorso che potrei avere sarebbe nel caso in cui non fossi riuscito a fare abbastanza tesoro di tutto questo”.

Cosa ammira dei suoi uomini?

“Arrivando in Sicilia da un’esperienza così diversa come quella del Centro America, ho trovato in tutti i miei colleghi una grandissima preparazione professionale che forse non mi aspettavo in questi termini di assoluta eccellenza. Proprio questa capacità ammiro in tutti loro; indipendentemente dal tipo di lavoro che svolgono l’impegno in quello che fanno è sempre massimo e i risultati sono evidenti. Poi ho iniziato ad apprezzare sempre di più le doti umane di ognuno di loro, che mi sembrano il tratto comune di molti siciliani: la disponibilità, la serietà, la coerenza nel portare avanti i propri propositi. Devo dire che per me tutto questo è stato una scoperta e soprattutto un esempio che cerco di onorare ogni giorno mettendo tutti, nei limiti delle mie possibilità, in grado di lavorare al meglio”.

Quale libro sta leggendo ultimamente?

“Da pochissimo ho letto nuovamente, dopo parecchi anni, il libro Uomo di Rispetto di Enzo Russo, autore che ho conosciuto personalmente qui in provincia e che stimo per la cultura, la capacità nello scrivere e l’acume nel descrivere situazioni e personaggi. Devo dire che rileggere questo libro dopo tanti anni e, soprattutto, dopo aver conosciuto i luoghi e le situazioni descritte mi ha fatto parecchio effetto e mi ha aiutato a comprendere meglio tanti aspetti del libro e della storia in esso raccontata. Da pochissimo invece ho iniziato a leggere La isla de la mujer dormida dello scrittore spagnolo Arturo Pérez-Reverte che racconta una storia completamente diversa ambientata negli anni ’30 tra guerra civile spagnola, ideali contrapposti e amori su un’isola greca dell’Egeo che dà il nome al libro (Isola della donna addormentata). Molto appassionante per ora come tutti i romanzi dello stesso autore”.

L’ultimo film che ha visto al cinema?

“Ho appena visto “Eden”, diretto da Ron Howard, che ci porta a un 1929 che vede in Europa la fine di molte democrazie, la nascita di dittature, e i venti di guerra. Il film è tratto da una storia non solo vera, ma documentata e in parte filmata, e ci fa capire che per quanto si cerchi di scappare da certe situazioni, ci si porta sempre dentro una carica di violenza, di sopruso, di manipolazione che possono esplodere da un momento all’altro, come accade ai protagonisti di questa storia che si ritrovano in un’isola nelle Galapagos pensando di essersi lasciati gli sbagli delle loro società alle spalle e ritrovandosi, invece, in una situazione ancora peggiore. Forse non è un film pienamente riuscito, che presenta qualche eccesso di melodramma, ma la storia è interessantissima e le prove degli attori veramente eccezionali. Me lo sono visto davvero volentieri e la colonna sonora di Hans Zimmer è bellissima”.

Segue il calcio?

“Si”

Roma o Lazio?

“Laziale da generazione…”

Qual è il suo giudizio sul campionato dei biancocelesti con Baroni in panchina?

“Roma è una piazza difficilissima per qualunque allenatore al primo anno con una squadra fortemente rinnovata: questo dovrebbe quindi essere un periodo di transizione per comprendere le potenzialità del progetto. Baroni e la squadra hanno fatto una grandissima prima parte della stagione che nessuno si aspettava. Ha avuto un calo da dicembre fino a qualche partita fa, eliminazione dall’Europa League compresa, ma mi auguro che si riesca ancora a dare risalto a quanto di buono è stato fatto e magari porre le premesse per il prossimo anno. Nessuno dava credito a questo progetto e, onestamente, sono rimasto molto sorpreso da alcune ottime prestazioni e da alcuni singoli che hanno avuto un’evoluzione incredibile. Speriamo che prima o poi qualche risultato di rilievo arrivi…incrociamo le dita”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità