Seguici su:

Attualità

Sospesi i lavori del Museo della Nave

Pubblicato

il

Era andata troppo bene. Il Museo della Nave aveva preso forma e i lavori andavano spediti secondo il cronoprogramma condiviso fra le parti. Adesso però i lavori sono stati sospesi benché la Soprintendenza ai beni culturali ed ambientali rappresentata dal Soprintendente Daniela Vullo assicura che riprenderanno entro pochi giorni.  La Soprintendenza di Caltanissetta sta realizzando, all’interno dell’area di Bosco Littorio a Gela, il nuovo  Museo che ospiterà il relitto greco arcaico recuperato nei fondali antistanti contradada  Bulala anni addietro.

 Per la  realizzazione del  Museo, dopo un lungo contenzioso in fase di gara,  è stata effettuata  la consegna definitiva dei lavori in data 13 gennaio 2021   e nonostante le difficoltà legate alla pandemia da Covid19  gli stessi  sono proseguiti sempre regolarmente, nel rispetto del cronoprogramma degli stessi, e si prevede  l’ultimazione  entro  il 2022.  Il 31 marzo  scorso è stata effettuata una visita ispettiva, da parte dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro presso il cantiere in oggetto, ove sono state  riscontrate alcune irregolarità,  prevalentemente di natura amministrativa. Della visita ispettiva nessuna comunicazione Ufficiale è pervenuta a questa Soprintendenza.

            A seguito della visita ispettiva,  l’Ispettorato Territoriale del Lavoro ha emesso  provvedimenti di sospensione dei lavori  nei confronti dei   “datori di lavoro”  e cioè l’ATI, costituita dalle Ditte G.F. Costruzioni ed Euroinfrastrutture, assuntrice dei lavori principali  unitamente a due ditte subappaltatrici di alcune lavorazioni per conto  dell’ATI suddetta. Anche in questo caso,  si evidenzia, i detti provvedimenti  non sono  stati notificati a questa Soprintendenza. Oggi Rosario Di Maria, in rappresentanza dell’ATI  ha prodotto  gli atti di sospensione dei lavori di cui sopra unitamente  ai provvedimenti di revoca  delle stesse, nei confronti dell’ATI,  emanati dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Caltanissetta in data 7 aprile scorso,  conseguenti al pagamento delle sanzioni comminate. La Soprintendenza assicura però che entro la settimana in corso i lavori di realizzazione del Museo dei Relitti Greci riprenderanno regolarmente  nel rispetto del cronoprogramma.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Giornata della famiglia a Gela

Pubblicato

il

La giornata internazionale della famiglia è stata indetta dall’O.N.U. con la risoluzione 44/82 del 9 dicembre 1989.Ogni anno il 15 maggio, già a partire dal 2014, l’associazione Gela Famiglia ODV, per celebrare la ricorrenza, organizza iniziative volte a valorizzare il compito della famiglia in un percorso di corresponsabilità con le altre agenzie educative.

Il concorso destinato alle classi terminali della scuola primaria inferiore sul tema della diversità culturale.

Continua a leggere

Attualità

Dopo la sfilata di Carnevale proseguirà la collaborazione tra la Pro Loco Gela Aps e le scuole

Pubblicato

il

Sono stati consegnati questa mattina dal direttivo della Pro Loco Gela Aps, nel corso di un incontro organizzato al B cool beach di Gela, i premi di partecipazione alla sfilata di mascherine che si è svolta per le vie del centro storico lo scorso27 Febbraio in occasione del giovedì grasso, con il Patrocinio dell’Ars. I riconoscimenti,
assegnati ai cinque Istituti Comprensivi che hanno aderito all’iniziativa, rappresentano uncontributo alle attività organizzate dalle scuole, per un ammontare complessivo di 1200 euro.


Soddisfazione è stata espressa dai Dirigenti scolastici che hanno ritirato il presente e si sono resi disponibili a preparare già dal primo Settembre prossimo, una seconda edizionedell’evento, puntando su un tema riconducibile alla storia di Gela che possa far emergere lacreatività degli studenti e contemporaneamente approfondire periodi storicamente rilevanti della città del Golfo.
I Dirigenti Scolastici Maria Lina La China dell’I. C. San Francesco- Capuana; Maurizio
Tedesco dell’I. C. Salvatore Quasimodo; Viviana Aldisio dell’I. C. Giovanni Verga, Linda Bentivegna dell’I. C. Don Milani e Gianfranco Mancuso dell’I. C. Romagnoli- Solito hannoinoltre riferito l’importanza di consolidare la programmazione di nuove esperienze didattiche significative per gli alunni, da realizzare in sinergia tra tutte le scuole di Gela per poterraggiungere obiettivi sempre più ambiziosi nell’ambito di una collaborazione attiva che faccia
crescere il territorio.


I componenti del direttivo della Pro loco Gela, hanno precisato che, a seguito del grandesuccesso delle prime edizioni, è già in corso la programmazione della seconda edizionedella sfilata delle mascherine e della manifestazione dedicata ai pani di San Giuseppe e hanno altresì tenuto a ringraziare tutti i docenti referenti dell’evento del giovedì grasso che
in pochi giorni hanno reso possibile la straordinaria riuscita dell’evento che ha portato per levie del centro storico una fiumana colorata e allegra di circa diecimila cittadini che hanno voluto partecipare all’evento. I docenti referenti che hanno mobilitato colleghi, alunni e
famiglie sono: Angela Ventura, Salvina Baio, Irene Paternò, Simona Russello, GaetanaRussotto, Claudia Gagliano, Lidia Sciascia, Butera, Migliore; Filippa Ciaramella, ConcettaPizzardi, Maria Pia Umana; Antonella Legname; Natasha Cammalleri, Concetta Giudici,Maria Teresa Giannone, Patrizia Sciascia, Rossella Amato, Rita Ferrigno, Milena Buscemi.
Presente questa mattina alla cerimonia di consegna, l’assessore all’Istruzione e alla CulturaGiuseppe Di Cristina che ha ribadito la vicinanza dell’Amministrazione Comunale capitanata al Sindaco Terenziano di Stefano, alle future iniziative culturali promosse dalla Pro Loco
Gela.

“E’ di fondamentale importanza – ha dichiarato l’assessore- dare continuità alle
iniziative culturali che offrono un’opportunità di crescita alla nostra città, specialmente quelle in cui sono coinvolte le scuole. E’ intenzione di questa giunta continuare a lavorare in questa
direzione”.
L’incontro tra Pro Loco Gela, assessore di Cristina e Dirigenti Scolastici, si è concluso con l’impegno di consolidare questa proficua rete di collaborazione al fine di realizzare eventi emanifestazioni di sempre maggiore rilievo, puntando sulla cultura

Continua a leggere

Attualità

Cinisello Balsamo si gemella con Mazzarino e la delegazione viene a visitare Gela

Pubblicato

il

Una delegazione del Comune di Cinisello Balsamo ha fatto visita stamane in città. Grazie al gemellaggio in essere con il Comune di Mazzarino, una rappresentanza del Comune lombardo ha voluto conoscere ed apprezzare dal vivo le bellezze archeologiche e naturali della nostra città. La rappresentanza era composta dal vice sindaco Giuseppe Berlino, dagli assessori Maria Gabriella Fumagalli e Fabriza Berneselli, e dai consiglieri Jessica De Simone, Antonio Franco Salerno e Carmelo Correnti. La delegazione è stata accompagnata dal Sindaco di Mazzarino Domenico Faraci, dal vice Anna Comandatore, dal consigliere Enzo Mantione e dal comandante della stazione dei Carabinieri Giuseppe Rasola. Per il Comune di Gela  è stato l’assessore al Turismo ed Eventi Romina Morselli a fare gli onori di casa.

“L’obiettivo è quello di rafforzare i rapporti con la città di Mazzarino per valorizzare le nostre rispettive risorse storiche e paesaggistiche”, ha commentato l’assessore Morselli.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità