Seguici su:

Cronaca

Stalking : minacce di morte, insulti, percosse, appostamenti sotto casa e controllo costante dell’ex compagna

Pubblicato

il

La Polizia di Stato – Squadra Mobile – ha eseguito la misura cautelare del divieto di avvicinamento all’ex compagna per il reato di stalking.

La Procura della Repubblica, esaminate le fonti di prova raccolte dalla Squadra Mobile, ha richiesto ed ottenuto la misura cautelare del divieto di avvicinamento da applicare ad un uomo di Caltanissetta di anni 37.

La donna, quando ha messo fine alla relazione con l’ex compagno con il quale ha avuto un figlio, non è mai riuscita ad allontanarlo in quanto lui la controllava in ogni istante.

Pochi giorni fa alcuni cittadini, udite le urla di una donna, richiedevano l’intervento di una volante della Polizia di Stato che prontamente raggiungeva la vittima. A seguito di una lite tra i due ex compagni, la ragazza è stata convocata presso gli uffici della Squadra Mobile dove, ascoltata dalle donne della Polizia di Stato, raccontava numerosi episodi di minacce di morte, insulti di ogni genere, appostamenti sotto casa, in pratica di un controllo costante da parte dell’indagato.

Informata la Procura della Repubblica veniva subito attivato il c.d. codice rosso ed in tempi brevissimi venivano ascoltate tutte le persone informate sui fatti accaduti alla vittima.

La ricostruzione della Squadra Mobile permetteva di raccogliere fonti di prova inequivocabili rispetto al reato di stalking subito dalla donna.

Dopo che la relazione tra i due è terminata, l’uomo non ha mai accettato il rifiuto e la gelosia lo ha assalito a tal punto che la ragazza non era libera neanche di salutare un conoscente che lui la minacciava in ogni modo al fine di farla desistere da qualsiasi rapporto di amicizia, lui doveva mantenere il controllo su lei.

La reiterazione del comportamento dell’uomo ha assunto un livello di gravità tale da far ritenere al Giudice di applicare la misura cautelare del divieto di avvicinamento.

“La Polizia di Stato raccomanda di rivolgersi agli uffici specializzati della Squadra Mobile per denunciare quanto subito, al fine di poter trovare una soluzione al problema e far cessare le condotte criminali che affliggono in particolar modo le donne. È sempre utile ricordare che le norme vigenti offrono una completa assistenza in favore delle vittime della cosiddetta violenza di genere, anche con l’aiuto dei centri antiviolenza che vengono attivati dalla Squadra Mobile su richiesta della persona offesa”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Scontro tra tre auto, 4 feriti sulla Catania-Gela

Pubblicato

il

Quattro persone sono rimaste ferite, a seguito di un incidente stradale che si è verificato sulla statale 417 Catania-Gela, in territorio di Ramacca. Due di loro (i più gravi) sono stati trasferiti al “San Marco” di Catania, gli altri due sono stati ricoverati all’ospedale di Caltagirone.

Tre le auto coinvolte. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e i carabinieri di Palagonia

Continua a leggere

Cronaca

Bici rubata e ritrovata, “grazie Polizia”

Pubblicato

il

Aveva denunciato il furto della sua bici a pedalata assistita, quando poco dopo ha intravisto il mezzo all’interno di un’officina e ha subito chiamato la Polizia. Gli agenti del Commissariato, intervenuti sul posto, dopo aver esaminato attentamente i dettagli della bici forniti in sede di denuncia, hanno acquisito il velocipede riconsegnandolo al proprietario.E’ quanto accaduto nelle ultime ore a Gela.

L’uomo ha espresso sentimenti di gratitudine alla Polizia per il recupero della sua preziosa bici. Sono in corso accertamenti finalizzati ad individuare l’autore del furto.

5luglio #essercisempre #poliziadistato #questuradicaltanissetta #questura #Caltanissetta #polizia #commissariatogela #commissariato #Gela #poliziagiudiziaria #poliziadiprossimità #furto #refurtiva

Continua a leggere

Cronaca

Prevenzione crimine, controlli della polizia a Niscemi

Pubblicato

il

Servizi straordinari di controllo del territorio, disposti dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, finalizzati alla prevenzione e al contrasto dei reati di natura predatoria, con particolare riferimento a rapine e furti in abitazione e quelli relativi allo spaccio di sostanze stupefacenti, sono stati eseguiti a Niscemi dalla Polizia.

Equipaggi del Commissariato si sono avvalsi della preziosa collaborazione degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Palermo, attenzionando le zone della città considerate a maggiore rischio. Nel corso dei controlli sono state identificate 489 persone e 246 veicoli. Un uomo è stato tratto in arresto in flagranza di reato di maltrattamenti in famiglia e 3 persone sono state denunciate per furto aggravato. Sono state eseguite 10 perquisizioni personali e 2 sequestri. 26 gli automobilisti contravvenzionati per violazioni al Codice della Strada con 7 sequestri e 4 fermi amministrativi di veicoli. La Polizia Amministrativa del Commissariato ha sottoposto a controllo diverse attività commerciali, sospendendo la licenza con provvedimento del Questore, al titolare di uno di essi per motivi di ordine pubblico.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità