Seguici su:

Attualità

Stasera concerto alle Mura

Pubblicato

il

Concerto alle Mura federiciane del violinista Luigi Sferrazza e Stefano Indelicato al pianoforte nell’ambito della stagione concertistica organizzata dall’associazione ‘Amici della musica’ con il patrocinio della Regione siciliana.

Luigi Sferrazza diplomato in violino con il massimo dei voti al Conservatorio “V. Bellini” di
Palermo sotto la guida del M. V. Gambino, ha continuato i suoi studi musicali in composizione e direzione d’orchestra presso il conservatorio palermitano con Carmelo Caruso, a Firenze con
Piero Bellugi e a Parigi e Londra con il direttore inglese Neil Thomson.
Nel 2004 è stato uno dei fondatori e primo violino del Quintetto Siciliano, formazione costituita da quartetto d’archi e pianoforte con la quale si è esibito in prestigiose sale da concerto in Italia, Vaticano, Svizzera, Inghilterra, Germania, Austria, Belgio, Canada, Stati Uniti, Argentina, Cile, Uruguay, Brasile, Tunisia, Turchia, Australia ; nel 2007 la Usef Service e la Regione Sicilia hanno prodotto il loro disco “Suoni“.
Ha collaborato e collabora da violinista con l’Orchestra Sinfonica Siciliana l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, il Teatro “Vittorio Emanuele”di Messina, il Teatro “F. Cilea”di Reggio Calabria, l’Orchestra Giovanile Svizzera e l’Orchestra Spazio Musica di Orvieto come concertino dei primi violini.
Come primo violino solista ha collaborato e collabora con l’Orchestra Mediterranea, l’Orchestra da Camera Siciliana, l’Orchestra della Accademia musicale siciliana, l’Orchestra Filarmonica Nissena, la Giovane Orchestra Sicula, la Compagnia Italiana di Operette, l’Orchestra da Camera
“A. Webern”, l’Orchestra Filarmonica della Sicilia; è stato invitato sempre come spalla dal 2005 al 2008 al Festival Internazionale di Opera “Sieur Du Luth organizzato dall’università di Duluth, Minnesota (Usa).
Dal 2008 è Direttore Artistico e direttore principale della Sicily Symphony Orchestra, con la quale
tiene un’intensa attività concertistica; nel Dicembre del 2018 e 2019 nel doppio ruolo di solista e
primo violino di spalla ha guidato l’Orchestra in tournée in Cina e Malta.
Attualmente svolge un’intensa attività cameristica con il Trio Masdan (violino, pianoforte e
sassofono), come primo violino con il quartetto d’archi Alikòs, con l’ensemble Respighi come
concertatore e primo violino e con il trio Amarcord.
Nel corso della sua carriera ha diretto numerose orchestre in Italia e all’estero: la Sicily Symphony
Orchestra, l’Orchestra Frescobaldi di Pisa, la Florence Simphonietta a Firenze, l’Orchestra del
Festival “Duchi D’ Acqua Viva “ di Atri, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “V. Bellini“ di
Palermo, l’Orchestra Filarmonica Nissena, la Rose Vienna Orchestra, l’Academie de la Toux, la
Bakersfield Symphony Orchestra in California (per il CCI), la Collegium Musicae Archi Ensemble,
l’Orchestra della compagnia di operette, I solisti della Filarmonica del Mediterraneo, l’Ensemble
Rossini e la Filarmonica di Agrigento, l’Orquestra Sinfonica Jovem de Goias in Brasile tenendo il I
Workshop Internazionale di direzione d’orchestra nello stato di Goias, l’Orchestra del Mito Opera
Festival Valle dei Templi, l’Orchestra AS Classic di Krasnodar (Russia), la Krasnodar Simphonietta,
l’orchestra de “Le Belliniadi” di Catania.
Ha collaborato con numerosi solisti di fama internazionale quali la violinista lituana Diana
Galvydyte, la violoncellista tedesca Ulrike Hofman, il violoncellista Vadim Pavlov, il vincitore del
premio Paganini Dmitri Berlinsky, il clarinettista Ints Dalderis, Arkady Zenziper, Andrei Dogadin
(prima viola della Filarmonica di San Pietroburgo) e Ilya Konovalov (spalla della Filarmonica
d’Israele) nella Sinfonia concertante di Mozart, il pianista Andrea Bacchetti ..
Nel Maggio 2013 ha inciso con il basso Salvatore Salvaggio, l’Orchestra Filarmonica Rossini di
Agrigento e il Coro Filarmonico Santa Cecilia “The art of basso buffo” per la AMR Classics.
Ha diretto con l’Orchestra del Mito Opera Festival della Valle dei Templi di Agrigento l’Orfeo di
Pergolesi, Arianna a Naxos di Haydn, Apollo e Dafne di Handel, La Serva Padrona di Pergolesi.
Nell’Aprile 2014 a seguito di una tournée in Russia è stato nominato Direttore Principale della
Krasnodar Simphonietta, incarico che a tutt’oggi ricopre.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Visita a Caltanissetta del comandante regionale dei carabinieri

Pubblicato

il

Il Generale di Divisione Giuseppe Spina, Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, ha voluto rivolgere il proprio saluto di commiato ad una rappresentanza dei Carabinieri in servizio e in congedo della provincia di Caltanissetta, in occasione del prossimo trasferimento a Roma per assumere un nuovo prestigioso incarico. L’iniziativa si è tenuta presso la caserma “Guccione” sede del Comando Provinciale Carabinieri di Caltanissetta.

Nel corso della visita l’alto Ufficiale ha rivolto al Comandante Provinciale parole di sentito ringraziamento per l’impegno quotidianamente profuso dai Carabinieri nelle attività di controllo del territorio, sottolineando l’importanza delle Stazioni Carabinieri – i cui Comandanti erano tutti presenti all’incontro – quale punto di forza della struttura territoriale dell’Arma. Il Comandante della Legione ha espresso il proprio apprezzamento per le operazioni di servizio concluse nel più recente periodo, in particolare per l’attività che proprio ieri ha visto l’esecuzione di ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Gip di Caltanissetta su richiesta della locale Procura della Repubblica – D.D.A., nei confronti di 10 soggetti per il reato di associazione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. L’occasione della visita è servita anche per tracciare un consuntivo sull’attività preventiva e su quella di contrasto alla criminalità organizzata e comune svolta dai Carabinieri nel territorio provinciale.Il Generale Spina ha poi incontrato il Prefetto di Caltanissetta Chiara Armenia, alla quale ha voluto rinnovare, da parte dell’Arma, il massimo impegno e la costante vicinanza; a seguire, presso il Palazzo di Giustizia, il Comandante della Legione ha incontrato i vertici della magistratura nissena: la Presidente della Corte di Appello, Domenica Motta, il Procuratore Generale, Fabio D’Anna, il Presidente del Tribunale, Cesare Zucchetto e il Procuratore della Repubblica, Salvatore De Luca, con i quali si è intrattenuto sulle specificità delle dinamiche criminali del territorio e sulle attività investigative di contrasto condotte dell’Arma sotto la direzione dell’Autorità Giudiziaria, confermando nel senso l’assoluta disponibilità e l’impegno da parte dell’Istituzione.

Continua a leggere

Attualità

Dall’idea al progetto: il panificio gluten-free che non rinuncia a qualità e gusto 

Pubblicato

il

Un “Panificio senza glutine” dove si realizzano prodotti da forno di grande qualità per le persone con celiachia. È l’idea portata avanti da due commercianti gelesi, Domenico Giglio e Giuseppe Portelli, che hanno investito già da qualche mese nella nuova struttura di via Recanati.

Gusto e attenzione alle materie prime al centro del progetto, che nasce da una situazione vissuta in prima persona: «Mia figlia convive con la celiachia – racconta Domenico  Giglio, che gestisce anche una panineria molto apprezzata sul lungomare –, mi sono messo in testa di portare avanti questo progetto. Sono un piccolo imprenditore che crede in Gela, insieme a Peppe abbiamo voluto creare un’attività che mancava».

Una iniziativa che consente di superare i disagi cui va incontro chi convive con la patologia: «Adesso il problema l’abbiamo risolto. Ci siamo noi», conclude con fierezza Domenico Giglio. Un’esperienza molto apprezzata anche dalla community gluten-free di Gela, come ha sottolineato più volte Alessandra Ferrigno una cittadina che sui social ha lodato l’iniziativa dei due commercianti.

Continua a leggere

Attualità

Verso “Countless Cities 2025”, artiste e artisti lituani all’opera al Civico 111

Pubblicato

il

Entra nel vivo il lavoro verso “Countless Cities 2025. La Biennale delle Città del Mondo”, ideata e promossa da Farm Cultural Park, che il 21 giugno aprirà al pubblico del Padiglione Off del Civico 111 con “The memory of nature”. È già arrivato in città il primo gruppo di artiste e artisti del “Collective Way”, gruppo multidisciplinare con base a Vilnius, in Lituania, che stanno realizzando le opere e le installazioni previste per la mostra.

Un progetto di ampio respiro che arriva in città grazie al sempre più forte sodalizio tra il Civico 111 e Farm Cultural Park, seguendo i temi del progetto di rigenerazione socioculturale “Ué – Eventi Urbani” avviato due anni fa per ridare un nuovo volto e una nuova energia al centro storico di Gela.

Saranno settimane caratterizzate da un intenso scambio culturale tra due realtà diverse che si incontrano e si confrontano, promuovendo i valori universali dell’arte, della cultura e della bellezza. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità