Seguici su:

Attualità

Stasera concerto alle Mura

Pubblicato

il

Concerto alle Mura federiciane del violinista Luigi Sferrazza e Stefano Indelicato al pianoforte nell’ambito della stagione concertistica organizzata dall’associazione ‘Amici della musica’ con il patrocinio della Regione siciliana.

Luigi Sferrazza diplomato in violino con il massimo dei voti al Conservatorio “V. Bellini” di
Palermo sotto la guida del M. V. Gambino, ha continuato i suoi studi musicali in composizione e direzione d’orchestra presso il conservatorio palermitano con Carmelo Caruso, a Firenze con
Piero Bellugi e a Parigi e Londra con il direttore inglese Neil Thomson.
Nel 2004 è stato uno dei fondatori e primo violino del Quintetto Siciliano, formazione costituita da quartetto d’archi e pianoforte con la quale si è esibito in prestigiose sale da concerto in Italia, Vaticano, Svizzera, Inghilterra, Germania, Austria, Belgio, Canada, Stati Uniti, Argentina, Cile, Uruguay, Brasile, Tunisia, Turchia, Australia ; nel 2007 la Usef Service e la Regione Sicilia hanno prodotto il loro disco “Suoni“.
Ha collaborato e collabora da violinista con l’Orchestra Sinfonica Siciliana l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, il Teatro “Vittorio Emanuele”di Messina, il Teatro “F. Cilea”di Reggio Calabria, l’Orchestra Giovanile Svizzera e l’Orchestra Spazio Musica di Orvieto come concertino dei primi violini.
Come primo violino solista ha collaborato e collabora con l’Orchestra Mediterranea, l’Orchestra da Camera Siciliana, l’Orchestra della Accademia musicale siciliana, l’Orchestra Filarmonica Nissena, la Giovane Orchestra Sicula, la Compagnia Italiana di Operette, l’Orchestra da Camera
“A. Webern”, l’Orchestra Filarmonica della Sicilia; è stato invitato sempre come spalla dal 2005 al 2008 al Festival Internazionale di Opera “Sieur Du Luth organizzato dall’università di Duluth, Minnesota (Usa).
Dal 2008 è Direttore Artistico e direttore principale della Sicily Symphony Orchestra, con la quale
tiene un’intensa attività concertistica; nel Dicembre del 2018 e 2019 nel doppio ruolo di solista e
primo violino di spalla ha guidato l’Orchestra in tournée in Cina e Malta.
Attualmente svolge un’intensa attività cameristica con il Trio Masdan (violino, pianoforte e
sassofono), come primo violino con il quartetto d’archi Alikòs, con l’ensemble Respighi come
concertatore e primo violino e con il trio Amarcord.
Nel corso della sua carriera ha diretto numerose orchestre in Italia e all’estero: la Sicily Symphony
Orchestra, l’Orchestra Frescobaldi di Pisa, la Florence Simphonietta a Firenze, l’Orchestra del
Festival “Duchi D’ Acqua Viva “ di Atri, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “V. Bellini“ di
Palermo, l’Orchestra Filarmonica Nissena, la Rose Vienna Orchestra, l’Academie de la Toux, la
Bakersfield Symphony Orchestra in California (per il CCI), la Collegium Musicae Archi Ensemble,
l’Orchestra della compagnia di operette, I solisti della Filarmonica del Mediterraneo, l’Ensemble
Rossini e la Filarmonica di Agrigento, l’Orquestra Sinfonica Jovem de Goias in Brasile tenendo il I
Workshop Internazionale di direzione d’orchestra nello stato di Goias, l’Orchestra del Mito Opera
Festival Valle dei Templi, l’Orchestra AS Classic di Krasnodar (Russia), la Krasnodar Simphonietta,
l’orchestra de “Le Belliniadi” di Catania.
Ha collaborato con numerosi solisti di fama internazionale quali la violinista lituana Diana
Galvydyte, la violoncellista tedesca Ulrike Hofman, il violoncellista Vadim Pavlov, il vincitore del
premio Paganini Dmitri Berlinsky, il clarinettista Ints Dalderis, Arkady Zenziper, Andrei Dogadin
(prima viola della Filarmonica di San Pietroburgo) e Ilya Konovalov (spalla della Filarmonica
d’Israele) nella Sinfonia concertante di Mozart, il pianista Andrea Bacchetti ..
Nel Maggio 2013 ha inciso con il basso Salvatore Salvaggio, l’Orchestra Filarmonica Rossini di
Agrigento e il Coro Filarmonico Santa Cecilia “The art of basso buffo” per la AMR Classics.
Ha diretto con l’Orchestra del Mito Opera Festival della Valle dei Templi di Agrigento l’Orfeo di
Pergolesi, Arianna a Naxos di Haydn, Apollo e Dafne di Handel, La Serva Padrona di Pergolesi.
Nell’Aprile 2014 a seguito di una tournée in Russia è stato nominato Direttore Principale della
Krasnodar Simphonietta, incarico che a tutt’oggi ricopre.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Attualità

Diabetici:tempi insopportabili anche per il rinnovo dei piani terapeutici

Pubblicato

il

Glenda Paci presidente dell’associazione Diabete 3 evidenzia la mancata attivazione del servizio di diabetologia pediatrica in una città in cui è elevato il numero di bambini ed adolescenti che soffrono di diabete.

“Abbiamo sollevato il caso con la commissione sanità- dice la presidente dell’associazione- ma abbiamo sempre trovato un muro di gomma nell’Asp. Le ore di diabetologia assegnate sono poche, non si riesce a smaltire tutta la richiesta dell’utenza e i ragazzi diabetici devono attendere tempi molto lunghi per il rinnovo dei piani terapeutici.Si tratta di terapie e presidi salvavita incompatibili con i tempi lunghi di attesa imposti dall’Asp”.

Continua a leggere

Attualità

Sbarco in Sicilia, cerimonia in ricordo dei finanzieri

Pubblicato

il

Solenne cerimonia per commemorare l’82° anniversario dello sbarco anglo-americano del 10 luglio 1943 in Sicilia e per rendere omaggio ai militari della Guardia di Finanza caduti nell’adempimento del dovere. Si è svolta a Porto Ulisse, Ragusa, nel monumento eretto in memoria dell’Operazione Husky.

Nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, truppe canadesi approdarono sulla costa siciliana, trovando l’eroica resistenza dei finanzieri italiani della postazione 56 “Castelluzzo”. Tra loro, il brigadiere Lorenzo Greco e i finanzieri Pietro Nuvoletta, Raffaele Bianca ed Emanuele Giunta. I quattro militari, pur consapevoli dell’inferiorità numerica e di equipaggiamento, opposero una strenua resistenza alle forze nemiche, guadagnandosi riconoscimenti al Valor Militare “alla memoria”.

Alla cerimonia commemorativa erano presenti numerose autorità civili e militari, tra cui il Dirigente del Commissariato di Polizia di Gela, Vice Questore dr. Emanuele Giunta, nipote dell’omonimo finanziere caduto. Durante la cerimonia è stata deposta una corona d’alloro ai piedi del monumento, seguita da un momento di raccoglimento in memoria di tutti i caduti che hanno sacrificato la propria vita per difendere il Paese, testimoniando coraggio, senso del dovere e spirito di sacrificio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità