Seguici su:

Attualità

Studenti del catanese vincitori del premio ‘per Bianca’

Pubblicato

il

Gela – E’ Gianvito Rapisarda il vincitore del premio ‘per Bianca’. Ieri il Simposio scientifico-letterario a Gela in occasione della consegna delle tre borse di studio nell’ambito della II edizione del premio “per Bianca”, nato per volontà della famiglia “La Rosa – Cannizzaro” e organizzato dal Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” con il patrocinio dell’Università degli Studi di Catania.

Sul podio gli studenti delle Facoltà di Medicina dell’Università di Catania Gianvito Rapisarda di Catania, Francesco Moncada di Lentini, Sabrina Sapienza di Catania che si sono aggiudicati rispettivamente un assegno di 1000 euro, 500 euro e 250 euro.

Lo ha deciso la commissione, presieduta dalla prof.ssa Laura Cannilla (Liceo Eschilo Gela) e composta da Andrea Cassisi (Avvenire), Dora Marchese (Università di Catania) e Tiziana Martorana (TgR Sicilia, Rai 3). La cerimonia, presentata dalla giornalista Michela Italia, si è svolta nell’elegante Sala Athena dell’hotel Villa Peretti a Gela.

Nel corso della serata consegnate anche altre due borse di studio offerte dalla “Farmacia Venera Cipolla” alle studentesse Giulia Corsaro di Misterbianco e Alba Pennisi di Gela, a ricordo dell’amicizia storia tra la dott.ssa Venera Cipolla (recentemente scomparsa), “amica e interlocutrice professionale di straordinario valore umano della dott.ssa Bianca Cannizzaro”, ha detto il dott. Enzo Scichilone, figlio della farmacista.

Premio per la Medicina e Chirurgia ad Antonio Galfano, urologo e dirigente medico al Niguarda di Milano che lo scorso giugno, insieme con una straordinaria équipe di Urologi e cardiochirurghi, ha partecipato ad un intervento record mondiale: la rimozione di tumore esteso fino al cuore (lungo oltre 20 cm), su una paziente di 83 anni, con chirurgia “senza cicatrici”, grazie all’uso combinato di robot – di cui Galfano è stato primo operatore – e cannula aspira-tumore. Un’operazione mininvasiva, senza aprire né torace né addome, mai tentata al mondo.

“Per curarsi non bisogna sempre prendere l’aereo. Le eccellenze italiane sono anche in Sicilia, ma – ha aggiunto Galfano, nel suo incisivo intervento, rivolgendosi alla platea di futuri medici – spostatevi per aggiornarvi, formarvi, crescere costantemente”, esortando a non tralasciare la “collaborazione comunicativa con il paziente, primo passo per la redazione della diagnosi, quindi delle cure”.

La serata è stata introdotta da una conversazione su “La vita è la vita, difendila” a cura di Giacomo Giurato, presidente di Adoces Sicilia che nel corso del suo intervento si è detto emozionato per come “essere di fronte agli studenti, futuri medici che un giorno si prenderanno cura di noi, determinati ed emotivamente coinvolti sul tema del dono e sulla comunicazione sanitaria, elemento fondamentale del percorso di gestione della malattia”. “Quando affronti una malattia si può vincere e si può perdere ma quando ci si prende cura di qualcuno, si vince sempre”, ha detto. “La logica del dono vince perché chi riceva si riempie le mani, chi dona si riempie il cuore”.

La manifestazione è stata introdotta da Salvatore La Rosa, presidente del premio, medico e marito della compianta dott.ssa Bianca Cannizzaro che ne ha tracciato un profilo personale ricordandola come una professionista “che ha amato essere medico fino alla fine dei suoi giorni” e “donna rispettosa delle regole, valori che ha inculcato ai figli Francesco e Giuseppe. In loro rivedo lei”, ha proseguito commosso nel ringraziare la numerosa platea di amici e colleghi.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Da stasera Ztl attiva al Lungomare la Ztl

Pubblicato

il

Da questa sera saranno attivi i varchi elettronici per il controllo della Zona a Traffico Limitato (ZTL) sul Lungomare

L’orario provvisorio di funzionamento è dalle ore 20:00 alle ore 02:00.

Questo orario è in via sperimentale, e al fine di monitorare il flusso veicolare mentre si procederà a breve ad aggiornare l’orario, che sarà modificato dalle ore 21:00 alle ore 02:00.

L’amministrazione comunale invita la cittadinanza a prestare attenzione alla segnaletica presente e al rispetto dei divieti di accesso.

Continua a leggere

Attualità

Da ottobre anche la Sicilia sarà digitale per i pazienti celiaci

Pubblicato

il


Dal 1° ottobre, anche in Sicilia i buoni per l’acquisto di alimenti senza glutine saranno completamente digitali. Un passaggio atteso da anni che segna una svolta concreta per oltre 18.000 cittadini celiaci dell’isola, che potranno finalmente dire addio alla burocrazia cartacea e accedere ai propri benefici in modo semplice, sicuro e veloce, tramite la tessera sanitaria con microchip.

L’on Scuvera sottolinea che si tratta di un risultato importante, che arriva grazie al lavoro congiunto tra le istituzioni regionali e AIC Sicilia. Abbiamo lavorato insieme per raggiungere un obiettivo chiaro: semplificare la vita delle persone, ridurre gli sprechi e portare innovazione nei servizi sanitari.

Il nuovo sistema, già sperimentato nei mesi scorsi, sarà pienamente operativo su tutto il territorio regionale. I pazienti celiaci potranno utilizzare i buoni digitali presso farmacie, negozi e supermercati convenzionati, senza più ricorrere alla documentazione cartacea.

È un altro passo avanti fatto dalla Regione Sicilia. Continuiamo a lavorare ogni giorno per costruire una Sicilia che non lasci indietro nessuno, soprattutto chi convive quotidianamente con condizioni che richiedono attenzione, cura e strumenti adeguati.

Continua a leggere

Attualità

Cgil e Spi chiedono un confronto sul piano sanitario regionale

Pubblicato

il

Cgil e Spi ritengono estremamente grave sapere di un piano Regionale della rete ospedaliera che di fatto pregiudicherà la provincia nissena a scapito sopratutto dei presidi minori senza comunque contare delle reali esigenze del territorio, soprattutto nell’area sud del nostro territorio.Di fatto la rete ospedaliera che verrà presentata alla conferenza dei sindaci che si tiene oggi a Caltanissetta non è altro che il risultato di quanto concepito e pensato dalla Direzione dell’ASP di Caltanissetta e inviato alla Regione senza peraltro passare da un confronto con le Organizzazioni Sindacali del territorio.


Il risultato è quello che si tratterà di un pianodi riordino sanitario che non solo non garantirà un’offerta sanitaria adeguata, ma non potrà nemmeno svolgere un ruolo significativo nel sostenere il livelli occupazionali locali.
Affinché la rete ospedaliera territoriale possa rispondere efficacemente alle esigenze reali, è imprescindibile un confronto sindacale aperto e proattivo.

Le organizzazioni sindacali, infatti, rappresentano non solo le istanze dei lavoratori del settore, ma anche un prezioso sensore delle criticità e delle necessità che emergono dal territorio stesso.Questo confronto non dovrebbe essere un mero atto burocratico, ma un momento di reale partecipazione e condivisione di obiettivi, in cui le competenze e le conoscenze di tutte le parti contribuiscono a disegnare una sanità territoriale più efficiente e vicina ai bisogni dei cittadini.In un momento storico in cui la riorganizzazione della sanità territoriale è più che mai all’ordine del giorno, l’assenza di un tavolo di confronto che includa le voci sindacali rappresenta non solo un’occasione persa, ma un vero e proprio vulnus al processo decisionale.
Ignorare il contributo delle organizzazioni sindacali significa privarsi di una prospettiva fondamentale sulle reali esigenze occupazionali e sanitarie del territorio. Significa rischiare di prendere decisioni calate dall’alto, che non tengono conto delle specificità locali e che potrebbero generare inefficienze, insoddisfazione tra i lavoratori e, in ultima analisi, un peggioramento dei servizi offerti ai cittadini soprattutto i più fragili e gli anziani .
Ma fino a quando la Sanita sarà costante ostaggio della politica locale ,regionale e nazionale, non avremo mai interventi mirati alla cura delle persone e alle esigenze dei territori ma solo spazi riservati al miglior offerente pronto a sistemare questioni prettamente clientelari e di maggiore favore.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità