Monterosso Almo (Rg) – Arte, musica, moda, bellezza: con questi termini possiamo descrivere ciò che è successo sabato sera presso Palazzo Cocuzza a Monterosso Almo, uno dei borghi più belli d’Italia, in occasione dell’inaugurazione del Festival internazionale “L’Arte unisce i popoli” organizzato dall’associazione La Via dell’Arte, guidata dal cav. Uff. Roberto Guccione, già ispettore della Polizia di Stato, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, della Confederazione mondiale degli Exallievi di Don Bosco e della Pro Loco.
Per l’occasione era presente una nutrita delegazione di ben 20 artisti provenienti dalla Georgia (Stato che fra poco entrerà a far parte della Comunità Europea), guidati da Nina Darchia, rappresentante dell’associazione “La Via dell’Arte” su quel territorio.
Il tenore Alessandro Cassiba ha stregato il pubblico con l’esibizione del “Nessun Dorma” della Turandot di Puccini, l’Inno nazionale ed Il mare calmo della sera di Andrea Bocelli.
Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Salvatore Pagano, il direttore artistico ed organizzatore Roberto Guccione, il presidente della Pro Loco Giovanni Morale e la coordinatrice degli artisti dell’associazione La Via dell’Arte in Georgia e Turchia, Nina Darchia con al seguito una folta rappresentanza di artisti georgiani.
“Abbiamo dimostrato, con la folta partecipazione di pubblico che ha partecipato alla Festival, che il migliore investimento è nella cultura, nell’arte e nella moda mettendo in risalto ciò che offre la nostra amata terra di Sicilia– sottolinea il sindaco Salvatore Pagano – ribadendo i legami storici che il nostro popolo di Sicilia ha con la Georgia attraverso la Magna Grecia, il Panta rei; ci sono le condizioni per scrivere un’altra bella pagina di storia di uno dei borghi più belli d’Italia”.
“L’arte è unione, è pace, è vita- gli fa eco il direttore artistico ed organizzatore dell’evento, Roberto Guccione- è speranza per un mondo migliore. Abbiamo creato un format micidiale: musica, arte e moda per far rivivere questi territori con le eccellenze made in Sicily”.
“Attraverso l’arte – ribadisce Valerio Martorana, della Presidenza mondiale degli Exallievi Don Bosco– continueremo a diffondere la bellezza nella nostra amata terra di Sicilia certi che possiamo voltare pagina”.
“Con il maestro Guccione riusciamo sempre ad offrire dei format di qualità che conquistano il pubblico”, ribadisce Maria Grazia Cianciulli, copresentatrice della serata.
“Una grande manifestazione – afferma il vicesindaco Giuseppina Carnibella – che conferma, ancora una volta, che la nostra città è la giusta location per i grandi eventi”.
La sfilata di moda curata dalla fashion designer e stilista Maria Giovanna Costa ha stordito i presenti ed ha abbellito le mura antiche di Palazzo Cocuzza, sede della Collettiva.
“Grande emozione aver contribuito a creare tanta bellezza insieme agli artisti che hanno esibito le loro opere. Questa sfilata – afferma la stilista Maria Giovanna Costa – per me ha significato tanto perché ha esaltato il messaggio che l’arte indossata regala forte emozioni e crea armonia”.
Nutrita la presenza degli ospiti d’onore con Giovanni Morale, Presidente Pro Loco Monterosso Almo; Vincenzo Canzonieri, Anatomo Patologo CRO Aviano e docente Università di Trieste; Giuseppe Marino, Pneumologo e Claudia Barcellona, avvocato.
La giunta comunale era presente anche con l’assessore Concetta Giaquinta ed il consigliere comunale Maria Rita Scollo.
La manifestazione è stata presentata da Maria Grazia Cianciulli, della fondazione Grassi, e da Valerio Martorana, componente della Presidenza mondiale degli Exallievi di Don Bosco.
La mostra rimarrà aperta, presso Palazzo Cocuzza, sino al 7 genniao 2024 e sarà visitabile ogni giorno, dalle ore 17 alle ore 20; sabato e domenica dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.
Nel corso della serata sono stati consegnati i seguenti attestati agli ospiti ed agli artisti.
Premio speciale Legalità, Arte, Pace e Cultura conferito a: dott.ssa Maria Fazio, Vicario della Questura di Ragusa in quiescenza; Giovanni Fratantonio, Sovrintendente Capo della Polizia Di Stato in quiescenza; Carmelo Licitra, Sovrintendente Capo della Polizia Di Stato in quiescenza; Enrico Ritrovato, Sovrintendente Capo della Polizia Di Stato in quiescenza; Crispinuccio Zisa, Sovrintendente Capo della Polizia Di Stato in quiescenza; Nicola Caracciolo, Sovrintendente Capo della Polizia Di Stato in quiescenza; Michele Pappalardo, Sovrintendente della Polizia Di Stato in quiescenza; dott. Giuseppe Marino-Pneumologo, Ragusa; dott.ssa Concetta Puccia, Ginecologa Ospedale Giovanni Paolo II Ragusa; dott. Giovanni Morale, Presidente Pro Loco Monterosso Almo
Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.
Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.
E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.
Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.
Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.
Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.
La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!
Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.
L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.
Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.