Seguici su:

Flash news

Sulla Dad i Civici attaccano Trainito: “La smetta di fare demagogia per qualche like”

Pubblicato

il

Anche sulla Didattica a distanza la maggioranza trova l’occasione per innescare liti interne. Protagonisti dell’ultimo atto della “guerra ciile” nella coalizione di governo sono da una parte i gruppi civici Un’altra Gela, Una buona idea ed Impegno comune e dall’altra Saro Trainito. Motivo del contendere è la didattica a distanza nella zona rossa. Dal mondo della scuola e dalle famiglie viene pressante la richiesta di un paio di settimane di lezioni di didattica a distanza per tutti gli studenti. Giusta richiesta dato che più di 90 classi ( alunni ed insegnanti) sono in isolamento, oltre 100 alunni sono positivi da variante inglese e in queste condizioni gestire le lezioni a scuola è praticamente impossibile mentre fare stare insieme gli alunni – pur in ambienti controllati come le scuole- aumenta il rischio di contagio. Trainito come presidente della Commissione sanità ha reclamato un provvedimento generale di didattica a distanza ed è stato critico verso il sindaco che però per emettere l’ordinanza deve avere parere positivo dell’ Asp 2. Che ha risposto picche:” le scuole sono sicure”. In uno scenario delicato, con le famiglie tese ed arrabbiate, il sindaco si è scagliato contro chi compie atti di sciacallaggio. Non ha nominato Trainito ma si riferiva a lui. Al suo fianco sono scesi i tre gruppi civici per fare quadrato su questa vicenda. <Abbiamo chiesto – scrivono i componenti dei 3 gruppi politici al Sindaco alcuni chiarimenti in merito all’iter che ha portato alla proclamazione della zona rossa e alla mancata attivazione della dad nelle scuole, e, carte alla mano, ci sono stati spiegati tutti i passaggi. Siamo giunti alla conclusione che ha fatto, e sta continuando a fare, tutto quello che è in suo potere, in virtù della normativa nazionale e regionale, e per questo gli ribadiamo la nostra assoluta vicinanza e ci contrapponiamo in maniera netta e decisa a quella opposizione mascherata da maggioranza che si limita a fare demagogia pura>. Il riferimento è al consigliere comunale Saro Trainito.
<Sappia, Trainito – aggiungono – che è il Sindaco il primo a volere la chiusura delle scuole, perchè conosce i dati dell’emergenza sanitaria e le preoccupazioni delle famiglie, che condivide in toto. Se solo accantonasse i panni del paladino della giustizia per un po’ e si documentasse seriamente, capirebbe come stanno davvero le cose e forse comprenderebbe pure che il malessere non può e non deve diventare materia su cui speculare per racimolare qualche like.Ieri, il Sindaco ci ha mostrato tutti i documenti relativi alla sua interlocuzione con ASP, Prefettura e Ufficio Scolastico Provinciale, e insieme abbiamo esaminato ordinanze regionali e decreti legge, che sono molto chiari sulle competenze inerenti le chiusure>. A Trainito contestano il fatto che un rappresentante delle istituzioni non può aizzare le famiglie, cavalcando il loro malessere per un tornaconto personale e alimentando tensioni sociali che nessuno sa in cosa potrebbero sfociare. Se la situazione dovesse degenerare in disordini incontrollabili, sappia, Trainito, che la responsabilità sarà anche sua, che, da farmacista, presidente della commissione sanità e consigliere comunale, dovrebbe stare molto attento alle parole che usa.Gli chiediamo, quindi, per l’ennesima volta, di studiare e di chiarirsi le idee, invece di fare proclami per aumentare i propri consensi. Siamo tutti dalla parte dei cittadini, e tutti avremmo voluto la dad, ma davanti ai paletti legislativi ci dobbiamo fermare. Basta fibrillazioni inutili, la città sta soffrendo e merita serietà da parte di chi la amministra>

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il Bando di Democrazia partecipata scaduto ieri nel silenzio assoluto

Pubblicato

il

Nel silenzio assoluto da parte della pubblica amministrazione ieri é scaduto il bando della Democrazia partecipata.

È stato pubblicato a fine agosto all’albo pretorio ma dal Comune, dove si pubblicizza di tutto anche le cose più inutili, non è arrivato un solo comunicato per informare cittadini, gruppi, associazioni, parrocchie che potevano presentare dei progetti utili al Comune. Sarebbero stati messi al voto popolare tramite piattaforme e il più votato sarebbe stato finanziato per 60 mila euro.

Niente comunicati per informare i cittadini (lo abbiano fatto noi il 6 settembre dopo aver letto l’avviso all’albo pretorio del Comune) e ora sono scaduti i termini.

Ma nessuno si strapperà i capelli. Gli ultimi due progetti vincitori sono rimasti chiusi nei cassetti pur disponendo il Comune di fondi statali. Ne sa qualcosa il Comitato di quartiere di San Giacomo vincitore dell’edizione dello scorso anno.

Continua a leggere

Attualità

Interventi sulle strade partendo dal centro storico

Pubblicato

il

Con i fondi dell’accordo quadro sono iniziati ieri a cura della ditta incaricata dall’ assessorato dei Lavori pubblici dei lavori di manutenzione stradale.

Lo start al centro storico con l’intervento di scarifica nelle sedi stradali di via Mallia, via Matrice e un tratto di via Senatore Damagio.

“Si tratta – dice l’assessore Romina Morselli- di interventi su parti ammalorate di strade.Laddove c’era l’asfalto, si sta scarificando per posizionare il nuovo asfalto. Non si interviene sulle basole esistenti nè si possono inserire le basole al posto dell’asfalto perché ci vorrebbero somme notevoli non previste in questo accordo quadro che prevede solo piccole manutenzioni”.

C’è un cronoprogramma che parte dal centro storico e tocca vari quartieri.

Continua a leggere

Attualità

Museo del mare, apertura potrebbe slittare di un semestre

Pubblicato

il

“Ad oltre due anni dall’inizio dei lavori e dopo svariate dichiarazioni su aperture imminenti, rinviate di mese in mese, i cittadini non hanno ancora alcuna idea sulla data prevista per la consegna e l’apertura del Museo del Mare di Gela. Dopo diversi tentativi sono riuscita finalmente ad avere aggiornamenti sullo stato di avanzamento dei lavori al Museo e sull’utilizzo dei fondi regionali destinati al completamento dell’allestimento interno dalla soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta, la dott.ssa Daniela Vullo, dalla quale ho appreso finalmente, ahimè con non molta sorpresa, che la struttura sarà consegnata per completamento dei lavori non entro la fine dell’anno come promesso, ma nella migliore delle ipotesi, entro il primo semestre del 2024”.

A darne notizia è la senatrice del Movimento 5 Stelle Ketty Damante a proposito dell’apertura del museo del Mare di Gela. 

“La causa dei ritardi – spiega Damante – è da addebitare a un problema legato alla realizzazione di una cabina elettrica e la conseguente fornitura di energia dovuto ad un aumento dei costi di quest’ultima che ha comportato la non accettazione, da parte di E – distribuzione, della somma già versata dalla Regione siciliana sulla base del preventivo fornito dal detto gestore. Problema che, grazie all’intervento della soprintendenza, che per questo sentitamente ringrazio, dovrebbe rientrare in un paio di mesi”.

“I lavori edili – prosegue la senatrice – fortunatamente sono stati ultimati e anche gli allestimenti espositivi sono in fase avanzata. Mentre sono in fase di progettazione ed esecuzione le installazioni multimediali grazie alla collaborazione di Eni e Vodafone. Infatti nel Museo è prevista la creazione di una camera sensoriale all’interno della quale sarà simulato il naufragio della nave e un ambiente con realtà virtuale, dove si narrerà la vita del V sec. a.C. nel vicino emporio greco. In questi giorni è in fase di stipula contrattuale l’appalto per i lavori di sistemazione dell’area esterna del Museo con l’allestimento del verde, la pavimentazione e gli arredi esterni per un ammontare di 300.000 euro”.

“In quanto gelese è per me una grande emozione pensare alla nascita di un’opera che è già simbolo della città e costituirà un vero e proprio presidio di cultura, un luogo di incontro e di crescita anche civica, soprattutto aperto ai giovani, alle loro attività di studio e alle mille occasioni di scambio culturale che certamente animeranno questi spazi. Auspico la celere risoluzione definitiva del problema e la buona riuscita di tutti i passaggi necessari all’apertura del sito, compresa la sua gestione. Gela deve avere un polo culturale di respiro internazionale d’eccellenza. Abbiamo davanti una occasione formidabile – conclude Damante – per rilanciare lo sviluppo economico e culturale del territorio e non possiamo perdere ulteriore tempo”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852