Anche in questa prima domenica del mese i cittadini gelesi hanno risposto molto bene all’invito dell’amministrazione comunale e si sono messi in fila, diligentemente, in attesa del proprio turno per scaricare i rifiuti ingombranti.
Cancelli aperti, come sempre, dalle 7 alle 12 per questo nuovo svuota cantine organizzato insieme a Tekra al terminal bus di contrada Brucazzi. Sul posto, per verificare che tutto si svolgesse correttamente e senza problemi, il Sindaco Lucio Greco e l’assessore all’ambiente Cristian Malluzzo, oltre ad alcuni funzionari del medesimo settore e alla Polizia Municipale.
“Rispetto al mese di febbraio, – rendono noto il Sindaco Greco e l’assessore Malluzzo – abbiamo registrato una partecipazione ancora maggiore, segno che la cittadinanza apprezza questo genere di iniziative. Abbiamo riempito 8 scarrabili e, a differenza del mese scorso, abbiamo dato modo di conferire anche materiale che prima non rientrava nella lista di quelli accettati, come vecchi sanitari o fusti di idropitture. Ringraziamo tutti per la pazienza e la collaborazione, è nostra intenzione riproporre lo svuota cantine ogni prima domenica del mese e, nel contempo, migliorare la logistica di contrada Brucazzi, per velocizzare e facilitare le operazioni. Naturalmente, però, non dimentichiamo il servizio a domicilio, che resta fondamentale e che ci impegneremo a perfezionare, accorciando i tempi che intercorrono tra la chiamata e il ritiro degli ingombranti. Purtroppo, i problemi che nelle ultime settimane si sono registrati nell’impianto della Omnia di Licata, non imputabili a questa amministrazione, non ci hanno aiutato. Ma siamo qui in cerca di soluzioni, e, nel frattempo, andiamo incontro ai cittadini con appuntamenti come quello di oggi. Un messaggio, in chiusura, lo vogliamo lanciare ancora una volta a chi si ostina a fare orecchie da mercante e ad abbandonare i rifiuti per strada e nelle campagne. Stiamo mettendo a disposizione della collettività ogni servizio utile a rendere agevole la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, ogni mese diamo modo di conferire gli ingombranti, perchè sporcare la città a tutti i costi rischiando anche pesanti multe? Purtroppo, – concludono gli amministratori – ci rendiamo conto che è un deprecabile comportamento profondamente radicato nella cultura di questi soggetti, un malcostume di pochi che, col tempo, con le telecamere, le sanzioni e le denunce, intendiamo debellare del tutto”.
Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.
La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio.
Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.
L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.
Palermo – Le critiche, gli interventi dell’opposizione non sono valse a nulla: il presidente della Regione non si ferma sul tema dei termovalorizzatori.
“Invitalia ha pubblicato la gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due termovalorizzatori da realizzare a Palermo e Catania, secondo quanto previsto dalla convenzione che abbiamo stipulato lo scorso gennaio delegando alla struttura nazionale la gestione di tutta la procedura di gara per la realizzazione dei due impianti.
Un altro passo avanti verso un obiettivo epocale che permetterà alla Sicilia di dire addio alle discariche ed evitare la costosa spedizione di rifiuti all’estero. Procediamo spediti secondo il cronoprogramma che ci siamo dati».
Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commissario straordinario per il completamento della rete impiantistica integrata per la gestione dei rifiuti, annunciando la pubblicazione, da parte di Invitalia, sulla piattaforma digitale “InGate” e sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’avviso di procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico-economica (pfte), coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, redazione della relazione geologica e del piano economico-finanziario (pef) di massima.
La gara prevede anche l’opzione di affidamento dei servizi di direzione lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per ciascuno dei due impianti da realizzare a Bellolampo, a Palermo, e nell’area industriale di Catania, siti già individuati dal Piano regionale dei rifiuti