Seguici su:

Attualità

Un docufilm su Gela firmato Liceo

Pubblicato

il

Docenti del Liceo Classico e Liceo Scienze umane  con gli alunni del Classico hanno realizzato un format dal titolo “Gela: nel mito, nella storia” pubblicato su YouTube e condiviso sui social nell’ambito di un programma dell’ Associazione italiana di cultura classica dedicato alla Sicilia ed andato in onda l’11 ottobre dalle 8.30 alle 18.  Sullo schermo per le scuole italiane e non solo  le bellezze della Sicilia. Anche  quelle di Gela, In 17 minuti di immagini, la scuola guidata dal dirigente Maurizio Tedesco ripercorre il glorioso passato della città tra mitologia e fatto storico, con contenuti di repertorio relativi ai reperti e ai siti archeologici della città ma anche immagini inedite realizzate valorizzando la costa e i colori dei tramonti. Protagonisti del racconto  filmato la nave greca e le Mura timoleontee, i bagni greci e il museo archeologico, in attesa della riapertura. Un’immersione nella bellezza, raccontata attraverso un gioco di squadra che ha coinvolto alunni e docenti. Nella sezione video “La Gorgone racconta”, voce Carla Tedesco (II D), testi della prof. Maria Grazia Vitale con la collaborazione della prof. Tiziana Guarneri Nicola Maria Vella, Andrea Gennuso, Giulia Santamaria e Miryam Catania (I A), Laura Macaluso (III D). Per la “Nave greca ed il museo archeologico” presentazione a cura della prof. Lella Oresti, ai “Bagni greci” testi, riprese e montaggio di Nicola Maria Vella, Andrea Gennuso e Giulia Santamaria (I A), voce Miryam Catania (I A). “Mura timoleontee”: presentazione a cura della prof. Olimpia Messina, coordinamento prof. Alba Spoto, riprese e montaggio Laura Macaluso (III D). Hanno collaborato la prof. Maria Concetta Goldini, il prof. Nuccio Mulè, Claudio Di Bartolo e Stefano Lo Curto per le riprese da drone e l’ex alunna Elvia Di Benedetto per le immagini della Gorgone. Il direttore del parco archeologico di Gela Luigi Gattuso e la Soprintendente di Caltanissetta Daniela Vullo hanno dato un proficuo contributo per la  buona riuscita del video che resta visibile sulla pagina Fb Liceo Classico Eschilo e sul canale Youtube dell’accordo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Attualità

Diabetici:tempi insopportabili anche per il rinnovo dei piani terapeutici

Pubblicato

il

Glenda Paci presidente dell’associazione Diabete 3 evidenzia la mancata attivazione del servizio di diabetologia pediatrica in una città in cui è elevato il numero di bambini ed adolescenti che soffrono di diabete.

“Abbiamo sollevato il caso con la commissione sanità- dice la presidente dell’associazione- ma abbiamo sempre trovato un muro di gomma nell’Asp. Le ore di diabetologia assegnate sono poche, non si riesce a smaltire tutta la richiesta dell’utenza e i ragazzi diabetici devono attendere tempi molto lunghi per il rinnovo dei piani terapeutici.Si tratta di terapie e presidi salvavita incompatibili con i tempi lunghi di attesa imposti dall’Asp”.

Continua a leggere

Attualità

Sbarco in Sicilia, cerimonia in ricordo dei finanzieri

Pubblicato

il

Solenne cerimonia per commemorare l’82° anniversario dello sbarco anglo-americano del 10 luglio 1943 in Sicilia e per rendere omaggio ai militari della Guardia di Finanza caduti nell’adempimento del dovere. Si è svolta a Porto Ulisse, Ragusa, nel monumento eretto in memoria dell’Operazione Husky.

Nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, truppe canadesi approdarono sulla costa siciliana, trovando l’eroica resistenza dei finanzieri italiani della postazione 56 “Castelluzzo”. Tra loro, il brigadiere Lorenzo Greco e i finanzieri Pietro Nuvoletta, Raffaele Bianca ed Emanuele Giunta. I quattro militari, pur consapevoli dell’inferiorità numerica e di equipaggiamento, opposero una strenua resistenza alle forze nemiche, guadagnandosi riconoscimenti al Valor Militare “alla memoria”.

Alla cerimonia commemorativa erano presenti numerose autorità civili e militari, tra cui il Dirigente del Commissariato di Polizia di Gela, Vice Questore dr. Emanuele Giunta, nipote dell’omonimo finanziere caduto. Durante la cerimonia è stata deposta una corona d’alloro ai piedi del monumento, seguita da un momento di raccoglimento in memoria di tutti i caduti che hanno sacrificato la propria vita per difendere il Paese, testimoniando coraggio, senso del dovere e spirito di sacrificio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità