Seguici su:

Flash news

Una buona idea sostiene l’azione per contrastare il depotenziamento dell’aeroporto di Comiso

Pubblicato

il

Il movimento politico Una buona idea guidato da Rino Licata interviene nel dibattito di questi giorni sulla sorte dell’aeroporto di Comiso per dire che il suo depotenziamento dell’aeroporto rappresenta una grave perdita di attrattività per il nostro territorio, che già paga l l’atavica mancanza di infrastrutture con conseguenze per la limitata produttività delle imprese che con la grande difficoltà ad intercettare i flussi turistici.


“Un’area in cui vivono mezzo milione di persone con un tessuto economico che affonda le sue radici nell’agricoltura con produzioni a breve conservazione, e nell’industria che oggi più che mai è necessariamente basata sull’economia circolare – sostiene il gruppo politico- non può non avere porti, aeroporti, collegamenti stradali adeguati e più in generale intermodalità.A pagare il conto di tali mancanze non è solo il tessuto produttivo che si ritrova ad affrontare costi logistici insostenibili ma anche la società civile che si ritrova a sostenere costi altissimi per gli spostamenti che spesso sono legati a fabbisogni lavorativi e sempre più frequentemente di salute”


Il movimento politico “Una Buona Idea” sin dalla sua formazione ha proposto e dibattuto i temi della adeguata infrastrutturazione logistica del territorio di Gela e del collegamento con i territori limitrofi e per tali motivi sostiene la volontà espressa dal sindaco Di stefano e da tutte le componenti politiche e sociali, di manifestare e richiedere con forza alla politica regionale di salvaguardare l’aeroporto di Comiso, implementando le tratte aeree da coprire ma soprattutto di rendere lo stesso fruibile realizzando collegamenti stradali e ferroviari adeguati.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Il Pd propone un comitato permanente dei sindaci a difesa dell’aeroporto di Comiso

Pubblicato

il

Il Partito Democratico di Gela apprezza e condivide la iniziativa del Sindaco Terenziano Di Stefano per la richiesta di incontro al Presidente della Regione Renato Schifani tesa sia a respingere il ridimensionamento dello Aeroporto Pio La Torre di Comiso che al suo consolidamento.

La economia dei territori serviti dallo scalo Camisano per una popolazione di circa mezzo milione di persone né ha vitale bisogno, con a supporto anche del miglioramento della rete stradale e ferroviaria verso lo scalo aeroportuale. A riguardo, sarebbe utile la costituzione di un Comitato permanente dei Sindaci del territorio interessati per mettere in atto le iniziative più incisive e proficue possibili per una costante rivendicazione di quanto sopra.

Un appello è stato lanciato ai sindaci, e ai presidenti dei Liberi Consorzi e ai deputati per operare con efficacia e tempismo in sinergia, a prescindere le posizioni istituzionali e politiche, nell’ interesse dello sviluppo sociale ed economico delle popolazioni, a cui il Partito Democratico di Gela intende contribuire con impegno e passione.

Continua a leggere

Cucina

Polpo arrosto, gambero rosso, crema di cavolfiore, datterini confit e olio alla vaniglia

Pubblicato

il

Nel mio menù il polpo arrosto non può mancare, mi diverto a declinarlo in modo diverso ad ogni stagione, oggi vi propongo una versione davvero sublime. Partiamo scegliendo un polpo di pezzatura di almeno 1 kg, è importante per avere dei tentacoli belli carnosi. Per un polpo morbido, se compriamo un polpo fresco, è necessario un abbattimento di temperatura. Acqua bollente, caliamo il polpo e lasciamo cuocere per 50 minuti. Una volta cotto lo scoliamo, lo tagliamo e lo asciughiamo per bene, operazione quest’ ultima necessaria per poterlo grigliare.

Lo condiamo leggermente con sale, pepe nero, timo-limone ed olio e lo passiamo per qualche minuto sul barbecue. Lo serviremo accompagnato da un gambero rosso crudo (anche questo precedentemente abbattuto per una questione di salubrità), una crema di cavolfiore, dei datterini confit ed un olio alla vaniglia. Per la crema di cavolfiore preparate un soffritto di olio evo e cipolla, quando la cipolla sarà leggermente dorata unite il cavolfiore ben nettato, aggiungete un filo d’acqua e portate a cottura.

Sale, pepe nero e frullatina propiziatoria. L’olio alla vaniglia invece non è una preparazione estemporanea, ma va fatta in largo anticipo in un altro momento. Lo potete realizzare semplicemente mettendo in infusione un baccello di vaniglia aperto con un coltellino e lasciato infondere il suo aroma in olio evo per almeno una settimana. Più sta più buono diventa. Io per accelerare il processo lo metto sottovuoto e lo faccio andare nel roner a 40 gradi per un’oretta. Ma anche l’infusione a freddo fatta a casa va benissimo. La vaniglia gli darà una fragranza davvero particolare.

Per quanto riguarda i datterini confit, tagliate i pomodorini a metà conditeli con olio evo, sale, zucchero, origano, timo, aglio, scorza di limone e arancia e passateli in forno a 140 gradi, ventilazione al massimo, per circa un’oretta. Non vi resta che assemblare tutte le componenti per godervi questa meraviglia. È vero, è una ricetta un po’ articolata, ma il risultato è straordinario. E poi se non avete la pazienza di prepararlo a casa potete sempre venirci a trovare da Sabìa.

Chef Totò Catania

Continua a leggere

Flash news

Il Pd:”l’opposizione lavora contro la città”

Pubblicato

il

Dalla struttura commissariale del Pd gelese riceviamo e pubblichiamo:

In riferimento ad articoli di stampa che tendono da un lato a giustificare l’abbandono dei lavori del Consiglio, dall’ altro attaccare il Sindaco e la sua Maggioranza, si fa presente, senza alcun spirito polemico, che che abbandonare i lavori del Consiglio Comunale, come ormai fanno le forze dì centrodestra, non è lavorare contro il Sindaco e la sua Maggioranza, ma contro la citta’.
In democrazia riteniamo che il ruolo dì opposizione è importante, sia per il legittimo controllo degli atti che per il contributo dì proposta che possono avanzare.

Purtroppo non si assiste a niente di tutto ciò, ma all’ abbandono dei lavori ed alla incapacita’ di proposta politica.
Se ne facciano una ragione: il corpo elettorale ha dato la fiducia al Sindaco Terenziano Di Stefano ed alle Forze Politiche che lo sostengono.
Continuare cosi non giova alla città, ma alla politica, in quanto si antepongono inutili e sterili interessi di parte a danno della collettività.
Non avendo votato ed abbandonato atti fondamentali per la città, come la approvazione del progetto per la sistemazione del campo sportivo Vincenzo Presti per circa un milione e mezzo di euro, le forze di opposizione hanno dimostrato la loro marginalità politica ed il loro disinteresse verso la città. A riguardo si apprezza e ringrazia il comportamento responsabile e coraggioso dei Consiglieri Comunali di Maggioranza del Partito Democratico, di Una Buona Idea e dei 5 Stelle che hanno consentito la approvazione in Consiglio Comunale di detta opera e di altri atti importanti, con il Parere sfavorevole del Collegio dei Revisori dei Conti.
Alla citta si evidenzia anche che la madre dì tutte le leggi, quella sulle Royalties, esattamente la Legge 10 del 1999 art. 20, meglio conosciuta come legge Speziale, è stata proposta dal PD ed approvata da un Governo Regionale dì centro sinistra guidato dall’ On.le Capodicasa. Senza quella Legge non avremmo avuto la disponibilità di risorse per mettere in pratica al Comune gli atti per il Bilancio Riequilibrato, che consentirà al Comune il risanamento finanziario. Altresì, circa la norma sulla destinazione delle risorse della Royalties, si invita chiunque a voler verificare che lo Emendamento votato dalla ARS è quello firmato dal Gruppo Parlamentare del PD. Nessun Deputato della Maggioranza ha presentato emendamenti in materia. Per il finanziamento di 3,4 milioni di euro per la Rete Fognaria a Manfria , è risaputo da tutti che ciò lo si deve all’ impegno ed al lavoro profuso dal Sindaco, dallo Assessore Fava, dal Consigliere Cuvato, da altri, in raccordo con l’ impegno del già Parlamentare Lillo Speziale. Altrettanto noto è che il portare avanti il progetto del Porto Rifugio è dovuto allo impegno del Sindaco Di Stefano, dallo Assessore al ramo Di Cristina, in raccordo con i buoni uffici messi in campo dallo ex Ministro Paola De Micheli.

Va detto anche che questa Amministrazione Comunale ha messo in cantiere lavori pubblici per circa cinquanta milioni di euro come la sistemazione dello Orto Pasqualetto, Montelungo, Lungomare, scalo ferroviario, ed altro. Il Partito Democratico, quale prima forza della Maggioranza di Governo, sostiene con responsabilità ed equilibrio la coalizione guidata con impegno e profitto da Terenziano Di Stefano, lavorando in raccordo con i propri riferimenti politici regionali, nazionali ed europei per il migliore sviluppo sociale ed economico della città.

Il Partito Democratico di Gela

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità