Seguici su:

Attualità

Una Tangenziale tanto attesa ma che può creare danno alla città

Pubblicato

il

La  realizzazione della “Tangenziale Gela” che va dalla S.S 626 fino alla S.S.117, da una parte porterà il grande beneficio di trasferire il traffico pesante fuori dalle strade cittadine di Gela ed in particolare dalla Via Venezia e questo ,di conseguenza,  è un bene in termini di sicurezza e salute ai nostri concittadini,  dall’altra parte  però  se non si interviene con un immediato progetto di ammodernamento delle strade secondarie  tramite la realizzazione di uno svincolo dedicato dalla “Tangenziale Gela” verso il centro Città, si rischia seriamente e definitivamente l’isolamento della nostra Città in un processo a quel punto impossibile da arrestare di vera e propria emarginazione sociale. Il pericolo e il rischio vanno pertanto scongiurati poiché, a cascata, travolgerebbe tutta la società civile. Lo denunciano con una mozione consiliare i componenti dei gruppi Una buona idea e Impegno comune Davide Sincero, Rosario Faraci, Valeria Caci e Giuseppe Guastella. Il gruppo porta un esempio: nel periodo Pre-Covid i flussi di presenza registrati nelle nostre Area Archeologiche e   al Museo si attestavano intorno alle 16 mila per anno. Il numero era certamente  destinato ad aumentare anche a fronte dei  lavori di ammodernamento del Museo Archeologico, della nuova campagna di scavi presso le Mura di Caposoprano e della realizzazione del Museo della Nave; a ciò si aggiunga ovviamente  il cosiddetto“turismo itinerante” o“mordi e fuggi” le cui registrazioni  si  attestano  intorno al milione di presenze l’anno. Tutto questo rischierebbe di scomparire proprio con la realizzazione della Tangenziale, poiché i flussi turistici della zona del Trapanese ed Agrigentino, utilizzerebbero la stessa come bypass per arrivare nelle zone di Piazza Armerina, Caltagirone, Catania e Ragusa, compresi i rispettivi aeroporti (Catania e Comiso) a tutto danno, pertanto, della Città di Gela da ogni punto di vista. Quel che paradossalmente si creerebbe quindi, pur chiaramente senza volerlo, è una” Tangenziale Gela “che però, pregiudicherebbe proprio  Gela favorendo invece, come appena detto, altre Città. I Gruppi Consiliari di Una Buona Idea ed Impegno Comune chiedono perciò  al Sindaco un intervento forte e deciso nei confronti del Direttore della struttura territoriale di Anas Sicilia per l’ammodernamento della Gela-Licata e Gela-Comiso e con il Nuovo Commissario delle Strade Secondarie, Ing. Gianluca Ievolella, finalizzato  alla precisa richiesta di inserire nella prossima programmazione l’ammodernamento di alcune strade provinciali da anni in stato di abbandono e degrado dopo la devastante riforma delle Province.< Solo così riusciremo ad evitare l’isolamento e rilanciare il flusso turistico e commerciale del nostro territorio scongiurando il pericolo paradossale che una nuova Tangenziale ci renda invisibili e ci procuri danno”- concludono i 4 consiglieri

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità