Seguici su:

Attualità

Unità siciliana: sulla gestione dei rifiuti il sindaco fa perdere tempo

Pubblicato

il

Unità siciliana le Api golfo di Gela si esprime sulla posizione del sindaco rispetto in merito alla gestione dei rifiuti ritenendo che il Sindaco con la sua decisione di abbandonare la SRR per costituire un ARO e gestire in proprio il servizio, stia facendo perdere tempo alla SRR che
aveva già deciso anche con l’adesione del comune di Gela di gestire in house il servizio.
Con i suoi comportamenti e l’improponibile strada dell’ARO il Sindaco, dopo diverse gare
d’appalto della SRR non aggiudicate, sta solo ottenendo il risultato di allungare a dismisura
i tempi del servizio attualmente in proroga che dopo quasi 3 anni di mandato oltre
all’aumento della Tari, ha consolidato il disservizio, la spazzatura è ancora il problema dei
problemi e alcuni servizi, come lo spazzamento e il lavaggio delle strade non vengono
eseguiti o eseguiti male in presenza di auto parcheggiate che lo li impediscono.
Nella riforma sulla gestione rifiuti approvata dalla Giunta regionale che dovrà passare
dall’aula dell’ARS, gli ARO sono aboliti, e ci chiediamo come potrebbe la Regione approvare
una eventuale ARO di Gela. Una scelta incomprensibile e sospetta che solo la chiarezza verso
i cittadini potrebbe fugare.
Unità siciliana le Api Golfo di Gela a tale proposito propone alla lettura di un estratto del
PRGR (piano regionale di gestione dei rifiuti) e invita il Sindaco a rivedere la sua (quanto
meno) inconcludente decisione e a rivolgere i suoi sforzi a ridurre la terza salatissima rata
della TARI senza alcun riscontro positivo sulla qualità del servizio rifiuti.
Certo le notizie arrivate al Comune dalla Corte dei conti che rileva la criticità dei milioni di
debiti fuori bilancio createsi con i costi aggiuntivi sottoscritti con TEKRA nel 2014, non
appianati negli anni successivi per volontà del consiglio comunale, non depongono a favore
della diminuzione delle tariffe, ma la cosa più stupefacente è che il Sindaco abbia affidato la
gestione dei rifiuti allo stesso gruppo, ricollocatesi in Italia Viva, che ha dato il via al disastro
dei debiti fuori bilancio. Forse il Sindaco mangia pane “scurdatu”, altra spiegazione non c’è!
Estratto disegno di legge:
” 2.4 PIANO RIFIUTI, RIFORMA E GOVERNANCE – Il presente Piano regionale di Gestione dei Rifiuti
viene emanato in concomitanza ai lavori parlamentari sul disegno di legge di iniziativa governativa
di riforma del settore ………… Nel disegno di legge approvato dalla Giunta regionale con
deliberazione n. 224 del 20 giugno 2018 e approvato dalla IV Commissione dell’Assemblea Regionale
Siciliana, è previsto l’accorpamento dei 18 ambiti territoriali in 9 ambiti provinciali ed il correlato
accorpamento delle 18 S.R.R. in 9 Enti di Governo, così come è previsto dal PRGR.
Il DDL, in particolare, ridisegna la governance del settore dei rifiuti, OGGI CARATTERIZZATO DA
UNA IMPORTANTE E PATOLOGICA FRAMMENTAZIONE DEI POTERI DI REGOLAZIONE E
CONTROLLO IN CAPO A N. 18 ENTI DI GOVERNO (le cc.dd. S.R.R.) e agli A.R.O. (ambiti di raccolta
ottimale), SPESSO FORMATI DA UN SOLO COMUNE. SISTEMA CENSURATO DALLA CORTE DEI
CONTI E DALL’ANAC”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Aperti i termini per accedere al Banco della Solidarietà

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis – Protezione Civile, in sinergia con il Comune di Gela – Settore Servizi Sociali, comunica che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze di ammissione al Banco della Solidarietà di via Marsala.

L’iniziativa è rivolta a nuclei familiari in condizione di bisogno, privi di reddito e con un ISEE pari a zero, al fine di accedere alla distribuzione periodica di generi alimentari di prima necessità.


Le richieste dovranno essere compilate e presentate presso il Segretariato Sociale, sito in Viale Mediterraneo (ex uffici Pretura), secondo gli orari di sportello al pubblico del Comune di Gela. La documentazione richiesta è:il documento di riconoscimento in corso di validità, la tessera sanitaria, l’attestazione ISEE 2025 con valore pari a zero.

Saranno accolte fino a un massimo di 70 domande. I nuclei familiari eccedenti saranno inseriti in liste successive con accesso a step, in base alla disponibilità e alla programmazione degli interventi.

Questa misura si inserisce all’interno delle azioni di sostegno alle famiglie vulnerabili, rese possibili grazie alla collaborazione tra enti pubblici e volontariato, per rispondere concretamente ai bisogni del territorio.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente al Segretariato Sociale o contattare la Pubblica Assistenza Procivis in via Marsala 1 Cellulare 351 411 5971

Continua a leggere

Attualità

Un ponte tra generazioni:studenti e anziani a lezione di smartphone

Pubblicato

il


Si è concluso il corso di formazione sull’uso dello smartphone dedicato agli anziani dell’associazione Auser Rinascita di Gela. Un’iniziativa che ha visto protagonisti, in veste di docenti d’eccezione, gli studenti della 5^ D informatica dell’istituto industriale “Emanuele Morselli”, sotto la guida dell’insegnante Giuliana Cottone e della dirigente prof.ssa Viviana Aldisio.
Sei lezioni intense e coinvolgenti hanno permesso ai partecipanti di scoprire le potenzialità del proprio dispositivo, dalla gestione delle chiamate e dei messaggi fino all’utilizzo delle applicazioni più utili nella vita quotidiana. Ma il corso non si è fermato alle basi: tra gli argomenti trattati, anche la sicurezza online, la tutela della privacy e la prevenzione delle truffe digitali, con consigli pratici per riconoscere e segnalare eventuali tentativi di frode.

L’ultima lezione è stata dedicata all’intelligenza artificiale, un tema di grande attualità che ha suscitato curiosità e domande tra gli anziani. Gli studenti hanno mostrato come assistenti vocali e altre tecnologie possano semplificare molte attività, dalla ricerca di informazioni all’organizzazione della giornata.

L’iniziativa ha rappresentato un’occasione di crescita per tutti: per i giovani, che hanno potuto mettere in pratica le proprie competenze e sperimentare il valore della condivisione, e per gli anziani, che hanno trovato nei loro giovani insegnanti un supporto prezioso per le sfide del mondo digitale con maggiore sicurezza e autonomia.

Un’esperienza – afferma Emanuele Scicolone- che dimostra come la tecnologia, se usata con consapevolezza, possa avvicinare le generazioni e rendere la società più inclusiva e interconnessa.

Continua a leggere

Attualità

Prestigioso incarico nazionale per l’ex deputato di FdI Giuseppe Catania

Pubblicato

il

La recente nomina dell’on. Giuseppe Catania a componente del Nucleo di Valutazione delle Politiche di Coesione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri rappresenta un importante riconoscimento nazionale che premia non solo le competenze tecniche e amministrative maturate nel corso degli anni, ma anche un costante impegno politico orientato al bene del territorio.

“Il Dirigente di Fratelli d’Italia, Catania – scrive im una nota Maurizio Anfuso componente del direttivo locale di FdI- ha sempre dimostrato uno spiccato senso di appartenenza e una dedizione concreta alle istanze delle comunità locali, operando con rigore e spirito di servizio a prescindere dal ruolo ricoperto. Il nuovo incarico, che lo vede protagonista all’interno di un organismo strategico per il monitoraggio e la valutazione delle politiche di coesione, valorizza non solo la sua figura, ma anche il patrimonio umano e professionale del Mezzogiorno, troppo spesso sottorappresentato nei centri decisionali nazionali.

Questa nomina conferma che serietà, competenza e attaccamento al territorio sono ancora oggi riconosciuti e premiati, e offre una nuova occasione per portare la voce delle aree interne, come quella nissena e siciliana, nelle sedi in cui si disegnano le politiche pubbliche del Paese.
In qualità di componente del direttivo locale del circolo di Fdi di gela ,auguro all’ onorevole Catania un buon lavoro

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità