Seguici su:

Attualità

Variazioni di bilancio all’Ars, Di Paola : “Comuni traditi e impegni non mantenuti”

Pubblicato

il

PALERMO – “Il governo Musumeci non si smentisce anche nell’ultima variazione di bilancio: oltre agli immancabili tagli, si aggiungono gli impegni non mantenuti nel ripristino dei trasferimenti ai Comuni nell’esercizio 2021, non mancano imprecisioni nel testo, vi sono anche interventi normativi non tipici di una variazione di bilancio e dagli effetti su cui chiederemo immediati chiarimenti”. A evidenziare le criticità è Nuccio Di Paola, deputato regionale del Movimento 5 Stelle. A cominciare dai Comuni, che “vedono – spiega il parlamentare 5 Stelle – disattese ancora una volta le promesse fatte dal governo regionale in occasione dell’approvazione della legge regionale n. 29 del novembre 2021 sul ripristino dei trasferimenti già ridotti in questi anni. All’appello mancano almeno 5 milioni di euro. Il duo Zambuto-Armao anche questa volta se la prende con i Comuni”. 

Le anomalie sarebbero numerose e gli esempi non mancano. “Come all’articolo 13 – prosegue Di Paola – dove assistiamo al passaggio di competenze del demanio idrico dall’assessorato del Territorio e dell’Ambiente all’assessorato Infrastrutture e mobilità. Qual è la motivazione di questa operazione? Operazione fatta proprio nello stesso periodo in cui la Sicilia è stata martoriata da fenomeni calamitosi. Con questo passaggio, gli interventi andranno più veloci o si perderà ulteriore tempo?”

“All’articolo 12 – osserva il deputato – si interviene ancora sull’Autorità di bacino e si fanno ulteriori modifiche: si accorgono adesso, dopo tre anni, che non funziona? Autorità tanto decantata come riforma da parte del presidente Musumeci e dall’assessore Cordaro. Modifiche normative che se mantenute potrebbero creare ulteriore confusione, visto che a fronte di competenze sottratte all’Autorità di bacino non si individua chi se ne farà carico”.  

“Altri imbarazzanti tagli – conclude Di Paola – riguardano persino i benefici per le vittime di mafia che denunciano le richieste estorsive. Perché questi fondi vengono sottratti? Non si riescono a spendere per mancanza di richieste, lungaggini burocratiche o ci sono altre motivazioni? La coperta è sempre più corta, ma come opposizione faremo il possibile per non fare pagare ai soliti i fallimenti di questo governo”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

È venuta a mancare la prof. Maria Cannemi, docente per tanti anni al Liceo classico

Pubblicato

il

Lutto nel mondo della scuola gelese. È venuta a mancare la prof. Maria Cannemi, storica docente di educazione fisica al Liceo classico “Eschilo”: aveva 68 anni. Una vita dedicata all’insegnamento e allo sport che amava, essendo stata da ragazza anche una giocatrice di volley in Serie B.

Al Liceo classico era tra le docenti che curava il gruppo sportivo pomeridiano, con i suoi alunni ha avuto sempre rapporti di affetto e stima, avendo insegnato a diverse generazioni di studenti. I funerali si terranno domani, lunedì 7 luglio, presso la chiesa di Sant’Antonio.

 

Continua a leggere

Attualità

Le sculture di Maurizio Russo in mostra nella terra dei Malavoglia

Pubblicato

il

Le sculture dell’artista gelese Maurizio Russo da ieri all’11luglio in mostra a Villa Fortuna sede della Pro Loco Riviera dei Ciclopi di Acitrezza. La mostra, intitolata “Riflessi di Mare”, presenta una selezione delle opere più iconiche di Maurizio Russo. Questa esposizione unica è un viaggio affascinante nel mondo delle sculture realizzate con legni di mare spiaggiati, che si distinguono per le loro forme originali e straordinarie. La cornice suggestiva di questo storico borgo di pescatori offre un palcoscenico perfetto per un’artista che trasforma la materia naturale in opere d’arte e piene di significato.


Le sculture di Maurizio Russo non sono semplici opere artistiche; sono la risultante di un dialogo profondo tra l’artista e la natura. Utilizzando legni di mare recuperati l’artista riesce a catturare l’essenza del mare e della terra, dando vita a forme che raccontano storie di erosione del tempo. Dove ogni pezzo di legno porta con sé tracce di onde e maree, rendendo ogni scultura un’opera assolutamente unica.
La mostra “Riflessi di Mare” non è solo visiva; è un’esperienza sensoriale completa. Le opere esposte in spazi che richiamano l’atmosfera marittima evocano suoni e odori del mare, cercando di coinvolgere i visitatori in un viaggio multisensoriale. L’interazione con le sculture invita a riflettere sulla bellezza della natura e sulla necessità di preservarla.
La mostra di Maurizio Russo presso Villa Fortuna di Acitrezza terra dei Malavoglia, rappresenta un’opportunità per far valorizzare l’arte contemporanea in dialogo con l’ambiente in un luogo ricco di storia e cultura che trova la sua ispirazione nella natura. Utilizzando legni provenienti dalle spiagge siciliane, l’artista trasforma materiali recuperati in sculture che evocano l’anima del mare e la forza della terra.


Le sue opere non sono solo arte; sono un invito a riflettere sulla nostra relazione con l’ambiente, dove ogni pezzo di legno ha una storia, una forma che racconta il suo viaggio attraverso le onde e il tempo.

Continua a leggere

Attualità

Aperti i termini per accedere al Banco della Solidarietà

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis – Protezione Civile, in sinergia con il Comune di Gela – Settore Servizi Sociali, comunica che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze di ammissione al Banco della Solidarietà di via Marsala.

L’iniziativa è rivolta a nuclei familiari in condizione di bisogno, privi di reddito e con un ISEE pari a zero, al fine di accedere alla distribuzione periodica di generi alimentari di prima necessità.


Le richieste dovranno essere compilate e presentate presso il Segretariato Sociale, sito in Viale Mediterraneo (ex uffici Pretura), secondo gli orari di sportello al pubblico del Comune di Gela. La documentazione richiesta è:il documento di riconoscimento in corso di validità, la tessera sanitaria, l’attestazione ISEE 2025 con valore pari a zero.

Saranno accolte fino a un massimo di 70 domande. I nuclei familiari eccedenti saranno inseriti in liste successive con accesso a step, in base alla disponibilità e alla programmazione degli interventi.

Questa misura si inserisce all’interno delle azioni di sostegno alle famiglie vulnerabili, rese possibili grazie alla collaborazione tra enti pubblici e volontariato, per rispondere concretamente ai bisogni del territorio.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente al Segretariato Sociale o contattare la Pubblica Assistenza Procivis in via Marsala 1 Cellulare 351 411 5971

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità