Seguici su:

Attualità

Siciliacque: “Pnrr occasione unica di sviluppo infrastrutturale per il sistema idrico”

Pubblicato

il


Palermo– Il contenimento dei costi dell’energia elettrica, più che raddoppiati nel giro di un anno, e l’aggiudicazione definitiva entro il prossimo 30 settembre delle opere finanziate con il Pnrr. Sono queste le principali sfide che attendono Siciliacque nel 2023 secondo l’amministratore delegato Stefano Albani.
La società che gestisce il servizio idrico di sovrambito sul territorio regionale nel 2022 ha archiviato due dossier importanti: il “nodo” delle forniture d’acqua non pagate dai Comuni ex Eas (l’Ente acquedotti siciliani messo in liquidazione coatta dalla Regione a inizio 2020) e la legittimazione dell’ente competente per quanto riguarda l’approvazione delle tariffe idriche nonché i rapporti con l’Arera.
“Siamo usciti da una sorta di tempesta perfetta – ha spiegato Albani – e possiamo adesso tracciare un percorso ben chiaro. Per quanto riguarda gli ex civici Eas, con la norma sulle variazioni di bilancio varata dall’Ars lo scorso agosto è stata individuata un’anticipazione finanziaria da parte della Regione di circa 23 milioni da erogare in tre anni; mentre in merito ai rapporti con l’Arera, la competenza stabilita per legge è in capo alla Giunta regionale con il coinvolgimento degli enti locali, attraverso un comitato che si chiama Cir (Comitato idrico regionale). Si tratta di un obiettivo raggiunto grazie ad un importante lavoro di squadra che ha visto coinvolto il Consiglio d’amministrazione e tutta la struttura della società”.
Nella nuova normalità, per usare un’espressione in voga nel post Covid, preoccupano (e non poco) i rincari dell’energia elettrica. Se nel 2021 Siciliacque ha affrontato costi pari a 11 milioni, interamente pagati; le fatture di quest’anno hanno superato i 25 milioni, di cui circa 23 finora pagati. “Gli aumenti dell’energia rappresentano per noi un problema soprattutto finanziario. Purtroppo però possiamo incidere poco: dobbiamo sperare in soluzioni a livello europeo che diminuiscano i costi e diano stabilità nel tempo”, ha auspicato l’amministratore delegato di Siciliacque, raccomandando ai dipendenti “un’attenzione particolare ai consumi e ai movimenti di cassa”.
Passa dai vari comparti aziendali invece la realizzazione delle tre grandi opere, tutte progettate dalla struttura tecnica interna di Siciliacque, ammesse a finanziamento con il Pnrr. Stiamo parlando del nuovo acquedotto Marsala, Mazara e Petrosino, del raddoppio del secondo tratto dell’acquedotto Garcia e dei serbatoi d’accumulo a servizio dei sistemi acquedottistici Garcia, Montescuro Ovest e Favara di Burgio (tra loro interconnessi), concepiti per evitare interruzioni nell’erogazione dell’acqua in occasione di guasti o interventi di manutenzione. “Si tratta – ha concluso Albani – di un’occasione unica di sviluppo infrastrutturale per il sistema idrico siciliano. Nel 2023 si dovrà ultimare il percorso autorizzativo ed entro il 30 settembre si dovrà tassativamente arrivare all’aggiudicazione delle gare, atto vincolante per l’esecuzione del progetto e la conferma dei finanziamenti. Gli aumenti delle materie prime e del prezziario regionale hanno portato a quasi 100 milioni i costi per il nuovo acquedotto Marsala, Mazara e Petrosino: un investimento dunque estremamente importante che verrà fatto con ulteriori finanziamenti da affiancare al Pnrr”.

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Attualità

Antoci: “Tre morti a Monreale sono l’ultimo segnale di un’escalation che l’Europa non può ignorare”

Pubblicato

il

Bruxelles – L’assurda sparatoria di Monreale, in Sicilia, nella quale sono rimasti uccisi tre giovani, tra cui una ragazza di 17 anni, per mano di un diciannovenne che ha aperto il fuoco, si inserisce in una catena crescente di episodi di violenza armata nelle città europee.

Da Palermo a Bruxelles, il filo conduttore è la disponibilità crescente di armi da fuoco illegali nelle mani di giovani e gruppi criminali.

L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo dati aggiornati sulla circolazione di armi illegali in Europa e nuove risorse per rafforzare le azioni di prevenzione e disarmo civile, con un focus sulle aree urbane più esposte.

“La sparatoria di Monreale è un fatto gravissimo. Ma non è un caso isolato – dichiara Antoci – L’accesso facile alle armi e l’assenza di presidi culturali e sociali sta generando una deriva pericolosa, soprattutto tra i più giovani.”

“Ho chiesto alla Commissione – continua Antoci – se intende sostenere in modo concreto enti locali, scuole e forze dell’ordine con strumenti e risorse dedicati a campagne di disarmo e a programmi di educazione non violenta.”

“Serve rafforzare la cooperazione e lanciare una vera politica culturale per contrastare la subcultura della violenza armata. Non possiamo accettare – conclude Antoci – che le nostre città diventino zone franche dove le pistole parlano al posto del dialogo“.

Continua a leggere

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità