Seguici su:

Attualità

Immacolata concezione: senza processione ma con tanta fede

Pubblicato

il

Un’altra festività dedicata alla Madonna Immacolata senza processione. La seconda. La festività liturgica apre i festeggiamenti dell’avvento già iniziato da due settimane, il tempo di attesa della Nascita di Gesù ed ha rappresentato per i gelesi un appuntamento ineludibile, uno dei tanti del calendario liturgico a cui i fedeli hanno partecipato in massa. Anche quest’anno non potendo portare in processione il simulacro dell’Immacolata in virtù delle vigenti norme di sicurezza, le celebrazioni sono iniziate all’alba con la messa delle 5 e culminate con la celebrazione solenne presieduta dal Vicario generale Antonino Rivoli che ha impetrato la benedizione solenne sulla popolazione gelese nel suo complesso. Nel pomeriggio alle ore 17.30, 18.30 e 19.30. Dopo ogni celebrazione pomeridiana sarà possibile presentare i bambini all’Immacolata.

Dal lat. immaculatus, der. di maculatus, p. pass. di maculare ‘macchiare quindi senza macchia, senza peccato e dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre ‘concepire’, quindi concepita senza macchia.

Quello dell’Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l’8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento; il dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria.

Il dogma dell’Immacolata Concezione riguarda il peccato originale: per la Chiesa cattolica, infatti, ogni essere umano nasce con il peccato originale e solo la Madre di Cristo ne fu esente; in vista della venuta e della missione sulla Terra del Messia, a Dio dunque piacque che la Vergine dovesse essere la dimora senza peccato per custodire in grembo in modo degno e perfetto il Figlio divino fattosi uomo.

La Chiesa cattolica celebra la solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria l’8 dicembre. Nella devozione cattolica l’Immacolata è collegata con le apparizioni di Lourdes (1858) e iconograficamente con le precedenti apparizioni di Rue du Bac a Parigi (1830).

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Una Messa per ricordare Domenico Lorefice nel primo anniversario della morte

Pubblicato

il

Il 18 maggio alle 19.00 alla Chiesa di San Francesco sarà celebrata una Messa in suffragio di Domenico Lorefice in occasione del primo anniversario della sua scomparsa.

L’imprenditore gelese, presidente degli industriali nisseni, è venuto a mancare all’età di 61 anni a seguito di un incidente stradale. Una tragica giornata in cui ha perso la vita pure un operaio di 23 anno kevin Provinzano coinvolto in quel terribile incidente. Un grande vuoto quello lasciato da Lorefice tra i familiari e nel mondo dell’imprenditoria.

La famiglia dell’imprenditore lo ricorderà insieme a parenti ed amici durante la Messa del primo anniversario.

Continua a leggere

Attualità

Raccolta fondi per Angelo: il pittore Iudice mette in vendita una sua opera per sostenere le cure

Pubblicato

il

Un’opera di Giovanni Iudice contribuirà alla raccolta fondi per Angelo, ragazzo gelese che necessita di importanti e costose cure all’estero. Il quadro del pittore gelese potrà essere acquistato da un collezionista-benefattore che darebbe così il proprio sostegno alla raccolta fondi avviata.

In tanti infatti si sono adoperati per lui, come confermano le diverse iniziative in atto compresa una raccolta fondi sulla nota piattaforma GoFundMe. Una città che come spesso accaduto si stringe intorno alle cause della solidarietà e del sostegno a chi ha bisogno.

Continua a leggere

Attualità

A Macchitella aumentano le vie al buio

Pubblicato

il

La situazione della pubblica illuminazione a Macchitella invece che migliorare è peggiorata. L’altro ieri sera al buio erano solo la via Sabbioncello e qualche altra via limitrofa.

Dalle testimonianze fotografiche inviate dai residenti si evince che ieri sera al buio c’erano anche altre vie come viale Cortemaggiore e via Portoferrara. I disagi aumentano in attesa del reclamato intervento per ripristinare condizioni di normalità

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità