Seguici su:

Flash news

Patto per il Sud: “ecco perché è stato uno scippo”

Pubblicato

il

I Dem non  cambiano idea neanche di fronte alla sentenza del Cga:  i 33 milioni del  Patto per il Sud  sono stati scippati alla città dal governo Musumeci. Il segretario cittadino dei Dem Guido Siragusa  definisce “inspiegabile” la sentenza del Cga  “alla luce di quando  stabilito dal Cipe che con sua delibera aveva determinato  una proroga  per la presentazione  degli esecutivi sui progetti finanziati dal Patto del sud al dicembre 2021 mentre la Regione  ha operato il definanziamento nel giugno 2020>.  In altri termini: se Musumeci avesse voluto avrebbe potuto mantenere nell’elenco quei progetti. < Ma ancora più inspiegabile del verdetto del Cga – dice  il segretario Siragusa –  è l’atteggiamento di   chi gioisce per questa sentenza che penalizza Gela>.   < Costoro – continua – dovrebbero vergognarsi e non gioire  su come Musumeci   spalleggiato dai  suoi partiti ( Forza Italia e Udc )   abbia  deliberatamente stornato   quei 33 milioni di euro da Gela a Catania>.  Ed aggiunge anche che  “quanti  oggi gioiscono dovrebbero anche  spiegare alla città   del plauso  che   fanno alla  sentenza del  Cga   che di fatto  stabilisce quanto sia stata inefficiente  la Giunta  Greco   di cui loro stessi ne sono parte>. <Vedere trattare argomenti così importanti per lo sviluppo della nostra città  con tanta faciloneria ed approssimazione ci  preoccupa – conclude il segretario-anche perché ad oggi   da questo Governo  regionale purtroppo  Gela ha subito solo danno . Siamo ancora in attesa di sapere che fine hanno fatto tutte le promesse  che il Sindaco   ha     ricevuto da vari assessori regionali , sul  recupero di  quelle somme . Speriamo che  queste promesse  non facciano parte di una sceneggiata politica  messa in campo col solo scopo di prendere in giro Gela e i sui  cittadini>

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

A Niscemi siglato “il Patto del Carciofo” tra Tesauro e Conti 

Pubblicato

il

A Niscemi l’incontro tra Walter Tesauro, sindaco di Caltanissetta e neo presidente della provincia, ed il sindaco Massimiliano Conti suo diretto sfidante alle elezioni di secondo livello della settimana scorsa. «La politica è una cosa, ma l’amicizia personale è un’altra cosa», ha detto Tesauro riferendosi al suo legame con Conti.

Quindi l’invito alla collaborazione e all’unità a tutti i sindaci del territorio, per far ripartire una complessa macchina amministrativa ferma da oltre un decennio e tornare a programmare. Un invito accolto da Conti e da lui stesso ribattezzato “il Patto del Carciofo”, con riferimento all’importante sagra che si tiene fino a domani.

L’incontro è venuto durante un talk promosso da Special Olympics Team Sicilia sul valore inclusivo dello sport: c’erano anche altri esponenti politici come l’assessore regionale alle autonomie locali Andrea Messina ed il sindaco di Mazzarino Mimmo Faraci.

Continua a leggere

Flash news

Un confronto utile sul regolamento DE.CO.

Pubblicato

il

La Commissione Agricoltura, Mare e Pesca, presieduta da Alberto Zappietro consigliere di Italia viva ha tenuto un incontro con Francesco Trainito e Antonio Ruvio, rispettivamente Presidente della Confcommercio Ascom e della Casartigiani del Golfo per trattare del regolamento DE.CO cioè di Denominazione comunale.

” Ci siamo confrontati – dice il presidente Zappietro- sulle opportunità che potrebbe offrire agli imprenditori locali. È stato un confronto molto utile e costruttivo, noi tutti riteniamo che questo regolamento possa davvero essere un’opportunità per sostenere e valorizzare le nostre imprese”.

C’è quindi da lavorare per raggiungere l’obiettivo.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità