Seguici su:

Attualità

La dirigenza dell’Eni all’Istituto Verga

Pubblicato

il

Nell’ambito di “Libriamoci 2021” iniziative nelle scuole rivolte alla promozione della lettura, oggi 1 dicembre 2021, alle ore 10,00, l’Istituto Comprensivo G. Verga ha il piacere di accogliere nei locali dell’Istituto, il Presidente del consiglio di amministrazione della Raffineria di Gela Francesco Franchi e HSE manager Claudia di Marco.
Un momento di incontro con tutti i rappresentati di classe e di Istituto per effettuare la consegna ufficiale di alcune copie del libro “Zhero” Il segreto dell’acqua, scritto da Marco Alverà dal 2016 Amministratore Delegato di Snam, una delle principali aziende di infrastrutture energetiche nel mondo e con alle spalle circa 20 anni di esperienza nelle più importanti aziende energetiche italiane.
La Raffineria di Gela nella persona del Presidente Franchi e dell’HSE di Marco, ha prontamente e generosamente risposto all’invito dell’Istituto volto a supportare e potenziare con il testo di Marco Alverà la biblioteca dello stesso, dotandola del testo coerente e attinente ai percorsi didattici curriculari proposti, scelto dal Dipartimento di tecnologia nell’ambito delle iniziative di promozione della lettura. Sarà un’occasione importante per gli alunni acquisire informazioni sulla bioraffineria, sull’efficienza energetica e porre domande sul progetto Green, sulla produzione di energia pulita e la riduzione dell’impatto ambientale.
Il Dirigente scolastico Viviana Aldisio, rivolge un sentito ringraziamento per la donazione ricevuta delle copie del libro, quale gesto prezioso ai fini dell’inclusione e dall’alto valore educativo che sposa a 360° la progettazione dipartimentale scientifico-tecnologica ed il progetto di educazione alla cittadinanza attiva dell’Istituto. Dichiara inoltre:”una delle mission della nostra progettazione
curriculare è quella di condurre gli alunni ad acquisire piena consapevolezza del loro ruolo
nell’ambiente, partendo dalla conoscenza del proprio e delle problematiche connesse ad un suo uso non sostenibile. Tutto questo facendo riferimento agli obiettivi che si pone Agenda 2030. Riteniamo indispensabile che gradualmente, sin da piccoli, gli alunni imparino a conoscere e ad affrontare i principali problemi connessi all’utilizzo del territorio e siano consapevoli del proprio ruolo attivo per salvaguardare l’ambiente naturale per le generazioni future. a partecipazione degli alunni a tale
progetto educativo incrementer le loro conoscenze, abilit e competenze, con la finalit ultima di
creare cittadini consapevoli e responsabili nei confronti della tutela dell’ambiente naturale. “Zhero” Il segreto dell’acqua è un libro importante, anche perché supera gli stereotipi di genere, trasferendo il messaggio educativo e di orientamento alle fanciulle nei confronti delle materie Stem”
“…..Il futuro dell’umanità potrebbe essere riposto proprio nell’ultima invenzione del professore, un’incredibile macchina per produrre energia verde a partire dall’acqua” da ZHERO Il segreto dell’acqua di M. Alverà.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

I giovani volontari della Protezione Civile hanno fatto visita alla Capitaneria di Porto

Pubblicato

il

In occasione casione della terza edizione del campus “Anch’io sono la Protezione Civile” i giovani volontari della Protezione Civile hanno fatto visita alla Capitaneria di Porto di Gela per conoscere da vicino le attività e le responsabilità dell’ente sul territorio.

 L’iniziativa, inserita in un percorso di sensibilizzazione e conoscenza delle Istituzioni che operano a tutela della collettività, ha rappresentato un momento di crescita fra i giovani ospiti che hanno avuto modo di conoscere i valori fondamentali che animano la Guardia Costiera: la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della balneazione, della navigazione e la tutela dell’ambiente.

Durante la visita, ai ragazzi sono stati illustrati i principali compiti e le funzioni della Capitaneria di Porto, con particolare attenzione alle attività di soccorso in mare, tutela dell’ambiente marino, vigilanza e controllo delle attività portuali. Un momento particolarmente apprezzato è stato l’accesso alla Sala Operativa, cuore pulsante delle operazioni di coordinamento e monitoraggio delle emergenze marittime.

Qui i ragazzi hanno potuto osservare come vengono ricevute e gestite le segnalazioni di emergenza, grazie a sofisticati sistemi di comunicazione radio, tracciamento radar e collegamenti costanti con le unità navali e con altri enti di soccorso.A seguire, i volontari hanno avuto l’opportunità di visitare l’area dedicata ai mezzi nautici in dotazione, tra cui motovedette e battelli veloci utilizzati per operazioni di pattugliamento, soccorso e controllo in mare.

Gli equipaggi della Capitaneria hanno spiegato le caratteristiche tecniche dei mezzi, illustrando come ogni unità sia equipaggiata per rispondere rapidamente e con efficacia a una vasta gamma di situazioni.

Continua a leggere

Attualità

Dichiarato stato di crisi ed emergenza per gli eventi franosi del 2024 a Caltanissetta

Pubblicato

il

Dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale per le conseguenze degli eventi franosi che si sono verificati a Caltanissetta lo scorso 10 dicembre 2024 e che hanno coinvolto diversi edifici di via Redentore, vicolo Scilla, corso Umberto I e, il giorno dopo, di via San Giovanni Bosco. Lo ha stabilito il governo regionale nel corso della riunione di giunta di questo pomeriggio, su proposta del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e del dipartimento della Protezione civile, guidato da Salvo Cocina. 

La decisione permetterà di stanziare e assegnare più rapidamente i fondi necessari per aiutare il Comune nelle spese legate all’accoglienza delle famiglie sgomberate, sostenere i proprietari nella ricerca di alloggi temporanei e per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza degli edifici nella zona interessata. Previsto anche il finanziamento di uno studio approfondito sulle cause e sulle possibili evoluzioni del fenomeno, da realizzare con il supporto delle università di Palermo e Catania e altri centri di ricerca scientifici.

Nominato commissario straordinario per l’emergenza, che avrà una durata di sei mesi, il dirigente generale del dipartimento regionale Tecnico, Duilio Alongi.

Continua a leggere

Attualità

Una nuova baia porta allo specchio di acqua cristallina – video

Pubblicato

il

Un nuovo sentiero si va ad aggiungere a quelli già realizzati dal volontari a costo di grandi fatiche fisiche, fra le baie a sud del Lungomare.

Questa volta l’ha realizzato il Comune su richiesta del Comitato ‘Gela che cambia’ in poche ore, mettendo a disposizione un mezzo meccanico. Adesso c’è un vero crocevia di sentieri che portano alla spiaggia già frequentata dai bagnanti.

La baia sarà intitolata ad Ippocrate. Sentiamo il segretario di ‘Gela che cambia’, Emanuele Sacco

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità